Posts by tag: smog

Cronaca 13 Febbraio 2023

Allerta smog, da domani misure emergenziali in tutta la provincia di Bologna

A cause degli elevati valori di Pm10, da domani, martedì 14 febbraio, scattano le misure emergenziali per la qualità dell’aria anche in tutta la provincia di Bologna e rimarranno tali fino a mercoledì 15 febbraio incluso. Per questo saranno attive le limitazioni alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 5) nei comuni Pair e gli altri provvedimenti emergenziali. (r.cr.)

LE MISURE EMERGENZIALI

Allerta smog, da domani misure emergenziali in tutta la provincia di Bologna
Cronaca 29 Ottobre 2022

Emergenza smog: limitazioni al traffico e divieto di fuochi all’aperto fino al 31 ottobre nel comune di Imola (e non solo)

Il clima piacevole di questi giorni, sole e zero vento, ci fa rispamiare sulla bolletta del riscaldamento ma nasconde un nemico subdolo: l’inquinamento. Come hanno testimoniato gli sforamenti ripetuti della soglia di legge per il Pm10 in tutta o quasi l’Emilia Romagna. Tanto che ieri l’Arpae ha prorogato l’allerta smog per i comuni emiliani e ha esteso le misure emergenziali per la qualità dell’aria anche nei comuni delle province di Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Questo significa da oggi stop alla circolazione per i veicoli più inquinanti (fino a diesel euro 4) nei comuni oltre i 30 mila abitanti (più quelli dell’agglomerato di Bologna e volontari), e tutti gli altri provvedimenti contenuti nel Pair della Regione. I provvedimenti rimarranno in vigore fino alla sera di lunedì 31 ottobre, giorno in cui verrà fatto un ulteriore controllo e l’emissione del nuovo bollettino sugli inquinanti (Liberiamolaria).

Per quanto riguarda il territorio di Imola, lo stop alla circolazione vale dalle 8.30 alle 18.30 per tutti i veicoli alimentati a benzina pre Euro 2, per i diesel pre Euro 4, per quelli a Gpl pre Euro 1 e per i ciclomotori e motocicli pre Euro 1. Entra in vigore il divieto di tenere il motore acceso durante la sosta dei veicoli.

Per quanto concerne altri divieti, non prettamente legati all’utilizzo di veicoli, è impedito la combustione all’aperto di qualsiasi tipologia (residui vegetali, falò, barbecue, fuochi d´artificio, ecc.). Nei campi invece è vietato lo spandimento dei liquami zootecnici.

Questi divieti non riguardano solo Imola, ma tutti i comuni della pianura est e ovest di Bologna.

Infine ci sono le limitazioni riguardanti l’uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di un impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva inferiore a “4 stelle” e l’abbassamento della temperatura in casa e neglle attività non entrano in vigore dove è attiva l’ordinanza comunale che impedisce di accendere i sistemi di riscaldamento (fino al 7 novembre). (r.cr.)

Emergenza smog: limitazioni al traffico e divieto di fuochi all’aperto fino al 31 ottobre nel comune di Imola (e non solo)
Cronaca 30 Settembre 2022

Tornano in vigore le misure antismog, limitazioni ai veicoli più inquinanti e incentivi per sostituire le vecchie caldaie

Ritornano in vigore in tutta l’Emilia-Romagna, quindi anche nel territorio imolese, le limitazioni al traffico veicolare più inquinante. L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni più critiche per lo smog, ovvero quelle di Pm10 e biossido di azoto.

Da domani, sabato 1 ottobre, e fino al 30 aprile 2023, sarà divieto di circolazione dalle ore 8.30 alle 18.30 per le seguenti categorie di veicoli: veicoli con alimentazione a benzina pre Euro2; veicoli alimentati a Gpl/benzina o metano/benzina pre euro 1; veicoli ad accensione spontanea (diesel) pre euro 4; ciclomotori e motoclicli pre euro 1. La misura riguarda tutti i comuni di pianura.

A partire dell’1 gennaio 2023, verranno inoltre introdotte anche le limitazioni ai veicoli diesel euro 4, nei Comuni più grandi, e ai veicoli diesel euro 3 negli altri Comuni di pianura, che però potranno circolare usufruendo di un bonus di chilometri assegnati su base annuale, aderendo al servizio Move-In.

Nel caso in cui scattino le misure emergenziali, le limitazioni saranno estese anche ai diesel euro 5. Oltre alle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, viene confermato tra le misure strutturali il divieto di utilizzo, in presenza di riscaldamento alternativo, degli impianti di riscaldamento a biomassa inferiori alle 3 stelle e dei camini aperti nei Comuni situati sotto i 300 metri di altitudine.

Proprio su questo tema la Regione ha rifinanziato, con oltre 3 milioni di euro, il bando per aiutare i cittadini a sostituire le vecchie caldaie a biomassa con apparecchi meno inquinanti a 5 stelle o pompe di calore. Possono presentare domanda di contributo i residenti nelle zone di pianura dell’Emilia-Romagna attraverso la piattaforma telematica della Regione, all’indirizzo: https://servizifederati.regione.emilia-romagna.it/BandoCaldaie/

Foto d’archivio

Tornano in vigore le misure antismog, limitazioni ai veicoli più inquinanti e incentivi per sostituire le vecchie caldaie
Cronaca 9 Febbraio 2022

Allerta smog, da domani tornano le misure d’emergenza a Imola e Ozzano

Dopo un pausa di due giorni, i dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi oggi dal bollettino Arpae, segnano il superamento dei limiti delle polveri Pm10 in tutta la Regione. Pertanto, come previsto dagli accordi regionali, da domani, giovedì 10 febbraio, a venerdì 11 febbraio compreso, anche a Imola e Ozzano entrano in vigore le misure emergenziali per abbassare i livelli di inquinamento. (r.cr.)

Allerta smog, da domani tornano le misure d’emergenza a Imola e Ozzano
Cronaca 4 Febbraio 2022

Allerta smog, superati i limiti di polveri sottili. Misure emergenziali anche a Imola e Ozzano

Dopo una breve pausa, i dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi oggi dal bollettino Arpae, segnano il superamento dei limiti delle polveri Pm10 in tutta la Regione. Pertanto, come previsto dagli accordi regionali, da domani, sabato 5 febbraio, a lunedì 7 febbraio compreso, anche a Imola e Ozzano entrano in vigore le seguenti misure emergenziali per abbassare i livelli di inquinamento, che si aggiungono alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì:  stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4, divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli, divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…), stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo, obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali, divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
 
Esentati, tra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. (r.cr.)

Allerta smog, superati i limiti di polveri sottili. Misure emergenziali anche a Imola e Ozzano
Cronaca 28 Gennaio 2022

Allerta smog, le misure d’emergenza proseguiranno a Imola e Ozzano

Proseguiranno fino a lunedì 31 gennaio compreso anche a Imola e Ozzano Emilia le misure emergenziali antismog originariamente in vigore fino ad oggi. I dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi oggi dal bollettino Arpae segnano infatti il superamento dei limiti delle polveri Pm10 in gran parte del territorio regionale.

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola dal 27 gennaio. (r.cr.)

Allerta smog, le misure d’emergenza proseguiranno a Imola e Ozzano
Cronaca 19 Novembre 2021

Smog oltre i limiti, da domani misure d’emergenza anche a Imola e Ozzano

I dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi oggi dal bollettino Arpae, segnano il superamento dei limiti delle polveri Pm10 in molte zone della regione. Pertanto, anche a Imola e Ozzano da domani, sabato 20 novembre, a lunedì 22 compreso, scattano le misure emergenziali che si aggiungono alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì.

Nel dettaglio,  divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli, divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc.); stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo; obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali; divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili. (r.cr.)

Smog oltre i limiti, da domani misure d’emergenza anche a Imola e Ozzano
Cronaca 27 Ottobre 2021

Superati i limiti di smog, da domani misure d’emergenza anche a Imola e Ozzano

I dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio e diffusi oggi dal bollettino Arpae, segnano il superamento dei limiti delle polveri Pm10 in molte zone della regione. Pertanto, dalla prima volta dall’avvio delle limitazioni (1 ottobre), anche a Imola e Ozzano da domani, e fino a venerdì 29 compreso, scattano le misure emergenziali che si aggiungono alle limitazioni alla circolazione già previste dal lunedì al venerdì.

Nel dettaglio,  divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc.); stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo; obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali; divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili. (r.cr.)

Foto d’archivio

    

Superati i limiti di smog, da domani misure d’emergenza anche a Imola e Ozzano
Cronaca 1 Ottobre 2021

Da oggi riprendono le misure antismog a Imola e Ozzano Emilia

Da oggi, venerdì 1° ottobre, e fino al 30 aprile 2022, tornano le misure per la qualità dell’aria previste dal Pair 2020 – Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog. Le limitazioni, per il nostro territorio, riguardano i comuni di Imola e Ozzano Emilia.

Nello specifico, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30, non potranno circolare i veicoli benzina fino a euro 2, diesel fino a euro 3 compreso e cicli e motocicli fino a euro 1, veicoli benzina-metano e benzina-gpl fino a euro 1. Disco verde, invece, per la circolazione dei veicoli a benzina euro 3 o superiore, diesel euro 4 o superiore, ciclomotori e motocicli euro 2 o superiore, veicoli metano-benzina e GPL-benzina euro 2 o superiore, dei mezzi elettrici, ibridi e quelli che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling). E via libera anche ai trasporti specifici o per usi speciali e ai mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro). Le limitazioni strutturali alla circolazione dei veicoli diesel euro 4 ed emergenziali per i veicoli diesel euro 5 saranno applicate solo al termine dello stato di emergenza sanitaria.
 
Nelle domeniche ecologiche, quattro al mese stabilite dalle singole ordinanze comunali, si aggiunge alle limitazioni strutturali previste dal lunedì al venerdì il divieto di circolazione per i veicoli diesel fino a euro 4 compreso. Nel caso, infine, in cui si preveda il superamento dei limiti di Pm10 per 3 giorni consecutivi (quello di controllo e i due giorni successivi), scattano (su base provinciale) una serie di misure aggiuntive dal giorno seguente a quello di controllo fino al giorno di controllo successivo compreso. Le limitazioni aggiuntive in caso di allerta smog alle misure strutturali prevedono: stop anche ai veicoli diesel fino a euro 4; divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli; divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…); stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali e divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili. (r.cr.)

Da oggi riprendono le misure antismog a Imola e Ozzano Emilia

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA