Posts by tag: OZZANO EMILIA

Economia 9 Marzo 2022

Infopoint lavoro, a Ozzano Emilia torna lo sportello gratuito per chi cerca lavoro

Lo sportello itinerante e gratuito, Infopoint lavoro, ha ripreso la propria attività nei comuni della valle Savena-Idice. Si tratta di un servizio dedicato a chi necessita di supporto nella ricerca di lavoro o di un percorso formativo; fornisce accoglienza, informazione e orientamento. È finanziato da Insieme per il lavoro, progetto che vede affiancati Comune di Bologna, Città metropolitana, Arcidiocesi di Bologna e Regione, ed è promosso dall’Unione dei Comuni Savena Idice.

Lo sportello sarà aperto a rotazione, un giorno al mese (il mercoledì, ore 10-13), a Monghidoro, Pianoro e Ozzano Emilia. A Ozzano sarà aperto in municipio il 23 marzo, 27 aprile, 25 maggio, 22 giugno, 27 luglio, 28 settembre, 26 ottobre, 23 novembre e 28 dicembre. Si accede con prenotazione, scrivendo all’indirizzo email infopointlavoro@insiemeperillavoro.it.

«Vogliamo fare il possibile – spiega il presidente dell’Unione dei comuni Valli Savena-Idice e sindaco di Ozzano, Luca Lelli – per andare incontro alle persone che devono, per scelta o necessità, reinserirsi nel mondo del lavoro. Gli sforzi in questo senso sono iniziati da tempo ed è per noi è importante continuare a portarli avanti». (lo.mi.)

Nella foto: la presentazione del progetto, avvenuta il 7 marzo

Infopoint lavoro, a Ozzano Emilia torna lo sportello gratuito per chi cerca lavoro
Economia 6 Novembre 2021

Il gruppo ozzanese Ima tra gli autori del packaging… da Oscar

C’è anche il gruppo ozzanese Ima tra le aziende che hanno contribuito alla realizzazione del packaging compostabile del gruppo Colussi, tra i vincitori del premio Best Packaging 2021, promosso dall’Istituto italiano dell’imballaggio e dalla Fondazione Carta Etica del Packaging. L’idea premiata è frutto della collaborazione tra diverse aziende: Sacchital, Novamont, Ticinoplast, Saes Coa-ted Films e gruppo Ima (Flexible packaging hub).

La grande innovazione consiste nell’aver trasferito su un packaging compostabile le proprietà di alta barriera necessarie a garantire la durata di alimenti altamente deperibili. Il gruppo Colussi ha adottato tale tecnologia per il confezionamento di prodotti a marchio Pasta Agnesi e Misura. Questa scelta ha permesso al gruppo alimentare di eliminare 37 milioni di confezioni di plastica, pari a 290 tonnellate. (lo.mi.) 

Nella foto: la sede di Ima a Ozzano Emilia

Il gruppo ozzanese Ima tra gli autori del packaging… da Oscar
Economia 14 Ottobre 2021

Imprese artigiane che si digitalizzano, gli esempi di Ciemmedi e Cento Fiori

Imprese artigiane che si digitalizzano, le esperienze dell’imolese Ciemmedi e dell’ozzanese Cento Fiori Favorire l’artigianato 4.0, la trasformazione e la crescita digitale delle piccole imprese, nell’ottica della riduzione degli impatti ambientali delle produzioni. Questi gli obiettivi del bando regionale per la transizione digitale delle imprese artigiane, che ha messo a disposizione circa 8 milioni di euro a fondo perduto per agevolare la realizzazione di progetti del valore complessivo di oltre 27 milioni. Fra i progetti selezionati figurano anche quelli di 12 imprese artigiane del territorio, attive per lo più nel settore meccanico. La torneria imolese Ciemmedi e l’azienda zootecnica Cento Fiori di Mercatale ci hanno raccontato le loro esperienze. (lo.mi.) 

L’approfondimento sul «sabato sera» del 21 ottobre 

Nelle foto: lo staff della Ciemmedi e (sotto) la famiglia Maiani della società Cento Fiori di Mercatale

Imprese artigiane che si digitalizzano, gli esempi di Ciemmedi e Cento Fiori
Cronaca 1 Ottobre 2021

Da oggi riprendono le misure antismog a Imola e Ozzano Emilia

Da oggi, venerdì 1° ottobre, e fino al 30 aprile 2022, tornano le misure per la qualità dell’aria previste dal Pair 2020 – Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog. Le limitazioni, per il nostro territorio, riguardano i comuni di Imola e Ozzano Emilia.

Nello specifico, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, non potranno circolare i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 3 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1. Disco verde, invece, per la circolazione dei veicoli a benzina euro 3 o superiore, diesel euro 4 o superiore, ciclomotori e motocicli euro 2 o superiore, veicoli metano-benzina e GPL-benzina euro 2 o superiore, dei mezzi elettrici, ibridi e quelli che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling). E via libera anche ai trasporti specifici o per usi speciali e ai mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro). Le limitazioni strutturali alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 ed emergenziali per i veicoli diesel euro 5 saranno applicate solo al termine dello stato di emergenza sanitaria.
 
Nelle domeniche ecologiche, quattro al mese stabilite dalle singole ordinanze comunali, si aggiunge alle limitazioni strutturali previste dal lunedì al venerdì il divieto di circolazione per i veicoli diesel fino a euro 4 compreso. Nel caso, infine, in cui si preveda il superamento dei limiti di Pm10 per 3 giorni consecutivi (quello di controllo e i due giorni successivi), scattano (su base provinciale) una serie di misure aggiuntive dal giorno seguente a quello di controllo fino al giorno di controllo successivo compreso. Le limitazioni aggiuntive in caso di allerta smog alle misure strutturali prevedono: stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4; divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli; divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…); stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali e divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili. (r.cr.)

Da oggi riprendono le misure antismog a Imola e Ozzano Emilia
Economia 16 Settembre 2021

La Rivit di Ozzano acquisita per 17 milioni dalla Fervi di Vignola

La Rivit Srl di Ozzano Emilia, azienda leader nei sistemi di fissaggio, utensili e macchine per assemblaggio e deformazione lamiera, è stata acquisita dalla modenese Fervi Spa, parte di un gruppo operante nel settore delle attrezzature professionali per l’officina meccanica, auto, falegnameria, edilizia. «Assicuriamo che i livelli occupazionali (circa 120 dipendenti Rivit e 140 Fervi, Ndr) rimarranno intatti, anzi saranno destinati ad aumentare» commenta il direttore generale Fervi, Guido Greco.

Rivit, fondata nel 1973 che dal 2006 ha sede in via Marconi a ridosso dell’autostrada non lontano da Ponte Rizzoli, negli anni si è strutturata in tre divisioni, quali industria, edilizia e rivendita, coprendo i settori automotive, carrozzeria industriale, elettronica, elettrodomestici, lattoneria, carpenteria e coperture metalliche. Presente in sessanta Paesi nel mondo, ha avuto ricavi netti di vendita pari a 18 milioni nell’esercizio del 2020. (ti.fu.) 

Ulteriori dettagli sul «sabato sera» del 16 settembre 

Nella foto: la sede di Rivit a Ponte Rizzoli 

La Rivit di Ozzano acquisita per 17 milioni dalla Fervi di Vignola
Cronaca 4 Settembre 2021

A Ozzano inaugurazione musicale per via Freddie Mercury, il quarto braccio della rotonda sulla via Emilia

Verrà inaugurata domani, domenica 5 settembre, in occasione del settantacinquesimo compleanno di Freddie Mercury, la nuova strada che il Comune di Ozzano Emilia ha voluto intitolare al cantante dei Queen, scomparso trent’anni fa. Si tratta della cosiddetta «bretella», ovvero il quarto braccio della rotonda lungo la via Emilia all’incrocio con via Tolara di Sotto, poco oltre lo stabilimento Ima, che servirà per congiungere la rotatoria con via Tolara di Sopra all’altezza dell’incrocio con via Nardi e, dunque, alleggerire il traffico sulla via Emilia.

Un tratto lungo poco meno di 600 metri realizzato dalla ditta imolese Zini Elio e finanziato dall’immobiliare De’ Toschi (gruppo Banca di Bologna), che in quell’area costruirà degli appartamenti. «La strada non sarà aperta dal giorno dopo, ma manca comunque molto poco, questione di giorni – precisa il sindaco, Luca Lelli -. La data era troppo bella per farcela sfuggire». Il taglio del nastro è previsto per le ore 19.30, mentre alle 20.45 musica con la tribute band Queen Vision (accesso dalla rotatoria tra via Tolara di Sopra e via Nardi). L’ingresso è gratuito, per partecipare è obbligatorio essere in possesso del green pass. Per info tel 051791310.

Nella foto: via Freddy Mercury a Ozzano Emilia

A Ozzano inaugurazione musicale per via Freddie Mercury, il quarto braccio della rotonda sulla via Emilia
Economia 3 Settembre 2021

Università, bando per 60 collaboratori da impiegare nelle sedi di Ozzano Emilia e Imola

Scade il 30 settembre il termine per partecipare al bando dell’Università di Bologna rivolto a 60 studenti, iscritti all’anno accademico 2021/22 e con Isee non superiore ai 35 mila euro, da impiegare in attività di collaborazione all’interno delle sedi didattiche di Ozzano Emilia e Imola. Le attività comprendono il supporto ai servizi bibliotecari o all’organizzazione e gestione dei servizi didattici e dei servizi agli studenti, con attività  sia di front-office che di back-office, anche con riferimento all’implementazione delle misure di sicurezza anti Covid.

La collaborazione si svolgerà nel 2022, sarà pari a 150 ore e non potrà superare le 15 ore settimanali. La borsa di studio è parametrata al numero di ore di attività svolte e ha un importo orario di euro 7,50. La  domanda  di  partecipazione dovrà  essere  presentata esclusivamente accedendo all’applicativo «Studenti online». (lo.mi.)

Nella foto: palazzo Vespignani, sede imolese dell’Università di Bologna

Università, bando per 60 collaboratori da impiegare nelle sedi di Ozzano Emilia e Imola
Ciucci (ri)belli 28 Maggio 2021

Festival ArtinCirco 2021 a Ozzano Emilia, Castel San Pietro e Minerbio

ArtinCirco, il Festival internazionale di circo contemporaneo e arti performative, con la direzione artistica di Nando e Maila, torna a far sognare grandi e bambini con una quarta edizione che quest’anno toccherà tre città:

  • Ozzano Emilia: 31 maggio e 1 ,2, 7, 8, 9 giugno 2021
  • Castel San Pietro: 5 e 6 giugno
  • Minerbio: 6 e 20 luglio, 13 e 19 agosto

“ArtinCirco Festival – spiegano gli organizzatori – vuole essere una festa delle arti che avvicina il pubblico allo spettacolo dal vivo e alla poeticità dell’azione teatrale, musicale e circense, diventando un momento di incontro e condivisione. Dopo il successo delle prime tre edizioni, la quarta edizione si propone di consolidare un progetto che vuole essere principalmente un luogo di conoscenza, di incontro, d’integrazione, di sogni e di sorrisi”.

Tra le novità di quest’anno c’è l’Incontro con l’artista: a fine spettacolo, è prevista una chiacchierata per conoscere le storie dei protagonisti. La versione podcast dell’intervista sarà a cura della radio Cosmic Fringe Radio, di Pennabilli.

Oltre agli spettacoli (a pagamento), il festival propone anche laboratori di circo e giochi ludico-sonori  (gratuiti) rivolti a tutti.

Programma completo

Per info e prenotazioni: tel. 342 7736730.

Nella foto: un momento dell’edizione 2019 di ArtinCirco (foto di Aris Gambino ed Elisa Cerè, tratta dalla pagina Facebook del festival)

Festival ArtinCirco 2021 a Ozzano Emilia, Castel San Pietro e Minerbio
Ciucci (ri)belli 23 Marzo 2021

Un’ostetrica a domicilio per le neomamme di Ozzano (e non solo)

Un’ostetrica a domicilio per le neomamme. E’ l’opportunità offerta dal Centro per le famiglie Savena Idice, in collaborazione con l’Ausl del distretto di San Lazzaro e l’Unità operativa di Assistenza ostetrico-ginecologica, rivolta alle neomamme residenti nei comuni di San Lazzaro di Savena, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano Emilia e Pianoro.

L’obiettivo è sostenere la coppia madre-bambino nella delicata fase successiva al parto e garantire alle neomamme che ne fanno richiesta una visita ostetrica domiciliare post parto gratuita, da parte di un’ostetrica dell’Ausl, per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale di mamma e bambino.

Qualora il parto sia programmato, le neomamme potranno prenotarsi anche prima del parto. Nel caso in cui la situazione sia particolarmente delicata, sarà l’ostetrica stessa, se la neomamma lo desidera, a proporre una seconda visita gratuita a domicilio.

A chi rivolgersi

Sportello Informafamiglie: tel. 051 6228097 (il lunedì ore 9-13, il martedì e il venerdì ore 9-13 e ore 16-19) e-mail centroperlefamiglie@savenaidice.it.

Un’ostetrica a domicilio per le neomamme di Ozzano (e non solo)
Cronaca 28 Gennaio 2021

Crisi, a Ozzano consulenze finanziarie gratuite per i cittadini e le aziende in difficoltà

L’associazione «Una mano per ripartire» (Umpr), con sedi a Roma e Milano, offrirà consulenza finanziaria per la prima volta anche in Emilia Romagna, partendo in via sperimentale dai residenti e dalle aziende del comune di Ozzano Emilia.

Il servizio, presentato nei giorni scorsi dal Comune di Ozzano, è gratuito ed è di «orientamento alla ripartenza» per chi è in difficoltà finanziarie a causa della pandemia: lavoratori monoreddito, precari, piccoli imprenditori, donne e giovani alle prese con le prime esperienze lavorative, privati cittadini che non riescono a far quadrare i conti familiari. Per contattare gli esperti basta andare sulla pagina Facebook «Associazione Umpr #unamanoperripartire» e compilare un questionario descrivendo in sintesi la propria problematica. La persona sarà ricontattata da un consulente finanziario, che illustrerà le soluzioni più idonee. Non si prevedono incontri in presenza e il tutto verrà gestito con contatti telefonici e via mail.

«L”aiuto offerto da questi professionisti – sottolinea Claudio Garagnani, assessore alle Attività produttive del Comune di Ozzano – non è di natura economica, né tanto meno di natura concreta come oggetti o alimenti, bensì di idee, suggerimenti e soluzioni per poter fronteggiare e risolvere un momento di difficoltà economica e finanziaria». (lo.mi.)

Crisi, a Ozzano consulenze finanziarie gratuite per i cittadini e le aziende in difficoltà

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA