Posts by tag: Giovani

Cronaca 23 Settembre 2021

Giovani, al via a Ca’ Vaina la seconda edizione del progetto partecipativo Open Up

Al via a Imola la seconda edizione di Open Up, il progetto partecipativo dei giovani del circondario, finanziato dal Tavolo circondariale Politiche giovanili. L’evento di lancio di Open Up 2.0, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà domani, 24 settembre, a Ca’ Vaina, in via Saffi 50/c, dalle ore 18. Oltre alla presentazione del progetto, ci sarà un primo laboratorio partecipativo targato Youz, il Forum giovani della Regione Emilia Romagna.  

Lo scorso anno il progetto ha invitato on line, vista la pandemia, i giovani del circondario dagli 11 ai 29 anni a esprimersi sulle tematiche di politiche giovanili e cittadinanza attiva per permettere agli amministratori di raccogliere informazioni idee e spunti di riflessioni per la progettazione e la realizzazione delle politiche giovanili sul proprio territorio. In questo modo sono stati raccolti oltre 1.500 questionari. La nuova edizione si rinnova, proponendo anche incontri in presenza con la partecipazione della Regione. Per informazioni: https://openupofficina.it. (lo.mi.) 

Nella foto: laboratori partecipativi a Ca’ Vaina

Giovani, al via a Ca’ Vaina la seconda edizione del progetto partecipativo Open Up
Cronaca 30 Agosto 2021

Taglio del nastro al centro giovanile Ca’ Vaina in occasione di «Imola in musica»

In occasione dell’avvio di «Imola in Musica», il 29 agosto è stato inaugurato il centro giovanile Ca’ Vaina, dopo che l’attività era ripresa lo scorso 1° luglio. Alla fine della cerimonia è seguito il concerto d’apertura della rassegna musicale imolese.Erano presenti il sindaco di Imola Marco Panieri, l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi, il presidente della cooperativa sociale Officina Immaginata, che si è aggiudicata il bando per la gestione dello spazio di viale Saffi, Daniele Fabbri, la coordinatrice del centro, Anna Cavina e il responsabile servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili, Luca Rebeggiani. 

«Abbiamo presentato il Centro, sviluppato in co-progettazione con altre realtà giovanili del territorio – ha dichiarato l’assessore Gambi – vogliamo che diventi un luogo di vita per i giovani di Imola e del circondario. La musica e i linguaggi creativi saranno protagonisti: sale prova, sale di registrazione e montaggio video, insieme con il servizio Informagiovani molto più digitalizzato rispetto al passato. E poi nuovi servizi aggregativi e rapporti con le scuole imolesi». (c.g.) 

Nella foto (di Isolapress): l’inaugurazione del centro giovanile Ca’ Vaina a Imola

Taglio del nastro al centro giovanile Ca’ Vaina in occasione di «Imola in musica»
Cronaca 29 Giugno 2021

A Castel San Pietro il nuovo spazio giovani di via Tosi è pronto al via e raddoppia… l'attività

Lunedì 5 luglio comincerà ufficialmente l”attività il nuovo spazio di aggregazione giovanile del capoluogo in via Tosi a Castel San Pietro. Un centro ricavato nei mesi scorsi all’interno delle ex palazzine dei laboratori d’informatica dell’immobile scolastico, utilizzato in passato dall’Alberghetti e successivamente dall’alberghiero Scappi. Il Comune ha ottenuto dalla Città Metropolitana la concessione temporanea di questi locali (in attesa di definire la restituzione di tutto il plesso come chiede da tempo l’Amministrazione castellana). Appena ottenute disponibilità e chiavi della struttura, il personale comunale, diretto dall’assessore ai Giovani Fabrizio Dondi, ha intrapreso alcune opere di manutenzione della sala grande della palazzina, di pulizia e di arredo, per consentire l’avvio della prima attività. Successivamente si interverrà nel secondo spazio, dove è necessario prima disporre un importante intervento al coperto, per realizzare una sala prove insonorizzata. 

«Dopo le lunghe parentesi di chiusura dovute all’emergenza Covid, c’è bisogno di spazi dovere poter stare insieme e di questi luoghi hanno bisogno soprattutto i ragazzi, a cui tanti sacrifici sono stati imposti – dichiara l’assessore ai Giovani Fabrizio Dondi – . Crediamo che destinare ai giovani uno spazio grande e centrale, che rischiava l’abbandono, comunichi un messaggio di fiducia negli adolescenti e nel potenziale che possono esprimere». 

La prima attività che si terrà al centro sarà “Giovani connessi”, un percorso educativo-didattico rivolto ai giovani dagli 11 ai 17 anni, a cura di Solco Prossimo e Officina Immaginata che si svolgerà dal 5 al 28 luglio, tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. «I dieci posti disponibili sono stati esauriti in poco tempo – precisa l’assessore Dondi -, perciò, approfittando dell’ampiezza dello spazio, abbiamo dato disponibilità per un secondo gruppo da dieci, per cui restano ancora gli ultimi posti. Chi è interessato, deve chiamare il 331 672 7003 entro venerdì 2 luglio». (r.cr.)

A Castel San Pietro il nuovo spazio giovani di via Tosi è pronto al via e raddoppia… l'attività
Cronaca 21 Giugno 2021

Commissione giovani di Castel San Pietro, i nomi dei nuovi componenti

Nuova commissione giovani a Castel San Pietro, progetto nato nel 2013 che permette ai ragazzi dai 14 ai 29 anni di dar voce alle proprie idee, collaborando con l”assessorato alle Politiche giovanili per l’organizzazione delle attività. Lo scorso 16 giugno i nuovi membri sono stati accolti dal sindaco Fausto Tinti e dall”assessore alle Politiche Giovanili Fabrizio Dondi, nella sala del consiglio comunale. Gli otto giovani sono: Riccardo Barbieri (tutor, in quanto partecipante alla precedente Commissione), Simone Del Prete (su indicazione del Corpo bandistico), Sara Gjerji (Radio Immaginaria), Khadija Rhoufrane (Camminando Insieme), Michelle Lamieri (Spazio Life), Rachele Magnani (candidata da 23 giovani), Gerardo Rocco Caglioti (candidato da 15 giovani) e Simone Verole Bozzello (Mixer Music).

Fabrizio Dondi, che è anche presidente della Commissione Giovani, ha quindi presentato alla Commissione le principali attività dell”assessorato: centri di aggregazione giovanile, formazione genitori/figli e i numerosi progetti culturali attivi. La Commissione si riunirà nuovamente  tra luglio e settembre. (c.gam.)

Nella foto: la nuova commissione giovani ricevuta nel Comune di Castel San Pietro

Commissione giovani di Castel San Pietro, i nomi dei nuovi componenti
Cronaca 21 Giugno 2021

Mobilità, da settembre in Emilia Romagna bus e treni gratuiti anche per gli under 19

In Emilia-Romagna la Regione ha deciso di investire 22 milioni di euro (lo scorso anno erano 4 milioni) per i trasporti locali: a partire da settembre, quindi, bus e treni regionali saranno completamente gratuiti per gli studenti residenti in regione sotto i 19 anni d”età. Già da settembre 2020 gli abbonamenti per bus e treni sono  gratuiti per gli studenti under 14; ma  da quest”anno saranno oltre 220 mila ragazze e ragazzi a beneficiare dell”iniziativa, permettendo alle famiglie un risparmio dai 200 ai 600 euro l”anno.  

La gratuità degli abbonamenti è rivolta agli studenti nati prima del 31 dicembre 2007 compreso, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado statali, paritarie e agli istituti di formazione professionale per l”anno scolastico 2021-2022, con un reddito Isee familiare uguale o inferiore a 30 mila euro l’anno. Agli studenti nati nel 2008 e iscritti al primo anno di scuola secondaria di secondo grado e ai nati prima del 2008 che frequentano la?scuola secondaria di primo grado, non è richiesto il requisito di attestazione Isee. L”abbonamento è gratuito per i percorsi casa-scuola (solo bus, solo treno, combinazione bus extraurbano più treno e valido da settembre 2021 fino al 31 agosto 2022)  e per il tempo libero nella tratta coperta dall’abbonamento.

PER INFORMAZIONI

Mobilità, da settembre in Emilia Romagna bus e treni gratuiti anche per gli under 19
Cronaca 9 Giugno 2021

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Imola termina il mandato tra pulizia dei parchi e Consiglio comunale straordinario

Prima hanno raccolto oltre 19 chili di plastica, carta e mozziconi nelle aree verdi della città, poi a teatro comunale, durante un Consiglio comunale a loro dedicato (nella foto), hanno raccontato come hanno trasformato le loro idee in azioni concrete. Protagonisti di un sabato speciale, lo scorso 5 giugno, sono stati una trentina dei 49 componenti della Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Imola.

Giunti al termine del proprio mandato biennale, come da prassi hanno illustrato il lavoro portato avanti in questi due anni (tra i temi ricordiamo pedibus, bullismo e verifica piste ciclabili), non prima di avere aderito all”iniziativa «Tutti a raccolta» per #Plastic-freER.

I componenti della Consulta vengono eletti fra gli alunni delle classi quarte delle scuole elementari e delle classi prime e seconde delle scuole medie sulla base di un programma elettorale nel quale hanno presentato proposte, progetti, idee per la scuola, la comunità locale, la città. (r.cr.)

Nella foto: il Consiglio comunale straordinario al teatro Ebe Stignani

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi di Imola termina il mandato tra pulizia dei parchi e Consiglio comunale straordinario
Cronaca 2 Giugno 2021

A Mordano inaugurato il centro giovanile Flood

Taglio del nastro ieri, martedì 1° giugno, per il centro giovanile Flood (flusso in inglese) di Mordano, che ha trovato casa negli ex ambulatori dei medici di famiglia di via Roma 22, trasferiti a palazzo Pennazzi. Presenti alla cerimonia il sindaco di Mordano, Stefano Tassinari, la consigliera regionale, Francesca Marchetti, e l’assessore regionale Paolo Calvano. «Il centro è nato, come idea, dall’ascolto dei giovani del territorio durante la campagna elettorale – ricorda Elisa Conti, assessore alle Politiche sociali –. Sono stati inviati questionari ai ragazzi, per raccogliere le loro proposte (più di cento i riscontri ricevuti, nda), e sono stati organizzati incontri on line. sarà un luogo in cui crescere, integrarsi, fare laboratori, partecipare ad eventi culturali e sportivi. Accoglierà giovani dai 14 ai 30 anni, e sarà gestito con la collaborazione dei ragazzi dell’associazione Flood e della cooperativa Officina immaginata».

Approfondimenti su «sabato sera» del 3 giugno.

Nella foto: la cerimonia di inaugurazione del centro giovanile Flood

A Mordano inaugurato il centro giovanile Flood
Cronaca 14 Maggio 2021

Con Hera una maratona di idee per i giovani per proporre soluzioni sostenibili per la città del futuro

La sostenibilità ambientale è il tema del progetto Hera GenHERAtion On Board, rivolto ai giovani dai 20 ai 28 anni.

Il progetto, in collaborazione con l”architetto Mario Cucinella, aiuterà i giovani a proporre nuovi soluzioni sostenibili per la città del futuro. Il 3 giugno si svolgerà una «maratona di idee» della durata di dieci ore in cui saranno presentati i progetti. I 6 gruppi vincitori entreranno a far parte di GenHERAtion On Board e riceveranno in premio un monopattino elettrico.

Per informazioni e iscrizioni: www.herathon.it. (r.cr.)

Nella foto (dal sito www.heraton.it): l”immagine del progetto GenHERAtion On Board

Con Hera una maratona di idee per i giovani per proporre soluzioni sostenibili per la città del futuro
Cultura e Spettacoli 5 Maggio 2021

Lo Stignani riapre e fa un regalo ai giovani, prova generale di «Mistero Buffo» gratis per gli under 20

Il teatro Stignani riaprirà il prossimo 19 maggio e lo fa con un regalo ai più giovani. «I produttori di Mistero Buffo e il protagonista Matthias Martelli, che riallestirà lo spettacolo a Imola, per la regia di Eugenio Allegri, hanno infatti accettato la nostra richiesta di aprire la prova generale prevista per il 18 maggio alle ore 18 ai giovani under 20, a ingresso gratuito» fa sapere l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi -. Dopo tanti mesi di chiusura dei teatri a causa del Covid, abbiamo pensato che fosse giusto riservare ai più giovani il primo spettacolo alla presenza di pubblico. Aprire il sipario ad una platea di soli giovani under 20 sarà un’emozione anche per l”attore, che si è infatti detto entusiasta della nostra iniziativa».

La prova generale si svolgerà martedì 18 maggio, alle ore 18 (atto unico di 90 minuti). L’apertura delle porte avverrà alle ore 17. Per accedere ai 234 posti disponibili è obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0542 602610, dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle ore 15.30, fino ad esaurimento dei posti disponibili per emergenza Covid. Si possono prenotare al massimo due posti a testa. Il ritiro del biglietto di ingresso dovrà avvenire alla biglietteria del teatro (via Verdi n. 1/3) nei seguenti giorni ed orari: sabato 15 maggio dalle ore 16 alle ore 19; lunedì 17 maggio dalle ore 13 alle ore  17; martedì 18 maggio dalle ore 10 alle ore 17. Qualora possibile, per evitare assembramenti si consiglia di delegare una persona sola al ritiro di più biglietti.

Nella foto (di Andrea Macchia): Matthias Martelli

Lo Stignani riapre e fa un regalo ai giovani, prova generale di «Mistero Buffo» gratis per gli under 20
Cronaca 22 Marzo 2021

Il Comune di Medicina punta sui giovani per ripensare l’ex chiesa del Carmine

Il Comune di Medicina apre ai giovani la progettazione culturale dell’ex chiesa del Carmine, in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, cooperativa bolognese che affianca istituzioni e progetti culturali nella costruzione di percorsi strategici. Con il progetto Diamo forma alle idee!, il Comune è alla ricerca di giovani creativi che vogliano contribuire all’elaborazione del nuovo progetto culturale del Carmine.

Sono previsti 7 incontri tra aprile e giugno, tutti on line tranne il sopralluogo. Entro il 30 marzo possono candidarsi giovani (studenti, professionisti o non occupati senza requisiti specifici di studio o formazione) tra i 18 e i 30 anni, che abitino a Medicina o nelle province di Bologna, Ravenna o Ferrara. Questo progetto nasce come naturale prosecuzione del percorso di partecipazione Medicina è tua, come la vorresti? del 2020, all’interno del quale sono stati individuati i bisogni e le necessità che i cittadini hanno in ambito socio-culturale. (r.cr.)

Nella foto: l’ex chiesa del Carmine di Medicina

Il Comune di Medicina punta sui giovani per ripensare l’ex chiesa del Carmine

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA