Posts by tag: ciucciribelli

Ciucci (ri)belli 26 Luglio 2022

Bacchilega Junior partecipa a Flashbook, lettura online di «Una storia su due piedi»

Appuntamento online domani sera, mercoledì 27 luglio alle 20.30, sulla pagina Facebook di Bacchilega Junior per la lettura di Una storia su due piedi di Maddalena Schiavo e Susy Zanella.

Il libro, assieme a Quelli là di Teresa Porcella e Santo Pappalardo, quest’anno fanno parte della bibliografia e degli eventi di Flashbook, iniziativa ma anche community che da dieci anni propone letture «a ciel sereno» e «dal basso» per bambine e bambini, in tutta Italia e per tutto il mese di luglio. La filosofia e lo slogan di Flashbook sono «Chi l’ha detto che ai bambini si può leggere solo la sera, prima di andare a dormire? Si può leggere sempre, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo!».

Una storia su due piedi, pubblicato nel 2021 a firma di Maddalena Schiavo e con le illustrazioni di Susy Zanella, è una storia della buonanotte per piccoli lettori diversa dalle altre: ha per protagonista narrante un papà, figura spesso (e ingiustamente) in secondo piano rispetto alle sempre presenti mamme. Il libro è disponibile nelle librerie e presso la redazione di Bacchilega Editore in viale Zappi 56/c, a Imola.

Approfondimenti su «sabato sera» del 21 luglio

Bacchilega Junior partecipa a Flashbook, lettura online di «Una storia su due piedi»
Ciucci (ri)belli 25 Luglio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25-31 luglio 2022

Lunedì 25 luglio

Giappone a Casa Piani

Imola. GIAPPONE. ETA’: 8 ANNI+. Una giornata d’estate in Giappone, creazione di opere d’arte con la tecnica della china, laboratorio artistico a cura di ArteNa. «Le stampe giapponesi raccontano storie silenziose ed eleganti e nascono dall’arte di far scivolare il pennello imbevuto di china su distese di carta pregiata. Impariamo la magia di questa antica tecnica dipingendo la nostra stampa giapponese tra onde impetuose, rossi tramonti e lunghe canne di bambù». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 9.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4  euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60. Il noleggio pattini proseguirà tutti i lunedì e giovedì sera per i mesi di giugno e luglio.

Martedì 26 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Concept, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Uccellini a pois a Casa Piani

Imola. UCCELLINI. ETA’: 6 ANNI+. Uccellini a pois, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Cerchi, punti, linee e forme geometriche si propagano impertinenti sui fogli. Un paio di forbici possono servire a dargli forma di zampe e piccoli corpi con becchi appuntiti. E se si aggiungono anche le ali… magicamente prendono il volo!». Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Sesto Imolese. ERBA. Storie tra i fili d’erba, consigli di lettura in giardino per grandi appassionati di storie da zero anni in su con le famiglie. A cura della bibliotecaria. Gratuito. Ore 17, via San Vitale 125. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 76121.

Bubano. NATURA. ETA’: 3-6 ANNI. La natura in valigia, letture. Alle ore 21, alla biblioteca, in via Cavina 15. Per info: tel. 0542 52510 – 56131, email biblioteca@comune.mordano.bo.it.

Fontanelice. CINEMA. Up. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza del Lavatoio, via VIII dicembre. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Toscanella. SANDRONE. Il tesoro di Sandrone, burattini a cura di Moreno Pigoni. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, piazza Libertà. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Castel Bolognese. VERME. ETA’: 5 ANNI+. Il verme in fondo alla fila, spettacolo a cura di Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia. “Una carrellata di racconti in musica incentrati sulla figura del perdente, dove filosofia e ironia si incontrano per dare vita a scene grottesche e surreali, alla ricerca di una verità soggettiva”. Rassegna Le sere dei bambini, a cura della biblioteca comunale Luigi Dal Pane. Alle ore 21, chiostro comunale. Per info: tel. 0546 655827, biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it.

Mercoledì 27 luglio

Lettura on line con Flashbook

On line. FLASHBOOK. Lettura on line di “Una storia su due piedi” di Maddalena Schiavo e Susy Zanella (Bacchilega Junior), in occasione di Flashbook iniziativa che da dieci anni propone letture per bambine e bambini, in tutta Italia e per tutto il mese di luglio. Alle ore 20.30 sulla pagina Facebook di Bacchilega Junior.

Imola. ARTE. ETA’: 6 ANNI+. Naturalmente arte! Laboratorio creativo a cura di ArteNa. «Il famoso artista imolese Germano Sartelli amava passeggiare tra campi e boschi riempendosi gli occhi e le tasche di affascinanti oggetti naturali e creando meravigliose opere d’arte ispirate dalla natura. Raccogliamo tutta la nostra fantasia e trasformiamo anche noi oggetti naturali e materiali da riciclo in spettacolari opere d’arte!». Rassegna Estate a Casa Piani. Alle ore 9.30, nel cortile di Casa Piani, via Emilia 88. Quota: 4  euro. Per info e prenotazioni: tel. 0542 602630 (tutte le mattine ore 9-13; il martedì e il giovedì ore 15-18). Per i laboratori in cui è prevista una quota di condivisione delle spese, per iscriversi occorre recarsi in biblioteca negli orari indicati.

Castel Guelfo. STEAMFOLK. Steamfolk di questi e altri continenti, concerto e teatro di figura, a cura di Il Grande Cantagiro Barattoli. Festival Strade 2022, rassegna itinerante di spettacoli di teatro di figura e di teatro di strada, a cura della compagnia Officine Duende e Il Mosaico. Ore 21.15, giardino della biblioteca. Gratuito. Per info: tel. 347 8885339, info@officineduende.it. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà  in un luogo adiacente al chiuso. Aggiornamenti su Facebook: strade.officineduende; Instagram: strade_officineduende.

Il Grande Cantagiro Barattoli a Castel Guelfo

Giovedì 28 luglio

Imola. GIOCO. ETA’: 7 ANNI+. Maiali al galoppo, si gioca in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. Ore 16, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Imola. ACCHIAPPASOGNI. ETA’: 6 ANNI+. Acchiappasogni magici, laboratorio in ludoteca, in collaborazione con Macchine Celibi. «Dono della Donna ragno, scaccia incubi, portafortuna… sono tanti i significati e gli usi che può avere questo magico oggetto. Costruiamone uno tutto nostro, per poter catturare tutti i nostri più grandi sogni e desideri. Ore 17.15, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630, casapiani@comune.imola.bo.it.

Kid’s drive in a Imola

Imola. KID’S DRIVE IN. Transylvania 2, drive in per bambini sotto le stelle,  tutti i giovedì d’estate al parco delle Acque minerali (ingresso da via JF Kennedy 3). Dalle ore 19.30, check-in con ritiro macchinina da assemblare, alle ore 20.45 circa, inizio proiezione del film. I bimbi si posizioneranno a bordo della propria macchinina costruita poco prima. I genitori potranno assistere alla visione degustando le proposte drink & food del chiosco. Costi: 12 euro, macchinina + piazzola; 15 euro, macchinina + piazzola + popcorn (una volta acquistata la macchinina è possibile tornare ogni giovedi prenotando esclusivamente la piazzola e pagando 5 euro per il proprio posto cinema). Prenotazioni (ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto e di un tavolo, in caso di disdetta avvertire preventivamente). Per info: tel. 335 431130.

Sasso Morelli. CINEMA. Mio fratello rincorre i dinosauri. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, al centro sociale, in via Sasso Morelli 55/F. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Mordano. ARTE. ETA’: 6-10 ANNI. Arte e natura, laboratorio gratuito con i maestri d’arte Antonio Caranti e Lisa Emiliani. Rassegna Art’estate biblioteca. Ore 9.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Borgo General Vitali 12. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 52510 oppure email biblioteca@comune.mordano.bo.it. Anche il 28 luglio.

Osteria Grande. PATTINI. Sotto le stelle e sui pattini…, inaugurazione noleggio pattini, a cura della Polisportiva di Osteria Grande – Skating Fly. Ore 21-23, pista polivalente, viale Broccoli 60.

Settefonti (Ozzano Emilia). STELLE. Alla luce delle stelle, osservazione del cielo stellato e viaggio nella notte tra la natura e le stelle, tra curiosità e miti del cielo e della terra. Ritrovo ore 21.30 presso Fattoria Dulcamara, via Tolara di Sopra 78 , termine previsto per le ore 23. Costo: 5 euro a partecipante maggiore di 8 anni. Note: occorrono scarpe da trekking, torcia, abbigliamento adatto ad escursioni e plaid o telo per sedersi/sdraiarsi. Per info e prenotazioni (obbligatorie entro le ore 13 del giorno precedente): tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it. Possibilità di cenare prima dell’osservazione della volta celeste (per info e prenotazioni:  tel. 051 796643).

Venerdì 29 luglio

Imola. CINEMA. Ainbo – Spirito dell’Amazzonia. Rassegna Rocca Cinema Imola 2022. Apertura biglietteria 20.45, inizio proiezione 21.30, alla Rocca Sforzesca, piazzale Giovanni dalle Bande Nere. Biglietti: venerdì promozione famiglie, ridotto di 5 euro per tutti, gratuito bambini sotto i 3 anni; intero 6 euro, ridotto 5 euro (over 65, under 14, studenti universitari, titolari di Card Cultura, titolari di tessera Touring Club, titolari di YoungER Card, titolari di abbonamento alla Stagione di Prosa 2021/2022 del Teatro Stignani, possessori dell’applicazione Appu Imola, possessori dell’applicazione Nuovo Diario Messaggero. Info e programma completo.

Toscanella. CINEMA. Lorax il guardiano della foresta. Rassegna Cinema in tour 2022. Gratuito. Alle ore 21, in piazza Libertà. Per info su eventuali modifiche o aggiornamenti, seguire la pagina Facebook «Cinema in tour 2022».

Castel San Pietro. DISCO ROLLER. Disco Roller – Dove girano le vostre rotelle, fino al 30 agosto tutti i martedì e venerdì dalle ore 21 alle 23, alla pista di pattinaggio del centro sportivo Casatorre, viale Terme 740. Possibilità di partecipare con pattini propri o a noleggio.

Bagnara. SCOMBUSSOLO. Ludobus Scombussolo, un furgone carico di giochi e attrrezzature che permette ai bambini e ai grandi di divertirsi, giocare e mettersi alla prova con attività libere e gratuite. Dalle ore 20, centro storico.

Sabato 30 luglio

Casalfiumanese. STORIE. Le storie fanno bene, serata dedicata a tutte le età, per stare insieme, ascoltare e condividere storie al parco di Villa Manusardi, viale Andrea Costa 25. Programma: ore 18.30, Il profumo della gentilezza, spettacolo di burattini a cura della compagnia teatrale Officine Duende (ingresso: 5 euro tessera associativa); ore 20.45, incontro/presentazione con l’autore Simone Tempia, Vita con Lloyd, con la partecipazione di Associazione Tararì Tararera (gratuito), in contemporanea per i bambini lettura e laboratorio artistico. Nell’intermezzo tra i due spettacoli sarà possibile cenare presso il parco in modalità pic-nic, il tutto a cura di Forno Pasticceria Dondi (prenotazione obbligatoria). Info e prenotazioni.

Croara (San Lazzaro di Savena). GESSI. ETA’: 8 ANNI+. Alla scoperta dei gessi, in occasione della fiera di San Lazzaro percorso ad anello: dolina della Spipola, Palestrina, altopiano di Miserazzano, cava Filo, Madonna dei Boschi. Ritrovo ore 9 presso l’area di sosta via Madonna dei Boschi, via Buozzi angolo via Madonna dei Boschi – San Lazzaro di Savena (Croara). Rientro previsto per le 12.30. Gratuito. Note: occorrono scarpe da trekking e abbigliamento adattato ad un’escursione in natura, acqua. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it.

Bologna. PIGIAMA PARTY. Pigiama Party in tenda al Tepee Village con le tende canadesi nel Frutteto di Fico. La serata continua tra balli, giochi di gruppo, esperimenti e magie (per creare il magico liquido delle bolle, le bolle di lava in barattolo e la schiuma pazzerella) e un laboratorio creativo per realizzare una mascherina da notte! Prima di salutarsi lettura di una fiaba della buonanotte tra le tende! Nel frutteto di Fico, via Paolo Canali 8. Iscrizioni.

Bagnara. ARTEMAKIA. Artemakia, spettacolo circense. Dalle ore 21.15, in piazza Marconi.

Brisighella. CEAS. Festa del Ceas della Romagna faentina, serata di giochi e visite guidate e spettacolo, dalle ore 18 fino alle 22.30, al centro visita del Carnè, in via Rontana 42. Programma: ore 18, passeggiata nei Gessi di Rontana, tra natura e archeologia, gli esperti del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola guidano alla scoperta di un geosito di rilevanza regionale, ricco di testimonianze di epoca preistorica, romana e medievale, così come di sorprendenti curiosità naturalistiche (alberi monumentali, doline e inghiottitoi carsici, affioramenti rocciosi…); ore 18, Il Codice Scarabelli: alla scoperta dei segreti del Carné, caccia al tesoro in compagnia di Scarabelli e degli altri studiosi che in passato hanno indagato i misteri naturali del Carné e degli altri geositi del Parco, in collaborazione con l’associazione culturale Fatti d’Arte (prenotazione obbligatoria); ore 21, spettacolo teatrale (prenotazione obbligatoria). Tutte le attività sono gratuite. Si consiglia di portare una torcia. Per info e prenotazioni: tel. 329 2107564, info@ceasromagnafaentina.it.

Casola Valsenio. FOL. U j era ’na volta el fol in piàza, serata di favole per bambini e famiglie alla scoperta dei cortili casolani e dei lori strani abitanti. «Tante favole e racconti, artisti di strada, set fotografici a tema favole, musica e allegria per una serata dedicata a tutti quelli che credono ancora nella fantasia». Gratuito. Programma: dalle ore 18, in piazza Oriani, “New Generation Event”, divertiamoci con i Lego; in via G.Matteotti, mercatino del gioco usato; dalle ore 19 nelle vie del centro storico, artisti di strada, angolo delle streghe con le musiche della Roaring Emily Jazz Band; ore 20.30 in piazza Sasdelli, iscriviti alle Favole in piazza! Qui scoprirai se fai parte dei Rossi di Ceruno, dei Gialli di Prugno o dei Verdi del Senio; ore 21, Favole in piazza: in piazza Sasdelli “Piera e la capra molesta”, nel cortile interno di via Cardinale Soglia “I 3 porcellini nel bosco di cento acri”, nella piazzetta di via Fondazza “Il dottor Biagiolik”, fine serata in piazza Sasdelli, con musica per tutti con Dj, dalle ore 18.30, nella tensostruttura delle associazioni, stang gastronomico della “Festa della Romagnola” e nel centro storico “Food truck Lori Piadineria”. È possibile marscherarsi a tema favole. Nell’ambito dell’iniziativa Casola è una favola. Per info: tel. 0546 73033.

Domenica 31 luglio

Imola. FAMILY PARK. ETA’: 3-10 ANNI. Laboratorio creativo a cura di Coccolandia, per sviluppare capacità espressive, creatività e fantasia attraverso l’attività manuale. Rassegna Family park, tutte le domeniche d’estate, «un modo per trascorrere la domenica con tutta la famiglia a pochi passi da casa». Inoltre, area gonfiabili. Ingresso libero. Dalle ore 16.30, nel parco delle Acque minerali, in via Kennedy 3. Per info (via Whatsapp): tel. 335 431130.

Baby acqua trek a Moraduccio

Moraduccio (Castel del Rio). BABY ACQUA TREK. La grande cascata e il borgo fantasma, baby acqua trek alla cascata di Moraduccio, con la guida ambientale escursionistica Davide Mambelli che aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che si trova sui propri passi. Iniziativa a cura di Bimbo Trekking. «Immergeremo i nostri piedini nelle pozze di acqua cristallina avvolte dal verde del bosco per goderci una giornata lontano dalla calura estiva tra pic nic e divertenti bagni rinfrescanti in questo angolo di pace… Non ci faremo mancare una visita al borgo fantasma di Castiglioncello poco distante… alla ricerca di tracce che raccontano un misterioso passato!…Venite a camminare con noi!». Durata: dalle 14.30 alle 17.30 circa. Quota: adulti 20 euro; bimbi: 10 euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età). La quota comprende: baby trekking ed educazione ambientale con guida ambientale escursionistica. Cosa portare: scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita; acqua (almeno 1 litro a testa); abbigliamento a strati; costume; asciugamano; scarpine da fiume; cappello; crema solare; k way o antivento; cambio da lasciare in auto; merenda al sacco; telo o coperta da pic nic. Per info e prenotazioni (obbligatorie): bimbointrekking@gmail.com, tel e Whatsapp 328 5622827. In caso di cancellazione effettuata fino a 3 giorni prima dell’evento non viene addebitato alcun costo.

Castel Guelfo. BARCA. Simulatore di guida di una barca. «Attraverso missioni predefinite (entra nel porto ed ormeggia la barca, esci dal porto e raggiungi la destinazione successiva, evita le navi…) imparerai a guidare una nave attraverso un simulatore di guida nautica per una guida realistica al 100%! Al termine della simulazione, riceverai una simpatica patente personalizzata». Ore 15-18, al Castel Guelfo The Style Outlets, via del Commercio 4/2.

Come si guida una barca? Simulatore a Castel Guelfo

Croara (San Lazzaro di Savena). GESSI. ETA’: 8 ANNI+. Tra gessi e calanchi, in occasione della fiera di San Lazzaro passeggiata alla scoperta delle due formazioni geologiche del Parco, gessi e calanchi: via Piombarola, area attrezzata di Monterone, sentiero di Ciagnano, via del Pilastrino, punto panoramico sui Calanchi dell’Abbadessa e ritorno. Ritrovo ore 9 al parcheggio della Chiesa di Castel de’ Britti alta. Rientro previsto per le 12.30. Gratuito. Note: occorrono scarpe da trekking e abbigliamento adattato ad un’escursione in natura, acqua. Prenotazione obbligatoria entro il 29 luglio: tel. 320 4607940 oppure infea@enteparchi.bo.it.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 25-31 luglio 2022
Ciucci (ri)belli 28 Marzo 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 marzo-3 aprile 2022

Martedì 29 marzo

Viva la pappa!

On line. GENITORI. Viva la pappa! Incontro on line. «Un/a educatore/rice di nido e una psicologa accompagnano le mamme che si apprestano ad iniziare lo svezzamento dei loro bimbi con consigli, accorgimenti, piccole strategie ed un ricettario a cui ispirarsi per rendere più gradevole l’esperienza delle pappe». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 15. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Imola. INDIPENDENZA. ETA’: 11-14 ANNI. Indipendenza vs dipendenza, laboratorio esperienziale genitori-figli, a cura delle dottoresse Elisa Seganti e Francesca Chitti. A cura di Officina Immaginata. Alle ore 17.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Kingdomino, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. BASKET. Torneo di pallacanestro, a cura di Marco Paternoster, per i ragazzi del doposcuola di Primola e a tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Coloriamo con la terra, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 30 marzo

Imola. SCIENZA. ETA’: 12 ANNI+. La fisica va in bicicletta, conferenza e laboratorio, incontro con alcuni divertenti esperimenti  per scoprire la scienza nascosta nella vita di tutti i giorni. A cura di ScienzaE. Rassegna le case della scine za 2022. Alle ore 20.30, biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80. Prenotazione obbligatoria: App ioPrenoto oppure attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Programma completo.

Giovedì 31 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Rapelli, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Costruzioni in cartone, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Nonni: risorsa o fatica? Incontro on line con Carlotta Morara, psicologa del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 1 aprile

InRete, spettacolo a Medicina

Medicina. INRETE. ETA’: 11 ANNI+. INrete, spettacolo per ragazzi. «Lo spettacolo affronta, con pungente ironia, il complicato mondo virtuale, che impone le sue regole e condiziona gli utenti. Si parla anche di identità, non quella evidenziata da un profilo virtuale, ma quella reale, ricca di desideri e pulsioni che non possono essere addomesticati semplicemente con un click». Alle ore 21, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Info e prenotazioni. Info e prenotazioni.

On line. ARCHEO-MINECRAFT. ETA’: 11-13 ANNI. Archeo-Minecraft, un percorso online fra scienza, archeologia e nuove tecnologie in cui i partecipanti ricostruiranno digitalmente una città etrusca, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto. «I partecipanti si confronteranno con la direttrice arch. Denise Tamborrino e l’archeologa responsabile delle collezioni del Museo Federica Timossi, per scoprire alcuni dei tratti più particolari della civiltà  etrusca. A seguire verranno immersi nel mondo virtuale di Minecraft: grazie al software gli iscritti al ciclo di Archeo-Minecraft vestiranno i panni di una micro-comunità, organizzandosi per rispondere alla sfida proposta con l’aiuto dei tutor esperti di Fondazione Golinelli: creare col gioco una città etrusca reinterpretando quanto imparato. Ogni appuntamento si focalizzerà su un aspetto particolare dell’organizzazione urbanistica etrusca, contribuendo ad arricchire e accrescere la costruzione  digitale. Il 30 aprile la città virtuale cederà il passo a quella reale; i protagonisti del percorso e le loro famiglie faranno una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente Kaunia, l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile. Ore 15-17. Info e iscrizioni.

Sabato 2 aprile

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Kiki Ricky. Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Letture alla biblioteca BookCity

Imola. NPL. ETA’: 0-6 ANNI. Lettura delle storie più belle per bimbi, genitori, nonni e zii! A cura di Officina Immaginata. Alle ore 10.30, biblioteca Book City, via Vivaldi 76. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): bookcity@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. SCIENZA. Energie in movimento, laboratorio. «Tanti esperimenti per grandi e piccini, per capire cos’è l’energia, dove si nasconde, come si trasforma e come usarla al meglio per proteggere il nostro pianeta». A cura di ScienzaE. Rassegna Le case della scienza 2022. Alle ore 15 e alle ore 16.30, museo di San Domenico, via Sacchi 4. Prenotazione obbligatoria: App ioPrenoto o attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Programma completo.

Ozzano Emilia. PIZZA. ETA’: 2 ANNI. Questa pizza si chiama…? Lettura animata. Alle ore 10, Biblioteca comunale 8 marzo 1908, via Maltoni 22 (salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi). portare un asciugamano o telo da mare. Posti limitati, prenotazioni obbligatorie (è richiesta la presenza di un solo accompagnatore per bimbo). Utilizzo della mascherina e Green pass rafforzato per gli accompagnatori. Per info e prenotazioni: tel. 051 791370 – 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Ori e gioielli degli Egizi a Bologna

Bologna. EGIZI. ETA’: 7-11 ANNI. Ori e gioielli degli egizi, visita con laboratorio, a cura degli archeologi della società Aster. «Scopriamo come gli abili artigiani del passato fossero in grado di creare gioielli e accessori magnifici, utilizzando metalli e pietre considerate preziose perché racchiudevano un potere e creiamo anche noi, con le nostre mani, un gioiello di ispirazione egiziana». Ore 16, al Museo archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Costi:  attività 7 euro, ingresso Museo gratuito. Per partecipare alla visita con laboratorio è necessario indossare una mascherina di tipo FFP2. Prenotazione obbligatoria.

Faenza. CINEMA. Sing 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 3 aprile

Diana sottosopra a Casalfiumanese

Casalfiumanese. DIANA. ETA’: 6-11 ANNI. Diana sottosopra, laboratorio di disegno di mondi immaginari, in cui ogni partecipante produrrà un albo artigianale contenente la propria storia. «Partendo dal libro a fumetti “Diana sottosopra” (Canicola edizioni , 2019), l’autrice Kalina Muhova Kalina Hristova Muhova guiderà bambine e bambini alla scoperta del Piccolo popolo e del loro universo. Attraverso gli occhi di Diana, scopriremo come l’inquinamento prodotto dagli esseri umani sia la causa di un disastro ambientale che colpisce il nostro mondo (e non solo!). Costo a partecipante: 10 euro.  Alle ore 11, libreria Selma, via I maggio 23. Posti limitati, è richiesta la prenotazione: tel. 329 5434544, email selmalibreria@gmail.com.

Imola. SCIENZA. Movimentarte! laboratorio. «Quando entriamo in un museo, solitamente siamo abituati a vedere opere d’arte completamente immobili e silenziose. Ma…cosa succede quando arte e movimento si incontrano? Vieni a scoprirlo con noi: faremo un viaggio nella storia dell’arte tra sculture e installazioni che si muovono nello spazio e proveremo a creare insieme un’opera d’arte…in continuo movimento!». Alle ore 16.30, al Museo di San Domenico, via Sacchi 4. Ingresso gratuito. Info e prenotazione obbligatori: App ioPrenoto o 0542 602609. Programma completo.

Ozzano Emilia. CLATERNA. ETA’: 7-11 ANNI. Mi vesto alla romana, laboratorio didattico (in contemporanea per gli adulti, visita guidata al museo). Gratuito. Alle ore 15.30, al Museo Claterna, piazza Allende 18. Prenotazioni obbligatorie (max 10 bambini): tel. 051 791337, email museo@comune.ozzano.bo.it.

Faenza. CINEMA. Sing 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Un elefante al Mic, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. “Vieni a conoscere l’ elefante del Mic e scopri come è semplice dar forma a un coloratissimo elefante da camera”. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 28 marzo-3 aprile 2022
Ciucci (ri)belli 21 Marzo 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 marzo 2022

Lunedì 21 marzo

Ozzano Emilia. PRIMAVERA. Fiori a pois – Festa di primavera. Alle ore 16.30 presso la ludoteca L’abbraccio, via Maltoni 22. Gratuito. Prenotazione gradita tramite sms o whatsapp al cell. 347 4784177. I bambini più piccoli sono i benvenuti con collaborazione attiva dei genitori.

Faenza. GENITORI. ETA’: 12-36 MESI. Laboratorio creativo e di manipolazione, a cura degli operatori del Centro per le famiglie. Rassegna Cresco insieme a te, spazio genitori e bambini allestito per il gioco, l’esplorazione, la lettura, il movimento e il confronto. Insieme agli operatori del Centro per le Famiglie dell’Unione della Romagna faentina, adulti e bambini potranno sperimentare attività pensate con materiali semplici in un luogo a misura di bambino. Alle ore 16.30, presso il Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, via San Giovanni Bosco 1.  Gratuito. Iscrizioni (obbligatorie): informafamiglie@romagnafaentina.it oppure tel. 0546 691871.

On line. GENITORI. I diritti alla maternità e alla paternità nel lavoro e servizi per la conciliazione lavoro e famiglie, incontro informativo gratuito con assessora alle Politiche per le famiglie, consigliera di Parità e sindacati). Per genitori in attesa e neogenitori. Alle ore 17. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Martedì 22 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Manhattan, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Ludoteca Spassatempo (foto SolcoProssimo)

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Gioco euristico. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Faenza. GENITORI. Adolescenza in corso… maneggiare con cura, primo incontro del gruppo di confronto dedicato ai genitori di ragazzi adolescenti (11-16 anni), condotto da Valentina Bellotti e Carlotta Morara, psicologhe e consulenti del Centro per le famiglie dell’Unione faentina, per capire come affrontare grandi e piccole preoccupazioni legate al periodo dell’adolescenza (solitudine, social, videogiochi, trasgressione, amicizia, insuccesso scolastico..). Alle ore 20.15, presso il Centro per le famiglie. Iscrizione obbligatoria a tutto il percorso. Per info e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it oppure tel. 0546 691871.

Mercoledì 23 marzo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Il binocolo colorato, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Ozzano Emilia. LETTURE. ETA’: 2-3 ANNI. Pomeriggi da favola, invito alle letture, a cura della bibliotecaria Lisa. Alle ore 16.30, Biblioteca comunale 8 marzo 1908, via Maltoni 22 (salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi). Posti limitati, prenotazioni obbligatorie (è richiesta la presenza di un solo accompagnatore per bimbo). Utilizzo della mascherina e Green pass rafforzato per gli accompagnatori. Per info e prenotazioni: tel. 051 791370 – 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. BOOKS. ETA’: 6-11 ANNI. Tiny books: crea il tuo mini libro, laboratorio. «Storie brevi e illustrate per bambini scritte da autori e illustratori provenienti dai tre paesi baltici, saranno il punto di partenza per toccare diversi argomenti relativi ai diritti umani: uguaglianza, diversità culturale, disabilità, ruoli di genere, età e libertà di parola. Ogni bimbo potrà creare il proprio minilibro con l’aiuto degli autori e scoprirà così che ciascuno di noi ha una piccola storia da raccontare». Gratuito. Ore 17, al Mambo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14.  Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it, entro le ore 13 di mercoledì 23 marzo.

On line. GENITORI. La gelosia quando arriva un fratellino, incontro on line per chi non è alla prima esperienza di maternità. Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme, a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 14. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. T’ingobbio e ti graffio, scopri con noi cos’è l’ingobbio e quante sorprese nasconde. Laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 24 marzo

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Zum zum, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GENITORI. Mission impossible, la gestione dei bambini, dialogo e condivisione in presenza sull’educazione (per genitori con figli fino ai 6 anni) con la partecipazione di Stefano Martinelli (educatore) e Claudia Ventura (pedagogista). Rassegna gratuita Le sfide educative di oggi. A cura della cooperativa sociale Il Bosco. Alle ore 21, presso la scuola d’infanzia San Giovanni Bosco, via Montericco 5/a. Prenotazioni.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Lo zoo disordinato, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mamma lingua a Medicina

Medicina. MAMME. Mamma lingua, uno spazio aperto, rivolto alle mamme straniere per promuovere la lettura condivisa in lingua madre, perchè l’integrazione parte anche dal riconoscimento delle lingue di origine e del bilinguismo. Laboratorio a cura di Sonia Casotti. Rassegna Medicina tra le pagine. Ore 9-11, Auditorium, via Pillio 1.  Durante l’iniziativa sarà visitabile anche la mostra “L’altra metà del cielo. Noi donne nel cielo”, mostra dedicata a diciotto biografie di donne straordinarie che con il loro coraggio e la loro forza hanno dato un contributo fondamentale al progresso sociale, culturale e scientifico. Accesso con Green pass rafforzato. Mascherina FFP2.

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Giochi e coccole sul tappeto, incontro on line con Annalisa Tartagni, pedagogista, e Monica Testa, educatrice del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina. Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale on line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Gratuito. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. CUCINO IO. ETA’: 3-6 ANNI. Oggi cucino io! Insieme agli operatori del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, genitori e bambini potranno sperimentare e scoprire la bellezza del creare e assaporare semplici e gustose ricette del nostro territorio. Ai partecipanti sarà inviata la lista degli ingredienti necessari per preparare la ricetta del giorno. Alle ore 17. Gratuito. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 25 marzo

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Esploriamo, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 16-19, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Fumettando a Medicina

Medicina. FUMETTO. ETA’: 10-16 ANNI. Fumettando, corso gratuito di fumetto, a cura del fumettista Enrico Folli. Date: venerdì 25/3, 29/04, 27/05 e mercoledì 25/05, dalle ore 17 alle 19,  sala Auditorium, via Pillio 1. Occorrente: matita, gomma, temperino, righello e fogli bianchi A4 lisci 200 grammi. Prenotazione obbligatoria (max 15 posti): tel. 051 6979209, email serviziculturali@comune.medicina.bo.it.

Sabato 26 marzo

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Urlo di mamma. Cosa succede se l’urlo di mamma è tanto forte da mandarci tutti in mille pezzi? Ricostruiamo il pinguino pezzetto per pezzetto. Mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. Quota di partecipazione: 4 euro. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Salva il tesoro delle favole! Si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. RICAMO. ETA’: 10 ANNI+. Laboratorio di ricamo, per giovani e adulti, in collaborazione con Marzia Tarantini. «Hai la passione per ago e filo? Sei nel laboratorio giusto: qui potrai apprendere antiche tecniche di ricamo e farti guidare nell’affascinante mondo delle collezioni tessili di Palazzo Tozzoni». Rassegna Making al Museo – Musei Civici di Imola. Gratuito. Ore 15-18, a palazzo Tozzoni, viale Rivalta 93. Prenotazioni obbligatorie. Obbligatorio indossare una mascherina Ffp2 per tutta la durata dell’attività ed esibire il Green pass rafforzato. Per info: makingalmuseo@bamstrategieculturali.com.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Osteria Grande. POESIA. ETA’: 6-8 ANNI. Con le ali della poesia, per volare con la fantasia… leggeri e allegri! Letture di poesie, a cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere, in occasione dell’evento Boom! Crescere nei libri. Ore 10.30, alla biblioteca, in via Broccoli 41. Per info e iscrizioni: tel. 051 945413, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Medicina. AMICHE. ETA’: 5-10 ANNI. Le amiche che vorresti, laboratorio. «Un gioco artistico-letterario per conoscere meglio le donne incontrate nella mostra, allestita in sala, “L’altra metà del cielo”. Noi donne del mondo». Rassegna Medicina tra le pagine. Gratuito. Alle ore 16.30, all’Auditorium, in via Pillio 1. Per prenotazioni (obbligatorie, max 15 partecipanti): tel. 051 6979209; mail serviziculturali@comune.medicina.bo.it. Mascherina obbligatoria.

Ozzano Emilia. STORIE. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabaciccicoccò, quante storie, ascolta un po’, le lettrici volontarie (ormai il nostro Nati per Leggere fan club) racconteranno tante storie ai bimbi. Alle ore 10, Biblioteca comunale 8 marzo 1908, via Maltoni 22 (salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi). Posti limitati, prenotazioni obbligatorie (è richiesta la presenza di un solo accompagnatore per bimbo). Utilizzo della mascherina e Green pass rafforzato per gli accompagnatori. Per info e prenotazioni: tel. 051 791370 – 334 6301615, email bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

On line. ARCHEO-MINECRAFT. ETA’: 11-13 ANNI. Archeo-Minecraft, un percorso online fra scienza, archeologia e nuove tecnologie in cui i partecipanti ricostruiranno digitalmente una città etrusca, a cura della Fondazione Golinelli, in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto. «I partecipanti si confronteranno con la direttrice arch. Denise Tamborrino e l’archeologa responsabile delle collezioni del Museo Federica Timossi, per scoprire alcuni dei tratti più particolari della civiltà  etrusca. A seguire verranno immersi nel mondo virtuale di Minecraft: grazie al software gli iscritti al ciclo di Archeo-Minecraft vestiranno i panni di una micro-comunità, organizzandosi per rispondere alla sfida proposta con l’aiuto dei tutor esperti di Fondazione Golinelli: creare col gioco una città etrusca reinterpretando quanto imparato. Anche sabato  2 aprile. Ogni appuntamento si focalizzerà su un aspetto particolare dell’organizzazione urbanistica etrusca, contribuendo ad arricchire e accrescere la costruzione  digitale. Il 30 aprile la città virtuale cederà il passo a quella reale; i protagonisti del percorso e le loro famiglie faranno una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente Kaunia, l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile. Ore 15-17. Costo: 50 euro (4 incontri). Info e iscrizioni.

Amuleti e magia a Bologna

Bologna. ELEFANTINO. ETA’: 3-5 ANNI. L’elefantino, laboratorio teatral-musicale per bambini e genitori, con Margherita Molinazzi, in collaborazione con Teatro Testoni Ragazzi – La Baracca. «Bubu è l’unico maschietto della famiglia. Le sue sorelline sono troppo piccole e così mamma e papà hanno dato a Bubu l’incarico di lavare i calzini di tutti. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Come per magia i calzini prendono vita e si trasformano in animali della giungla: Bubu ne incontrerà di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni, perché ogni calzino ha un suono che fa cantare. Sono suoni che ricordano l’Africa, voci che lasciano immaginare la terra, gli alberi, l’acqua verde e limacciosa del fiume». Ore 10.30, al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Quota: 6 euro a partecipante. Prenotazioni obbligatorie. Per info: tel. 051 2757711, prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Prenotazioni.

Bologna. AMULETI. ETA’: 7-11 ANNI. Amuleti e magia, visita con laboratorio, a cura degli archeologi della società Aster. «Scopriamo le tantissime forme e i molteplici significati degli amuleti per la civiltà egiziana. Con l’aiuto dell’archeologa realizziamo il nostro portafortuna ispirato all’antico Egitto». Gratuito. Ore 16, al Museo archeologico. Costo di partecipazione: 7 euro, ingresso al museo gratuito. Per partecipare alla visita con laboratorio è necessario indossare una mascherina di tipo FFP2. Prenotazione obbligatoria.

La fabbrica del futuro a Bologna

Bologna. FABBRICA. Scopri la Fabbrica del futuro, visita guidata a cura dei ragazzi del progetto Mia, Musei inclusivi e aperti, che accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica. Attività libera e attiva dalle ore 10 alle 18, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Biglietto: 5-3 euro (gratuito con Card Cultura). Per info: tel. 051 6356611.

Riolo Terme. FANTASMA. Occhio al fantasma, una spettrale visita notturna tra le mura della Rocca di Riolo. «Tra storie e leggende, scienza e realtà, vi guidiamo nelle buie sale della Rocca alla ricerca dei tre fantasmi che infestano il castello. Armati di torcia e coraggio dovrete scoprire tutti i Qr Code e risolvete le prove che i codici nascondono. Un’ultima prova rimane nel mistero, solo chi sarà più scaltro potrà vincere e aggiudicarsi il titolo di “Acchiappafantasmi della Rocca”». Quota: 7 euro. Biglietti. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Alle ore 20.30, alla rocca, piazza Mazzanti. Per info: tel. 0546 77450, email roccadiriolo@atlantide.net. È richiesto il Super Green Pass e mascherina FFP2. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Prenotazioni.

Faenza. CINEMA. Sing 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

Domenica 27 marzo

Io sono foglia a Imola

Imola. MONDO. ETA’: 4-9 ANNI. Io sono foglia, laboratorio artistico-creativo, a cura di Ilenia Galassi. «Tante foglie e un albo illustrato ci accompagneranno in un mondo magico, in cui saremo liberi di muoverci come foglie trasportate dal vento e non solo… Gli ingredienti per il laboratorio sono foglie, pennarelli e voglia di divertirsi». Rassegna Il mondo che sono io. Contributo: 8 euro a bimbo (più tessera annuale soci 6 euro). Ore 10-12, presso Step51, in via Montanara 51. Per info e prenotazioni (obbligatorie, posti limitati max 9 bimbi): tel. 338 9159044.

Imola. BOSCO. ETA’: 6-10 ANNI. Ali nel bosco, escursione gratuita al bosco della Frattona, a cura del Ceas. «Guidati da un esperto ornitologo, andiamo alla scoperta delle numerose specie di uccelli che abitano il bosco, dei loro canti e delle loro abitudini, dei loro quotidiani movimenti e dei grandi spostamenti stagionali». Gratuito. Ore 10-12.30, ritrovo al parcheggio della Riserva in via Suore. Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 25 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio., ore 9.30-12.30 eore 14.30-18), ceas@nuovocircondarioimolese.it. Accesso all’escursione con mascherine (per tutenti sopra ai 6 anni di età) e distanziamento sociale per gruppi famigliari. Le mascherine verranno utilizzate nei momenti in cui non potrà essere garantito il distanziamento sociale tra i nuclei famigliari. L’escursione richiede calzature adeguate, tipo trekking. Su richiesta, è possibile partecipare alle attività in ambiente naturale utilizzando una speciale carrozzina da trekking per disabili, in dotazione al Ceas.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. Apprendista cavaliere, laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Da grande voglio fare… il cavaliere! Ma come si fa a diventare cavalieri? Tra armi ed armature conservate nella fortezza scopriamo insieme tutte le tappe di questo percorso impegnativo e realizziamo spada, scudo ed elmo per mitiche battaglie d’altri tempi!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, rocca sforzesca, piazzale Giovani dalle Bande nere. Posti limitati (max 16 bimbi) su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio. Le attività verranno svolte con obbligo di mascherina per tutti i bimbi  durante la visita in museo. Per le attività in laboratorio sarà garantito il  distanziamento delle postazioni di lavoro. L’ingresso ai Musei avverrà nel  rispetto delle normative anti covid in vigore.

Medicina. SOLLETICO. ETA’: 3-6 ANNI. Che solletico! Storie buffe e divertenti, letture per bambini, in collaborazione con Nati Per Leggere. Ore 10.30,  Auditorium, via Pillio 1. Rassegna Medicina tra le pagine – Raccontami una storia. Accesso con green pass rafforzato (dai 12 anni di età). Mascherina FFP2.

Fame da lupo, spettacolo a Medicina

Medicina. LUPO. ETA’: 4-8 ANNI. Fame da lupo, spettacolo a cura di La Baracca – Testoni Ragazzi. «Uno spettacolo sull’istinto primordiale della fame e del giocare a mangiare, attraverso racconti divertenti come ”I tre porcellini” dei fratelli Grimm, e storie di amicizia come “In una notte di temporale” di Yuichi Kimura e anche storie che parlano di grandi abbuffate di rinoceronti, come “Contiamo sulla pizza” di Mauri Kunnas». Rassegna per bambini Medicinateatro. Alle ore 16.30, al Magazzino Verde, via dell’Osservanza – parco delle Mondine. Info e prenotazioni.

Buda (Medicina). LUPO. ETA’: 3 ANNI+. Nella tana del lupo, visita guidata nella casa del lupo e letture lupesche, a cura della libreria Il Mosaico e Lacme. Ore 9.30, all’Oasi del Quadrone, in via Portonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 3 euro adulti, 2 euro bambini (pass annuale nominale, 15 euro); noleggio bici 4 euro adulti, 2 euro bambini; visita guidata 10 euro (area attrezzata per pic nic). Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. Green pass obbligatorio.

Buda (Medicina). RADICE. ETA’: 5 ANNI+. La piccola storia dei bambini radice, lettura e laboratorio artistico ispirato al libro di Sibylle von Olfers, a cura della libreria Il Mosaico e Lacme. Ore 11, all’Oasi del Quadrone, in via Por tonovo 890. Ogni seconda e quarta domenica del mese. Quota: 3 euro adulti, 2 euro bambini (pass annuale nominale, 15 euro); noleggio bici 4 euro adulti, 2 euro bambini; visita guidata 10 euro (area attrezzata per pic nic). Per info e iscrizioni (obbligatorie): laboratoriquadrone@gmail.com. Green pass obbligatorio.

Villanova di Castenaso. MUV. ETA’: 6 ANNI+. Contenitori etruschi per profumi: il balsamario, visita guidata e laboratorio per scoprire come venivano usati dagli Antichi i contenitori per i profumi. «Dopo la visita guidata, realizzeremo alcuni balsamari in argilla di fogge diverse». Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana, in via Tosarelli 191. Prenotazioni obbigatorie allo 051 780021, negli orari di apertura del Muv (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Accesso con Super Green pass per gli over 12 anni.

Levrieri al Mambo di Bologna

Bologna. LEVRIERI. ETA’: 6-10 ANNI. Perché i levrieri si nascondono sempre? Laboratorio a cura del Dipartimento educativo MAMbo e Senza titolo dedicato al nuovo libro per bambini «Come ritrovare un levriero che si è nascosto» di Andrea Antinori (edizioni Corraini). «Un laboratorio all’insegna del divertimento e della creatività, in cui i partecipanti dovranno mettersi nei panni di animali birichini che di farsi trovare proprio non vogliono saperne. Qual è il loro nascondiglio preferito? Da chi o da cosa stanno scappando? Ci deve essere per forza un trucchetto per attirare la loro attenzione e farli uscire allo scoperto… Un’insolita caccia al tesoro in due dimensioni, tra misteri e soluzioni tutte da inventare. Pronti?». Gratuito. Alle ore 16, al Mambo, via Don Minzoni 145. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Bologna. AMBRA. ETA’: 8-12 ANNI. Leggere e sperimentare in Museo: dall’ambra alla radio, laboratorio. «Approfondiremo la storia della scoperta e dell’uso dell’elettricità e del magnetismo, leggendo alcuni brani del libro “Dall’ambra alla radio” e proveremo insieme alcuni divertenti esperimenti». Costo 5 euro a partecipante (l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore, per tutti gli altri è  a pagamento 5-3 euro). Alle ore 16, al Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123. Per info e prenotazioni (obbligatoria e da effettuarsi entro le ore 13 di venerdì 25 marzo): tel. 051 6356611.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Fior di vaso, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Sing 2. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4,5 euro. Per info: tel. 0546 20408.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 marzo 2022
Ciucci (ri)belli 7 Marzo 2022

Con Digi e Lode Hera premia due scuole del circondario imolese

Digi e Lode è il progetto di Hera che sostiene le iniziative di digitalizzazione negli istituti scolastici del territorio. Le somme messe in palio dalla multiutility vengono assegnate in base ad apposite classifiche stilate alla fine di ciascun quadrimestre e sono destinate a finanziare progetti di digitalizzazione scolastica, che possono essere scelti in autonomia dagli istituti a seconda delle esigenze specifiche.

Tra le 5 scuole premiate in Emilia Romagna al termine del primo quadrimestre, ben 2 sono del circondario imolese: si tratta della scuola primaria Marconi di Imola e della scuola media Papa Giovanni Paolo II di Castel Guelfo, a cui vanno 2.500 euro ciascuna. Dalla prima edizione dell’iniziativa a oggi, alle scuole del circondario imolese sono già stati assegnati 55 mila euro, a sostegno di 22 progetti di digitalizzazione. (lo.mi.)

Nella foto: una precedente premiazione all’Ic2 di Imola

Con Digi e Lode Hera premia due scuole del circondario imolese

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA