Posts by tag: maltempo

Cronaca 10 Maggio 2023

Maltempo, piccoli smottamenti e ancora strade chiuse in Vallata. Oggi incontro sui rifiuti e novità per gli utenti della linea bus 142

Emergenza maltempo sempre complessa in vallata. A Carseggio, nel Comune di Casalfiumanese, confermata in via precauzionale la permanenza fuori casa dei residenti sistemati da amici o parenti o collocati presso strutture della zona. Sempre monitorata via Croara, così come lo stato del torrente Arvulla. Piccoli smottamenti in aree private, invece, a Castel del Rio. A Fontanelice, per un potenziale rischio frana, chiuse ai non residenti, ma con un tratto interdetto pure ai residenti, sia via Risorgimento che via Casolana. Infine, a Borgo Tossignano, nuovi smottamenti su strade già interessate dalle ordinanze. Al momento, quindi, gli sfollati sono 11 a Castel del Rio, 21 a Borgo Tossignano, 42 a Fontanelice e 30 a Casalfiumanese.

Oggi i quattro sindaci hanno incontrato i referenti di Hera per fare il punto sul servizio di svuotamento dei cassonetti dei rifiuti che risulta attualmente regolare nell’intera zona. Appuntamento anche con una delegazione di Tper, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico, con la quale è stato ottenuto che gli utenti della linea 142 (percorso che interessa via Maddalena) mantengono validi i propri abbonamenti, a prescindere dal punto di salita sui mezzi.

Maltempo, piccoli smottamenti e ancora strade chiuse in Vallata. Oggi incontro sui rifiuti e novità per gli utenti della linea bus 142
Cronaca 10 Maggio 2023

Maltempo, il Comune di Imola: «Nessuna ulteriore criticità, continuiamo a presidiare i corsi d’acqua»

«Al momento non si registrano criticità in aggiunta alla situazione già in atto. Oggi, comunque, sono stati
distribuiti i sacchi di sabbia alle famiglie residenti a Spazzate Sassatelli». Così il Comune di Imola dopo la nuova ondata di maltempo che da oggi ha colpito il circondario. E con l’allerta rossa prorogata a domani la Protezione civile continua a presidiare e monitorare i corsi d’acqua, in particolare nelle frazioni di Spazzate Sassatelli, Sesto Imolese e Sasso Morelli, per quanto riguarda il Sillaro, il Ladello e il Correcchio e le aree lungo il fiume Santerno.

Intanto, i volontari della Protezione civile del Veneto stanno continuando a pulire e sgomberare le
abitazioni che si trovano nelle zone più colpite. Meteo permettendo, si stima che entro la fine di questa settimana gli interventi possano essere completati. Sempre 130 circa le persone evacuate, di cui un centinaio ospiti da parenti e amici ed una trentina, che prima erano in albergo, ora ricollocate dal Comune in appartamenti, tra cui uno messo a disposizione anche dal Comune di Mordano.

Per quanto riguarda, invece, le strade di competenza comunale, a Spazzate Sassatelli, sono chiuse al traffico, ad eccezione dei residenti e dei mezzi di soccorso, le vie Benelli e Cardinala, mentre è stata riaperta la via Ladello. (r.cr.)

Foto dal Comune di Imola

Maltempo, il Comune di Imola: «Nessuna ulteriore criticità, continuiamo a presidiare i corsi d’acqua»
Cronaca 10 Maggio 2023

Maltempo, dalla Città metropolitana un milione di euro per ripristinare le strade del circondario imolese

La Città metropolitana di Bologna ha stanziato un milione di euro per le strade del circondario imolese danneggiate dal maltempo, in base ad una prima sommaria stima dei danni e dei lavori necessari.

Gli interventi più rilevanti saranno in Vallata sulle Sp 15 «Bordona», Sp 33 «Casolana» e Sp 34 «Gesso», ma «i lavori di ripristino previsti non saranno però avviati in questa fase, perché tecnicamente inopportuno, visto il perdurare dell’emergenza, e perché sarebbe necessaria l’interruzione in più punti della percorribilità dovendo procedere con scavi e con l’occupazione della carreggiata con macchine e mezzi».

La Città metropolitana anticipa quindi risorse proprie per far fronte all’emergenza maltempo. In totale, su tutta l’area di competenza, si tratta di 2,7 milioni di euro che potranno essere impiegati da subito. A questi vanno aggiunti i 300 mila euro già spesi per i primissimi ed urgenti interventi di rimozione delle frane, spazzature delle strade e chiusura delle voragini. (r.cr.)

Foto Isolapress


Maltempo, dalla Città metropolitana un milione di euro per ripristinare le strade del circondario imolese
Cronaca 8 Maggio 2023

Maltempo, i sindaci della Vallata: «Meteo in peggioramento, rispettare le ordinanze». E fanno un appello al sindaco metropolitano Lepore

Oggi i primi cittadini dei comuni della Vallata hanno portato all’attenzione del sindaco metropolitano Matteo Lepore gli aggiornamenti sulla situazione delle strade e sui lavori di ripristino, chiedendo alla Città metropolitana la massima attenzione e velocità di intervento. I quattro sindaci della Vallata raccomandano quindi, anche in vista del peggioramento previsto della condizioni meteo «di rispettare le ordinanze di chiusura delle strade opportunamente segnalate e delimitate da transenne»

A Borgo Tossignano, nonostante la riapertura di via Siepi di San Giovanni, una casa, abitata da cinque persone, risulta ancora inagibile. Ancora chiuse le vie Monte Battaglia, Siepi di Campiuno, Campiuno e Morine. A Fontanelice, nuove frane a Posseggio, mentre rimane chiusa in vari tratti la Sp 33 «Casolana». A Casalfiumanese via ai lavori in via Croara e a Carseggio. Continuano anche i cantieri su via Maddalena e sulla Sp34 «Gesso». A Castel del Rio ancora chiuse le vie Peschiere, Montefune e Sesdetto.  Una buona notizia arriva dal ripristino quasi totale della rete internet e della copertura Tim, mentre sono quasi risolti i disagi legati alla copertura televisiva. (r.cr.)

Foto concessa dai Comuni della Vallata

Maltempo, i sindaci della Vallata: «Meteo in peggioramento, rispettare le ordinanze». E fanno un appello al sindaco metropolitano Lepore
Cronaca 8 Maggio 2023

Maltempo, Comune di Imola e circondario al lavoro per il post emergenza. Domani il «Tavolo verde» con l’assessore Mammi, poi l’incontro con le banche

L’emergenza non è finita, ma il Comune di Imola e il Circondario sono al lavoro per il post emergenza, facendo il punto sui danni subiti e su come aiutare sia le famiglie sia tutte le attività presenti, a cominciare dalle imprese agricole, duramente colpite dall’inondazione.

A questo proposito domani, alle ore 10.45, il Circondario ha convocato il «Tavolo verde» per fare il punto con le associazioni agricole, riguardo all’analisi della situazione dei danni subiti e all’attivazione dello stato di crisi post alluvionale. All’incontro, che è stato convocato dal sindaco di Castel Guelfo, Claudio Franceschi, che ha la delega all’Agricoltura nell’ambito del Circondario, sarà presente anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Giovedì 11 maggio, alle ore 11, in Comune a Imola, invece, il sindaco Marco Panieri e l’assessore alle Attività produttive, Pierangelo Raffini, hanno convocato un incontro con gli istituti di credito del territorio, per un confronto in merito a possibili azioni a favore delle imprese colpite dall’alluvione.  «Ritengo debbano essere attivati tutti gli strumenti anche economici e finanziari per poter venire incontro alle necessità di famiglie e imprese – commenta il sindaco Panieri -. Per questo ho fatto convocare un tavolo di tutte gli istituti di credito a livello imolese, per valutare azioni concrete e immediate. Ci stiamo, inoltre, muovendo su più fronti: per esempio anche con le associazioni di impresa artigianali e delle pmi per poter garantire interventi a costi calmierati». (r.cr.)

Foto Isolapress

Maltempo, Comune di Imola e circondario al lavoro per il post emergenza. Domani il «Tavolo verde» con l’assessore Mammi, poi l’incontro con le banche
Cronaca 3 Maggio 2023

Maltempo, crollata un’abitazione a Fontanelice. I vigili del fuoco cercano un disperso

Ore di paura a Fontanelice. Il maltempo che imperversa dal pomeriggio del 1° Maggio ha provocato il crollo di una casa in via Casolana. Dalle prime informazioni ci sarebbe un disperso. Al momento i vigili del fuoco sono sul posto, insieme all’elicottero del reparto volo di Bologna, con squadre cinofile e specializzate per attività di soccorso in macerie. (r.cr.)

Foto dai vigili del fuoco

Maltempo, crollata un’abitazione a Fontanelice. I vigili del fuoco cercano un disperso
Cronaca 5 Aprile 2023

La primavera si fa desiderare, anche Ozzano proroga l’accensione del riscaldamento

«Le basse temperature di questi giorni, soprattutto nei valori minimi e le imminenti festività pasquali dove magari molte persone passeranno più ore in casa, mi hanno fatto prendere la decisione di firmare l’ordinanza di proroga dell’accensione dei termosifoni fino al 12 aprile». Così il sindaco di Ozzano Lelli sulla decisione, come Imola, di tenere accesi i termosifoni oltre il termine del 7 aprile.

L’ordinanza prevede l’ accensione facoltativa, non un obbligo quindi, per un arco temporale non superiore alle 6 ore giornaliere, e comunque nella fascia compresa fra le ore 5 e le ore 23. (r.cr.)

Foto d’archivio  

La primavera si fa desiderare, anche Ozzano proroga l’accensione del riscaldamento
Cronaca 3 Aprile 2023

La grandine ha colpito duro sui campi, «Demoralizzato» Marocchi di Sesto Imolese, «Colpite pere, bietolone e cipolla» dice Tampieri presidente Cia Imola

Sesto Imolese è una delle zone più colpite dalla grandine che ieri pomeriggio ha interessato anche Medicina, Castel San Pietro, Massa Lombarda e Sant’Agata, nel ravvenate. “La grandine – dice Luana Tampieri, presidente di Cia Imola – ha colpito a macchia di leopardo e ha interessato non solo le pere, in piena allegagione (il passaggio da fiore a frutto, ndr), e si saprà solo tra qualche mese i reali danni, ma, soprattutto a Sesto Imolese,  anche il bietolone da seme e la cipolla estiva, quella seminata a febbraio che, essendo ancora piccola forse può riprendersi”.

“Siamo già al lavoro per cercare di recuperare i danni, ma sarà dura”. E’ molto demoralizzato Gian Marco Marocchi, agricoltore di 28 anni di Sesto Imolese che segue 42 ettari di terra, specialmente a frutteto, e che in un’ora ha visto un desolante manto bianco sui campi. “Una grandine a inizio stagione, così intensa e così grossa non se la ricorda neanche mio nonno – dice ancora Marocchi -. Ero così orgoglioso delle mie fioriture di meli e di peri, mi vantavo con tutti, e adesso è tutto a terra. Certo che può capitare, ma così è veramente troppo. Questa situazione ci ha destabilizzato”. (al.gio.)

Nelle foto Gian Marco Marocchi e gli effetti della grandinata di ieri nella sua azienda agricola

La grandine ha colpito duro sui campi, «Demoralizzato» Marocchi di Sesto Imolese, «Colpite pere, bietolone e cipolla» dice Tampieri presidente Cia Imola
Politica 17 Settembre 2022

Maltempo, disagi questa mattina a Imola e nel circondario

Non solo l’albero caduto al Circolo Cacciari. Mattinata di disagi a Imola e nel circondario a causa delle forti piogge e del vento che per qualche ora ha sferzato il nostro territorio. Tra rami caduti, tegole divelte, semafori e cavi della luce pericolante, è stato un sabato di lavoro soprattutto per vigili del fuoco e agenti della polizia locale. Fortunatamente non si sono registrati feriti. (r.cr.)

Foto Isolapress

Maltempo, disagi questa mattina a Imola e nel circondario
Cronaca 17 Settembre 2022

Maltempo, il vento forte fa cadere un albero sul campo da tennis del Cacciari

Il maltempo che questa mattina ha sferzato sul circondario non ha risparmiato nemmeno Imola. La pioggia e soprattutto il vento forte hanno causato qualche danno. L’episodio più importante, intorno alle 9.30, al Circolo Cacciari in via Atleti Azzurri d’Italia dove il vento ha sradicato un tiglio che si è abbattuto su uno dei campi da tennis dopo aver divieto la rete di protezione.

Sul posto i vigili del fuoco che hanno messo l’area in sicurezza. Per fortuna non si sono registrati feriti, in quanto per il tempo proibitivo nessuno si trovava sul campo e pochi altri erano presenti al bar del circolo da dove hanno assistito increduli a quanto accaduto. (r.cr.)

Foto Isolapress

Maltempo, il vento forte fa cadere un albero sul campo da tennis del Cacciari

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA