Posts by tag: cinema

Cronaca 6 Agosto 2023

Grandi film e tante presenze alla Rocca di Imola, parola di Calandrini (Start). Questa sera «Mission: Impossible»

Dopo più di un mese di programmazione, Rocca Cinema Imola continua a riempire le serate con la magia della settima arte. E oggi è il giorno di un film molto atteso, Mission: Impossible Dead Reckoning – Parte uno con Tom Cruise. Il programma, curato da Start Cinema che organizza la rassegna in collaborazione con il Comune, vede in calendario proposte di qualità per i più piccoli, protagonisti del cinema italiano, curiosità o «chicche» da scoprire e colossi di cui tutti parlano. Come lo è stato Indiana Jones e il quadrante del destino che, sabato 29 luglio, ha fatto il botto. «E’ andato quasi sold out con 450 spettatori – conferma Franco Calandrini di Start -. Un vero exploit che ci ha dato una spinta di entusiasmo in più. È bello vedere questo ritorno in grande degli spettatori».

Spettatori che, quest’estate, non mancano. «Siamo soddisfatti – continua Calandrini -, abbiamo avuto una buona risposta sin dal primo film, Rapito di Marco Bellocchio. Ma più che i film singoli sta tenendo la media e questo è importante. Chiaramente, dopo l’exploit di Indiana Jones, ci aspettiamo altrettanto per Barbie e Mission: Impossible».

Se la pellicola con Tom Cruise è attesa, come detto, per questa sera, l’appuntamento con Barbie è in programma domenica 13. Ricordiamo che i film alla Rocca iniziano alle ore 21. Per le proposte italiane e europee è attiva la promozione del Mic «Cinema Revolution» con biglietto a 3,50 euro. Per gli altri, ci sono diverse possibilità di usufruire del biglietto ridotto, come il mostrare alla cassa l’applicazione AppU Imola sul proprio smartphone. (s.f.)

Il cinema alla Rocca di Imola (foto Isolapress)

Grandi film e tante presenze alla Rocca di Imola, parola di Calandrini (Start). Questa sera «Mission: Impossible»
Cultura e Spettacoli 2 Gennaio 2023

Al cinema don Fiorentini arriva «La bella stagione», il film sulla Sampdoria dei miracoli di Vialli, Mancini e Mannini

Tifosi della Sampdoria e amanti del calcio, segnatevi questa data sul calendario. Domani, martedì 3 gennaio, alle 20.30, al cinema don Fiorentini è in programma la proiezione del film «La bella stagione» (regia di Marco Ponti), il documentario sulla cavalcata della Sampdoria di Vialli e Mancini nella stagione ’90-’91 culminata con lo scudetto e la finale di Coppa Campioni contro il Barcellona persa l’anno successivo. Nel cast ovviamente anche l’imolese Moreno Mannini, oltre tra gli altri a Gianluca Pagliuca, Toninho Cerezo, Pietro Vierchowod, Attilio Lombardo, Giuseppe Bergomi, Federico Chiesa e Paolo Condò.

«Un film su una squadra di calcio unica, che ha deciso, di punto in bianco, di diventare per una stagione non solo la più forte, ma soprattutto la più bella – si legge nella presentazione del film -. Tra aneddoti, gol, storia, vittoria e sofferenza, viene fuori l’anima di questi uomini, campioni dentro e fuori dal campo». (r.cr.)

Nella foto: la locandina del film

Al cinema don Fiorentini arriva «La bella stagione», il film sulla Sampdoria dei miracoli di Vialli, Mancini e Mannini
Cultura e Spettacoli 13 Novembre 2022

«Luci per Ustica» di Sonne Film tra i progetti audiovisivi sostenuti dalla Regione

C’è anche un lavoro dell’imolese Sonne Film nella graduatoria della seconda sessione del bando 2022 per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive della Regione Emilia Romagna che la Giunta ha approvato. Si tratta di “Luci per Ustica” diretto da Luciano Manuzzi. Luci come le lampadine che si accendono e si spengono nell’installazione di Boltanski a Bologna, per ricordare.

“Il documentario racconta le vicende della strage di Ustica, ma anche il Museo per la Memoria a Bologna e l’installazione lì realizzata da Boltanski – spiega il produttore Giangiacomo De Stefano -. Tra i personaggi intervistati ci sono Andrea Purgatori, Marco Paolini, Walter Veltroni, il cardinale Zuppi, Romano Prodi, Daria Bonfietti, Carlo Lucarelli, Marco Damilano… Si tratta di una produzione Sonne Film con Rai Documentari, Regione Emilia Romagna e Comune di Bologna, su cui stiamo lavorando… e siamo a buon punto. Da sottolineare che il lavoro della Film Commission dell’Emilia Romagna è sempre molto attento e importante: la Regione ogni anno apre due finestre con bandi per le produzioni cinematografiche, noi abbiamo partecipato e ottenuto il sostegno”.

Sono tredici le opere audiovisive nella graduatoria di questa seconda sessione del bando. E, grazie ad una disponibilità finanziaria aggiuntiva, la Regione ha potuto sostenere anche i primi quattro progetti ex aequo della prima e seconda finestra che risultavano finanziabili ed un ulteriore progetto del bando nazionale, per un ammontare complessivo di contributi pari a quasi 500 mila euro. Il 2022 si chiude, quindi, con un totale di progetti finanziati tra i due bandi di 44 opere e uno stanziamento complessivo di oltre 3 milioni di euro. (r.c.)

Nella foto Giangiacomo De Stefano di Sonne Film

«Luci per Ustica» di Sonne Film tra i progetti audiovisivi sostenuti dalla Regione
Cronaca 1 Ottobre 2022

Start Cinema gestirà il cinema alla Rocca e al Teatro dell’Osservanza per i prossimi tre anni. Previsti sconti per chi utilizza AppU

Prosegue l’avventura in terra imolese per Start Cinema. Dopo i nove anni di gestione del Rocca Cinema Imola e Cinema Osservanza, la realtà ravennate anche per il prossimo triennio ha ottenuto la rassegnazione di entrambe le sale. Si tratta di un appalto di circa 233mila euro.

Se per la programmazione di Rocca Cinema Imola, di fatto l’arena cinematografica estiva, il periodo non cambia, rimanendo dal 1 luglio al 5 settembre, per il Cinema Osservanza c’è un cambio sostanziale. Da questa stagione autunnal-invernale, infatti, e per i prossimi tre anni, da ottobre a maggio tutti i lunedì, martedì e mercoledì lo spettatore di cinema imolese potrà avere a disposizione una sala in più dove poter andare a vivere le emozioni «in celluloide». In questo caso la programmazione alternerà film, documentari ed eventi live. Come per tutte le altre sale anche il Cinema Osservanza programmerà in modo continuativo. Solo nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì ma con continuità granitica. Inoltre per chi scarica AppU Imola e mostra la schermata all’ingresso il biglietto sarà a prezzo ridotto

Il primo evento cinematografico in programma nel teatro dell’Osservanza è da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre, con la proiezione alle 21 de «La Grande Arte al Cinema: Tiziano. L’impero del colore». Un viaggio attraverso i capolavori e la vita del Maestro che incarnò l’animo di Venezia con la sua pennellata inconfondibile, l’uso unico del colore, l’abilità nel carpire le personalità dei protagonisti delle sue opere. Si passa poi alla settimana successiva, precisamente da lunedì 10 a mercoledì 12 ottobre, sempre alle 21, con Margini di Nicolò Falsetti. Film che narra le vicissitudini di un gruppo punk che decidono di far arrivare una famosa band americana nella loro piccola città. (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’interno del Teatro Osservanza

Start Cinema gestirà il cinema alla Rocca e al Teatro dell’Osservanza per i prossimi tre anni. Previsti sconti per chi utilizza AppU
Cultura e Spettacoli 14 Settembre 2022

«A casa e al cinema», i 5 film e serie tv da vedere a… settembre

 

C’è chi preferisce stare a casa e guardare un film o una serie tv sul divano e chi sceglie di andare al cinema con gli amici o con chi vuole.  «A casa e al cinema» è la rubrica di sabatosera.it dedicata a film e serie tv da guardare assolutamente a settembre . Ecco cinque titoli per voi. (l.m.)

Il signore delle formiche 

Regia: Gianni Amelio

Con: Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco 

Genere: Drammatico

Al cinema

Trama. Il film si ispira alla storia del poeta e drammaturgo Aldo Braibanti condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di aver sottomesso alla sua volontà, psicologicamente e fisicamente, un suo studente.

Da vedere perché. Presentato in concorso al Festival di Venezia 2022 racconta la storia del reato di plagio in seguito cancellato dal codice penale.

Ti mangio il cuore

Regia: Pippo Mezzapesa

Con: Elodie, Francesco Patanè, Michele Placido

Genere: Drammatico

Al cinema

Trama. Due famiglie rivali si contendono il territorio da molto tempo. La sfida tra le due famiglie diventa ancora più accesa quando l’erede della casata dei Malatesta e la moglie del boss dei Camporeale si innamorano. Un amore impossibile e proibito che porterà alla guerra tra le famiglie. 

Da vedere perché. Un film sulla quarta mafia, un’organizzazione criminale poco conosciuta. Anche se poco nota è pericolosa quanto le altre ed è insediata nella parte alta della Puglia. Presentato al Festival di Venezia nella sezione Orizzonti. 

L’ immensità

Regia: Emanuele Crialese

Con: Penélope Cruz, Luana Giuliani, Vincenzo Amato

Genere: Drammatico

Al cinema

Trama. Ambientato a Roma negli anni ‘70. Una famiglia si è appena trasferita in un nuovo appartamento, ma il loro matrimonio è finito. La figlia più grande rifiuta la sua identità e vorrebbe essere un maschio. Questo porterà ad una rottura familiare definitiva.

Da vedere perché. Crialese racconta un film che parla anche di lui. Presentato in concorso al Festival di Venezia 2022. 

Bones And All

Regia di Luca Guadagnino

Con Taylor Russell, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg

Genere: Drammatico

Al cinema

Trama. La storia di un primo amore tra una ragazza che vive ai margini della società e un ragazzo solitario e combattivo. Un viaggio on the road alla ricerca della propria identità.  

Da vedere perché. Presentato in anteprima in concorso al Festival di Venezia 2022, il film è un adattamento del romanzo di Camille De Angelis “Bones & All “Fino all’osso”.

Skam

Creato da: Ludovico Bessegato

Con: Federico Cesari , Beatrice Bruschi, Martina Lelio

Durata: 5 stagioni

Genere: Drammatico

Su Netflix 

Trama. Ambientata a Roma, la serie racconta le vicende di un gruppo di studenti liceali, tra amori, nuove amicizie, prime esperienze e party sfrenati. 

Da vedere perché. Descrive il delicato passaggio di emancipazione degli adolescenti verso l’età adulta,  un percorso che un po’ entusiasma  e un po’ fa paura.

Nella foto: le locandine dei film

       

«A casa e al cinema», i 5 film e serie tv da vedere a… settembre
Ciucci (ri)belli 26 Agosto 2022

«Dentro il film», giochi a squadre per scoprire i mestieri del cinema

Dentro il film: il gioco dei mestieri del cinema è il titolo dei laboratori gratuiti che faranno tappa nelle biblioteche di tutti i Comuni del circondario imolese a partire dal 5 settembre.

L’iniziativa, rivolta ai ragazzi dai 10 ai 15 anni, consiste in un gioco a squadre: le risposte corrette a una serie di domande consentiranno di scoprire le caratteristiche delle tante professionalità che concorrono alla realizzazione di una pellicola cinematografica.

In contemporanea nelle biblioteche saranno allestiti dei «book corner» con proposte di lettura e dvd dedicati al mondo del cinema e al tema della rassegna «Cinema in Tour 2022».

L’iniziativa è promossa dai Distretti culturali del Circondario imolese e rientra nel progetto «Cinema in Tour 2022», finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Le tappe

Lunedì 5 settembre 2022
Casalfiumanese, ore 17, biblioteca comunale, viale Andrea Costa 25.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 668035.

Martedì 6 settembre
Mordano, ore 9.30, biblioteca comunale, via Borgo General  Vitali 53/a.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 52510.
Castel San Pietro, ore 17, biblioteca comunale, via Marconi 29.
Per info e prenotazioni: tel. 051 940064.

Giovedì 8 settembre
Imola, ore 9.30, Casa Piani, via Emilia 88.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630.
Castel Guelfo, ore 17, biblioteca comunale, via Gramsci 22.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 53460.

Venerdì 9 settembre
Toscanella, ore 17, piazza Libertà 3.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 673564.

Lunedì 12 settembre
Medicina, ore 17, via Pillio 1.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 6979209.

Martedì 13 settembre
Fontanelice, ore 10, via Mengoni 4.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 92855.
Castel del Rio, ore 17, palazzo Alidosi, via Montanara 1.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 95906.

Giovedì 15 settembre
Borgo Tossignano, ore 17, via Giovanni XXIII 11.
Per info e prenotazioni: tel. 0542 90220.

«Dentro il film», giochi a squadre per scoprire i mestieri del cinema
Cultura e Spettacoli 13 Agosto 2022

«A casa e al cinema estate», i 5 film e serie tv da vedere ad… agosto

C’è chi preferisce stare a casa e guardare un film o una serie tv sul divano e chi sceglie di andare al cinema con gli amici o con chi vuole.  «A casa e al cinema estate» è la rubrica di sabatosera.it dedicata a film e serie tv da guardare assolutamente durante l’estate. Ecco cinque titoli per voi.          

Bullet Train
Regia: David Leitch
Con: Brad Pitt, Joey King, Sandra Bullock 
Genere: Azione
Al cinema

Trama. Ambientato in  Giappone, il film racconta la storia di alcuni killer. Mentre sono su  un treno si accorgono che tra di loro ci sono delle strane connessioni.

Da vedere perché. Il film è tratto dal romanzo bestseller giapponese Maria Beetle di Kotaro Isaka.

Il Pataffio
Regia: Francesco Lagi
Con: Giorgio Tirabassi, Alessandro Gassmann, Valerio Mastandrea
Genere: Commedia, storico
Al cinema

Trama. Un film storico, ambientato nel Medioevo che racconta la storia di un gruppo di soldati e cortigiani. Quando arrivano nel feudo da governare, assieme ai loro capi, si accorgono che i sudditi non sono per nulla disposti a farsi governare.

Da vedere perché. Il film è tratto dall”omonimo romanzo di Luigi Malerba ed è stato presentato al Festival di Locarno 2022.

Clickbait
Creato da Tony Ayres, Christian White
Con: Zoe Kazan, Betty Gabriel, Adrian Grenier
Durata: 1 stagione
Genere: Thriller
Su Netflix

Trama. Quando un uomo viene rapito, la famiglia scopre strani intrecci online. Parte una storia ad alta tensione per capire chi si nasconde dietro al computer. 

Da vedere perché. Una serie avvincente ricca di suspense.

Privacy
Creato da: Verónica Fernández, Laura Sarmiento
Con Itziar Ituño, Patricia López Arnaiz, Verónica Echegui
Durata: 1 stagione
Genere: Gialli, mistero TV
Su Netflix

Trama. Una donna in carriera politica che vuole diventare la Sindaca di Bilbao viene minacciata da un video privato sulla sua vita sessuale reso noto al grande pubblico.

Da vedere perché. Serie tv crime in un intreccio tra politica, imprese e privacy.

Uncoupled
Creato da: Darren Star, Jeffrey Richman
Con: Neil Patrick Harris, Tisha Campbell, Brooks Ashmanskas
Durata: 1 stagione
Genere: Commedia
Su Netflix 

Trama. Un agente immobiliare di New York di 40 anni viene lasciato dal fidanzato e a quel punto deve ricominciare da capo con nuovi appuntamenti bizzarri e sconcertanti. 

Da vedere perché. Una commedia piacevole, spiritosa e romantica.

Nella foto: le locandine dei film

«A casa e al cinema estate», i 5 film e serie tv da vedere ad… agosto
Cultura e Spettacoli 17 Luglio 2022

«A casa e al cinema estate», i 5 film e serie tv da vedere a… luglio

C’è chi preferisce stare a casa e guardare un film o una serie tv sul divano e chi sceglie di andare al cinema con gli amici o con chi vuole.  «A casa e al cinema estate» è la rubrica di sabatosera.it dedicata a film e serie tv da guardare assolutamente durante l’estate. Ecco cinque titoli per voi.

Spencer

Regia: Pablo Larraìn
Con: Kristen Stewart, Timothy Spall, Jack Farthing
Durata: 117 minuti
Genere: Drammatico
Al cinema

Trama. Il film racconta la storia di un preciso momento della vita di Diana quando, nel dicembre del 1991 durante le vacanze di Natale con l’intera famiglia reale, prende una decisione importante: quella di lasciare suo marito.

Da vedere perché. Il focus è sul percorso di Diana Spencer alla ricerca di una vita normale e sul suo rifiuto di partecipare ai giochi dell’alta società.

Il ritratto del duca

Regia: Roger Michell
Con: Jim Broadbent, Helen Mirren, Fionn Whitehead
Durata: 96  minuti
Genere: Commedia, drammatico
Al cinema

Trama. Racconta la storia di un anziano tassista che, dopo aver rubato il dipinto del Ritratto del duca di Wellington di Francisco Goya nella  National Gallery di Londra, invia una richiesta di riscatto molto particolare. L’anziano tassista è pronto a restituire il quadro solo a condizione di un maggior impegno del Governo nel sostenere gli anziani.

Da vedere perché. Una commedia sociale che pone l’attenzione sul tema degli anziani.

Assassinio sul Nilo

Regia: Kenneth Branagh
Con: Kenneth Branagh, Gal Gadot, Armie Hammer
Durata: 127 minuti
Genere: Drammatico, giallo
Al cinema

Trama. Quando viene scoperto il corpo senza vita di Linnet Ridgeway, il detective inizia le sue indagini e scopre che ciascuno dei passeggeri aveva una buona ragione per ucciderla.

Da vedere perché. Basato sull”omonimo romanzo di Agatha Christie.

Il caos dopo di te

Regia: Carlo Montero
Con Inma Cuesta,Bárbara Lennie,Tamar Novas
Durata: 1 stagione
Genere: Gialli, mistero TV
Su Netflix

Trama. Una professoressa deve sostituire un’insegnante morta in modo sospetto poche settimane prima nella sua scuola.  A un certo punto inizia a temere anche per la propria vita.

Da vedere perché. Serie tv ricca di suspence e con un segreto nascosto.

Puoi baciare lo sposo

Regia: Alessandro Genovesi
Con: Diego Abatantuono, Monica Guerritore, Salvatore Esposito
Durata: 90 minuti
Genere: Commedia
Su Netflix 

Trama. Antonio e Paolo convivono a Berlino. Antonio chiede a Paolo di sposarlo, ma devono affrontare le due famiglie e decidono di partire per Civita di Bagnoregio.

Da vedere perché. Una commedia sulle unioni civili, sull’amore fra due persone dello stesso sesso e sulle difficoltà del coming out in casa.

Nella foto: le locandine dei film

          

«A casa e al cinema estate», i 5 film e serie tv da vedere a… luglio
Cronaca 15 Giugno 2022

A casa e al cinema, i 5 film e serie tv da vedere a… giugno

C’è chi preferisce stare a casa e guardare un film o una serie tv comodamente sul divano e chi sceglie di  andare al cinema con gli amici o con chi vuole. «A casa e al cinema» è la rubrica di sabatosera.it dedicata a 5 film e serie tv da guardare assolutamente a.. giugno. (li.ma.)

Esterno notte

Regia: Marco Bellocchio
Con: Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo
Durata: 160 minuti
Genere: Drammatico
Al cinema

Trama. Ambientato durante la guerra civile in Italia del 1978, il film racconta la storia del rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.

Da vedere perché. Marco Bellocchio rimette mano al racconto del caso Moro, vent”anni dopo il suo Buongiorno notte, con un cast d’eccezione. 

I tutto fare

Regia: Neus Ballús
Con: Mohamed Mellali, Valero Escolar, Pep Sarrà
Durata: 85  minuti
Genere: Commedia
Al cinema

Trama. Il film racconta la storia di un giovane marocchino che inizia a lavorare  in un’azienda idraulica della periferia di Barcellona e ha una settimana di tempo per far superare assurdi e stupidi  pregiudizi su di lui.

Da vedere perché. Vincitore del Pardo d”oro per la Miglior interpretazione maschile al Festival di Locarno 2021.

Nostalgia

Regia: Mario Martone
Con: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno
Durata: 118 minuti
Genere: Drammatico
Al cinema

Trama. Il film ambientato a Napoli nel quartiere Sanità, racconta la storia di Felice che torna nella sua terra, dopo quarant”anni di assenza. L” uomo, tornato per sua madre, resterà più del previsto. Anche il passato tornerà a fargli visita.

Da vedere perché. Il film è tratto dall”omonimo romanzo di Ermanno Rea.

Il giorno più bello

Regia: Andrea Zalone
Con Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri, Valeria Bilello
Genere: Commedia
Al cinema

Trama. Racconta la storia di Aurelio, un  wedding planner che ha l’obiettivo di regalare la felicità agli sposi nel giorno del loro matrimonio. Qualcosa però in lui è cambiato, a causa della crisi e soprattutto del suo divorzio. Aurelio sente la necessità di un cambiamento totale.

Da vedere perché. Esordio nella regia cinematografica di Andrea Zalone, da anni spalla comica di Maurizio Crozza e basato sulla commedia francese C”est la vie – Prendila come viene.

Il caos dopo di te

Ideatore: Carlos Montero
Con: Inma Cuesta,Bárbara Lennie,Tamar Novas
Durata: 1 stagione
Genere: Gialli e misteri tv
Su Netflix 

Trama. All’inizio del suo incarico, una professoressa è tormentata da una morte sospetta avvenuta poche settimane prima nella scuola.

Da vedere perché. Serie ideata da Carlos Montero e tratta dal suo romanzo «Élite».

Nella foto: le locandine dei film

A casa e al cinema, i 5 film e serie tv da vedere a… giugno
Cultura e Spettacoli 30 Aprile 2022

Anteprima al Trento Film Festival per il documentario del regista imolese Mauro Bartoli su Mario Fantin

Debutta in anteprima assoluta al 70esimo Trento Film Festival, oggi, Il mondo in camera-Mario Fantin il cineasta dell”avventura, il film documentario per la regia dell’imolese Mauro Bartoli, dedicato alla figura del bolognese Mario Fantin, che, tra le mille avventure intraprese in vita, riuscì per la prima volta a filmare un’ascensione agli 8.000 himalaiani, salendo come cineoperatore quasi in vetta al K2 insieme alla mitica spedizione italiana del 1954 capitanata da Ardito Desio.
Prodotto da Apapaja e LabFilm, con il contributo, tra gli altri, del MiBACT, della Regione Emilia-Romagna e del Centro di cinematografia e cineteca del Cai, il film sarà presentato insieme all’autore e ai produttori presso la Multisala Modena, con replica mercoledì 4 maggio (ore 15.00).

La proiezione del film sarà accompagnata dalla mostra fotografica Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin-Racconto di un’impresa realizzata dal Club alpino italiano, con la curatela di Mauro Bartoli, l’allestimento di Claudio Ballestracci e la collaborazione di Monica Brenga e Pamela Lainati.
La mostra racconta Mario Fantin cineasta sul K2 nel 1954, presentando per la prima volta il taccuino inedito dove il bolognese appuntò impressioni, emozioni e note tecniche sulla spedizione e sulle riprese del film Italia K2. Nel percorso espositivo alcune pagine del taccuino e i “suoni del K2” vengono riprodotti su leggii autoportanti e autoilluminati, realizzati con materiali naturali, mentre su una tenda vengono proiettate immagini registrate da Fantin in condizioni estreme. (lu.ba.)

Nell”immagine, Mario Fantin in una scena del documentario

Anteprima al Trento Film Festival per il documentario del regista imolese Mauro Bartoli su Mario Fantin

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA