Posts by tag: parco vena del gesso

Cronaca 23 Novembre 2022

Vena del Gesso sotto esame della commissaria Unesco, settimana decisiva per diventare patrimonio dell’Umanità

Per la Vena del Gesso romagnola la settimana decisiva è arrivata. Da lunedì è giunta sul territorio la commissaria Unesco, Gordana Beltram. Girerà per esaminare il dossier della candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco dell’emergenza gessosa che da Reggio Emilia arriva fino a Rimini. Sette giorni di studio, visite di siti e incontri che proprio domani e venerdì saranno incentrati sull’area della Vena del gesso romagnola, tra i due versanti, quello imolese e quello ravennate.

Dopo un primo confronto con gli ideatori della candidatura e del dossier, dopo aver incontrato le istituzioni, la commissaria vedrà, nel tardo pomeriggio di venerdì a Riolo Terme i portatori di interesse, pubblici e privati. Oltre a commercianti e agricoltori, la Beltram sentirà anche una delegazione sindacale in rappresentanza degli operai che lavorano alla Saint Gobain. Un incontro durante il quale i lavoratori ribadiranno la necessità che la tutela e la valorizzazione ambientale del sito, quindi la candidatura Unesco, debba arrivare ma non a discapito del sistema produttivo e industriale che qui da 80 anni è presente e oggi coinvolge oltre 100 famiglie della valle. (r.cr)

Vena del Gesso sotto esame della commissaria Unesco, settimana decisiva per diventare patrimonio dell’Umanità
Cronaca 28 Ottobre 2022

Il Museo della Vena del Gesso di Tossignano si può visitare gratis ogni sabato e domenica

Conoscere e apprezzare la peculiarità weekend d’autunno saranno una gran bella occasione della vena del gesso attraverso una visita al Museo geologico della Vena del Gesso Romagnola. Il nuovo percorso espositivo, allestito all’interno dello storico Palazzo Baronale di Tossignano (in piazza Andrea Costa), si può visitare gratuitamente ogni sabato e domenica fino all’11 dicembre.

Il Palazzo Baronale è stato ristrutturato con i fondi dello «Sviluppo e rinnovazione dei villaggi» mentre l’allestimento del Museo è stato realizzato tramite il Programma operativo regionale – Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020. Il Museo conduce il visitatore alla scoperta della straordinaria realtà geologica del territorio del Parco attraverso un percorso espositivo organizzato per essere un viaggio nel tempo e nei siti di rilevanza geologica del Parco della Vena de Gesso Romagnola.

Il Museo è quindi una delle tre porte di accesso al Museo Geologico Diffuso del Parco (MuGeDi), insieme al Centro visite sul carsismo presso la Casa Cantoniera e al Geoparco del Monticino.

Questi gli orari completi: sabato dalle 9 alle 12.30, con possibilità di organizzare visite guidate e/o laboratori per gruppi e scolaresche su richiesta Domenica dalle 14.30 alle 17.30. Ogni domenica alle 15.30 visita guidata a cura di esperta guida geologica. La visita guidata è gratuita ma si consiglia la prenotazione. La visita potrà, in particolari occasioni, essere sostituita da laboratori tematici dedicati ai bambini. Per informazioni e prenotazioni: IF Imola Faenza Tourism Company, Piazza Ayrton Senna da Silva, 2, info@imolafaenza.it (r.cr.)

Nella foto d’archivio il palazzo Baronale di Tossignano

Il Museo della Vena del Gesso di Tossignano si può visitare gratis ogni sabato e domenica
Cronaca 26 Aprile 2022

Non solo avvistamenti di lupi in pianura, nel Parco della Vena del Gesso anche lo sciacallo dorato

É proprio vero, la natura non smette mai di sorprendere. Dopo i lupi avvistati nelle campagne del circondario, è notizia di pochi giorni fa, confermata dal Parco della Vena del Gesso, che lo sciacallo dorato (Canis aureus) è arrivato in appennino, come dimostrano le immagini video di una fototrappola a Brisighella. 

Lo sciacallo dorato, simile ad una grossa volpe, è giunto da poco in Italia dai Balcani e si ciba di piccoli mammiferi, ma è anche considerato un animale «spazzino», nutrendosi di animali morti e scarti alimentari. (r.cr.)

Foto di Massimo Colombari

Non solo avvistamenti di lupi in pianura, nel Parco della Vena del Gesso anche lo sciacallo dorato
Cronaca 5 Marzo 2022

Imola entrerà nel Parco regionale della Vena del gesso romagnola

Imola si appresta a entrare nella comunità dei Comuni del Parco regionale della Vena del gesso romagnola (candidato a patrimonio Unesco). Ad anticipare l’imminente votazione della delibera da parte del Consiglio comunale è stata l’assessore all’Ambiente Elisa Spada, nel corso del convegno La Vena del gesso candidata Unesco tra carsismo, archeologia e tutela ambientale organizzato dalla sezione di Imola del Cai-Club alpino italiano lunedì 28 febbraio.

«La serata ha avuto un significato ancora più importante con questa conferma – commenta il Cai – L’entrata di Imola andrà così a rafforzare ulteriormente lo schieramento di Amministrazioni comunali a sostegno di questo nostro importantissimo presidio ambientale». (lu.ba.)

Su «sabato sera» del 24 febbraio approfondimenti sui progetti per accogliere i turisti nella valle del Santerno tra gessi, grotte e doline. 

Nella fotografia del Cai, la sala del convegno. Si vedono l”assessore Spada e il sindaco Panieri

Imola entrerà nel Parco regionale della Vena del gesso romagnola

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA