Posts by tag: sabato sera due

Cultura e Spettacoli 31 Agosto 2019

«Una Notte in Centro»: a Imola musica, spettacoli, mercatini e visite guidate

E” in programma sabato 14 settembre, dalle 18 alle 24, «Una Notte in Centro», l”iniziativa organizzata dal Comune di Imola in collaborazione con le associazioni di categoria per la promozione del centro storico cittadino e delle sue attività commerciali. Una manifestazione organizzata nell’ambito del progetto Imola «Centro Storico» con la sinergica partecipazione di Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana, Cna Imola Associazione Metropolitana, dei commercianti del centro storico imolese ed importanti partner sostenitori.

Sarà quindi il centro storico di Imola la location ideale di una kermesse che ha in cartellone una vasta programmazione tra musica, spettacoli, mercatini e visite guidate. Partenza a suon di musica da piazza Matteotti (ore 18) con il Dj set a cura di Radio Bruno ed il divertimento a misura di bambino con i gonfiabili (attrazione a pagamento). A pochi metri di distanza in piazza Medaglie d’Oro, dalle 18.30, spazio ai colori, ai suoni ed alle movenze della «Country Ride ASD, scopriamo il mondo del ballo e della musica country» a cura degli operatori di Port’Appia. Alle 19, nella galleria del Centro Cittadino, momento danzante con «Balliamo insieme la Kizomba». Musica ancora protagonista alle ore 20 in piazza Gramsci per l’atteso «Controcanto – la musica e la poesia di Fabrizio De Andrè». Un viaggio straordinario nel patrimonio artistico di una delle più grandi firme del cantautorato italiano in attesa dello spettacolo degli Hbh-History100 in programma alle ore 21.30 in piazza Matteotti. In pratica le 100 migliori canzoni di sempre, dagli anni ‘30 ad oggi, daranno vita ad uno show che comprende musica, intrattenimento, coreografie e tanto divertimento. A seguire ancora Dj set in compagnia di Radio Bruno.

E non è finità qui. Fino alle ore 22 in piazza Caduti per la Libertà e lungo una parte di via Emilia Ovest i riflettori sono puntati sul Mercatino Alto Adige con prodotti tipici, mentre l’arte e la cultura trovano terreno fertile nell’apertura straordinaria (dalle 18 alle 22) del palazzo Comunale (via Mazzini 4) per la mostra di alcune opere del pittore Tonino Dal Re e la visita con ingresso libero alla sala del Caminetto, sala Rossa e Gialla del Municipio imolese (ingressi regolati in gruppi in base all’affluenza, ultimo ingresso ore 21.30). Apertura straordinaria, dalle ore 19 alle ore 22, anche per il Museo Civico San Domenico (via Sacchi 4) e per la Chiesa di San Domenico (via Quarto 4/a) che, dalle 18 alle 22, comprenderà la visita dell’antica chiesa a cura dei Cavalieri Templari. Sfilata di moda con abiti da cerimonia, caccia al tesoro all’interno dei negozi ed attività commerciali del centro storico completano un cartellone di intrattenimento capace di mettere tutti d’accordo. Tutti i parcheggi a sbarre gratuiti dalle ore 15, per l’intera durata del pomeriggio, per favorire il comodo accesso della cittadinanza al centro storico e la relativa sosta fino a tarda sera.

Per informazioni: il sito dell”evento, la casella di posta elettronica info@imolacentrostorico.it e la pagina Facebook ImolaCentroStorico.

«Una Notte in Centro»: a Imola musica, spettacoli, mercatini e visite guidate
Cultura e Spettacoli 29 Agosto 2019

Svelati gli artisti protagonisti alla XXVII edizione della Biennale del Muro Dipinto di Dozza

Ci siamo. A pochi giorni dall”inizio dell”evento, la Commissione Inviti ha annunciato i nomi dei sei artisti protagonisti della XXVII edizione della Biennale del Muro Dipinto di Dozza, in programma dal 9 al 15 settembre, dal titolo #EmozioniUrbane. Per una settimana, quindi, tutto il paese si trasformerà in una grande tela in cui arte, disegno e pittura si incontreranno sulle pareti di case e palazzi. Si tratta di Luigi Allegri Nottari, Giovanni Fabbri, Flavio Favelli, Ferrante Giovannini, Alberto Goglio che lavoreranno sotto gli occhi del pubblico, mentre Roberta Luppi sarà presente attraverso un’installazione visibile nel giardino antistante all’ingresso della Rocca di Dozza.

Cinque di loro saranno all’opera sui muri di Dozza: il meldolese Giovanni Fabbri sarà impegnato in via XX settembre, mentre Luigi Allegri Nottari sarà al lavoro in Vicolo Campeggi. Il bolognese Flavio Favelli, invece, realizzerà la propria opera in via Calanco, con Alberto Goglio che sarà in via De Amicis. Roberta Luppi sarà presente con una scultura realizzata proprio per l”evento. Scendendo a Toscanella, infine, Ferrante Giovannini sarà impegnato nella decorazione del muro della Cassa di Risparmio di Imola-Banca Bmp con un’opera visibile percorrendo via Emilia Ponente. «Viviamo in un paese bellissimo, dobbiamo continuare a valorizzarlo al massimo. Ed è in questa direzione che vanno le attività della Biennale – commenta Luca Albertazzi, sindaco di Dozza –. Il Muro Dipinto è frutto di un grande lavoro collettivo: il mio ringraziamento va a tutte le persone che si stanno impegnando per far crescere, nel tempo, questa manifestazione, a partire dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, vero “motore” della Biennale, e dai membri della Commissione Inviti, provenienti dalle diverse accademie e ormai protagonisti a pieno titolo di un percorsoartistico e culturale che sta dando ottimi frutti”. Stiamo vivendo un periodo particolarmente favorevole per la promozione di Dozza: i nostri muri e le attività della Biennale sono riprese da prestigiose testate nazionali e internazionali e stiamo intercettando nuovi flussi turistici che producono un importante ritorno per tutto il tessuto urbano, sia dal punto di vista economico che di stimolo culturale. Sono convinto che il grande fermento che si genera nella settimana della Biennale sia positivo tanto per il turista quanto, e soprattutto, per chi vive a Dozza e nei dintorni durante tutto l’anno». (d.b.)

Svelati gli artisti protagonisti alla XXVII edizione della Biennale del Muro Dipinto di Dozza
Cultura e Spettacoli 29 Agosto 2019

A Codrignano torna la tradizionale Festa del garganello

Una festa tutta gialla. Ritorna da domani, 30 agosto, al 3 settembre a Codrignano la Festa del garganello, che esalta il formato di pasta fatto con il pettine. Gli stand gastronomici al coperto allestiti nel campo sportivo, aperti tutte le sere dalle 19 tranne la domenica in cui si anticipa alle 18.30 e si parte anche alle 12, propongono i garganelli conditi in vari modi, dal ragù al tartufo (questi solo lunedì 2), ma anche altri tipi di primi della tradizione come i tortelli e la polenta, secondi di vario genere, piadina, contorni e tanti dolci. È disponibile anche un menù senza glutine. Il giallo è il colore principe della sagra e i clienti che si vestiranno con tale tonalità distinguendosi per originalità saranno premiati. Così come verrà offerto il pranzo ai clienti numero 500, 1000, 1500, 2000, 2500… Tutte le sere ci sarà un mercatino e un angolo gioco per bambini con gonfiabili.

E poi… spazio agli spettacoli. Venerdì 30 agosto alle 20.30 si esibiranno gli Aster & The X Band con il loro rock blues energico e trascinante, seguiti alle 22 dai Premio Oskar. Sabato 31 agosto dalle 21 saranno Gli Taliani a far ballare tutti con la loro musica che reinterpreta i grandi successi della musica italiana. Domenica 1 settembre spazio ancora al ballo con l’Orchestra Silvagni dalle 21, mentre lunedì 2 ci sarà uno spettacolo di danza africana alle 20.30 con Les Gazelles, e musica piena di ritmo alle 22 con i Savana Funk. Due esibizioni anche martedì 3 settembre, serata di chiusura della festa: alle 20.30 si esibiranno i Rastrelli sdentati, e alle 22 salirà sul palco il bassista Claudio Golinelli con il suo Gallo Team.

Per informazioni: www. festadelgarganello.it (r.c.)

A Codrignano torna la tradizionale Festa del garganello
Cultura e Spettacoli 23 Agosto 2019

«Emozioni urbane» è il titolo della XXVII Biennale del Muro Dipinto di Dozza

Ripensare gli spazi cittadini come luoghi emozionali, trasformare muri e volte in punti pubblici di ricarica per le «batterie emotive» quotidianamente prosciugate da ritmi di vita forsennati, senz’altro cavo necessario che non lo sguardo. È questo l’obiettivo della XXVII Biennale del Muro Dipinto di Dozza dal titolo #EmozioniUrbane, organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte e dal Comune di Dozza e in programma da lunedì 9 a domenica 15 settembre nel borgo medievale sulle colline imolesi e a Toscanella lungo la via Emilia.

A selezionare gli artisti che parteciperanno realizzando i loro lavori sui muri è una Commissione Inviti di cui fanno parte Enrico Maria Davoli, docente dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, la critica d’arte e giornalista Sabina Ghinassi, lo storico dell’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna Claudio Spadoni, e, in rappresentanza della Fondazione, l’artista, illustratore e scenografo Ivan Cavini e la docente Francesca Grandi. «Ho confermato la mia disponibilità a fare parte della Commissione Inviti per la seconda edizione consecutiva per diversi motivi – spiega Enrico Maria Davoli, presente anche nel 2017 -: c’è la confidenza che, nel tempo, si prende con un luogo come Dozza a cui si sommano la consapevolezza e la speranza di poter aggiungere, con il mio contributo, un valore a questo paese. Il mio obiettivo è quello di portare a Dozza uno sguardo sull’arte odierna attraverso delle opere di cui tutta la comunità possa essere orgogliosa».

L’esito della valutazione degli artisti e delle opere sarà noto a fine agosto: nel frattempo è possibile avere un assaggio dell’atmosfera del Muro Dipinto grazie alla mostra Muri d’autore. Gerardo Masini da Dozza a Dakar, inaugurata lo scorso 24 maggio e che rimarrà allestita nella Rocca di Dozza fino al 29 settembre. Curata da Silvia Evangelisti, punta lo sguardo sulle opere di Gerardo Masini evocatrici di quel filone cosiddetto «essenzialista», oltre a dar conto di documenti e testimonianze delle Biennali del Muro Dipinto del 1973 e del 1975, anni in cui l’artista fu uno dei protagonisti della manifestazione.

Nella foto: Andrea Mario Bert nell”edizione 2017 del Muro Dipinto

«Emozioni urbane» è il titolo della XXVII Biennale del Muro Dipinto di Dozza
Cultura e Spettacoli 22 Agosto 2019

Il pianista iraniano Bahrami e il Marimbazzi Duo a Dozza con l'Erf

Il Marimbazzi Duo, composto dai giovanissimi polacchi Pawel Dyyak e Jakub Kolodziejczyk, porterà il pubblico alla scoperta di suoni inconsueti, stasera, giovedì 22 agosto, alle 21 nel cortile della Rocca di Dozza, nell’ambito dell’Emilia Romagna festival. E lo farà suonando la marimba, ovvero uno strumento a percussione in legno, simile allo xilofono. Pawel Dyyak e Jakub Kolodziejczyk, nati nel 2000, hanno iniziato a collaborare grazie al loro insegnante, Leon Olejniczak della Chopin Music High School di Cracovia, che ha avuto l’idea di combinare i talenti e le capacità dei suoi studenti e creare un duetto.

Nel 2018 hanno ottenuto il Primo Premio ex aequo del Concorso internazionale di musica da camera «Salieri – Zinetti» e registrato il loro primo album insieme. Il loro repertorio spazia da quello classico sino alla musica jazz/ avant-garde, come si potrà ascoltare nel concerto a Dozza. I pezzi del percussionista e compositore francese Emmanuel Séjourné, ad esempio, Losa, Calienta in cui prevale il ritmo e la danza, e Departures, basato su suoni sussurrati e chiaroscuri sonori, evidenzieranno influssi della musica classica occidentale e della musica popolare. Tra le varie esecuzioni, ci sarà anche spazio per tornare bambini con la piccola giostra virtuosistica, Carouselin, di David Friedman e Dave Samuels.

Ingresso con offerta libera a tutela e conservazione della Rocca. Il concerto sarà preceduto da un incontro alle 19.30 con il pianista iraniano Ramin Bahrami, in occasione dell’uscita per La nave di Teseo dei suoi due ultimi saggi, Ludwig van Beethoven. Il ribelle e Wolfgang Amadeus Mozart. Il genio sempre giovane. A seguire una degustazione di vini dell’enoteca della Rocca di Dozza. Per partecipare all’incontro con Ramin Bahrami: prenotazione obbligatoria allo 0542/25747. Per la degustazione di vini occorre un contributo di 5 euro. (r.c.)

Nella foto (di Rafal Korzeniowski): il Marimbazzi Duo

Il pianista iraniano Bahrami e il Marimbazzi Duo a Dozza con l'Erf
Cultura e Spettacoli 21 Agosto 2019

Torna l'appuntamento di fine agosto con il «Tozzona Festa & Sport»

Tozzona Festa & Sport ovvero musica, buon cibo, spettacoli e sport al centro sociale La Tozzona, in via Punta 24. L’appuntamento di fine agosto con il divertimento ritorna da domani, giovedì 22 agosto, al 29 con lo stand gastronomico che aprirà tutte le sere 18.30 (domenica 25 agosto anche alle 11.30 per il pranzo).

Il giovedì dell’apertura si comincia con il raduno serale Mtb Tozzona con un percorso di 32 chilometri (dalle 17 alle 19, con un buono di 6 euro dato agli iscritti da consumarsi al ristorante della festa), mentre alle 21.30 si ballerà con l’orchestra Edmondo Comandini. Spettacoli anche venerdì 23 e sabato 24, sempre con inizio alle 21.30: rispettivamente saliranno sul palco l’orchestra Vanessa & Claudio e i pattinatori dell’Imola Roller. Domenica 25 la festa prende il via alle 9 con il raduno di moto e auto d’epoca, mentre alle 15 ci sarà la sfilata di cani di tutte le razze, alle 17 animazione per bambini e alle 21 lo spettacolo con One y Dos e associazione Biancoverde. Lunedì 26 alle 21.30 sarà l’orchestra David Pacini a guidare nel ballo chi vorrà divertirsi, mentre martedì 27 alle 21 si terrà uno spettacolo di ballo del Gamma club. Mercoledì 28 agosto alle 18.30, nel campo da calcio Calipari, si svolgerà l’ottavo Trofeo memorial Bruno Falconi, mentre la festa alle 21.30 vedrà «in pista» l’orchestra Davide Salvi. Serata di chiusura, giovedì 29, con l’orchestra da ballo Nuova Romagna Folk.

Tutti gli spettacoli si svolgono al coperto e alla festa sarà anche possibile divertirsi con il gioco del tappo.

Nella foto (Isolapress): l”ingresso della festa nel 2018

Torna l'appuntamento di fine agosto con il «Tozzona Festa & Sport»
Cultura e Spettacoli 21 Agosto 2019

A Castello la rassegna «I suoni degli Angeli» tra musica, tango e… risate

«Dopo il grande successo della prima parte della rassegna, che ha raccolto al Giardino degli Angeli oltre duemila persone, siamo certi che anche le ultime tre serate ci daranno grande soddisfazione. Il cartellone che abbiamo pensato per la seconda parte, con proposte musicali che abbracciano molti gusti, dal cantautorato al tango, sarà molto apprezzato da chi vorrà trascorrere un po’ di tempo in nostra compagnia cogliendo lo spirito di solidarietà e di servizio che sta alla base di quanto facciamo ogni giorno con l’associazione e con il Giardino degli Angeli». Così l’organizzatore Valerio Varignana presenta gli ultimi tre appuntamenti de «I suoni degli angeli», la rassegna che Il Giardino degli Angeli Onlus offre al territorio durante l’estate, al fine di raccogliere fondi a favore di progetti rivolti a bambini gravemente malati e alle loro famiglie in difficoltà. Dopo una prima parte tenutasi a giugno, agosto vedrà un mix di musica e spettacolo sotto le stelle.

Oggi, mercoledì 21 agosto, si esibiranno Massimo Bubola e i Khorakhanè nel concerto «Chilometri di nuvole… e altre storie», con le canzoni più note del loro repertorio riviste nella chiave di un’inedita collaborazione. Massimo Bubola ha collaborato con numerose voci della canzone d’autore italiana, da Fabrizio De Andrè (con il quale ha scritto, fra le altre, Don Raffae’ e Una storia sbagliata), a Fiorella Mannoia, per la quale ha composto Il cielo d’Irlanda, passando per Milva, Mauro Pagani e Grazia Di Michele. Fra i suoi numerosi dischi si ricordano Nastro Giallo, Marabel e Dall’altra parte del vento. I Khorakhanè si formano come tribute band di Fabrizio De Andrè e nel 2003 cominciano a lavorare a brani inediti, che portano il sestetto a vincere l’edizione 2006 di Sanremo Lab e garantiscono loro la conseguente partecipazione al Festival di Sanremo con La ballata di Gino, dove vincono il secondo premio della critica nella sezione dei giovani. Nel 2010 ritirano all’Arena di Verona il Wind Music Award. Nel 2019 è uscito il loro terzo album dal titolo Chilometri di nuvole.

Sabato 24 agosto sarà la volta di Mirada de Tango Quartet in un «Tributo ad Astor Piazzolla». I brani proposti dal quartetto, fra cui si evidenziano Libertango e Las cuatro estasciones porteñas, saranno eseguiti da Manuela Turrini alla fisarmonica, da Alessandro Bonetti al violino, da Claudia D’Ippolito al pianoforte e da Roberto Salario al contrabbasso. A chiudere questa nona edizione de «I suoni dgeli angeli», martedì 27 agosto, sarà, come di consueto, uno spettacolo made in Castello, offerto da Dal Fiume Group: una serata fra musica e risate con il Quintetto Psichedelico, gli Skryer, il tenore Cristiano Cremonini, Cita dj e la comicità di Davide Dalfiume. Il Giardino degli Angeli si trova a Castello in via Tosi.

Gli spettacoli iniziano alle ore 20.45. L’ingresso è a offerta libera. (r.c.)

Nella foto: Massimo Bubola

A Castello la rassegna «I suoni degli Angeli» tra musica, tango e… risate
Cultura e Spettacoli 9 Luglio 2019

Il gusto della ciambella e il profumo del vino alla tradizionale sagra di Castel Guelfo. IL VIDEO

Dal 28 al 30 giugno scorso si è svolta a Castel Guelfo la tradizionale Sagra del vino e della ciambella. O meglio, «Sagra de vêin e d’la brazadêla».

L”evento, organizzato dalla Pro Loco e ormai giunto alla trentanovesima edizione, ha visto la partecipazione di molto pubblico che si è avventurato tra stand gastronomici, mercatino artigianale, giostre, appuntamenti musicali e tanto altro. Immancabile la ciambella, la cui ricetta è nata proprio a Castel Guelfo settecento anni fa, che è stata offerta gratuitamente a tutti i visitatori, accompagnata da ottimi vini locali. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): l”edizione 2019 della sagra

Il gusto della ciambella e il profumo del vino alla tradizionale sagra di Castel Guelfo. IL VIDEO
Sport 8 Luglio 2019

Bella musica, stand gastronomici ed un… «Fiume diVino» a Fontanelice. IL VIDEO

Musica e tanto…vino per la diciottesima edizione di «Fiume diVino» che dal 28 al 29 giugno scorso ha portato molta gente nell”area fluviale di Fontanelice.

Quest”anno sul palco i Modena City Ramblers e gli Osaka Flu, ma a trionfare sono stati gli stand gastronomici e le selezioni di vini della Vallata del Santerno. (d.b.)

Nella foto (Isolapress): l”edizione 2019 di «Fiume diVino» 

Bella musica, stand gastronomici ed un… «Fiume diVino» a Fontanelice. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 4 Luglio 2019

L'Imola Summer Fest ritorna «Centrale» in via Montericco

La Centrale, l’Imola Summer Fest organizzata dall’associazione culturale imolese App & Down e giunta quest’anno alla sesta edizione, torna a «casa», ovvero nel parco della centrale Hera di via Montericco, in Pedagna, dove tutto è iniziato cinque anni fa. È proprio dalla vicina centrale di cogenerazione, infatti, che prende il nome un evento che, negli anni, è diventato caratterizzante dell’estate imolese e che vede il stasera, giovedì 4 luglio, con lo spettacolo di Paolo Cevoli. Ma il ritorno a Montericco, dopo la quinta edizione nell’area lungofiume di via Pirandello (un tempo appannaggio della Festa dell’Unità, a sua volta trasferitasi, quest’anno, nel parco del complesso dell’Osservanza), non è l’unica novità de La Centrale 2019. «Abbiamo cambiato l’intera estetica della festa e il posizionamento del palco (il palco artigianale fatto di cubi caratteristico dell’evento e illuminato con proiezioni monumentali, Nda) all’interno dell’area – spiega Giuseppe Bianco dell’associazione App & Down -. Sarà una sorpresa per chi verrà ma soprattutto era uno stimolo tutto nostro cui volevamo dare sfogo. Crediamo di aver proposto un bel festival l’anno scorso, ma la vera Centrale è a Montericco».

Dopo la comicità tutta romagnola di Cevoli, il programma de La Centrale 2019 proseguirà per altri sedici giorni, fino al 21 luglio, a base di musica di tutti i generi e per tutti i gusti. Si va dal rock demenziale degli Skiantos l’8 luglio, alla tribute band Guns Celebration l’11, dalla formazione ska Bandabardò il 12 al jazz stellare di Mike Stern & Dave Weckl Band il 14. E ancora: Queen Legend il 15, Lisa Manara il 16, il chitarrista Federico Poggipollini (fra gli altri, musicista di Ligabue) il 17, i Gem Boy il 20 e il gran finale del 21 con Gli Taliani. La musica inizia ogni sera alle 21, con i concerti di apertura; gli eventi principali alle 22. Oltre agli spettacoli l’Imola Summer Fest propone, come ogni anno, cibo, birra, mercatini e un’area bimbi con un ricco programma di animazioni, laboratori e letture per i più piccoli. Accanto al programma delle iniziative per passare all’aperto le calde sere d’estate, l’associazione App & Down propone una raccolta fondi benefica legata a La Centrale (come già anche per il Natale Zero Pare). «Abbiamo accolto la richiesta del reparto di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’ospedale di Imola di acquistare una serie di attrezzature e presidi medici utili per i bambini ricoverati e per gli operatori in servizio». (mi.mo.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 4 luglio.

Nella foto (Isolapress): «La centrale» 2017 con Paolo Cevoli, che tornerà anche stasera

L'Imola Summer Fest ritorna «Centrale» in via Montericco

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA