Posts by tag: radioimmaginaria

Cultura e Spettacoli 27 Novembre 2021

Radioimmaginaria premiata dal Presidente Mattarella assieme agli Alfieri della Repubblica 2021

Radioimmaginaria, la web radio nata a Castel Guelfo nel 2012 e fatta da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella una targa per «l’impegno di più di 150 speaker adolescenti, i quali hanno continuato ad andare in onda durante tutto il periodo di lockdown, raccontando la vita dei propri coetanei in tempo di pandemia».

L’importante riconoscimento è arrivato in occasione della nomina degli Alfieri della Repubblica 2021, titolo quest’anno conferito a 30 giovani italiani che «si sono distinti per l’uso consapevole e virtuoso degli strumenti tecnologici e dei social network, anche in relazione ai problemi posti dalla pandemia. I casi scelti sono emblematici di comportamenti da incoraggiare, componendo un mosaico di virtù civiche espresse dai giovani durante questo lungo e difficile periodo» spiega il Quirinale in una nota.

«Essere nominati Alfieri ci rende davvero orgogliosissimi, ma soprattutto ci fa capire che negli ultimi due anni la nostra generazione ha davvero fatto la storia, perchè dopo un periodo così tragico sono riusciti comunque a toccare il futuro e a immaginarlo molto più bello del presente» questo il commento postato a caldo dai ragazzi sul sito radioimmaginaria.it. (lo.mi.) 

Nella foto (d’archivio): i ragazzi di Radioimmaginaria

Radioimmaginaria premiata dal Presidente Mattarella assieme agli Alfieri della Repubblica 2021
Cronaca 11 Febbraio 2021

Adolescenti favorevoli o contrari a vietare l’uso di TikTok ai minori di 14 anni? Il sondaggio di Radioimmaginaria

Sei adolescenti su dieci sono d’accordo con la decisione del Garante della Privacy di vietare l’utilizzo del social TikTok ai minori di 14 anni e reputa necessario un controllo più serrato per verificare l”età effettiva degli utenti. È questo quanto emerge dal sondaggio realizzato tra i loro coetanei dagli speaker di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia (tra cui anche Castel San Pietro e Medicina).

Il sondaggio (QUI IL VIDEO) è stato rivolto a un campione di circa 250 adolescenti a seguito della morte a Palermo di una bambina di 10 anni che aveva emulato una sfida estrema su TikTok. «La maggior parte dei ragazzi – dicono da Radioimmaginaria – ha detto che a 14 anni non si è ancora maturi e responsabili per potere gestire al meglio il mondo dei social, definito da alcuni come un “luogo pericoloso” e un “mezzo troppo potente” pieno di trappole nelle quali è facile cadere, soprattutto quando si è così piccoli. Altri intervistati credono che bisognerebbe educare i bambini ai pericoli dei social fin dall”infanzia e che alzare l”età minima vorrebbe dire solamente rimandare il problema». (gi.gi.)

Nella foto: il video che racconta il risultato del sondaggio curato da Radioimmaginaria

Adolescenti favorevoli o contrari a vietare l’uso di TikTok ai minori di 14 anni? Il sondaggio di Radioimmaginaria
Cronaca 14 Gennaio 2021

Adolescenti favorevoli o contrari al vaccino contro il Covid-19? Il sondaggio di Radioimmaginaria

Il 70,9% degli adolescenti è d’accordo nel sottoporsi al vaccino contro il Covid-19, mentre solo il 29,1% è contrario perché preoccupato di possibili effetti negativi a lungo termine. È questo quanto emerge dal sondaggio realizzato tra i loro coetanei dagli speaker di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia (tra cui anche Castel San Pietro e Medicina).

Il sondaggio (QUI IL VIDEO) con cui si chiedeva se fossero disposti a vaccinarsi contro il Coronavirus appena ne avranno la possibilità è stato rivolto a 500 adolescenti e realizzato dopo aver letto le dichiara-zioni rilasciate dall’infettivologo Massimo Galli, secondo cui l’adesione dei giovani sarà cruciale per il raggiungimento dell’immunità.

Per avere un’opinione scientifica del vaccino e degli eventuali rischi ad esso legati, i ragazzi di Radioim-maginaria hanno intervistato Fabrizio Pregliasco: Virologo dell’Università degli Studi di Milano, tra i primi lombardi ad aver ricevuto il vaccino per il Covid-19 durante il V-day e Ilaria Capua: direttrice “One Health Center of Excellence” dell”Università della California. (gi.gi.)

Nella foto: il video che racconta il risultato del sondaggio curato da Radioimmaginaria

Adolescenti favorevoli o contrari al vaccino contro il Covid-19? Il sondaggio di Radioimmaginaria
Cronaca 31 Dicembre 2020

Sondaggio di Radioimmaginaria: come passeranno il Capodanno e cosa sognano gli adolescenti per il 2021?

Cosa mancherà agli adolescenti in questo Capodanno e, soprattutto, cosa si aspettano dal 2021? Sono queste le domande che gli speaker di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia (tra cui anche Castel San Pietro e Medicina), hanno posto ai loro coetanei tramite un sondaggio on line (QUI IL VIDEO).

Cosa è emerso? Un adolescente su tre si augura di potere tornare nel 2021 a fare un lungo viaggio, quasi la stessa percentuale di intervistati vorrebbe rivedere al più presto i propri compagni di classe, mentre il 15% ha intenzione di fidanzarsi e al 13% piacerebbe tornare a scuola in presenza.

Ma cosa mancherà ai ragazzi del Capodanno ormai vicino? Dalle oltre cento risposte arrivate è emerso che la stragrande maggioranza trascorrerà la notte del 31 dicembre insieme alla propria famiglia, e contrariamente a quello che si potrebbe pensare, la cosa che mancherà di più agli intervistati di questo Capodanno sarà il cenone con la famiglia allargata (48%), ma anche i fuochi d”artificio in piazza a mezzanotte (28%) e la serata in discoteca (19%). Il capodanno 2021 sarà per ovvi motivi diverso rispetto agli anni scorsi: il 20% degli intervistati non farà nulla e il 15% si accontenterà di una videochiamata con gli amici.

Per tenere compagnia agli adolescenti e festeggiare insieme il Capodanno, Radioimmaginaria sarà in diretta dalle ore 22 del 31 dicembre fino a 0.45 dell’1 gennaio con «E invece ce la faremo – The next game», con tantissimi ospiti, artisti, cantanti ed esperti nel campo scientifico e ambientale che daranno previsioni su cosa succederà nel 2021.

Una parte della diretta sarà dedicata al format «Ti saluto perché mi manchi»: per qualche minuto attraverso lo schermo saranno messi in contatto due amici che non si vedono da tantissimo tempo e che hanno voglia di riabbracciarsi. La diretta audio-video sarà trasmessa su www.radioimmaginaria.it. (gi.gi.)

Nella foto: il video che racconta il risultato del sondaggio curato da Radioimmaginaria

Sondaggio di Radioimmaginaria: come passeranno il Capodanno e cosa sognano gli adolescenti per il 2021?
Cronaca 20 Dicembre 2020

Radioimmaginaria e i 4 consigli di Potito per un Natale ecologico

Quattro consigli per un Natale ecologico e fare un regalo all’ambiente. A dare questi consigli in un video è Potito, il dodicenne di Stornarella (Foggia), inviato di Radioimmaginaria, che si è imposto agli onori della cronaca quando nel settembre 2019, in vista dello Sciopero mondiale per il futuro, aveva deciso di presentarsi da solo nella piazza del suo comune per protestare contro il cambiamento climatico, armato solo di un cartello raffigurante una torta farcita di plastica con sopra scritto “I keep an eye on you” (vi tengo d”occhio). In seguito a questo gesto intraprendente è riuscito in collaborazione con «Le Iene» a discutere faccia a faccia con Sergio Costa, Ministro dell”ambiente e della tutela del territorio e del mare. 

Fino al 25 dicembre 2020 Potito conduce sui canali di Radioimmaginaria (il network europeo degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni con più di 300 speaker provenienti da 50 città in 8 Paesi diversi) «CalenGREENdario», un podcast giornaliero di due minuti in onda alle ore 15:00, dove, seguendo l”idea di un calendario dell”Avvento, regala ogni pomeriggio un nuovo consiglio di ecologia quotidiana.

Per questo ha deciso di registrare in occasione delle prossime feste natalizie un video (per vederlo basta cliccare qui) dove spiega come piccolissimi accorgimenti nella vita di tutti i giorni possano rendere la nostra routine più ecologica: dall”indossare una mascherina lavabile, a preferire un sapone solido a quello liquido, fino ad usare una borraccia per bere o a scaricare le green app che aiutano ad avere una vita più sostenibile, seguendo il motto: «A Natale fate un regalo all’ambiente». L”emergenza climatica – affermano i ragazzi di Radioimmaginaria – è ancora un problema centrale per l”epoca che stiamo vivendo e ancora una volta ci vogliamo schierare dicendo che, nonostante la crisi ambientale sia stata messa in secondo piano rispetto alla pandemia in corso, iniziare a preoccuparsi dell”ambiente modificando le proprie abitudini quotidiane può essere davvero il primo passo per cambiare seriamente le cose». (da.be.)

Radioimmaginaria e i 4 consigli di Potito per un Natale ecologico
Cronaca 3 Dicembre 2020

Radioimmaginaria su SmemoApp, ogni giovedì un podcast in cui gli adolescenti raccontano il futuro

Nuova avventura per Radioimmaginaria , la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia, tra cui anche Castel San Pietro e Medicina.

I giovani speaker sbarcano infatti oggi su SmemoApp con «Ok boomer – ora tocca a noi: gli adolescenti raccontano il futuro», una serie di podcast realizzati in collaborazione con Smemoranda e Fondazione Cariplo. Ogni giovedì i ragazzi di Radioimmaginaria approfondiranno con interviste, news e curiosità temi quali futuro green, cultura digitale, l’importanza della lettura o i diritti degli studenti.

Si parte oggi, giovedì 3 dicembre, con il primo episodio a tema «Green Jobs» e futuro sostenibile con l’intervista a Federica Gasbarro, green influencer, unica italiana ad aver partecipato nel 2019 allo Youth Climate Summit di New York insieme a Greta Thunberg e ad altri giovani attivisti da tutto il mondo.

Ogni podcast, disponibile su SmemoApp e sul sito di Radioimmaginaria, avrà una propria copertina personalizzata a cura dalla disegnatrice Irene Coletto e la partecipazione straordinaria di Luca Abete. (gi.gi.)

Nella foto: i ragazzi di Radioimmaginaria

Radioimmaginaria su SmemoApp, ogni giovedì un podcast in cui gli adolescenti raccontano il futuro
Cronaca 1 Ottobre 2020

OltrApe, il tour di Radioimmaginaria raccontato dalla speaker medicinese Noemi Sassatelli

Sottoposti a nuovi metodi di insegnamento, divisi dal proprio gruppo di amici in un’età in cui l’amicizia è tutto e spesso accusati di sottovalutare e trascurare le norme di sicurezza anti-Covid, si tende spesso a parlare di giovani e troppo poco spesso ad ascoltarne il punto di vista. Fortunatamente capita che qualche voce trepidante di farsi sentire riesca a coinvolgere anche i coetanei più timorosi in attività e dibattiti estremamente attuali dando vita a vere e proprie istituzioni.

Questo è ciò che hanno fatto i ragazzi di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti nata a Castel Guelfo una decina di anni fa e che ora conta diverse sedi sparse per l’Italia, tra cui anche Castel San Pietro e Medicina. Oltre alla fantasia, i giovani speaker hanno dimostrato di possedere anche una forte concretezza.

Tra loro c’è Noemi Sassatelli, una ventenne proveniente da Medicina ormai veterana del gruppo grazie alle numerose emissioni radiofoniche che continua a collezionare dalla tenera età di dodici anni. Noemi ci racconta con passione l’avventura che ha colorato l’estate di molti di loro: un tour dell’Emilia Romagna «OltrApe», a bordo appunto dell’Aperadio, una versione speciale del classico mezzo anni Settanta precedentemente modificato e trasformato in una stazione radiofonica su ruote.

«Ognuno di noi è tornato a casa arricchito rispetto alla partenza perché non si è trattato solo di conoscere altre persone, ma è stato un vero e proprio percorso di crescita personale» dice Noemi. (gi.so.)

Il racconto di Noemi è su «sabato sera» dell”1 ottobre.

Nella foto: Noemi Sassatelli con un altro speaker di Radioimmaginaria a bordo dell”Aperadio

OltrApe, il tour di Radioimmaginaria raccontato dalla speaker medicinese Noemi Sassatelli
Cronaca 12 Novembre 2019

Il viaggio dei ragazzi di Radioimmaginaria a Stoccolma diventa un documentario e un libro

Doppio appuntamento per i ragazzi di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti con sede nazionale a Castel Guelfo, per raccontare il loro viaggio in ApeCar (soprannominata per l’occasione ApeRadio) fino a Stoccolma cercando di incontrare Greta Thunberg.

Dal viaggio di Pietro, Ludo, Giuly, Leo, Alice, Bea, Holly, Vitto, Matteo e Giò sono nati un documentario e il libro “Noi abbiamo un futuro”, che i ragazzi presenteranno al Museo Piaggio di Pontedera, mercoledì 27 novembre, alle 10.
Sarà poi la volta dell’esposizione dell’ApeRadio e di un incontro pubblico a palazzo Hercolani-Malvezzi a Castel Guelfo, sabato 14 dicembre, alle 19.

«Il viaggio si è rivelato un’opportunità pazzesca per questi ragazzi, che sono riusciti a toccare con mano che cosa è l’Europa e a farsi una loro opinione delle diverse realtà – commenta l’Amministrazione guelfese –. Il passo successivo è quello di offrire questa possibilità ad altri centro adolescenti che per motivi economici non potrebbero fare questa importante esperienza, cercando di raccogliere i fondi sufficienti anche attraverso le donazioni di imprese e privati». (r.cr.)

Il viaggio dei ragazzi di Radioimmaginaria a Stoccolma diventa un documentario e un libro
Cronaca 21 Giugno 2019

C'è un po' di Radioimmaginaria nell'esame di maturità dei ragazzi francesi

Un articolo che parla di Radioimmaginaria, la web radio nata a Castel Guelfo sette anni fa, è tra le tracce delle prove d”esame per il Baccalauréat (Bac), la maturità francese. La notizia rilanciata dall”Ansa oggi pomeriggio precisa che si tratta di un pezzo firmato da Rossana Campisi e pubblicato sul settimanale D di Repubblica il 21 aprile 2018 dal titolo “Ragazzi sull”onda. A Bologna c”è una radio che crede nell”immaginazione. In redazione? Under 18 capaci di sognare”. La traccia, contenuta nel documento numero 3, è inserita nella prova di lingua italiana (LV1) assegnata in sei dei dieci indirizzi superiori. Nell”articolo la giornalista racconta le tante imprese dei giovani speaker, dall”intervista a Barack Obama all”incontro con Papa Francesco.

Radioimmaginaria oggi è un network unico in Europa gestito da adolescenti (11-17 anni) che conta oggi oltre 300 speaker provenienti da 50 città in otto Paesi, tra cui la Francia. Oltre all’attività della web radio i ragazzi sono spesso protagonisti di eventi e iniziative originali. L”ultima è l’idea di organizzare un viaggio in Ape Car attraverso l’Europa, con partenza il prossimo 29 luglio da Castel Guelfo, per raggiungere Stoccolma la città della giovane attivista svedese Greta Thunberg, fondatrice (certamente morale) del movimento globale contro il cambiamento climatico e per lo sviluppo sostenibile. Un modo per promuovere l’attenzione all’ambiente al clima. Per finanziarsi hanno avviato una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Ginger. Lo scopo è raccogliere i 5 mila euro necessari per coprire le spese vive del viaggio. (l.a.)

C'è un po' di Radioimmaginaria nell'esame di maturità dei ragazzi francesi
Cronaca 4 Aprile 2018

Guai con Facebook. Hackerato il profilo di Luca Onestini. Radioimmaginaria lascia il social network

Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica e la violazione di circa 50 milioni di profili facebook negli Stati Uniti, anche in Italia sono capitati più o meno recentemente episodi simili, rendendo di fatto poco sicuro uno dei più famosi social network su scala mondiale.

E” successo a calciatori, cantanti e giornalisti e ora anche all”imolese Luca Onestini, volto noto della tv per la partecipazione a programmi come Uomini e Donne e il Grande Fratello Vip. In uno dei suoi profili privati sono comparse delle scritte in arabo, ovviamente non redatte direttamente da lui ma da un ignoto hacker. Lo stesso Onestini ha avvisato i suoi fan dell”accaduto, mobilitandosi per risolvere la situazione.

Chi invece ha addirittura deciso di chiudere la propria pagina Facebook è Radioimmaginaria, la radio, nata nel 2012 a Castel Guelfo e gestita da teenager. «Facebook, Instagram, Snapchat, Whats App e YouTube si stanno impossessando della nostra identità – hanno spiegato i ragazzi con una nota –. Ogni foto scattata, ogni video girato una volta pubblicati sulla rete non ci appartengono più. Ecco perché abbiamo deciso di smettere di utilizzare i canali social per raccontare le nostre iniziative. Vogliamo tornare a essere titolari dei nostri prodotti ed è una decisione maturata prima dello scandalo Cambridge Analytica».

Radioimmaginaria, da anni invitata al festival di Sanremo come teen radio di riferimento, oltre ad essere la web radio ufficiale del Giffoni Film Festival, ha deciso così di puntare solo sul loro portale web radioimmaginaria.it «Vogliamo aggregare contenuti provenienti da tutto il mondo come alternativa ai social network, dove gli adolescenti possono trovare tutte le informazioni necessarie e confrontarsi su argomenti di loro interesse: dal bullismo al rapporto con la rete, dall’alternanza scuola-lavoro alla vita scolastica».

r.c.

Nelle foto: Luca Onestini e il suo profilo hackerato (dalla sua Pagina Facebook ufficiale), il logo di Radioimmaginaria (dal portale radioimmaginaria.it)  

Guai con Facebook. Hackerato il profilo di Luca Onestini. Radioimmaginaria lascia il social network

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA