Posts by tag: marco selleri

Sport 31 Marzo 2021

Per l’ExtraGiro di Marco Selleri sei mesi da leccarsi i baffi

Dopo l’intensa attività organizzativa del 2020 culminata nei Campionati del Mondo di ciclismo a Imola, il gruppo ExtraGiro ha presentato il proprio calendario 2021 con parecchie novità. Il gruppo coordinato da Marco Selleri e Marco Pavarini, nato dalla collaborazione tra la mordanese Nuova Ciclistica Placci 2013 e Communicaton Clinic per il rilancio del Giro d’Italia U23, ha messo in calendario per quest’anno oltre 30 giornate di corsa, più di 3.500 km di gara, con il coinvolgimento di 6 regioni e quasi 40 città scelte come sedi di partenza o arrivo.

Si parte sabato 17 aprile a Mordano con una gara E-U23 che ricorda Antonio Placci, il ciclista bubanese scomparso per un incidente in bici 100 anni fa. Domenica 18 aprile il Trofeo Città di Meldola (E-U23), il 20 aprile Strade Bianche di Romagna nel suggestivo borgo di Mondaino (E-U23), poi il Giro di Romagna per Dante Alighieri (dal 22 al 25 aprile). Giugno è il mese clou con il Giro d’Italia Under 23 (dal 3 al 12 giugno) e i Campionati italiani a Imola che prevedono prove a cronometro per Elite uomini- donne e per Donne Juniores (18 giugno) e su strada per professionisti (20 giugno). Dal 31 luglio al 10 agosto, la seconda di «Warm Up», con appuntamenti per tutte le categorie e per cicloturisti. Infine, il Giro di Sardegna per professionisti (dal 12 al 16 ottobre). «Continuiamo a investire energie e risorse in questo progetto – dicono Selleri e Pavarini -, con un enorme sforzo economico e organizzativo insieme alle Istituzioni, agli Enti locali e agli sponsor che vogliamo ringraziare per il proprio impegno, al pari della Federciclismo e del ct Davide Cassani. Il volano economico generato dalle nostre gare è enormemente più grande dei costi che andiamo a sostenere e ripaga anche la fatica e l’impegno che tutti noi, con i nostri volontari, ci carichiamo, per amore di questo sport». (ma.ma.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 25 marzo.

Nella foto: gruppo dei volontari di ExtraGiro di Selleri e Pavarini alla fine del Giro Under 23 del 2020, con la maglia rosa Thomas Pidcock

Per l’ExtraGiro di Marco Selleri sei mesi da leccarsi i baffi
Sport 13 Gennaio 2021

Lo «Sportivo 2020» di «sabato sera» è Marco Selleri con i suoi Mondiali

Marco Selleri è lo «sportivo dell’anno» secondo la giuria di sabato sera. Al termine di un 2020 imprevedibile, l’organizzatore mordanese è stato il più votato dai giornalisti locali per aver saputo riportare a Imola i Mondiali di ciclismo professionisti, 52 anni dopo la vittoria di Adorni nella prova iridata organizzata da Nino Ceroni.

Su «sabato sera» del 14 gennaio le interviste ad alcune delle persone che hanno lavorato a stretto contatto con lui negli ultimi 365 giorni e non solo. Date un’occhiata anche all’albo d’oro del premio istituito dal nostro settimanale e ai voti nome per nome della giuria. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Marco Selleri sul podio iridato insieme a Filippo Ganna

Lo «Sportivo 2020» di «sabato sera» è Marco Selleri con i suoi Mondiali
Sport 28 Settembre 2019

Ciclismo, l'ultima idea di Marco Selleri è la «Strade Bianche di Romagna per Allievi»

Domani, domenica 29 settembre, arriva a Mordano una nuova gara ciclistica, la «Strade Bianche di Romagna per Allievi» (atleti di 15-16 anni). A organizzarla è la Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri, con il supporto di tutti i volontari di Mordano, Bubano, Imola e della Bassa Romagna, in partnership con Communication Clinic di Marco Pavarini. Il team organizzativo del Giro d’Italia Giovani Under 23, gara a tappe che verrà riproposta anche nel triennio 2020-2022 (la Federazione ciclistica italiana ha già assegnato l’organizzazione alla società mordanese), mette così in calendario un nuovo appuntamento per i giovani ciclisti italiani. «Il principale obiettivo della nostra attività è contribuire alla crescita del movimento ciclistico italiano – dice il mordanese Marco Selleri, presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013 -. Va avanti in parallelo con l’ambizione di sviluppare nuove professionalità di alto profilo a livello organizzativo nel mondo del ciclismo».

La gara prevede 89,2 km, con partenza e arrivo dal centro di Mordano (il via alle 14.30, arrivo alle 16.45 circa). Il gruppo affronterà per due volte un circuito di 5,2 km (via Lughese, via della Repubblica, via Bacchilega, via San Francesco, via Buttacece, via Bazzino, via Lughese), poi un altro circuito di 7,9 km da ripetersi per 8 volte, con due settori di sterrato: un primo tratto di 700 metri in via Zaniolo e un secondo tratto di 500 metri in via Buttacece. Nel finale si ripete per tre volte il circuito iniziale di 5,2 km: in totale, il pubblico potrà assistere al passaggio del gruppo sotto il traguardo per ben 13 volte. «In particolare, oltre ai volontari e agli sponsor – aggiunge Selleri – ci tengo a ringraziare in particolare la ditta Barzanti, impresa edile che ha fatto un gran lavoro per portare in buone condizioni il primo tratto di strada bianca in vista della gara». (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 26 settembre.

Nella foto: Strade Bianche di Romagna

Ciclismo, l'ultima idea di Marco Selleri è la «Strade Bianche di Romagna per Allievi»
Sport 8 Luglio 2019

Ciclismo, Marco Selleri dopo il Giro Under 23: «Così gli italiani crescono anche grazie alla Romagna»

Sono ormai passati alcuni giorni dalla fine del 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel. Per la Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano e tutti i suoi volontari, coordinati dal presidente Marco Selleri, è il momento di fare il punto e cominciare anche a guardare al futuro: basta navigare un po’ su internet per accorgersi che, in questi anni, l’attenzione intorno al Giro Giovani è aumentata considerevolmente. E tanti, online, chiacchierano già sul percorso del 2020.

Marco, che Giro U23 è stato?

«Un Giro combattuto – risponde Selleri -, che ha evidenziato la superiorità dei colombiani in salita e dei britannici in volata, grazie alla loro programmazione su pista. Questo conferma i trend che vediamo già da anni nelle grandi corse professionistiche. Da un certo punto di vista, dà maggior forza alla mission con cui abbiamo fatto ripartire il Giro U23 nel 2017».

Cioè?

«L’obiettivo è quello di consentire al movimento italiano di crescere grazie al confronto con i migliori talenti del ciclismo internazionale. Nel 2017 gli italiani hanno vinto una tappa; lo scorso anno una tappa, una semitappa e il prologo, ma il primo italiano in classifica è arrivato solo 8°. Quest’anno abbiamo messo tre italiani in top-ten, Covi (4°) ha lottato per il podio fino in cima al Passo Fedaia, poi Mazzucco e Venchiarutti hanno vinto due tappe, gli unici a interrompere il dominio di Colombia e Gran Bretagna. C’è tanta strada da fare, ma i frutti iniziano a vedersi». (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 4 luglio.

Nella foto (Isolapress): Marco Selleri premia il vincitore del Giro Under 23, il colombiano Andres Camilo Ardila

Ciclismo, Marco Selleri dopo il Giro Under 23: «Così gli italiani crescono anche grazie alla Romagna»
Sport 27 Giugno 2019

Giro d'Italia Under 23, quanti applausi per Marco Selleri e la sua Nuova Ciclistica Placci

Tanta soddisfazione, a caldo, nelle parole di Marco Selleri sul Passo Fedaia – Marmolada, al termine del 42º Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel. La più prestigiosa corsa a tappe al mondo per ciclisti Under 23 si è disputata dal 13 al 23 giugno, per il terzo anno consecutivo con l’organizzazione della Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano. «Colombiani e inglesi hanno fatto la differenza, come capita spesso anche nel ciclismo professionistico – ha commentato Selleri, direttore generale del Giro d’Italia Giovani -. Ma gli italiani sono stati protagonisti, con due vittorie di tappa (Mazzucco e Venchiarutti) e tre piazzamenti top-ten in classifica, a dimostrazione del fatto che il Giro U23 è fondamentale per consentire al movimento ciclistico italiano di crescere mettendo a confronto i nostri talenti con i migliori a livello internazionale».

Sul podio sono saliti 3 colombiani, con il trionfo di Andres Camilo Ardila, capace di scalare il Mortirolo quasi alla stessa velocità di Miguel Angel Lopez, il migliore un mese fa nella tappa dei professionisti. Chi esce bene dal Giro U23 ha un futuro tra i «grandi»: lo sta già dimostrando Pavel Sivakov, vincitore della gara organizzata da Selleri nel 2017 e quest’anno 9º in classifica al Giro d’Italia professionisti. Tra gli italiani, in evidenza anche il faentino Manuele Tarozzi (#inEmiliaRomagna Cycling Team) guidato da Michele Coppolillo e Mauro Calzoni: per Tarozzi, 8º posto (2º italiano) nella tappa conclusiva sul Passo Fedaia. Il Circondario imolese quest’anno non ha ospitato partenze e arrivi, ma come sempre è stato un serbatoio inesauribile di risorse per l’organizzazione, con tantissimi volontari provenienti da Mordano, Bubano, Imola e altri comuni della Bassa Romagna tra le oltre 200 persone coinvolte nell’organizzazione (considerando anche i team, si parla di una carovana di 600 persone). (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 27 giugno.

Nella foto (dalla pagina facebook del Giro d”Italia Under 23): Marco Selleri e la maglia rosa Andres Camilo Ardila

Giro d'Italia Under 23, quanti applausi per Marco Selleri e la sua Nuova Ciclistica Placci
Sport 20 Giugno 2019

Il Giro d'Italia Under 23 di ciclismo entra nel vivo, Marco Selleri sulla Marmolada insieme ai giovani più forti

Entra nel fine settimana decisivo il 42º Giro d’Italia Giovani Enel, la più prestigiosa e seguita corsa a tappe al mondo per ciclisti Under 23. La gara è iniziata giovedì 13 giugno con uno spettacolare cronoprologo inaugurale sul lungomare di Riccione, con arrivo in viale Ceccarini, che ha visto la vittoria dell’inglese Ethan Hayter, campione del mondo ed europeo su pista. Una prima dimostrazione dell’altissimo livello tecnico di una gara che consente ai giovani talenti italiani di confrontarsi con i più forti Under 23 al mondo. In gara 176 corridori di 31 squadre, tra cui 14 straniere (da 11 diversi Paesi). A organizzare il Giro d’Italia Giovani Under 23 è la Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano, presieduta da Marco Selleri, alla guida di una grande macchina organizzativa che muove per 10 giorni una carovana di ben 600 persone in 5 Regioni: Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Trentino e Veneto. Tra le persone impegnate nell’organizzazione, tantissimi volontari di Mordano, Bubano, Imola e comuni limitrofi, che ogni anno partecipano con entusiasmo a una vera e propria festa itinerante del ciclismo, che poco ha da invidiare al Giro d’Italia dei professionisti.

Dal punto di vista sportivo, dopo il prologo di Riccione la corsa è proseguita con altre due vittorie inglesi (Hayter e Walls), prima dell’affondo italiano di Fabio Mazzucco a Gaiole in Chianti, sullo sterrato, e del colombiano Ardila nel primo arrivo in quota al Monte Amiata. Dopo il giorno di riposo di martedì, la corsa ha presentato ieri il secondo arrivo in salita al Passo del Maniva, in provincia di Brescia dove è andato in scena lo show della maglia rosa Ardila che ora comanda la classifica generale con poco più di due minuti sull”italiano Covi (Team Colpack). Il finale però sarà rocambolesco: oggi doppia scalata del Mortirolo nella Aprica – Aprica, domani insidiosa tappa da Dimaro Folgarida a Levico Terme, sabato 22 altra tappa impegnativa da Rosà a Falcade e, domenica 23 giugno, il gran finale con una tappa in linea di 39 km, ma tutti in salita, da Agordo al Passo Fedaia (Marmolada). Un evento che sta suscitando grande interesse in Italia e nel mondo, sia sulle emittenti televisive che sui social network. In gara c’è anche il romagnolo Manuele Tarozzi, di #inEmiliaRomagna Cycling Team, che al Giro d’Italia U23 veste la maglia di una selezione mista tra Emilia Romagna, Veneto e Lombardia. (m.m.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 20 giugno.

Nella foto (Isolapress): Marco Selleri sul podio del Giro d”Italia Giovani Under 23 assieme all”inglese Ethan Hayter, campione del mondo ed europeo su pista

Il Giro d'Italia Under 23 di ciclismo entra nel vivo, Marco Selleri sulla Marmolada insieme ai giovani più forti
Sport 12 Giugno 2019

Ciclismo, Marco Selleri ed il Giro Under 23 che parte domani: «Uno spettacolo unico»

E’ arrivato il momento del 42° Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, che parte domani, giovedì 13 giugno, con il cronoprologo serale a Riccione (primo atleta al via alle ore 18) per concludersi domenica 23 giugno sul Passo Fedaia (Marmolada), dopo aver toccato Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Trentino e Veneto. A organizzare la corsa, per il terzo anno consecutivo, è la società mordanese Nuova Ciclistica Placci 2013 presieduta da Marco Selleri, direttore generale del Giro, che coordina un gruppo nato in Romagna e cresciuto lungo la via Emilia con la collaborazione con la società di Parma Clinic 4 di Marco Pavarini (direttore  organizzativo). Una credibilità incrementata anno dopo anno, per il team e per il Giro d’Italia Under 23, che in questi anni è cresciuto dal punto di vista tecnico e sportivo (più tappe, più Regioni toccate), ma anche per attenzione internazionale da parte di team e media stranieri.

Marco Selleri, che Giro d’Italia Giovani Under 23 sta cominciando?

«Sarà una gara avvincente, che consentirà ai giovani talenti italiani di confrontarsi con i più forti coetanei al mondo. Ci saranno 176 corridori al via, 31 squadre, tra cui 14 straniere da 11 Paesi, le migliori selezionate tra le 45 richieste di partecipazione arrivate dall’estero».

L”articolo completo su «sabato sera» in edicola da giovedì 13 giugno.

Nella foto: Marco Selleri

Ciclismo, Marco Selleri ed il Giro Under 23 che parte domani: «Uno spettacolo unico»
Sport 28 Marzo 2019

Ciclismo, Marco Selleri è… Fico tra Strade Bianche e Giro Under 23

Sono stati tre giorni intensi per Marco Selleri e la sua Nuova Ciclistica Placci 2013. La società sportiva mordanese ha presentato lunedì 25 marzo la nuova edizione del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, che si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2019. Al Fico Eataly World di Bologna, il parco del cibo più grande al mondo, è stato svelato il percorso del Giro U23, che quest’anno non toccherà il nostro territorio: dopo il via da Riccione, si sposterà in Toscana per poi risalire dall’Emilia e proseguire in Lombardia, Trentino e Veneto. Tra gli elementi di maggior richiamo, la partenza di una tappa (16 giugno) dedicata ad Alfredo Martini a Sesto Fiorentino, l’arrivo a Gaiole in Chianti, patria dell’Eroica, e il giorno seguente l’arrivo sul Monte Amiata. Dopo la scalata al Passo Maniva (19 giugno), le giornate più attese sono quelle della doppia scalata al Mortirolo (Aprica – Aprica del 20 giugno) e la conclusione sulla Marmolada (Agordo – Passo Fedaia, 23 giugno), inedita tappa in linea di soli 35,9 km, ma tutti all’insù.

Alla presentazione erano presenti anche il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il Presidente Fci Renato Di Rocco e il Ct Davide Cassani, che il giorno precedente ha anche partecipato alla Granfondo Strade Bianche di Romagna, il nuovo appuntamento per Amatori promosso dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 che, a giudicare dalle recensioni su Facebook e dai commenti a caldo dei partecipanti, ha ottenuto subito un grande successo. Circa 400 persone hanno partecipato alla prima edizione di un appuntamento che, per via del percorso e dell’atmosfera di festa, sembra già destinato a diventare una delle Granfondo più attese del calendario.

Il tour de force di Marco Selleri e dei suoi volontari era iniziato sabato 23 marzo, quando sullo stesso percorso della Granfondo avevano gareggiato dilettanti Elite e Under 23 nella terza edizione della Strade Bianche di Romagna, vinta dal nazionale Matteo Sobrero davanti a Jalel Duranti. Alla gara di Mordano ha stupito, di nuovo, l’imolese Filippo Bedeschi, che al primo anno da Elite sta dimostrando di digerire bene anche terreni a lui poco congeniali: dopo aver chiuso tra i primi 20 nei circuiti di inizio stagione per velocisti, è arrivato 16° alla Strade Bianche di Romagna, rimanendo con i migliori anche sullo sterrato. (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 28 marzo.

Nella foto: la presentazione del Giro U23

Ciclismo, Marco Selleri è… Fico tra Strade Bianche e Giro Under 23
Sport 27 Dicembre 2018

Il presidente della Nuova Ciclistica Placci Marco Selleri guarda al 2019 tra conferme e novità

Il 2019 di Marco Selleri prevede tante conferme e una bella novità. Presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013 di Mordano, insieme al suo gruppo di amicivolontari, nel 2017 ha rilanciato il Giro d’Italia Giovani Under 23, la corsa a tappe più importante per far crescere i talenti italiani e portarli a competere ai massimi livelli del ciclismo mondiale. Le prime due edizioni hanno raccolto consensi unanimi e il 2019 si preannuncia ancora più intenso. Marco, sono passati sei mesi dalla fine del Giro d’Italia U23. «E’ stata una corsa molto avvincente dal punto di vista tecnico e sportivo – ricorda Selleri -. La maglia Rosa è cambiata quasi tutti i giorni e questo ha favorito lo spettacolo, così come ha funzionato al meglio la novità della Cronometro Real Time, una conclusione a inseguimento che nel ciclismo non si era mai vista. Bilancio positivo per un impegno tosto: oggi organizzare eventi è sempre più difficile e le normative sempre più stringenti. Questa è la seconda parte di una sfida stimolante: costruire un team competente ed affiatato, che ha già dimostrato di saper mettere in piedi una corsa molto impegnativa e ora è pronto a svolgere un ruolo importante nel panorama ciclistico italiano».

Novità in vista per il 2019?

«Il team è al lavoro per un’edizione ancora più spettacolare. Ci sarà un giorno di gara in più, dal 13 al 23 giugno, e sarà coinvolta una quinta Regione, la Toscana. Partiremo dalla Romagna, poi Toscana, risalita in Emilia, Lombardia, Trentino e chiusura in Veneto. Abbiamo già ricevuto tante richieste di partecipazione da squadre straniere».

Ma prima, a marzo, proporrete a Mordano il week-end delle «Strade Bianche di Romagna».

«Sì, nel 2010 è nata la cicloturistica d’epoca, rigorosamente con bici e abbigliamento dei tempi eroici del ciclismo. Poi è partita anche la gara in linea per Elite e Under 23, che ha visto vincitori di prestigio a livello internazionale come il russo Kustadinchev e il campione sudafricano De Bod. Riproporremo la gara anche il prossimo sabato 23 marzo».

Il giorno dopo, domenica 24 marzo, si aggiunge al calendario la prima gran fondo Strade Bianche di Romagna agonistica per Amatori. Di cosa si tratta?

«Gli Amatori si sfideranno sullo stesso percorso di Elite e Under 23. Nel percorso lungo di 136 km affronteranno 17 settori di strada bianca, poi c’è un percorso medio di 80 km (9 settori di sterrato). Per i primi 300 iscritti è possibile accedere con quota agevolata di 35 euro: le iscrizioni sono già aperte sul sito creato ad hoc stradebianchediromagna.it. Tutto il ricavato delle iscrizioni alla gara amatoriale andrà a sostegno dell’organizzazione della corsa Under 23 che, come si può immaginare, ha costi importanti. In questo modo il ciclismo amatoriale può aiutare i giovani ad emergere. Ci saranno anche due percorsi cicloturistici, sul modello del circuito romagnolo, aperto a tutte le bici, con pacco gara e pasta-party finale». (ma.ma.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 20 dicembre.

Nella foto: Marco Selleri, sullo sfondo il figlio Alfonso, calciatore del Ravenna

Il presidente della Nuova Ciclistica Placci Marco Selleri guarda al 2019 tra conferme e novità
Sport 13 Luglio 2018

«Strade Bianche di Romagna», la corsa vintage di Marco Selleri parte domani da Mordano

Dopo le fatiche per l’organizzazione del Giro d’Italia U23, che gli ha dato tante soddisfazioni, Marco Selleri con i volontari della «Nuova Ciclistica Placci 2013» non rinuncia alla sua creatura «Strade Bianche di Romagna» in notturna, classica vintage per bici e «montura» d’epoca e tanti pezzi di sterrato.

Domani, sabato 14 luglio alle ore 20, partenza da Mordano per il percorso ormai classico con l’unica variazione che non si passerà da Castel San Pietro ma dalla via Emilia, provenendo dal pantagruelico ristoro delle Cantine Branchini, si imboccherà subito via Riniera per affrontare poi la «Cima Coppi» di Monte del Re con l’arcigno strappo di via Croce Conta.

r.s.

Nella foto: Marco Selleri in maglia amaranto prima della partenza di una passata edizione dell”evento

«Strade Bianche di Romagna», la corsa vintage di Marco Selleri parte domani da Mordano

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA