Posts by tag: sosta

Cronaca 8 Marzo 2023

A Castel San Pietro la sosta costa meno con il numero di targa e la… plastica

Dal 6 marzo, per agevolare la sosta nelle aree a pagamento del centro storico di Castello, sono state attivate nuove funzioni nei parcometri installati di recente da Area Blu. Sarà possibile, ad esempio, ottenere i 20 minuti di sosta gratuita, semplicemente digitando il numero di targa del veicolo. L’inserimento è facoltativo. E ancora: è possibile inserire un codice per ottenere un’agevolazione tariffaria. Questi codici sconto possono corrispondere ad esempio ad un’ora o due di sosta e sono collegati ai conferimenti di contenitori in plastica Pet.

Nel frattempo, come a Imola, anche a Castello sono cambiate le app per il pagamento della sosta. A comunicarlo Area Blu, la società pubblica che gestisce per conto dell’Amministrazione comunale le aree di parcheggio a pagamento del centro storico. «Il servizio è stato aggiudicato a Mooney go (ex My cicero) e Dropticket. L’app Mooney go può essere utilizzata in continuità dai clienti che già avevano scaricato My Cicero. L’app Dropticket è in fase di installazione e sarà attiva nei prossimi giorni. Per gli utenti che utilizzavano Easypark è prevista la possibilità utilizzare il credito residuo e continuare ad usufruire del servizio nelle città in cui è disponibile (tra cui Bologna, Casalecchio di Reno, Comacchio, Rimini, Riccione, Lugo, Ferrara, Vignola, Modena) oppure di richiedere assistenza per la gestione del credito caricato, contattando il servizio clienti Easypark (mail servizioclienti@easypark.net; telefono 39 08 992 60 111)». (r.cr.)

Nella foto: parametro di via Oberdan

A Castel San Pietro la sosta costa meno con il numero di targa e la… plastica
Cronaca 11 Dicembre 2020

A Castello durante le festività cambiano le modalità di sosta nel parcheggio di via Oberdan

Il Comune di Castel San Pietro ha emesso un’ordinanza per modificare le modalità di sosta nel parcheggio di via Oberdan nel periodo natalizio.

Da sabato 12 dicembre fino al 7 gennaio, infatti, oltre ai giorni festivi in cui tutti i parcheggi della città sono da sempre gratuiti, la sosta sarà gratuita anche il sabato tutta la giornata e dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 14 con disco orario di massimo 2 ore. «E’ un primo passo per rispondere alle esigenze dei commercianti che anche in fase di confronto con Pronto Sindaco! hanno ribadito la necessità di avere un piano sosta più leggero per favorire gli acquisti in centro storico» afferma il vicesindaco Andrea Bondi. (da.be.)

Foto presa dal sito del Comune di Castel San Pietro

A Castello durante le festività cambiano le modalità di sosta nel parcheggio di via Oberdan
Cronaca 10 Dicembre 2020

A Imola per le festività natalizie sosta gratis nei parcheggi a pagamento

Sosta gratis in tutti i parcheggi a pagamento, a sbarre e su strada, per un totale di oltre 2.400 posti auto, da sabato 12 dicembre a giovedì 7 gennaio 2021 dalle ore 17.00, dal lunedì al sabato. Lo ha deciso il Comune di Imola, al fine di valorizzare il centro storico, in occasione delle prossime festività natalizie, agevolandone l’accessibilità attraverso provvedimenti finalizzati a favorire l’afflusso dei visitatori. La vera novità di quest’anno però è l’estensione della gratuità a tutti i 1.594 parcheggi a pagamento su strada che si aggiunge all’ampliamento di mezz’ora della gratuità, che quest’anno comincerà dalle ore 17 (anziché dalla ore 17,30). «La decisione della gratuità della sosta è stata assunta dall’Amministrazione comunale dopo un confronto con le Associazioni di Categoria – sottolinea Pierangelo Raffini, assessore alle Attività produttive e al Centro storico -. L’obiettivo è quello di iniziare una collaborazione attiva e continua. Siamo all’inizio, ma vogliamo pensare fin da subito ad azioni e modalità differenti affinché il centro storico ritorni ad essere vivo e partecipato. Una diversa modalità di fruizione dei parcheggi durante il periodo festivo è uno dei primi passi che stiamo compiendo insieme».

I parcheggi a sbarre nei quali si potrà sostare gratuitamente (anziché a pagamento), dalle ore 17 alle ore 19 (ora in cui finisce il periodo a pagamento), dal lunedì al sabato sono: il parcheggio Centro Città (ingresso via Aspromonte e viale Carducci), Ortomercato (via Zappi), parcheggio Ragazzi del ’99, parcheggio Guerrazzi e parcheggio Palestra Cavina, per complessivi 831 posti. I parcheggi su strada a pagamento nei quali si potrà sostare gratuitamente dalle ore 17 alle ore 19 (ora in cui finisce sempre il periodo a pagamento), dal lunedì al sabato sono tutti quelli delimitati dalle strisce blu e sono in totale 1.594, distribuiti non solo nelle strade a ridosso del centro storico, ma anche in altre zone della città. (da.be.)

Nella foto: una veduta aerea del parcheggio Ragazzi del ’99, tratta dal sito di Area Blu

A Imola per le festività natalizie sosta gratis nei parcheggi a pagamento
Cronaca 29 Maggio 2020

Il Comune di Imola riduce la tariffa oraria (17-19) della sosta a pagamento sulle strade del centro

Il Comune, in collaborazione con Area Blu, ha deciso di ridurre la tariffa oraria da applicare alla sosta a pagamento relativa alla Zona A, che comprende le strade più vicine alle aree pedonali del centro storico. Nella fascia oraria dalle 17 alle 19, quindi, il costo passerà da € 1,50 a € 1,10. La riduzione della tariffa sarà in vigore nel periodo compreso tra il 3 giugno 2020 ed il 31 ottobre 2020.

La decisione è stata presa per sostenere la ripresa delle attività economiche del centro, favorendo l’accesso alle attività stesse, con la riduzione dei costi della sosta nelle strade più vicine a loro. Il Comune, infatti, ha «ritenuto che la fase di riapertura delle attività economiche del centro abitato di Imola necessiti di azioni di accompagnamento che possano favorire la ripresa graduale e progressiva del tessuto economico sociale, nell’auspicio di riattivare il ruolo di volano socio economico per una completa ripartenza delle attività che hanno sede in città».

Questa decisione di ridurre la tariffa dei parcheggi su strada si va ad aggiungere a quella presa dal Comune di mettere a disposizione 5000 biglietti che consentono di parcheggiare 2 ore gratuitamente nei parcheggi a sbarre.

Nella foto: parcheggio lungo viale Zappi a Imola

Il Comune di Imola riduce la tariffa oraria (17-19) della sosta a pagamento sulle strade del centro
Cronaca 17 Maggio 2020

A Castello da domani saranno ripristinate le normali modalità di sosta nel centro storico

In concomitanza con la riapertura delle attività economiche, da domani, lunedì 18 maggio, a Castello saranno ripristinate le normali modalità di sosta nel centro storico.

Da domani, quindi, i residenti dotati di tesserino giallo potranno sostare solo nei posti loro riservati. Nella prima fase dell”emergenza da Covid-19, infatti, per favorire la rapidità degli spostamenti consentiti all”interno del Comune, la Giunta comunale aveva autorizzato i residenti dotati di tesserino giallo a sostare in tutti gli stalli presenti in centro storico all”interno del piano sosta. (da.be.)

Foto presa dal sito del Comune di Castel San Pietro

A Castello da domani saranno ripristinate le normali modalità di sosta nel centro storico
Cronaca 8 Maggio 2020

La società Crif Spa realizzerà il nuovo parcheggio a servizio della frazione di Varignana

Qualcosa si muove per la realizzazione del nuovo parcheggio a servizio della frazione di Varignana. Nel consiglio comunale del 14 aprile, infatti, è stata approvata una modifica alla convenzione la quale prevede che la sua progettazione e realizzazione sarà effettuata da Crif Spa, colosso dei servizi informativi bancari che controlla anche il resort di lusso Palazzo di Varignana, che nella frazione sulle colline castellane realizzerà un ampliamento del Campus o centro direzionale e un nuovo stabile di servizio per l’hotel. In sostanza, Crif si impegna a progettare e realizzare il nuovo parcheggio a fianco del cimitero a scomputo oneri.

«È previsto un contributo straordinario di circa 500 mila euro, dei quali 200 mila verranno utilizzati direttamente da Crif per la nuova area di sosta – dettaglia il sindaco castellano, Fausto Tinti –. Si tratta di una modifica non sostanziale alla convenzione già approvata da tempo con l’azienda, un atto politico importante, che ci consentirà di dare una risposta a un territorio». In effetti, in passato il viavai di camion per le strette viuzze collinari aveva generato più di un malumore tra i residenti della zona, sebbene, va detto, gli investimenti di Crif-Palazzo di Varignana hanno portato in dote anche il potenziamento delle reti gas e acquedotto a servizio di tutta la frazione. (gi.gi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 7 maggio

La società Crif Spa realizzerà il nuovo parcheggio a servizio della frazione di Varignana
Cronaca 3 Maggio 2020

Coronavirus, a Imola prorogata la sosta gratis nei parcheggi a pagamento

Il Comune di Imola ha prorogato fino al 17 maggio l’ordinanza, in scadenza il 3 maggio, che dispone su tutto il proprio territorio l’esenzione del pagamento per la sosta, negli stalli destinati alla sosta a pagamento, sia su strada sia nei parcheggi a sbarre e la sosta senza limitazione temporale per quanto riguarda i posti auto a disco orario (compresi gli stalli destinati al carico e scarico delle merci). (da.be.)

Nella foto: una veduta aerea del parcheggio Ragazzi del ’99, tratta dal sito di Area Blu

Coronavirus, a Imola prorogata la sosta gratis nei parcheggi a pagamento
Cronaca 13 Aprile 2020

Coronavirus, a Imola sosta gratis e vendita di «gratta e vinci» prorogate al 3 maggio

Con un’apposita ordinanza, il Comune ha prorogato fino al 3 maggio gli effetti delle ordinanze in scadenza il 13 aprile. La prima dispone dal 14 aprile su tutto il proprio territorio l’esenzione del pagamento per la sosta, negli stalli destinati alla sosta a pagamento, sia su strada sia nei parcheggi a sbarre, e la sosta senza limitazione temporale per quanto riguarda i posti auto a disco orario (compresi gli stalli destinati al carico e scarico delle merci).

La seconda, invece, allo stesso modo, consente la vendita del «gratta e vinci» nelle tabaccherie, nelle edicole e più in generale negli esercizi per i quali non vige l”obbligo di chiusura. Come la precedente, anche la nuova ordinanza, in vigore dal 14 aprile, prevede che «fermo restando il divieto di ogni forma di gioco lecito, negli esercizi per i quali non vige l”obbligo di chiusura, è ammessa la vendita delle lotterie istantanee “gratta e vinci” alla seguente condizione: il titolare dovrà assicurare che la clientela, prima e dopo l”acquisto, non sosti o comunque s”intrattenga all”interno dell”esercizio stesso, per evitare qualsiasi forma di assembramento». (da.be.)

Foto d’archivio

Coronavirus, a Imola sosta gratis e vendita di «gratta e vinci» prorogate al 3 maggio
Cronaca 3 Aprile 2020

Coronavirus, a Imola prorogate fino al 13 aprile le ordinanze su sosta gratis e divieto di giochi con vincite in denaro

Il Comune di Imola ha deciso di prorogare fino al 13 aprile l’ordinanza, in scadenza domani (3 aprile), che dispone su tutto il proprio territorio l’esenzione del pagamento per la sosta, negli stalli a pagamento, sia su strada sia nei parcheggi a sbarre e la sosta senza limitazione temporale per quanto riguarda i posti auto a disco orario (compresi gli stalli destinati al carico e scarico delle merci).

Allo stesso modo, il Comune ha deciso di prorogare fino alla stessa data anche l’ordinanza, in scadenza sempre il 3 aprile, che sospende tutte le tipologie di giochi leciti che prevedono vincite in denaro (a titolo esemplificativo e non esaustivo: new slot, gratta e vinci, 10 e lotto), nelle tabaccherie ed edicole e più in generale in tutte le attività commerciali che sono autorizzate a rimanere aperte ai sensi del Dpcm dello scorso 11 marzo. (da.be.)

Coronavirus, a Imola prorogate fino al 13 aprile le ordinanze su sosta gratis e divieto di giochi con vincite in denaro
Cronaca 28 Marzo 2020

Sosta libera per i residenti di Castello con tesserino giallo negli stalli a pagamento fino al termine dell'emergenza Covid-19

Sosta consentita in tutti i parcheggi del centro storico di Castel San Pietro ai cittadini residenti fino alla fine dell”emergenza Covid-19. Lo ha deciso la Giunta comunale, autrice di un provvedimento che dà ai cittadini muniti di tesserino giallo la possibilità di parcheggiare l”auto liberamente non solo negli stalli gialli, ad essi riservati, ma anche in quelli blu, destinati alla sosta a pagamento su strada, oltre che di sostare senza limitazione temporale nel parcheggio di via Oberdan. 

In vigore da giovedì 26 marzo, il provvedimento prevede anche la sospensione delle relative multe. La ragione della sua emissione è così spiegata dal vicesindaco Andrea Bondi: «Per venire incontro alle esigenze dei cittadini e per favorire la rapidità degli spostamenti consentiti all”interno del comune, abbiamo deciso di autorizzare, fino alla fine dell”emergenza Covid-19, la sosta dei residenti, dotati di tesserino giallo, oltre che sui posti riservati anche su qualunque altro stallo presente in centro storico all”interno del piano sosta». (r.cr.)

Nella foto il parcheggio di via Oberdan

Sosta libera per i residenti di Castello con tesserino giallo negli stalli a pagamento fino al termine dell'emergenza Covid-19

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA