Posts by tag: guerra

Cronaca 27 Ottobre 2023

Imola in piazza per la pace, stasera il sit-in per chiedere di fermare la violenza tra Israele e Palestina

Un sit-in per chiedere di rimettere al centro la mediazione e il dialogo e bloccare la violenza tra Israele e Palestina. Si svolgerà questa sera, dalle 18.30 alle 19.30, a Imola, in piazza Caduti per la Libertà. A organizzarlo il Comitato e Diritti del circondario imolese, che ha deciso di aderire all’appello della rete Italiana Pace e Disarmo. 

Al presidio, spiegano gli organizzatori, saranno presenti solo bandiere e striscioni multicolori della Pace: «Stiamo dalla parte di tutte le vittime, punto di partenza per superare la spirale di morte che si sta vivendo in Israele e Palestina». 

Le prospettive del sit-in sono quelle del documento “Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo in mano la Pace”, promossa dalla Coalizione “Assisi Pace Giusta”, in cui si parla di condanna assoluta «contro ogni forma di violenza, di aggressione e di rappresaglia contro la popolazione civile, sia palestinese, sia israeliana».

red. cro.

In foto l’immagine dell’appello

Imola in piazza per la pace, stasera il sit-in per chiedere di fermare la violenza tra Israele e Palestina
Cronaca 15 Febbraio 2023

Al Circolo Estro di Imola il giornalista e inviato di guerra Nico Piro presenta il libro «Maledetti pacifisti»

Il giornalista e inviato di guerra per il Tg3 Nico Piro sarà oggi (ore 18) al Circolo Estro di via Aldrovandi 12 a Imola per presentare il libro «Maledetti pacifisti». Durante l’evento, organizzato ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina dal Comitato Pace e Diritti del circondario imolese con il patrocinio del Comune, sarà intervistato da Lara Alpi, direttrice del settimanale Sabato Sera.

«Non sono un medico, non sono un politico, sono un giornalista. Il mio pezzettino, la mia gocciolina, è provare a raccontare la guerra per quello che è: merda, sangue, morte e dolore». Nico Piro, specializzato in aree di crisi e di conflitto, è uno dei massimi esperti di Afghanistan in Italia e nel mondo.

Ingresso libero. Al termine dell’incontro sarà possibile acquistare il libro «Maledetti Pacifisti». Per informazioni: estro.imola@gmail.com – tel. 324 8032073. (r.cr.)

Nella foto: Nico Piro

Al Circolo Estro di Imola il giornalista e inviato di guerra Nico Piro presenta il libro «Maledetti pacifisti»
Cronaca 2 Febbraio 2023

«Stop alle bombe sui civili», Castello celebra con uno striscione la Giornata nazionale delle vittime di guerra

Ieri, 1° febbraio, in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, il Comune di Castel San Pietro ha deciso di aderire alle celebrazioni della Giornata esponendo sul balcone del municipio lo striscione «Stop alle bombe sui civili».  

«Un gesto semplice per ricordare le esperienze vissute dalla popolazione civile nel corso delle guerre passate e riflettere sull’impatto dei conflitti odierni sui civili di tutto il mondo, di cui la guerra in Ucraina ci offre un ultimo, drammatico, esempio», dichiara il sindaco Fausto Tinti. (r.cr.)

Nella foto: lo striscione apparso ieri sul municipio di Castel San Pietro

«Stop alle bombe sui civili», Castello celebra con uno striscione la Giornata nazionale delle vittime di guerra
Cronaca 31 Gennaio 2023

Un fascio di luce blu proiettato in piazza Matteotti domani sera per la Giornata sulle vittime delle guerre

Dire basta alle bombe sui civili attraverso un’adesione ufficiale simbolica da parte del comune di Imola. Sarà un fascio di luce blu, indirizzato sul tratto del selciato di piazza Matteotti, dalle 18 alle 21 di domani 1 febbraio, a testimoniare l’adesione della città di Imola alla Campagna «Stop alle bombe sui Civili». Evento promosso e coordinato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dall’Anci.

Nei giorni scorsi, infatti, il Comune ha deliberato l’adesione a tale campagna. Pertanto, partecipa mercoledì, all’iniziativa prevista in occasione della celebrazione della sesta «Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle guerre e dei conflitti nel mondo», istituita all’unanimità dal Parlamento Italiano (con legge 25 gennaio 2017, n. 9), promuovendo all’interno del proprio territorio l’informazione e la sensibilizzazione su questo tema.

Il 1 febbraio 2023 la Giornata sarà densa di significato. Coinciderà infatti con l’80° anniversario dall’inizio della Guerra di Liberazione, che per la popolazione italiana ha segnato anche l’inizio del periodo più duro del secondo conflitto mondiale con migliaia di vittime tra i civili in tutti i Comuni. Inoltre, si celebrerà in un momento in cui nel continente europeo è in corso il drammatico conflitto tra Russia e Ucraina. (r.cr.)

Nella foto di archivio la sede del Comune di Imola

Un fascio di luce blu proiettato in piazza Matteotti domani sera per la Giornata sulle vittime delle guerre
Cronaca 10 Gennaio 2023

Accoglienza famiglie ucraine, Castello premiata con 15 mila euro per il progetto delle «3 C»

Si chiama «Ccc Castello Cibo Cultura» il progetto della Giunta Tinti premiato con un contributo regionale di 15mila euro per aver messo in pratica diverse iniziative per l’accoglienza attenta e l’inclusione delle famiglie ucraine.

Per quanto riguarda la «C» di cibo, una parte della somma è stata utilizzata per la parziale copertura della spesa sostenuta dal Comune per la mensa scolastica dei bambini ucraini che frequentano le scuole dell’infanzia ed elementari castellane, pubbliche e paritarie. «La comunità scolastica è il luogo-avamposto di civiltà, in cui si valorizzano i momenti di socialità e convivialità – afferma l’assessora alla Scuola e al Welfare Giulia Naldi -, e il momento della mensa scolastica assume un importante valore educativo, in particolare per l’accoglienza dei bambini ucraini, perché ha l’obiettivo di promuovere il valore dello “stare bene insieme».

Per la «C» di cultura, per favorire l’inclusione delle famiglie ucraine nella comunità, il Comune ha sostenuto alcuni progetti culturali e ricreativi e l’acquisto di libri. «L’obiettivo generale di accoglienza attenta e di inclusione delle famiglie ucraine nella comunità castellana – aggiunge l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi – viene perseguito anche attraverso la creazione di un circuito virtuoso che vede la collaborazione attiva di associazioni del terzo settore nell’ambito culturale, che permettano ai giovani ucraini di partecipare a corsi, laboratori e iniziative ricreative e culturali». Il Comune ha assegnato otto voucher cultura del valore di 200 euro ciascuno per le otto persone ucraine che partecipano a laboratori e progetti, e ha finanziato con complessivi 540 euro iniziative e spettacoli ai quali hanno partecipato profughi ucraini. In particolare, il laboratorio teatro e danza «Teen Lab», l’attività di teatro-musica e inclusione per adulti e l’attività ricreativa e culturale dell’associazione scout Agesci. Inoltre l’Amministrazione si è attivata fin dai primi mesi dall’arrivo dei profughi ucraini per acquistare libri in lingua ucraina e libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa. (r.cr.)

Veduta aerea di Castel San Pietro

Accoglienza famiglie ucraine, Castello premiata con 15 mila euro per il progetto delle «3 C»
Cronaca 26 Dicembre 2022

Da Londra alla Rocca di Castel del Rio per documentare il dramma della Seconda guerra mondiale

Il dramma della Seconda Guerra Mondiale nell’imolese raccontato attraverso i filmati del Museo della Guerra di Londra. È ciò che hanno creato Marco Dalmonte e Candido Parrucci, soci fondatori dell’associazione culturale «Senio River 1944-1945», che domani, 27 dicembre (ore 20.15), presenteranno la lezione-documentario «Italian Victory: 1944- 1945» presso la Sala Magnum nella Rocca di Castel del Rio.

La proiezione fa parte della rassegna di undici appuntamenti che si terranno in altrettante località nelle province di Bologna, Ravenna e Ferrara, con possibilità di replica su richiesta nelle scuole. Si tratta di una testimonianza storica molto interessante, perché i filmati della guerra in Italia sono interamente di fonte inglese. (c.gam.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 22 dicembre.

Nella foto: la locandina dell’evento

Da Londra alla Rocca di Castel del Rio per documentare il dramma della Seconda guerra mondiale
Cronaca 10 Dicembre 2022

Castel San Pietro e Monterenzio piangono Bruno Naldi, uno dei «bambini» del soldato americano Martin Adler

A quasi un anno dalla scomparsa della sorella Giuliana, Castel San Pietro e Monterenzio piangono Bruno Naldi. Il classe 1937 è uno dei bambini salvati, insieme all’altra sorella Mafalda, nel 1944 dal soldato americano Martin Adler. A dare la triste notizia, sulla sua pagina Facebook, Rachelle Shelley, figlia del veterano Usa.

Una storia incredibile, partita da una foto, che nel Natale 2020 aveva commosso tutti e fatto in breve tempo il giro del mondo grazie al giornalista reggiano Matteo Incerti, scomparso prematuramente lo scorso agosto in Canada all’età di 50 anni. Il 23 agosto 2021, dopo 76 anni, i tre bambini avevano riabbracciato Martin all’aeroporto di Bologna, prima di passare insieme due settimane in cui il soldato americano ripercorse i luoghi dell’Appennino attraversati durante il conflitto prima di fare tappa a Napoli e poi a Roma. (r.cr.)

Nella foto: i fratelli Naldi insieme al soldato americano Adler e dietro l’immagine scattata nel 1944

Castel San Pietro e Monterenzio piangono Bruno Naldi, uno dei «bambini» del soldato americano Martin Adler
Cronaca 27 Giugno 2022

Trama di terre e Teapak insieme per sostenere le profughe e i bambini ucraini

L’associazione Trama di terre e Teapak uniscono le forze per il progetto “Il coraggio delle donne è universale!”, rivolto alle donne e ai bambini scappati dalla guerra in Ucraina e ospitati da donne ucraine residenti a Imola da molti anni.
«Le donne ucraine che offrono aiuto sono esposte ad un rischio di destabilizzazione delle loro vite – osserva Silvana Quadalti, coordinatrice del progetto per l’associazione –. Hanno anche loro delle famiglie, dei lavori, dei legami, e si ritrovano improvvisamente dalle 2 alle 11 persone a casa. C”è anche un rischio di ritorno alla povertà, dato che devono aiutare e sopperire alle necessità dei nuovi arrivati».
E «allo stesso modo si da supporto alle rifugiate e ai bambini – aggiunge –. La collaborazione con Teapak è molto importante, già ora si sta dando un contributo a queste donne grazie ai centri estivi a cui sono stati iscritti le loro figlie e figli. È iniziato anche lo sportello di supporto psicologico per le donne e gli adolescenti, mentre lo sportello per bambine/i inizierà a fine agosto, per favorire l’integrazione scolastica, fornire strumenti per affrontare la barriera linguistica e superare i traumi dati dalla separazione dalla casa e dalla famiglia».
«Siamo contentissimi del progetto perché esprime la sensibilità che caratterizza Trama di terre nel riconoscere l’umanità e la dignità della persona – commenta Mirella Di Girolamo, referente del progetto per Teapak –. Inoltre, è concreto e risponde alle necessità, ai bisogni primari delle donne a cui Trama è attenta con la propria capacità e il proprio intervento». (lu.ba.)

Nella fotografia di Trama di terre, la conferenza stampa di presentazione del progetto

Imola

Trama di terre e Teapak insieme per sostenere le profughe e i bambini ucraini
Cronaca 15 Giugno 2022

Nel circondario 95 rifugiati e 500 ucraini, Incontri ed eventi per conoscere l’accoglienza

Sono 95 i richiedenti asilo o i titolari di protezione internazionale che hanno trovato ospitalità nel territorio del circondario imolese. La sola città di Imola ha accolto 35 uomini nelle strutture gestite dalla cooperativa sociale Cidas, 23 donne in quelle dell’associazione Trama di terre, e 20 famiglie in quelle della cooperativa sociale Solco, mentre Castel San Pietro ospita 17 uomini nelle strutture gestite dalla cooperativa sociale L’arcolaio. E la settimana scorsa il ministero dell’Interno ha approvato l’ampliamento del progetto Sai-Servizio accoglienza integrazione per ulteriori 19 posti.

In questi giorni, in vista della Giornata mondiale del rifugiato del 20 giugno, gli  amministratori dei Comuni del circondario stanno facendo visita alle strutture per conoscere personalmente queste  persone. E saranno due le iniziative per avvicinare al tema la cittadinanza: lunedì 20 giugno, alle 18, l’Asp organizza la proiezione del film «Golden Land» di Inka Achté, alla presenza della regista, al Centro sociale Tarozzi di Sesto Imolese, mentre martedì 21, alle 18, il gruppo Solco Civitas e gli Scout propongono una Passeggiata attraverso i luoghi storici di Imola, che si concluderà con una cena con menù interculturale alla sede del gruppo a Villa Clelia. (lu.ba.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 16 giugno.

Foto dalla pagina Facebook della Regione Emilia Romagna

Nel circondario 95 rifugiati e 500 ucraini, Incontri ed eventi per conoscere l’accoglienza
Cronaca 27 Maggio 2022

Sacmi sulla Televisione centrale cinese, l’appello alla pace del presidente Mongardi

L’appello alla pace del presidente di Sacmi, Paolo Mongardi, è stato trasmesso oggi dalla Televisione centrale cinese (Cctv), la più grande emittente televisiva della Cina continentale, controllata dal Governo centrale della Repubblica popolare cinese.

«Sarà difficile tornare ai tempi pre-conflitto – ha spiegato Mongardi nel servizio in cui ha raccontato le conseguenze del conflitto Russo-Ucraino sulla manifattura italiana -, ma per fortuna le aziende stanno mitigando l’effetto dell’aumento dei costi del gas con una richiesta notevolmente superiore al periodo prima della guerra. La pace è però fondamentale sia da un punto di vista umano, ma anche per riavviare gli scambi economici».

Nel servizio anche il contributo di Demostenes Floros, senior energy economist presso il Centro europa ricerche, che ha affermato che per aiutare il settore manifatturiero in breve tempo e ridurre la volatilità dei mercati è prioritario «tornare a negoziare con la Russia i contratti e i prezzi del gas, che devono essere calcolati in base al costo del petrolio, come avveniva una volta». (lo.mi.)

Nella foto: il presidente Sacmi alla televisione cinese

Sacmi sulla Televisione centrale cinese, l’appello alla pace del presidente Mongardi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA