Posts by tag: cerimonie

Cronaca 15 Giugno 2020

Via libera a sagre e cerimonie. Da venerdì ripartono il ballo e le sale giochi per bambini

Organizzare nuovamente sagre e fiere locali, oltre a cerimonie ed eventi assimilabili. Riaprire le sale giochi e le aree giochi per bambini.
Lo si potrà fare in Emilia-Romagna da oggi, sulla base dell”ordinanza firmata dal presidente della Regione Stefano Bonaccini il 12 giugno, che contiene le linee guida con le misure da osservare per garantire la sicurezza delle persone, degli utenti e dei lavoratori.

Il provvedimento prevede poi che dal 19 giugno si possa tornare a ballare, nel rispetto, anche qui, di linee guida per le discoteche recepite nel provvedimento e solo negli spazi esterni.

Viene poi stabilito che con una successiva ordinanza verranno definite le linee guida da rispettare per la ripresa delle attività delle sale slot, sale giochi, sale bingo e sale scommesse a partire sempre dal 19 giugno. (r.cr.)

Nella fotografia di Marco Isola/Isolapress, l”edizione 2019 di Calici di stelle a Fontanelice

Via libera a sagre e cerimonie. Da venerdì ripartono il ballo e le sale giochi per bambini
Cultura e Spettacoli 24 Aprile 2020

25 Aprile, è interamente online il materiale video del progetto «Quando un posto diventa un luogo»

E” interamente online l”archivio del progetto «Quando un posto diventa un luogo». Ideato come opera di arte pubblica e partecipata dall’artista e docente Annalisa Cattani, che l”ha portato a Imola nel 2015 per celebrare, in collaborazione con il Cidra, l”Anpi e i Musei civici di Imola, il 70° anniversario della Liberazione, il progetto è incentrato sull”idea di base di rinnovare la memoria di un posto ridandogli vitalità, riabilitandolo attraverso installazioni di arte contemporanea. In questi anni, sono state realizzate a tal proposito vere e proprie re-inaugurazioni, organizzate con l”obiettivo di creare una cittadinanza attiva attraverso la mediazione dell’artista e di uno storico, con protagonisti gli studenti e i docenti delle scuole dei diversi gradi.

Per spiegare l”espressione «Quando un posto diventa un luogo», si fa riferimento a quanto sostiene il geografo Ti fu Yuan nel momento in cui afferma che «quando un posto diventa familiare si può definire luogo». Ecco dunque perché, sottolineano Annalisa Cattani, Gabrio Salieri (Anpi Imola) e  Marco Orazi (Cidra) «quando riscopriamo un luogo dimenticato o torniamo a guardare un angolo o un monumento della nostra città, soffermandoci sul suo significato, lo riportiamo allo statuto di luogo». In pratica, a Imola si è sviluppata, dal 2015 in poi, l”idea di andare alla riscoperta, organizzando vere e proprie re-inaugurazioni, di luoghi e monumenti che sono alla base della nostra identità storica e costituiscono il nostro patrimonio socio culturale. 

Alla vigilia del 25 Aprile, 75° anniversario della Liberazione dell”Italia, l”archivio video e i quattro film che ricapitolano il progetto sono fruibili online. «Dopo il video inedito della professoressa Michela Nanni sui 16 martiri di Pozzo Becca, abbiamo deciso di rendere pubblico tutto l”archivio del progetto e quattro film riepilogativi – concludono Cattani, Salieri e Orazi -. Una mole enorme di documentazione che testimonia l”entusiasmo, la creatività e l”abnegazione nel tenere vivi i valori nati nella Resistenza e confluiti nella nostra Costituzione da insegnanti, studenti e studentesse nel corso di questi anni». (r.c.)

Per saperne di più: https://www.youtube.com/playlist?list=PLUlQGIBEbjExGdJPqMXErNTwSAziuQTPf

Nella foto, tratta da uno dei video visibili online, un momento della rappresentazione fatta dai ragazzi delle scuole a Imola il 25 aprile 2016, nell”ambito di «Quando un posto diventa un luogo»

25 Aprile, è interamente online il materiale video del progetto «Quando un posto diventa un luogo»
Cronaca 9 Febbraio 2020

Giorno del Ricordo, le iniziative in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata

Domani, 10 febbraio, si celebra il “Giorno del Ricordo”, in memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano – dalmata e delle vicende del confine orientale, introdotto dalla legge 92/2004. Nella ricorrenza si organizzano iniziative in diversi comuni del territorio.

A Imola il Comune propone la tradizionale cerimonia nell”area verde intitolata ai Martiri delle Foibe e dell”esodo giuliano-dalmata, nota anche come ex Limonaia, all”incrocio tra le vie Manzoni e Alfieri. Il rito si terrà domani alle ore 15,30, con la deposizione di una corona alla lapide in memoria delle vittime e l”intervento del Commissario straordinario Nicola Izzo.

Castel San Pietro Terme nella sala teatro Cassero in via Matteotti 1 l”Istituto alberghiero Scappi propone una drammatizzazione teatrale sul tema delle foibe e dell’esodo, costruita a partire dallo studio e dalle riflessioni su alcune testimonianze storiche. «Un momento di ricordo di quelle drammatiche vicende- anticipano gli organizzatori – e uno spunto di riflessione sulla convivenza civile». L”evento, a ingresso libero, si svolge domani a partire dalle 10.30, in collaborazione con l”Amministrazione comunale e con l”associazione castellana Terra Storia Memoria. Presso la biblioteca del capoluogo è invece allestito un tavolo tematico, con testi e documenti in ricordo dell”eccidio delle foibe. (r.cr.)

Giorno del Ricordo, le iniziative in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata
Cronaca 1 Giugno 2019

Festa della Repubblica, le celebrazioni in piazza domenica 2 giugno a Imola, Medicina e Ozzano Emilia

Cerimonie in diversi comuni domani in occasione del 2 Giugno, festa della Repubblica, 73° anniversario del referendum istituzionale celebrato nel 1946.

A Imola il programma delle iniziative organizzate dal Comune prevede, a partire dalle 9.30, nello scalone–androne del palazzo comunale la deposizione di una corona alla lapide dell’Albo d’oro, alla presenza della sindaca Manuela Sangiorgi. Dopo l’intervento della sindaca, alle ore 10, in piazza Matteotti, si svolgerà il tradizionale concerto della Filarmonica Imolese.

Per quanto riguarda il comune di Medicina, la giornata si aprirà alle 9.30 in piazza Garibaldi con il concerto della Banda municipale, la quale accompagnerà poi il corteo che sfilerà per le vie del centro storico fino alla loggia del Palazzo comunale, dove sarà reso omaggio alle lapidi dei Caduti. Successivamente, alle ore 10.30, ci si recherà alla rotonda dedicata a Giuseppe Pulicari, dove verrà deposta una corona a ricordo del capitano dei carabinieri, ucciso in un agguato della malavita, medaglia d’Oro al Valore militare.

Spostandoci invece a Ozzano Emilia si partirà sempre alle 9.30 da piazza Allende, dove avrà luogo l”esibizione della banda del Gruppo musicale di Ozzano, diretta dal maestro Marco Dall”Aglio; al termine del concerto si formerà il corteo che sfilerà fino al parco della Resistenza dove, alle 10, interverrà il sindaco Luca Lelli e, al termine, si esibirà nuovamente la banda del Gruppo musicale. Nel corso della cerimonia verranno letti alcuni articoli della Costituzione da parte dei ragazzi della banda. In caso di maltempo il concerto si terrà al palazzo della Cultura, sala Città di Claterna, in piazza Allende 18. (r.cr.)

Festa della Repubblica, le celebrazioni in piazza domenica 2 giugno a Imola, Medicina e Ozzano Emilia
Cronaca 12 Aprile 2019

Anniversario della Liberazione, gli appuntamenti e le celebrazioni nei diversi comuni del territorio

Aprile è tempo di memoria. Un intenso calendario di cerimonie e celebrazioni interessa diversi Comuni del territorio, che ricordano in diversi modi la fine della guerra e la liberazione dall”occupazione tedesca. 

Cominciando da Castel San Pietro Terme, si parte sabato 13 aprile, alle 12, sulla passerella Lungosillaro, con la commemorazione al cippo dedicato al Secondo Corpo d”armata polacco e ai suoi soldati, liberatori della città, alla presenza di membri del Governo polacco e del Consolato polacco a Milano. Domenica 14 è invece in programma la commemorazione dei fatti d”arme avvenuti sul territorio di Castel San Pietro: alle 8.30 sarà celebrata una santa messa nella chiesa di Gaiana (domenica delle Palme) in suffragio delle vittime civili della guerra, con al termine la deposizione di una corona alla lapide posta all’interno della chiesa, che ricorda i caduti nella frazione; alle 10 preghiera al santuario Madonna di Poggio e  deposizione di una corona alla stele che ricorda le vittime della guerra, seguita al cimitero di Poggio dalla deposizione di una corona a ricordo del sacrificio del partigiano Dino Avoni; conclusione alle 11 a Varignana con la commemorazione degli sminatori caduti e relativa deposizione di una corona al cippo posto in via Varignana. Il giorno dell”anniversario, mercoledì 17 aprile, Castel San Pietro prevede, a partire dalle 10, la deposizione di fiori e corone in tutti i luoghi più significativi: in piazza Garibaldi alla lapide dedicata al Secondo Corpo d”armata polacco, a seguire (con corteo) in piazza XX Settembre presso la targa a ricordo delle vittime civili castellane dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale, poi al giardinetto della Montagnola, presso l”opera dedicata alle Donne della Resistenza, al viale delle Terme presso il monumento agli Alpini e, infine, alla passerella Lungosillaro, presso i cippi in ricordo dei liberatori della città.

Sabato 13 aprile, alle 9.30, l”iniziativa del Comune di Imola “Quando un posto diventa un luogo” approda a Sesto Imolese, dove avverrà la re-inaugurazione del monumento ai Caduti della frazione, con la partecipazione delle classi della scuola media Pasolini Dall’Onda. Saranno presenti Ettore Bacchilega, dell”Anpi di Sesto Imolese, e Gabrio Salieri, presidente dell”Anpi di Imola. A seguire, deposizione di una corona, con l’intervento di Manuela Sangiorgi, sindaca di Imola, e di Fabrizia Fiumi, dell”Anpi di Imola.

Passando a Dozza, la locale sezione Anpi organizza la camminata rievocativa “Liberazione di Dozza 5 aprile 1945-13 aprile 2019″ per sabato 13, a partire dalle 9, dalla scuola Aldo Moro in piazza della Loggia 4 a Toscanella. L”arrivo è previsto per le  10.45 circa in piazza Libertà. Dopo l”arrivo è in programma l”intervento di Bruno Solaroli, presidente onorario dell”Anpi di Imola, e di un rappresentante dell”amministrazione comunale. Al termine, colazione al sacco e, alle 12.30, partenza per ritornare alla scuola Aldo Moro (in caso di maltempo la manifestazione sarà annullata).

A Medicina il giorno dell”anniversario è il 16 aprile: martedì avranno dunque luogo le celebrazioni che, come da tradizione, si compongono di una serie di saluti e omaggi alle lapidi in ricordo di quanti persero la vita per la libertà. Il via è alle 16.30 nella frazione di Sant”Antonio, all”azienda Quadri, dove si renderà omaggio al pennone e alla targa posta a ricordo dei giovani partigiani catturati dai tedeschi il 12 novembre ’44.  Si prosegue alle 16.45 in piazza di Sant”Antonio, alla lapide a ricordo dei combattenti e dei Caduti della frazione), alle 17 al cimitero di Fiorentina (lapide in memoria delle vittime dei rastrellamenti nazifascisti), alle 17.15 in via Olmo (Oratorio e Ponte della Gaiana – lapide in ricordo delle vittime della Battaglia della Gaiana), alle 17.45 a Villa Fontana presso il monumento ai partigiani di Medicina e alle 18 in località San Rocco (via Canale, lapide in ricordo delle vittime del bombardamento). In piazza Garibaldi, alle 18.15, è invece in programma il concerto della Banda municipale, che aprirà poi il corteo che toccherà tutte le lapidi in ricordo dei medicinesi martiri della Resistenza e della Liberazione di Medicina, con il “Silenzio” intonato davanti ad ognuna di esse. Un coro di alunni delle scuole primarie di Medicina canterà l’inno di Mameli e Bella Ciao, accompagnato dalla Banda municipale. (r.cr.)

Un quadro più completo degli eventi è sul «sabato sera» dell”11 aprile.

Nella foto un momento di una celebrazione degli anni passati a Medicina

Anniversario della Liberazione, gli appuntamenti e le celebrazioni nei diversi comuni del territorio
Cronaca 11 Aprile 2019

Tanti appuntamenti a Imola nel fine settimana in occasione del 74° anniversario della liberazione della città

Sta per entrare nel vivo, come ogni anno nel mese di aprile, il periodo delle celebrazioni per ricordare la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione dall”occupazione nazifascista. Nel fine settimana si preannuncia piuttosto intenso il programma messo a punto dal Comune di Imola, che celebra la liberazione della città avvenuta il 14 aprile 1945. Domani 12 aprile, alle 10, nell”ambito dell”iniziativa “Quando un posto diventa un luogo”, ci sarà una cerimonia con deposizione di una corona e re-inaugurazione della lapide dedicata ai sedici martiri di Pozzo Becca (in via Vittorio Veneto), con l’intervento delle classi 1ª B e 1ª C dell’Istituto Luca Ghini, con la sindaca Manuela Sangiorgi, il presidente onorario di Anpi Bruno Solaroli, il presidente di Auser Imola Giovanni Mascolo, il sindaco di Medicina Onelio Rambaldi e il presidente del consiglio comunale di Castel San Pietro Stefano Trazzi. Sarà presente la classe 3ª C della scuola media G. Simoni di Medicina. Sempre il 12 aprile, alle 15, è in programma anche la re-inaugurazione della lapide in ricordo dei Caduti di Sasso Morelli (in via Correcchio), con la partecipazione dei bambini della scuola elementare, seguita dalla deposizione di una corona da parte dell”assessore Andrea Longhi e di Marco Pelliconi dell”Anpi di Imola.

Tre gli appuntamenti di sabato 13: alle 15 la cerimonia in ricordo della Brigata ebraica, con deposizione di una corona alla lapide situata nella zona ingresso autodromo in via Fratelli Rosselli, a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione della Brigata ebraica (presenti il vicesindaco Patrik Cavina e rappresentanti delle associazioni d’arma); alle 15.30, nell’area verde all’angolo tra via Puccini e via Baruzzi, cerimonia in ricordo dei caduti del Gruppo di Combattimento Friuli, con deposizione di una corona sempre alla presenza del vicesindaco Patrik Cavina; alle 16, vicino alla chiesa della Coraglia, in via della Resistenza, presso il monumento al Secondo Corpo d’armata polacco, deposizione di una corona e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek. A seguire, a cura dell”associazione “Eredità e memoria”, si svolgerà la cerimonia per la posa della prima pietra del memoriale del generale Anders, durante la quale sarà posizionata un”urna contenente la terra della città natale del mlitare polacco, Krosniewice. Saranno presenti in questa occasione Manuela Sangiorgi, sindaca di Imola, Adrianna Siennicka, console generale della Repubblica di Polonia e Tommaso Ghirelli, vescovo di Imola. Interverrà il professor Luigi Enzo Mattei.

Il programma di domenica 14 aprile parte alle 10, nella sala «Elio Gollini» del Cidra, in via Fratelli Bandiera 23, con la presentazione del film “Pertini il combattente”, di Graziano Diana e Giancarlo De Cataldo. Al termine, consegna degli attestati ad honorem ai familiari dei partigiani caduti, alla presenza della sindaca Sangiorgi e di Gabrio Salieri, presidente dell’Anpi di Imola. Nel pomeriggio, alle 16.30 in piazza Matteotti, la tradizionale iniziativa “Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della Liberazione a Imola”, animazione sonora delle tre piazze cittadine a cura del Cidra. Alle 16, invece, con ritrovo all’archivio storico della Fai, in via Caterina Sforza, Imola Antifascista organizza la “Passeggiata antifascista”, un”occasione per non dimenticare le tracce del passato lasciate in città. A seguire, alle 18, aperitivo e presentazione del libro “Grüne Linie” (nome tedesco della Linea Gotica) con l”autore Giancarlo Barzagli, una ricerca fotografica sugli avvenimenti che ebbero come protagonista una piccola valle nell’Appennino investita dal passaggio del fronte durante la Seconda guerra mondiale. (r.cr.)

Il programma completo delle iniziative della Liberazione è su «sabato sera» dell”11 aprile

Tanti appuntamenti a Imola nel fine settimana in occasione del 74° anniversario della liberazione della città
Cronaca 25 Gennaio 2019

Giornata della Memoria, un fine settimana con tanti eventi per non dimenticare la tragedia della Shoah

Un fine settimana denso di eventi organizzati da enti pubblici e soggetti privati in occasione della Giornata della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz.Cominciando da Imola, dove prosegue il calendario di iniziative proposte dal Comune in collaborazione con scuole e associazioni, prosegue fino al 12 febbraio (via Emilia 80) la mostra dedicata a Wiltod Pilecki, il tenente della cavalleria polacca che si fece volontariamente arrestare dalla Gestapo per essere internato ad Auschwitz ed organizzare una rete di resistenza e di informazione sugli orrori nei campi e redigendo poi un rapporto che fu il primo documento dai campi di sterminio che arrivò agli alleati (gli orari per visitarla sono quelli di apertura della biblioteca).

Stasera venerdì 25 gennaio, alle 21, al teatro comunale Ebe Stignani, è in scena lo spettacolo di musica e parole “I Giusti tra le nazioni”, cooordinato dalla nuova scuola di musica Vassura-Baroncini e dal teatro comunale Ebe Stignani, con protagonisti per la parte musicale allievi e studenti della scuola di musica e degli IC 6 e 7 (guidati dai maestri Roberto Bartoli, Paola Tarabusi e Valentina Domenicali), mentre la parte recitata è affidata agli studenti del laboratorio teatrale condotto dalle professoresse Maria Di Ciaula e Liliana Genovese (IC 6). Sabato 26 gennaio ci sarà in mattinata, alle 10.30, la cerimonia di deposizione di una corona alla lapide di via Giudei, con la sindaca di Imola Manuela Sangiorgi, le autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle forze dell’ordine, delle associazioni d’arma e partigiane, mentre l’Azione cattolica della Diocesi di Imola organizza un momento di preghiera, sempre di fronte alla lapide, aperto a tutta la comunità imolese.

Due eventi sono in programma, sempre il 26 gennaio, in altri comuni del territorio. A Castel del Rio, sempre alle 10.30, il Comune, l’Anpi e il Museo della Guerra organizzano un’iniziativa con letture in sala Magnus sul tema “I deportati di Castel del Rio” e, a seguire, la deposizione di un cuscino commemorativo e preghiera presso il giardino intitolato ai deportati e alle vittime dei campi di concentramento nazisti e visita al Museo della Guerra. E” invitata la scuola media, l”iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza. A Toscanella, invece, la sezione di Dozza dell”Anpi e l”Istituto comprensivo Dozza e Castel Guelfo, in collaborazione e con il patrocinio del Comune, organizzano nella scuola elementare Giuseppe Pulicari, in piazza della Loggia 4, un”iniziativa in occasione della Giornata della memoria, con interventi di rappresentanti dell”amministrazione comunale, dello storico del Cidra Marco Orazi e di un ex deportato nei campi di concentramento; durante l”iniziativa musiche, letture e canti a tema eseguiti dai ragazzi della scuola media Aldo Moro. La Giornata della memoria proseguirà con un pranzo di autofinanziamento preparato dall”Anpi di Dozza presso il chiosco «Al solito posto» in via Pietro Nenni.

Per quanto riguarda invece domenica 27 gennaio, Giornata della Memoria, al teatro Lolli di Imola (via Caterina Sforza 3) si svolgerà lo spettacolo «1938-1945: la persecuzione razziale. Parole e storie di un tempo buio». Dalla valigia della memoria emergono documenti, cronache, storie di bambini, uomini e donne: per ferirci e coinvolgerci ancora. Letture e dialoghi sono a cura di Tilt – Trasgressivo Imola Laboratorio teatro e le rappresentazioni saranno due, una alle 17 e una alle 21. 

Giornata della Memoria, un fine settimana con tanti eventi per non dimenticare la tragedia della Shoah
Cronaca 24 Novembre 2018

Oggi 24 novembre a Castel San Pietro Terme e a Imola varie iniziative in onore dei soldati polacchi liberatori

Com’è noto, i soldati polacchi del 2º Corpo d’armata sono stati i primi ad entrare in città il 14 aprile 1945, accolti dai partigiani e dalla popolazione festante, ponendo così fine all’occupazione nazifascista. In ricordo di quell’evento e in segno di riconoscenza verso quei soldati, Imola sta approntando un vero e proprio memoriale dedicato al generale Wladyslaw Anders, colui che aveva creato quell’esercito dopo l’invasione della Polonia.

L’associazione Eredità e Memoria ha promosso la progettazione e realizzazione del memoriale secondo un programma che prevede vari step, fino all’inaugurazione dell’opera finita prevista per il 14 aprile 2020. Realizzazione che vedrà il primo atto concreto oggi, 24 novembre, con la reinaugurazione della stele dedicata ai soldati polacchi che liberarono Imola, trasferita da viale Pisacane, ove si trovava, nel giardino di via Chiesa di Coraglia, ove dovrà sorgere appunto il memoriale.

Il programma delle iniziative in agenda nella giornata del 24 novembre prevede alle ore 10, a Castel San Pietro Terme, città anch’essa liberata dal 2º Corpo d’armata polacco, l’inaugurazione della mostra Castel San Pietro in tempo di guerra, allestita presso il palazzo comunale di piazza XX Settembre; nel pomeriggio, alle ore 16, lo scoprimento della stele ricollocata nel giardino intitolato al generale Anders, l’area verde compresa tra le vie della Resistenza, Molino Vecchio e Chiesa di Coraglia, alla presenza della console generale di Polonia; alle 17.30, presso la sede dell’Accademia pianistica di Imola, nella sede presso la rocca sforzesca, momento musicale dedicato al grande compositore polacco Henri Frédéric Schopin, nella ricorrenza del 100° anniversario dell’indipendenza della Repubblica di Polonia; a seguire, alle 18.30, visita alla mostra Pro-gettare con Anders, allestita presso l’ex bar Bacchilega, nel centro storico cittadino.

Nella foto un”immagine della Liberazione di Imola con i manifesti in onore dei liberatori

Oggi 24 novembre a Castel San Pietro Terme e a Imola varie iniziative in onore dei soldati polacchi liberatori

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA