Posts by tag: rocca

Cultura e Spettacoli 12 Agosto 2021

Cinema alla Rocca, stasera il film candidato agli Oscar «Corpus Christi»

Prosegue il cinema sotto le stelle alla Rocca di Imola. In cartellone, questa sera (ore 21), c’è Corpus Christi, il film diretto dal regista Jan Komasa che nel 2020 ha ricevuto una nomination agli Oscar come miglior film internazionale.

La vita di un ragazzo cambia a causa di un equivoco che lo fa diventare prete. «Daniel è un giovane che si trova in riformatorio per reati non solo di poco conto – si legge sul sito di RoccaCinema -. Avrebbe voluto diventare sacerdote ma la sua fedina penale ora glielo impedisce. Quando però viene inviato, per un permesso lavorativo, in un paese lontano dal riformatorio viene creduto un prete e lui non fa nulla per smentire questa credenza diventando anche momentaneo sostituto del parroco».

IL TRAILER DEL FILM

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SU BIGLIETTI E GREEN PASS

Nella foto: la locandina del film ed il pubblico in un’edizione passata del cinema alla Rocca

Cinema alla Rocca, stasera il film candidato agli Oscar «Corpus Christi»
Cultura e Spettacoli 9 Agosto 2021

Cinema alla Rocca, stasera in cartellone «Non odiare» con Alessandro Gassman

Prosegue il cinema sotto le stelle alla Rocca di Imola. In cartellone, questa sera (ore 21), c’è Non odiare, il film di Mauro Mancini con protagonista Alessandro Gassman.

Un uomo non presta soccorso a un ferito di un incidente. La famiglia gli presenterà il conto da pagare. «Simone Segre è un chirurgo con una ferita aperta – si legge sul sito di RoccaCinema -. Impossibile per lui ricucire. Da qualche parte nel suo background c”è un dolore che non passa e un padre ingombrante, sopravvissuto alla Shoah. L”omissione di soccorso alla vittima di un pirata della strada con la svastica tatuata sul petto, travolge la sua vita e lo conduce fino a Marica, una giovane donna, figlia della vittima. Per mettere a tacere il senso di colpa assume Marica come collaboratrice domestica e si scontra con suo fratello, giovane camerata che non vuole saperne di ebrei ed emigrati. Ma la vita fa giri imperscrutabili e li sposta dal loro centro».

IL TRAILER DEL FILM

TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI SU BIGLIETTI E GREEN PASS

Nella foto: la locandina del film

Cinema alla Rocca, stasera in cartellone «Non odiare» con Alessandro Gassman
Cultura e Spettacoli 23 Luglio 2021

Il Festival internazionale del folclore compie trent’anni e festeggia in… Rocca

La 30a edizione del Festival internazionale del folclore si svolge quest’anno in unica serata domani, sabato 24 luglio, alla Rocca Sforzesca, con inizio alle ore 21.30.

Sarà un’edizione particolare ed innovativa che vedrà fondersi palcoscenico e digitale. La proiezione del filmato sulla «Storia dei 30 anni del Festival» con brevi registrazioni delle esibizioni di gruppi provenienti dai cinque continenti che nel corso degli anni hanno portato a Imola le diverse culture del mondo. Al filmato si alterneranno esibizioni sul palco dei Canterini e Danzerini romagnoli «Turibio Baruzzi» e il racconto di storie e folclore dei gruppi arrivati dal mondo nel nostro territorio con spettacoli ed esibizione di altissimo valore artistico e culturale. Nella Rocca potranno essere ospitati 250 posti (già prenotati), poi è prevista la diretta Fb sul profilo dei Canterini e Danzerini. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 22 luglio. 

Il nuovo direttivo della «Turibio»

Il Festival internazionale del folclore compie trent’anni e festeggia in… Rocca
Cronaca 27 Aprile 2021

Raccolta fondi on line per la rocca di Imola, ecco i testimonial

Martina Carraro, nuotatrice Fiamme Azzurre; Fabio Scozzoli, nuotatore Esercito; Alessia Polieri, nuotatrice Fiamme Gialle; Andrea Minganti, tatuatore; Giorgia Pistocchi, tecnica della prevenzione; Nunzia Coppola, commessa; Max Marchi, personal trainer; Giovanna Gemma, modella; Matteo Marchi, fotografo. Sono i testimonial della campagna di crowdfunding avviata dal Comune di Imola, attraverso la luminaria con le parole di Senna «tutti la stessa aria».

Grazie al coinvolgimento dei loro followers su Instagram, i testimonial promuoveranno l’iniziativa, che contribuirà a finanziare il progetto da 250 mila euro di riqualificazione e restauro della Rocca sforzesca di Imola. Al termine del crowdfunding, la luminaria verrà esposta all’autodromo di Imola. Il nome di ciascun donatore (o le sue iniziali, se preferisce restare anonimo) sarà trascritto su una targa celebrativa che sarà esposta sempre all’autodromo.

Per partecipare c’è tempo fino al 10 maggio, con una donazione minima di 10 euro sul sito www.charitystars.com. La vendita all’asta delle altre 21 luminarie con le due frasi di Senna, che nei mesi scorsi hanno illuminato il centro storico di Imola, contribuirà invece ad aiutare associazioni no profit che si occupano di bambini e giovani colpiti dalla pandemia. (lo.mi.) 

Nella foto: la frase di Senna con la luminaria, che finanzierà il restauro della rocca sforzesca di Imola

Raccolta fondi on line per la rocca di Imola, ecco i testimonial
Cultura e Spettacoli 14 Aprile 2021

«John Malkovich Inferno», confermata la data in prima assoluta alla Rocca di Imola

In occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Emilia Romagna Festival si unisce alle celebrazioni dedicando l’apertura della sua XXI edizione al Sommo Poeta con John Malkovich’s Inferno, progetto che convoca istinto d’attore, musica contemporanea e traduzione dei versi in un orizzonte globale. 

Giovedì 24 giugno (ore 21.30) presso la Rocca Sforzesca di Imola, il grande attore statunitense John Malkovich, con la complicità del flautista di fama e direttore artistico, Massimo Mercelli, del prestigioso ensemble de I Solisti Aquilani e del poliedrico Gabriel Prokofiev per la composizione delle musiche, proporrà un’interpretazione in chiave contemporanea delle intramontabili terzine dell’Inferno dantesco, restituendo sensazioni ed atmosfere del viaggio di Dante.

Le prevendite dei biglietti per il debutto di John Malkovich’s Inferno a Imola si aprono il 20 maggio 2021 sul sito e nei punti vendita Vivaticket. (da.be.)

Nella foto: John Malkovich

«John Malkovich Inferno», confermata la data in prima assoluta alla Rocca di Imola
Cultura e Spettacoli 7 Febbraio 2021

Torna l’assaggio di vini all’Enoteca regionale nella Rocca di Dozza, oggi il primo appuntamento

Con l’Emilia Romagna tornata in «zona gialla», riprendono anche le attività dell’Enoteca regionale alla Rocca di Dozza. Quattro sono le domeniche con i banchi d’assaggio tematici programmate per il mese di febbraio.

Dalle 14.30 alle 17.50, accompagnati da un qualificato sommelier, sarà possibile degustare l’autoctono della zona collinare di Faenza, il Centesimino (oggi 7 febbraio), l’altro autoctono della «bassa» ravennate (il Bursôn) il 14, quindi il Merlot il 21 febbraio e il Cabernet Sauvignon il 28.

Il costo della degustazione di tre vini è di 6 euro; si possono assaggiare a richiesta salumi e formaggi (3 euro).

Per informazioni: tel. 0542 367741, info@enotecaemiliaromagna.it

  

Torna l’assaggio di vini all’Enoteca regionale nella Rocca di Dozza, oggi il primo appuntamento
Cronaca 17 Dicembre 2020

A Capodanno niente fuochi alla Rocca, il Comune investe i soldi risparmiati nel teatro dell’Osservanza

I soldi risparmiati dai festeggiamenti per il Capodanno, il Comune di Imola li investirà per sostenere la cultura e chi vi opera. La giunta comunale, infatti, ha deciso di stanziare le risorse previste per l’organizzazione dello spettacolo pirotecnico alla rocca sforzesca del 31 dicembre, cancellato per il protrarsi dello stato d’emergenza, a sostegno di un progetto di residenze artistiche che si svolgerà il prossimo anno, nel Teatro Osservanza. 

A tale scopo l’Amministrazione comunale investirà i circa 25 mila euro risparmiati sulle spese del Capodanno in Rocca, per aggiornare e rinnovare le dotazioni tecniche del Teatro Osservanza, per consentire una maggiore funzionalità da parte degli artisti e tecnici che potranno progettare e lavorare con evidenti vantaggi sia in termini creativi sia economici. E questo a partire da quelli coinvolti nel progetto di Residenze Artistiche per poi essere a disposizione di tutti coloro che utilizzeranno lo spazio teatrale. Oer completare la dotazione a disposizione del progetto, il Comune di Imola ha inoltre deciso di investito ulteriori 10.000 euro (che si vanno ad aggiungere ai 25 mila precedenti), ricavati dal risparmio di altre iniziative cancellate per le stesse ragioni. «E” un impegno importante per dare un aiuto concreto ad un settore duramente colpito dagli effetti della pandemia – commenta Giacomo Gambi, assessore alla Cultura -. A breve pubblicheremo il bando per le residenze artistiche che si potranno svolgere all”interno del Teatro Osservanza anche grazie alle nuove strumentazioni tecniche. La cultura non si ferma e l”elaborazione progettuale è l”unica opportunità che abbiano per uscire da questo periodo con buoni progetti da presentare alla città non appena ci potremo incontrare nuovamente non solo in streaming, ma anche di persona». (da.be.)

Nella foto (Isolapress): una passata edizione del Capodanno alla Rocca di Imola

A Capodanno niente fuochi alla Rocca, il Comune investe i soldi risparmiati nel teatro dell’Osservanza
Cronaca 13 Settembre 2020

Lavori sui beccatelli della Rocca di Dozza, torre maggiore chiusa per tre mesi

Non partiranno oltre il 15 settembre i lavori di risanamento delle strutture in arenaria che sostengono la parte sommitale e sporgente della torre. L’intervento sui beccatelli, che si aggira intorno ai 120 mila euro, è stato possibile grazie ad un impegno economico del Comune integrato con un finanziamento statale destinato ad opere pubbliche che richiedono azioni di messa in sicurezza o di efficientamento energetico. «Prosegue in questo modo la volontà dell’amministrazione di mantenere e valorizzare il patrimonio storico del Comune – afferma l’assessore ai lavori pubblici Sandra Esposito -. Oggi più che mai la valorizzazione del patrimonio assume un’importanza strategica. I beccatelli oltre ad avere una funzione di sostegno, hanno anche una funzione decorativa e la loro conservazione permette di mantenere integra la bellezza della Rocca sforzesca, gioiello del territorio comunale».

L’intervento, che dovrebbe concludersi in 90 giorni, precluderà per circa tre mesi l’accesso alla torre maggiore. La Rocca invece resta aperta e visitabile con i nuovi orari. Dal martedì al sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, mentre la domenica e i festivi con orario continuato dalle 10 alle 19. Aperture straordinarie per i gruppi su prenotazione (tel. 0542-678240, email rocca@comune.dozza.bo.it). (r.cr.)

Nella foto: la Rocca di Dozza

Lavori sui beccatelli della Rocca di Dozza, torre maggiore chiusa per tre mesi
Cultura e Spettacoli 12 Settembre 2020

Riprendono gli appuntamenti enologici alla Rocca di Dozza

In questo mese di settembre riprendono (dopo la pausa estiva di agosto) gli appuntamenti enologici alla Rocca di Dozza, attività organizzate da Enoteca Regionale Emilia Romagna per la valorizzazione dei vini e dei produttori emiliano-romagnoli.

Si parte domani, domenica 13, con i banchi d’assaggio tematici (dalle 14.30 alle 18.30) e l’accoppiata di bianchi autoctoni Famoso e Rebola. Il 20 settembre protagonista sarà la Malvasia mentre il 27 spazio l’Albana. Come di consueto alla degustazione dei vini illustrate da un sommelier (3 assaggi, 6 euro) è sempre possibile abbinare un assaggio di eccellenze gastronomiche regionali (3 euro). Dal mese di ottobre, poi, ad affiancare i banchi d’assaggio ci saranno anche gli incontri del sabato con i vignaioli e riprenderanno anche i mini corso alla scoperta del vino e non solo. Le attività 2020 proseguiranno fino al 20 dicembre.

Per informazioni: tel. 0542-367700.

Riprendono gli appuntamenti enologici alla Rocca di Dozza
Cultura e Spettacoli 27 Luglio 2020

Silvia Chiesa e la Roma Tre Orchestra a Imola per l’Emilia Romagna Festival

Un tuffo nella musica tra il ’700 e l’800 per il primo concerto dell’Emilia Romagna Festival a Imola in questa estate 2020.
Questa sera, per la XX edizione del festival musicale, alla Rocca sforzesca alle 21 si terrà il concerto Metamorfosi sonore, che raccoglierà alcuni brani dal Tristano e Isotta di Richard Wagner, insieme a composizioni di Franz Joseph Haydn ed Edvard Grieg, interpretati dalla violoncellista Silvia Chiesa (nella foto) e dalla Roma Tre Orchestra diretta da Dario Macellari.

Metamorfosi sonore porta quindi nella musica tra il ’700 e l’800, «anni in cui la “metamorfosi musicale” passò dall’estetica classica a quella romantica, fino ad approdare a quella moderna. E ognuno dei brani selezionati per far parte di Metamorfosi sonore ha in sé una piccola metamorfosi – spiegano le note stampa allo spettacolo –. A cominciare dal Preludio e morte di Isotta tratti dall’immortale Tristano e Isotta di Wagner, che in questa occasione sarà eseguito in una versione per orchestra d’archi, che ne farà risaltare contemporaneamente le caratteristiche che lo rendono allo stesso tempo il capolavoro del romanticismo tedesco e uno dei capisaldi di ciò che sarà la musica moderna. (r.cr.)

Silvia Chiesa e la Roma Tre Orchestra a Imola per l’Emilia Romagna Festival

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA