Posts by tag: pallamano

Sport 24 Novembre 2023

Agenda sport: l’Imolese vuole cavalcare l’onda, Virtus «guarita», per Andrea Costa e Romagna arrivano le partite da vincere

Calcio. L’Imolese continua a cavalcare l’onda dell’entusiasmo e, dopo aver raggiunto gli ottavi di coppa e aver strappato l’ennesima vittoria in trasferta, si prepara all’ostica sfida in casa al Romeo Galli, fondamentale per rimanere aggrappato alle prime posizioni, domenica alle 14.30 contro il Corticella.

Basket. La Virtus dopo essere «guarita» e tornata a macinare buoni risultati si prepara allo scontro diretto contro Ravenna in casa di domenica alle 18 per prendere sempre più distanza dalle zone bollenti di bassa classifica. Alla stessa ora l’Andrea Costa sarà in trasferta a Lumezzane per iniziare nel migliore dei modi una striscia di partite alla portata che indirizzeranno la stagione finora incerta. Domani sera, invece, Ozzano, che ha subito la prima sconfitta dall’approdo del nuovo tecnico, sarà impegnato in una difficile sfida in casa contro Mestre (palla a due alle 20.30).

Volley. La Clai domani pomeriggio, alle 17.30, torna alla Volta per sfidare in casa Campagnola, dopo aver rimediato la prima sconfitta stagionale. Ozzano invece dovrà giocare domenica alle 17 contro Forlì senza la sua capitana Irene Carnevali, operata al crociato del ginocchio destro.

Pallamano. Il Romagna subisce la prima sconfitta stagionale ma è pronto ad affrontare il Campus Italia al palaCattani di Faenza domani alle ore 19 nella prima di quattro partite contro squadre sotto di lui in classifica, match fondamentali per chiudere bene il girone d’andata. (Lorenzo Menghetti)

Foto (di Cristian Clissa) dalla pagina Facebook del Romagna

Agenda sport: l’Imolese vuole cavalcare l’onda, Virtus «guarita», per Andrea Costa e Romagna arrivano le partite da vincere
Sport 17 Novembre 2023

Agenda sport: basket, possibile un’altra tripletta? Imolese e Romagna in campo per rimanere attaccate alla vetta

Basket. La Virtus Imola sembra essersi ripresa dal periodo no e ha intenzione di dimostrarlo, al Ruggi domenica alle 18, con un’altra vittoria contro il Lumezzane, che in trasferta non ha mai vinto. Alla stessa ora l’Andrea Costa andrà senza paura in trasferta contro il Roseto per provare a tirare fuori un altro risultato clamoroso, dopo l’ultimo nel derby contro il Ravenna che per ora vale la zona play-off. Domani sarà invece Ozzano (palla a due alle 20.30) a voler continuare la sua favola accogliendo una big come Jesi alle 18, sarà un bel test per capire se le due vittorie messe in fila dopo l’approdo di Conti in panchina non siano solo un caso.

Calcio. L’Imolese dopo aver assaggiato la testa del campionato si ritrova terza, a -2 dalla vetta, e non vuole mollare di nuovo il colpo come fatto con il Sant’Angelo, che ha strappato un punto al Galli, e ad aspettarlo c’è il Fanfulla in una trasferta che preannuncia una domenica pomeriggio (ore 14.30) interessante, anche perché i lodigiani con una vittoria aggancerebbero i rossoblu in classifica.

Pallamano. Sabato alle 20.30 a Cologne il Romagna proverà a scrollarsi di dosso la delusione per l’errore arbitrale che gli ha negato la vittoria contro la prima in classifica e l’ha fatta retrocedere, comunque da imbattuta, al quarto posto.

Volley. La Clai va a Forlì sabato alle 17.30 per continuare il suo percorso da schiacciasassi (14 punti su 15 disponibili), contro una squadra che non sembra poter impensierire le imolesi, dopo aver vinto anche il derby contro Ozzano, che questo weekend riposa. (Lorenzo Menghetti)

Nella foto (Isolapress): l’Imolese in campo per il turno di Coppa contro il Corticella

Agenda sport: basket, possibile un’altra tripletta? Imolese e Romagna in campo per rimanere attaccate alla vetta
Sport 21 Aprile 2023

Pallavolo, pallamano e rugby «in campo» insieme nel progetto Clai & Friends

Si chiama Clai & Friends il progetto presentato oggi nella sala polivalente Clai in via Sasso Morelli che vede la collaborazione tra la Csi Clai Imola di pallavolo, la Pallamano Romagna e l’Imola Rugby-Querce Rugby. Un progetto con l’obiettivo di creare una vera e propria alleanza tra le tre società, che restano indipendenti, ma al tempo stesso si spalleggiano a vicenda nello sviluppo delle attività di promozione rivolte ai più piccoli, in modo da sopperire a necessità logistiche insieme ed ampliando il bacino di utenza delle singole società.

All’interno della conferenza stampa è stato ufficializzato che, sabato 13 maggio (dalle ore 14), presso il Campo sportivo Zanelli-Tassinari, in via Papa Onorio II a Imola, si terrà il primo evento multisport Clai & Friends rivolto ai bambini dai 5 agli 11 anni. In pratica i partecipanti potranno provare le tre discipline attraverso un piccolo torneo a squadre miste, dove gli atleti si troveranno a non giocare con i loro soliti compagni di squadra e a cimentarsi in sport fuori dalla loro comfort-zone. Saranno inoltre previste, oltre alle aree dedicate alle partite, delle postazioni dove provare gli sport in modo divertente e nelle quali le famiglie potranno raccogliere tutte le informazioni necessarie. La giornata prevederà anche un momento di convivialità per richiamare il «terzo tempo» del rugby. (r.s.)

Foto della presentazione del progetto

Pallavolo, pallamano e rugby «in campo» insieme nel progetto Clai & Friends
Cronaca 18 Aprile 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Jamal Musiala e Filippo Faggi sono nati entrambi nel febbraio 2003 e di mestiere fanno entrambi i centrocampisti. Il primo nel Bayern Monaco e nella Nazionale tedesca, il secondo dell’Imolese. Sabato però non si è vista la differenza. La cosa peggiore è la testa dell’Imolese che ha iniziato a giocare solo dopo una deviazione che ha favorito il gol del pareggio.

Basket Flying Balls Ozzano – Capitan Matteo Folli supera l’«esame» Empoli con un bel «30» (11/13 dal campo e 35 di valutazione), curiosamente gli stessi punti in classifica della Sinermatic. Rimandato, invece, alla prossima giornata Simone Lasagni. In una serata dove, a parte l’Under Galletti, hanno segnato tutti (pure il giovanissimo Salsini), il numero 85 è stato capace di uscire dal campo con zero punti in tasca in 18’.

Basket Virtus – La premiata ditta Luca Galassi (26 punti e 5 assist) e «Bobby» Mladenov (23 punti, 17 rimbalzi e 36 di valutazione) semina scompiglio a Senigallia e da soli valgono il prezzo del biglietto. Bisogna impegnarsi per trovare qualcuno sottotono nella Marche. Non ce ne voglia Alessandro Vigori (2 punti, 1/3 dal campo in 12’), ma ancora non sempre ancora essere entrato a pieno nei meccanismi gialloneri.

Basket Andrea Costa – Finalmente tre vittorie di fila. Però la «striscina» più importante della stagione, per Grandi vale ancora poco e se non diventerà un clamoroso 6/6, uno dei primi otto posti se lo può scordare. In poco tempo il ritorno di Cusenza ha cambiato l’Andrea Costa. Se in quei giorni dell’estate 2022, Grandi e «Ale» Domenicali avessero trovato occupato il telefono degli agenti di Montanari, Tognacci e Agostini, forse oggi non dovrebbero sperare in un miracolo per restare in B.

Volley Clai – Con questa Ilenia Cammisa la Clai può centrare l’obiettivo. Da subito si vede che è ispirata e nel terzo set diventa incontenibile (9 punti). Meno brillante del gruppo è Sofia Missiroli che fatica soprattutto in attacco contro la fisicità del muro avversario.     

Pallamano Romagna – In una giornata con troppi errori sottolineiamo la prova di Martin Di Domenico che ha sbagliato poco e siglato tre reti di ottima fattura dall’ala nel primo tempo. Il gioco passa dai terzini, ma sabato c’è stato poco da salvare in questo reparto. Male tutti, compresi anche Antic e Lo Cicero nonostante abbiano firmato in due metà delle reti. Per salvarsi serve maggior lucidità.  

Nella foto (Isolapress): Faggi dell’Imolese

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 4 Aprile 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Una prova discreta, ricominciando a fare punti anche nel derby col Rimini. Ma il vero segno positivo continua ad arrivare dagli altri campi, con la quasi certezza di non arrivare ultimi e di potersi giocare la salvezza ai play-out. Le notizie negative riguardano le occasioni sprecate in zona-gol, un arbitro che non ha concesso un rigore netto su Mamona e la brutta abitudine di terminare la partita in 10.

Basket Flying Balls Ozzano – Anche a Senigallia Dimitri Klyuchnyk ha ricordato a tutti perché è uno dei centri più dominanti del girone: 14 punti, 6 rimbalzi, 5 assist e come sempre l’ultimo ad arrendersi. Loperfido l’aveva detto: «Carlo Balducci ha alti e bassi». Niente di più vero. il numero 17 in una settimana è passato dai 19 punti con Fabriano agli zero (e nessun tiro tentato) dell’ultimo turno.

Basket Virtus – Nonostante il buon derby di Mladenov e Galassi, a 6 punti da Senigallia e Ozzano, con 2 sole vittorie nelle ultime 10 partite è sfumato il sogno di arrivare nelle prime 8. Il derby da ex per «Vigorino» è stato disastroso e se all’andata la stracittadina la vinsero i lunghi di «Rega», questa volta l’hanno persa.

Basket Andrea Costa – A distanza di 371 giorni (quando ne fece 87 al Teramo) la squadra di Grandi ha segnato tanti punti: 84, cioè il massimo stagionale. Il vero Nunzio Corcelli è rimasto in Svezia. Il capitano non è mai entrato nel derby, ma c’è chi ha fatto anche peggio: l’inesistente Federico Tognacci.

Volley Clai – Negli ultimi tre set arriva dappertutto (8 muri vincenti e tanti palloni toccati) la più efficace Sofia Migliorini della stagione. Assieme a Ilenia Cammisa cambia il corso della partita, firmando anche i punti in attacco che indirizzano il tie-break. Nel momento del bisogno del secondo set gli ingressi dalla panchina non modificano le sorti del set.

Pallamano Romagna – Si mette in luce Mohamed Essam, confermandosi un perno della difesa, ma questa volta aggiunge anche quattro reti di pregevole fattura da pivot su altrettanti tentativi. Carpi a parte, restano i problemi in attacco, visto che nelle ultime tre partite, senza Alonso, la squadra sta viaggiando a 21 gol di media. Troppe le palle perse dai terzini e gli errori al tiro dall’ala.

Foto Isolapress

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 28 Marzo 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Il bello è che hanno perso tutte quelle che dovevano perdere. Dal Montevarchi al Tavarnelle, dalla Vis Pesaro all’Olbia. Sopportabili i pareggi di Alessandria e Torres. Insomma, l’Imolese ha ancora tutte le carte in regola per salvarsi nelle ultime 4 partite. Anzi, meglio dire nelle prossime tre. Negativo è stato tutto il resto, cioè la prestazione senza fame a Pontedera, una specie di prosecuzione del match vinto a Montevarchi. Solo che dalle Aquile gli avversari erano più scarsi e una certa dose di fortuna nel trovare il gol nel finale ha avuto il suo peso. Neglio cambiare in fretta l’atteggiamento.

Basket Flying Balls Ozzano – Pare che in questi giorni sui fogli da disegno A4 Fabriano ci siano i volti di Gioacchino Chiappelli e Carlo Balducci. Se il primo (21 punti, 9/12 al tiro, 7 rimbalzi e 28 di valutazione) non è una novità, il secondo (19 punti) è una piacevole sorpresa. Rimandato, invece, Tommaso Felici: 0 punti, 4 tiri sbagliati e 0 rimbalzi. È vero che i lunghi avversari erano in «bolla», ma questa volta non l’ha praticamente mai vista.

Basket Virtus – Per trovare qualcosa di positivo bisogna andare a ravanare sotto il tappeto. Forse il migliore coinvolgimento di Alessandro Vigori, che ha preso 8 rimbalzi e segnato 13 punti, pur sbagliando troppi canestri da due centimetri. Tutto male, dagli infortuni a Milovanovic (stagione finita) e Ronca, per proseguire con un atteggiamento un po’ svagato (9 recuperate e 16 perse), affidandosi troppo alle triple (11/35). La sosta troppo lunga non sembra aver fatto troppo bene.

Basket Andrea Costa«Lollo» Restelli ha impiegato 22 partite per essere risolutore. Mancato, vista la sconfitta, ma non per colpa sua. In attesa che il milanese giochi un match da leader, trasmettiamo musica da ballo. Se il reparto piccoli è la zona nevralgica della categoria, allora quello dell’Andrea Costa è spesso disabitato. Il trio Montanari, Tognacci e Fazzi in attacco latita e Imola soffre e perde partite, spesso per colpa del regista mancato.

Pallamano Romagna – Quanto conti avere un portiere in giornata lo si è visto con Carpi. Adrien Lombes, al rientro a tempo pieno dopo l’infortunio al piede, ha fatto la differenza con 16 parate fra cui un paio di valore assoluto. Senza Alonso, c’è bisogno del miglior Ivan Antic. A Chieti, al di là che nessuno si è salvato, toccava a lui guidare la squadra fuori dal tunnel e invece due rigori sbagliati e inutili forzature.

Volley Clai Benedetta Rizzo imperversa sottorete trasformando in oro quasi tutti i suoi attacchi in fast. Verso Ravenna serviranno «partenze intelligenti», perché non sarà altrettanto semplice recuperare come con Modena.

Nella foto (dalla pagina Facebook di Ozzano): Carlo Balducci

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 28 Febbraio 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – A Imola i rossoblù perdevano ininterrottamente dal 3 dicembre quando presero un punto alla Vis Pesaro. Un punto è poco, ma dobbiamo aggrapparci anche a questo per tirarci… Su (come impone questa rubrica). Giù ci è andato troppo piano su quel tiro da fuori area. Gianmaria Rossi stavolta ha qualche attenuante (il campo viscido) ma più responsabilità nel pareggio interno con il Gubbio. Già, un pareggio. 

Basket Virtus – Un Bobby Mladenov da sogno nel primo tempo. Tutte cose giuste, nessuna forzatura e Virtus a +13. Nella ripresa cambia la musica, non attacca più il ferro (forse stanco di prendere botte non sanzionate) e spara (male) da fuori, a parte la tripla della certezza finale. I 13 rimbalzi sono preziosissimi. Una prova da 7,5 in pagella. Il segno meno va all’intera squadra che smette di giocare e in poche azioni si ritrova dal +15 (54-39) al pericoloso +3 (62-59). Palle perse e tiri senza senso prima del finale d’orgoglio.

Basket Andrea Costa – Altroché Massimiliano Allegri, il vero teorico del «cortomuso» è Federico Grandi. Che riesce a giocare alla pari con gli squadroni dell’alta classifica, ma anche con le cenerentole di quella bassa. Ogni tanto ti va bene, altre no. Se hai il tuo pivot (un eufemismo) in partenza e lo tieni in panca per non rischiare che si faccia male, caro Grandi, perché metti Barbieri in quintetto e giochi in quattro i primi 4’33 (12-4 per Cervia)?

Volley Clai – È Elena Missiroli a firmare i tre punti che nel finale di quarto set fanno muovere la classifica alla Clai. Nel tie-break invece è meno precisa. Ci si aspettava qualcosa in più da Sofia Moretto che, dopo un buon inizio, incide meno del solito in attacco.

Pallamano Romagna – Le reti di Victor Alonso sono autentici gioielli e anche contro una squadra come Fasano riesce a far vedere la sua classe. All’ala destra è una sentenza, ma il Romagna al momento non può fare a meno di lui come terzino. Troppi gli errori davanti al portiere e le palle perse di tutta la squadra, ma uno come Alex Rotaru deve fare meglio. (r.s.)

Nella foto: il coach dell’Andrea Costa Federico Grandi

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 25 Febbraio 2023

Domenico Tassinari non è più l’allenatore del Pallamano Romagna

Domenico Tassinari lascia la panchina della Pallamano Romagna. A comunicarlo la società che spiega come il tecnico «per ragioni strettamente personali non potrà più seguire la conduzione tecnica della squadra partecipante al campionato di Serie A Gold». Tassinari, però, «continuerà a fare parte del progetto in altra veste, che sarà definita nel prossimo futuro – si legge nel comunicato stampa -. La conduzione tecnica della squadra (che domani sfiderà Fasano al palaCattani, ndr) è stata affidata ad uno staff composto da Fabrizio Folli, Fabrizio Tassinari (figlio di Domenico e capitano, ndr) e Mattia Melis».

Con l’addio di Domenico Tassinari si chiude un’era per la pallamano locale, partita più di 40 anni fa da Mordano e che ha visto il tecnico portare le sue squadre, tra vittorie e delusioni, nella massima serie nazionale. (r.s.)

Nella foto (Isolapress): Domenico Tassinari

Domenico Tassinari non è più l’allenatore del Pallamano Romagna
Cronaca 21 Febbraio 2023

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana

Calcio Imolese – Simone Simeri è una certezza, il vero attaccante per provare a salvarsi. Segna per il momentaneo vantaggio e sfiora il raddoppio centrando l’incrocio dei pali nella ripresa. Con 4 gol in sole 8 presenze è già diventato il capocannoniere rossoblù. Cosa che non depone a favore degli altri, che di partite ne hanno giocato una ventina. Il segno meno va al centrocampo, il reparto cardine che non è stato rinforzato. Se Antonioli prosegue a schierare Bensaja titolare, significa che qualcosa non va. 

Basket Virtus – Il ritorno delle triple di Boris Mladenov è importante, soprattutto nella prima metà di partita. Va al riposo con 4/6 e al ritorno in campo inizia a sparare male, con 6 errori consecutivi. Si chiama convalescenza e si attende la guarigione completa, detto che l’apporto in difesa è sempre concreto. Il segno meno va senza discussioni all’operatore che si è perso metà delle azioni e al telecronista che ha provato a raccontare la partita sul sito della Lega. Tra giocatori confusi (Morara con Milovanovic), parole storpiate (sesquipediale), verbi inventati (si concreta) e frottole assortite, il massimo l’ha raggiunto quando ha spiegato che Andrea Costa è stato un grande personaggio del basket imolese del passato.

Basket Andrea Costa – Eccolo finalmente l’Alex Ranuzzi trascinatore e leader di questa squadra. Non tanto per le triple ritrovate, ma per i 25 punti e il 33 di valutazione, decisivi per la vittoria su Senigallia. Tre falli tecnici e quattro antisportivi, più un paio di espulsioni. La stagione disciplinare di capitan Nunzio Corcelli è meno rosea della sua capigliatura.

Basket Flying Balls Ozzano – A San Miniato sarebbero serviti tanti Marco Barattini, ma purtroppo per coach Loperfido ce n’era soltanto uno. Il numero 24 (16 punti) è stato il primo a credere nella rimonta e uno degli ultimi ad arrendersi, peccato che in pochi lo abbiano seguito. Tra questi, gli Under che, con i senior a mezzo servizio, hanno avuto più minutaggio del solito senza però sfruttare l’occasione.

Volley Clai – C’è sempre Benedetta Rizzo nei momenti chiave della partita. Non solo fast, anche muri (4) e tanta lucidità in campo della centrale che anche in questa stagione è una garanzia. È presto per recriminare, ma vincere in maniera così brillante in campi come Trevi e Corridonia aumenta la rabbia per i tre punti lasciati a Modena che non ha più fatto un punto. Il terzo posto e il play-off sarebbero più vicini.

Pallamano Romagna – L’unica nota lieta in una giornata da dimenticare è la prestazione di Mirco Rinaldo. Il pivot del 2005 riesce a chiudere le tre occasioni che la squadra costruisce e, vista la serata dei suoi compagni più esperti, Tassinari lo tiene in campo a fare esperienza anche in difesa. Soprattutto nel primo tempo sono troppi gli errori delle ali a tu per tu col portiere. Tommaso Albertini, ma anche Cristian Amaroli confermano il trend negativo dell’ultimo periodo.

Nella foto (Isolapress): Benedetta Rizzo della Clai Imola

Calcio, basket, volley e pallamano: il «su e giù» della settimana
Sport 9 Febbraio 2023

Pallamano, Davide Bulzamini miglior italiano e re di Coppa

Il mordanese Davide Bulzamini ha alzato la Coppa Italia a due passi da casa (si giocava a Rimini) e lancia la volata al Romagna, che sabato avrà la sua finale contro Fondi. La settimana perfetta per il «romagnolo» del Bressanone era iniziata col premio come miglior giocatore italiano del campionato, ma è evidente che l’appuntamento importante in campo era con le finali di Coppa a Rimini. È riuscito a centrare anche questo traguardo al termine di quattro giorni molto impegnativi in cui nell’unico giorno (venerdì 3 febbraio) in cui ha riposato ha compiuto gli anni (28). All’esordio con Cassano è stato anche premiato come Mvp della partita (8 gol), poi ha fatto bene anche in semifinale con Merano (2 gol e il solito lavoro difensivo) e in finale contro Fasano (3 reti). (c.a.t.)

Nella foto: Davide Bulzamini con la coppa Italia

Pallamano, Davide Bulzamini miglior italiano e re di Coppa

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA