Posts by tag: ciclabili

Cronaca 23 Marzo 2023

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte

Siamo ufficialmente entrati in Primavera, stagione dell’anno ideale, temperature permettendo, per le prime uscite in bicicletta. Tradizionali o elettriche non fa differenza. Per la gioia degli amanti delle due ruote, sempre più numerosi negli ultimi anni, in regione procede spedito il progetto della Bicipolitana, la prima rete ciclabile d’Italia della Città metropolitana di Bologna con oltre mille chilometri di percorsi.

Ovviamente è interessato anche il nostro territorio, tra cantieri aperti, tratti completati, altri ancora in fase progettuale ed alcuni nemmeno disegnati sulla «carta». Non tutti i Comuni, però, rimanendo in gergo ciclistico, stanno tenendo il passo del gruppo di testa.

È il caso, ad esempio, di Castel San Pietro, uno dei più indietro con tratti che procedono a singhiozzo ed altri mai ancora iniziati. Senza dubbio migliore la situazione a Imola e Ozzano Emilia dove i progetti fin qui finanziati sono in gran parte completati. Più staccata ma, comunque, in buona posizione, Medicina. (r.cr.)

Approfondimenti, cartina e percorsi su «sabato sera» in edicola.

Foto Isolapress

Ciclabili, la rete si allarga: Imola tira il gruppo, Castello arranca e Medicina riparte
Cronaca 14 Ottobre 2022

Taglio del nastro per le piste ciclabili di Ozzano intitolate a Margherita Hack e Italo Mazzacurati

Pedalando lungo piste urbane che richiamano grandi personaggi e personalità della cultura, dello sport e della scienza italiana.

Sabato 15 ottobre, infatti, nel pomeriggio l’amministrazione comunale ha organizzato un’iniziativa aperta a tutta la cittadinanza, soprattutto agli amanti delle due ruote. Alle ore 15, con ritrovo nel retro parcheggio Coop (lato via Nardi) partirà una camminata lungo il nuovo tratto di ciclopedonale fino all’imbocco di via Sant’Andrea. Qui si terrà il taglio del nastro del nuovo percorso ciclopedonale dedicato a «Italo Mazzacurati».

All’evento saranno presenti il sindaco Luca Lelli, la vicesindaco e Assessora ai lavori pubblici Mariangela Corrado e Stefania Mazzacurati.

Alle 15,30 circa ci si trasferirà da via Sant’Andrea verso il nuovo camminamento ciclabile dedicato questa volta a Margherita Hack. Qui seguirà il taglio del nastro in piazza Allende con intervento di Flavio Fusi Pecci (Inaf). (r.cr.)

Nella foto di repertorio un tratto di ciclabile

Taglio del nastro per le piste ciclabili di Ozzano intitolate a Margherita Hack e Italo Mazzacurati
Cronaca 30 Luglio 2021

Manutenzione strade e piste ciclabili, il Comune di Imola investe oltre 550 mila euro

Sono partiti ieri, giovedì 29 luglio, i lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale e dei marciapiedi nel comune di Imola. Gli interventi consistono nella demolizione delle pavimentazioni dissestate, nella ristrutturazione sugli elementi accessori per un adeguamento e riorganizzazione della fruibilità (cordonate, passi carrai, caditoie, scivoli e rampe), nel ripristino di tratti di pavimentazione stradale e di tratti dissestati di cordoli di delimitazione.

Il Comune ha approvato e finanziato i progetti con un investimento di oltre 480 mila euro, finanziati con l’avanzo vincolato, definito con il recente assestamento di bilancio. I progetti affidati ad Area Blu interessano viale Carducci; via 1° Maggio; via Borgo Spuviglia; via Fossetta Selice; via Cooperazione; via Del Tiglio; via Di Sesto; via Montanara; via Salvo D’Acquisto; via Tito Speri; viale Rivalta. Il primo intervento ha interessato ieri il tratto di via Montanara, dalla rotonda del Fagiano fino al cartello Imola in direzione Castel Del Rio (circa 150/200 metri), mentre quello successivo avverrà lungo il tratto di via Salvo D’Acquisto, seguito poi da tutti gli altri.

Inoltre, anche la pavimentazione della pista ciclabile di via Vivaldi presso le scuole Orsini sarà sottoposta a manutenzione, grazie ad un finanziamento di 70 mila euro. I lavori consistono nel ripristino funzionale e messa in sicurezza della pavimentazione in cemento di un tratto di pista ciclo-pedonale. I lavori sulla ciclabile cominceranno nella settimana del 23 agosto con l’obiettivo di portarli a termine entro l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, fissato per il 13 settembre prossimo. (c.gam.)

Foto d’archivio

Manutenzione strade e piste ciclabili, il Comune di Imola investe oltre 550 mila euro
Cronaca 27 Giugno 2021

Imola, al via in luglio lavori in via Pasquala e Pisacane per migliorare la sicurezza delle strade

Nella seconda metà di luglio partirà a Imola una serie di interventi di ristrutturazione di alcune strade, con un investimento complessivo, a carico del Comune, di circa 100 mila euro. Le strade interessate dagli interventi sono le seguenti.

Via Pasquala (tra via Ortignola e via Ottoni): verrà realizzato un sistema di sensi unici contrapposti tra via Pasquala e via Ottoni, tale da evitare il passaggio diretto tra la via Ortignola e la via Ottoni stessa e disincentivare il traffico di passaggio tra la via Cooperazione e Lasie; saranno realizzati anche interventi di moderazione della velocità.

Vie Luzzi, G.C. Croce e via Odofredo II: verrà modificato l’accesso, impedendo le manovre di svolta a sinistra tra la via Emilia e le vie Luzzi, G.C. Croce e via Odofredo. Questa modifica permetterà anche di impedire un traffico improprio di passaggio tra la via Emilia e la via Villa Clelia.

Via Pisacane: verrà posto in sicurezza l’attraversamento ciclopedonale, in corrispondenza del limite del centro abitato di Imola, tale da rendere accessibile in sicurezza il tratto di pista ciclabile esistente in fregio alla via Pisacane direzione centro anche ai ciclisti provenienti da est, lungo la via Emilia stessa (Zello, via Gratusa).

Via Banfi: verrà ridefinita la segnaletica orizzontale mediante l’eliminazione della sosta sul lato nord e l’inserimento delle «bike stripe» tra via Graziadei e Campanella; in questo modo si otterrà una moderazione del traffico e il collegamento ciclabile tra la Ciclovia del Santerno e la via Camapanella, verrà inoltre posto in sicurezza l’attraversamento pedonale su via Graziadei.

Via Emilia est, via Emilia ovest, via Montanara sud, via Selice nord, via Lughese nord, via Togliatti nord, via Romagnoli est, via Punta sud: verranno installati i cartelli di segnaletica stradale verticale «Attenzione-strada frequentata da ciclisti», che rientrano fra quelli previsti dalla campagna sulla sicurezza dei ciclisti, per un sorpasso ad un minimo di un metro e mezzo di distanza dell’automobilista rispetto al ciclista.

Via Sminatori, via Amendola, via Cartesio, via Selice: verranno realizzati interventi di abbattimento di barriere architettoniche su marciapiedi e piste ciclabili. (lo.mi.) 

Nella foto: via Pisacane, uno dei tratti interessati dai prossimi lavori di messa in sicurezza

Imola, al via in luglio lavori in via Pasquala e Pisacane per migliorare la sicurezza delle strade
Cronaca 9 Febbraio 2021

Imola va in bicicletta, realizzati 15 km di nuove ciclabili

Sono in fase di ultimazione i lavori di realizzazione delle corsie ciclabili e dei relativi interventi di moderazione del traffico previsti nell”ambito del Bando regionale «Bike to work», al quale il Comune di Imola ha partecipato con successo.

La progettazione e realizzazione dei lavori è stata curata da Area Blu ed hanno comportato la messa in opera di diverse corsie ciclabili monodirezionali a margine delle strade esistenti e dei relativi interventi di moderazione del traffico, quali parterre centrali, ridefinizione delle corsie, nuovi attraversamenti pedonali, ecc. atti a promuovere in sicurezza l’uso delle nuove corsie ciclabili. «Gli interventi ci hanno permesso di realizzare 15 km di corsie ciclabili in più che vanno a integrarsi al piano delle ciclabili esistenti, colmando discontinuità e allargando le aree di città servite – spiega Elisa Spada, assessore alla Mobilità ed all’Ambiente -. Con questo progetto abbiamo dato grande attenzione a ridurre le criticità per i ciclisti in particolare nelle rotatorie».

I principali interventi sono stati realizzati nelle vie Graziadei, Patarini, Romagnoli, Serraglio, Togliatti, Del Lavoro, mentre rimangono da fare quelli nelle vie Pisacane e in un tratto di via Garibaldi, in prossimità della sede universitaria imolese. I principali lavori di moderazione che hanno riguardato le strade stesse hanno comportato anche la ridefinizione delle geometrie delle rotatorie Graziadei, Patarini; Romagnoli; Serraglio e soprattutto Piazzale Leonardo da Vinci (rotonda di viale Dante) dove sono state modificate le precedenze, e del sottopasso di via Vittorio Veneto-via I° Maggio. (da.be.)

Nella foto: ciclista nella nuova pista ciclabile alla rotonda di viale Dante

Imola va in bicicletta, realizzati 15 km di nuove ciclabili
Economia 17 Novembre 2020

Area Coop. Ceramica, al via i lavori per supermercato, rotonda e ciclabili

Con una delibera di Giunta che approva la convenzione urbanistica, il Comune di Imola dà il via libera alla Cooperativa ceramica d’Imola per realizzare una struttura commerciale e le opere di urbanizzazione connesse, nell’area di proprietà dell’azienda tra viale Marconi e la ferrovia, 22 mila metri quadri sui quali sorgerà un supermercato del gruppo Aspiag Service Srl, concessionaria del marchio Despar Nordest (nella foto il rendering).

In cambio, a scomputo degli oneri di urbanizzazione (605 mila euro) l’azienda imolese costruirà una rotatoria su viale Marconi (per realizzare la quale verranno abbattuti cinque alberi), il prolungamento di via Senarina e i collegamenti ciclopedonali con la stazione ferroviaria e viale Marconi, oltre all’adeguamento dell’illuminazione pubblica nel tratto di viale Marconi interessato dall’intervento. L’azienda dovrà poi riconoscere al Comune un contributo di 10 mila euro per l’edilizia residenziale sociale e 130 mila euro per la monetizzazione del verde pubblico.

Inoltre, a seguito dell’accordo territoriale sottoscritto tra Comune e Città Metropolitana, la Coop. Ceramica dovrà corrispondere all’ente locale 330 mila euro come misura compensativa per la sostenibilità dell’intervento di trasformazione urbana a destinazione commerciale del precedente impianto produttivo. Risorse vincolate ad interventi di riqualificazione di viale Andrea Costa e alla valorizzazione delle tradizionali aree commerciali del centro storico, anche mediante la promozione di eventi, incubatori di start-up o spazi per giovani imprese. Una volta stipulata la convenzione, Coop. Ceramica potrà ritirare il permesso di costruire e iniziare i lavori, che si concluderanno entro il 2022. (r.cr.)

Nella foto: lo schema allegato all’accordo tra Città metropolitana e Comune di Imola che mostra come cambierà la viabilità in viale Marconi

Area Coop. Ceramica, al via i lavori per supermercato, rotonda e ciclabili
Cronaca 6 Agosto 2020

Ciclopista Santerno, i lavori sono ripresi, ma il Circondario ha chiesto alcune varianti migliorative

La ciclopista del Santerno, che collegherà Mordano con Castel del Rio attraversando Imola, Casalfiumanese, Borgo Tossignano e Fontanelice, è a un bivio. Su un versante, i lavori per la realizzazione vanno avanti. Quelli più invasivi nell’alveo del fiume, in particolare, sono ripresi mercoledì 15 luglio, dopo la sospensione dell’11 giugno a seguito delle proteste degli ambientalisti e dei pescatori che chiedevano di rispettare la stagione di riproduzione dei pesci, e i due guadi nell’ansa di Campola (quello di Rineggio nei pressi della Casa del fiume di Borgo Tossignano e quello di Prato di Fontanelice) sono terminati. I lavori nel tratto imolese, a fianco di via degli Orti in direzione di via Canale, invece, sono ancora in corso.

Dall’altra parte, però, la Giunta del Circondario ha chiesto ad Area Blu «alcune varianti migliorative all’opera» come si legge in una delibera dell’ente di via Boccaccio datata 14 luglio. Varianti che potrebbero prolungare ancora il termine dei lavori, già slittato a fine 2020. Le modifiche al progetto richieste dai primi cittadini interessano «il tratto di sponda dove è situato il percorso pedonale in cemento, realizzato anni fa dall’Ente Parco, in Comune di Borgo Tossignano, tra la chiusa del canale Lambertini e via Ripalimosani». (lu.ba.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 30 luglio

Ciclopista Santerno, i lavori sono ripresi, ma il Circondario ha chiesto alcune varianti migliorative
Cronaca 19 Giugno 2020

Progetto Bicipolitana, alla Città metropolitana 2,7 milioni di euro per lo sviluppo delle ciclabili

Buone notizie per il progetto della Bicipolitana, ovvero quasi 500 km di rete ciclabile che collegheranno la Città metropolitana (per saperne di più sfogliate «sabato sera» in edicola dal 18 giugno). È, infatti, in arrivo il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti che finanzia la realizzazione di ciclabili in ambito urbano e metropolitano, la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica.

La ripartizione delle somme, presentata ieri agli Enti territoriali, assegna alla Città metropolitana di Bologna 2.677.277 euro (1.003.546 per il 2020 e 1.673.731 per il 2021), risorse per soddisfare l’urgenza di realizzare ciclovie urbane e metropolitane, anche a mitigazione dei rischi legati all’emergenza da Covid-19. I criteri di ripartizione premiano particolarmente il territorio bolognese con 4,7 milioni (2.677.277 alla Città metropolitana e 2.025.909 al Comune di Bologna) su un totale di 11.578.700 attribuiti agli enti della Regione Emilia-Romagna. «Le risorse assegnate dal Ministero – sottolinea il consigliere delegato alla Mobilità sostenibile Marco Monesi – ci permetteranno di realizzare in tempi brevi una serie di interventi previsti dal nostro progetto della Bicipolitana. Un’ottima notizia davvero che ancora una volta conferma l’importanza strategica del Pums e della dimensione metropolitana anche per ottenere risorse dallo Stato». (da.be.)

Nella foto: la mappa del progetto della Bicipolitana

Progetto Bicipolitana, alla Città metropolitana 2,7 milioni di euro per lo sviluppo delle ciclabili
Cronaca 11 Gennaio 2019

Il Comitato per il prolungamento della ciclabile di via Emilia levante: «L'opera è necessaria e deve essere completata»

Lo stallo di Autostrade Spa col Governo e la revisione del passante di Bologna stanno facendo preoccupare tutti coloro che contavano sui fondi dell’accordo per la quarta corsia dell’A14 per la realizzazione di opere attese da tempo. Uno di questi è il Comitato per il prolungamento della ciclabile di via Emilia levante, che a Imola ha raccolto negli anni circa 2.000 firme a sostegno dell’opera, ovvero un tratto di 800 metri che dal Toys Store arriva fino a via Gratusa.

La precedente Amministrazione Manca l’aveva inserito nel Piano degli investimenti insieme alla nuova rotatoria tra la via Emilia e via Zello per un totale di 2,1 milioni di euro. La Giunta Sangiorgi, nell’ultima modifica del Piano fatta a novembre, ha confermato la rotonda per il 2019, ma lo stop a Roma non rassicura il Comitato, che ora chiede garanzie al Comune in nome della sicurezza e della mobilità sostenibile.

Il 3 ottobre erano stati ricevuti dall’assessore ai Lavori pubblici, Massimiliano Minorchio, al quale avevano ripresentato le firme raccolte. «L’assessore è stato molto disponibile – sottolinea una dei portavoce del Comitato, Mara Carmonini, che abita proprio nella zona interessata -. In nostra presenza ha chiamato al telefono i tecnici di Area Blu per chiedere ragguagli sul progetto ed eventuali difficoltà». Su quel tratto, ad esempio, esiste un problema di competenza, perché oltre il cartello Imola (proprio all’altezza del Toys) la strada diventa statale e la responsabilità dell’Anas, la cui autorizzazione è necessaria per qualunque tipo di intervento. «Ci risulta che il Comune avesse già presentato, a suo tempo, la domanda per svolgere i lavori» dice Carmonini. Addirittura c’era in ballo un’ipotesi di passaggio di competenza di tutto quel tratto di statale al Comune, con i relativi oneri di manutenzione e lo spostamento del cartello Imola all’altezza di via Gratusa. Ma questo era legato all’intero progetto, rotatoria compresa.

In attesa che si definisca il destino di quarta corsia e relative opere connesse, il Comitato vorrebbe sapere dal Comune che intenzioni ha sulla ciclabile, per loro prioritaria. «Abbiamo avuto assicurazione che saremmo stati ricontattati – dettaglia Carmonini -, ma non ci ha richiamato nessuno. Ho telefonato invece io, più volte, alla segreteria di Minorchio che mi ha ribadito che la ciclabile, insieme alla rotatoria all’incrocio tra via Emilia e via Zello, è legata i lavori della quarta corsia dell’autostrada».

Ma è proprio questo che preoccupa e ha convinto il Comitato a prendere nuovamente carta e penna. Soprattutto in considerazione del fatto che, sempre nel Piano degli investimenti, il Comune ha inserito e finanziato la realizzazione di altre piste ciclabili, ad esempio su viale della Resistenza. «In quella zona ci sono alternative per ciclisti e pedoni, ma in via Emilia levante no – ragiona Mauro Becca, altro portavoce del Comitato -. Eppure per l’intervento su via della Resistenza sono stati trovati quasi 300.000 euro. Io lavoro a Forlì, in quelle zone la via Emilia è stata tutta ciclabilizzata. Piuttosto che costruire ciclabili poco utilizzate, come sulla via Selice, meglio farle dove sono davvero necessarie. Noi sono quindici anni che aspettiamo, prima non c’erano i soldi, poi si sono trovati, ora è tutto sospeso, eppure l’assessore Minorchio ci aveva detto che si sarebbe fatta quando gli abbiamo presentato le firme e il progetto».

«Mi sono rivolta anche alla Sangiorgi presentandomi durante l’orario di SindacAscolta – aggiunge Carmonini -. Dopo tre ore sono stata ricevuta dalla sindaca, che conosco bene dai tempi in cui lavorava per la Uil. Quel giorno ero abbastanza arrabbiata. La sindaca mi ha risposto come Minorchio, tra l’altro l’ha chiamato al telefono proprio davanti a me».

Nonostante la disponibilità manifestata, i dubbi e i timori permangono, dato che quegli 800 metri di ciclabile continuano ad essere vincolati a decisioni di altri, Autostrade Spa e del Governo. (mi.ta.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 10 gennaio

Nella foto i portavoce del Comitato: Matteo Masi, Mara Carmonini e Mauro Becca

Il Comitato per il prolungamento della ciclabile di via Emilia levante: «L'opera è necessaria e deve essere completata»
Cronaca 4 Dicembre 2018

Ciclabili, lavori in corso in via Lume e sulla via San Francesco per unire Mordano alle frazioni

Paese che vai, ciclabile che trovi. A Mordano da qualche mese sono aperti due cantieri nel progetto denominato «collegamento ciclabile città-pianura» e riguardano sia il tratto di un chilometro che collegherà Bubano con la borgata di Chiavica, passando per via Lume e via Colombarone Canale, sia quello su via San Francesco (lato cimitero) che, unendosi con quella già esistente, porterà sempre dalla frazione fino al centro di Mordano. Entrambe le ciclopedonali vengono realizzate dalla cooperativa imolese Cti a fronte di 910 mila euro, comprensivi di Iva, espropri e spese tecniche. «Nel consiglio comunale del 21 novembre – esordisce il sindaco Stefano Golini – abbiamo destinato 165 mila euro dell’avanzo di bilancio per alcune aggiunte in tema di ciclabili, ovvero l’allargamento del marciapiede ciclopedonale di Bubano su via Lume nel lato del canale (dalla rotonda sulla Cavallazzi in direzione dell’abitato) e la sistemazione di quello in via Bacchilega a Mordano. Inoltre sarà rifatta la segnaletica orizzontale esistente».

L’obiettivo è completare le opere entro febbraio del prossimo anno, salvo ritardi dovuti alle condizioni meteo. Soffermandosi sulla ciclabile in direzione di Chiavica si può notare la presenza, come da progetto originario, di un tratto che sale leggermente sull’argine del canale che «dovrebbe avere una pendenza massima non superiore all’8 per cento» sottolinea Golini, che rimarca come la larghezza di via Lume «rimarrà identica». A sfatare il fatto che, a prima vista, si potrebbe pensare il contrario. In effetti la via Lume non è una strada ampia, anzi, spesso è considerata troppo stretta in proporzione al traffico che la interessa. Il sindaco assicura che la ciclopedonale non modificherà in alcun modo la carreggiata: «Le righe laterali bianche presenti rimarranno al loro posto. Non è in programma nemmeno una riasfaltatura, in quanto l’ultimo intervento risale a pochi anni fa».

Metro alla mano, la nuova ciclabile ha una larghezza media (cordoli esclusi) di 2,40 metri, «si restringe nei tratti in cui l’argine del canale è più stretto, però non scende mai sotto i due metri» dice Golini. Invece il piano carrabile all’interno delle due strisce laterali di margine è di 5,10 metri (troppo pochi, ad esempio, per prevedere una linea di mezzeria). Su quel pezzo di via Lume, quindi, si viaggerà su tre corsie quasi identiche: due a disposizione dei mezzi a motore e una per biciclette e pedoni. L’articolo 182 del Codice della strada dispone che, qualora esista una pista ciclabile questa debba essere utilizzata dai ciclisti, ma non sempre questo accade. Ma il timore è ritrovarsi le bici sulla strada nonostante l’ampia pista a loro disposizione. «Sarà difficile immaginare gruppi numerosi di cicloamatori percorrere la nuova ciclabile di via Lume, vista la brevità del tratto» commenta il primo cittadino. Su via San Francesco la situazione è diversa. I lavori sono partiti in un secondo tempo perché fanno parte di uno stralcio successivo. La nuova pista «sarà larga sempre 2 metri e mezzo, con 50 cm di cordolo e sarà caratterizzata da asfalto rosso, come su via Lume e sul tratto già esistente sulla San Francesco». La sede stradale, però, «sarà spostata dall’attuale tracciato di circa un metro e mezzo a nord – conclude il sindaco – dove ora c’è il marciapiede di autobloccanti, mentre sul lato sud sorgerà la ciclopedonale». (d.b.)

Nella foto (di Davide Benericetti): la pista ciclopedonale in costruzione su via Lume

Ciclabili, lavori in corso in via Lume e sulla via San Francesco per unire Mordano alle frazioni

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA