Posts by tag: sponsor

Economia 29 Dicembre 2020

Quando lo sport castellano andava veloce sulle Cicli Cinzia: l’azienda ha sponsorizzato ciclismo, calcio e golf

Il marchio Cicli Cinzia ha girato il mondo con le sue biciclette ed è conosciuto in Italia anche come sponsor nello sport: dalla serie A di calcio al ciclismo dilettanti, dal golf alle discipline più svariate. L’azienda di Giuseppe Bombi (cui poi è subentrato il figlio Maurizio) e Sergio Maccaferri è stata tra le più convinte e longeve sostenitrici dello sport castellano, sponsorizzando sia il Castello Calcio, sia la società ciclistica Sergio Dalfiume. Proprio quest’ultima ha corso con il marchio Cicli Cinzia sulle divise per ben 25 anni, nelle categorie dilettanti Under 23 ed Elite, raccogliendo numerose vittorie.

In via Lombardia a Osteria Grande si è però sempre respirata anche aria di calcio, a cominciare dalla serie A con il Bologna, certo per il tifoso Maurizio Bombi (figlio di Giuseppe) sempre in tribuna allo stadio Dall’Ara e per i cartelloni sponsorizzati Cicli Cinzia a bordo campo. Notevole l’attaccamento dimostrato per la squadra di calcio di Castel San Pietro, per ben 13 anni targata Cicli Cinzia, arrivata fino alla serie C2, campionato professionistico disputato per ben 6 stagioni.

Ultima, ma non certo per importanza, la sponsorizzazione per tante gare (anche di livello europeo) presso il Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro Terme, uno dei pochissimi campi di golf in Italia di proprietà comunale (fu inaugurato nel 2000), nato grazie ad un accordo pubblico-privato che, sul finire degli anni ’90, vide protagonisti l’Amministrazione comunale (sindaco Graziano Prantoni) e proprio l’imprenditore Giuseppe Bombi, titolare della Cicli Cinzia. (s.d.f.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 24 dicembre.

Nella foto: mister Andrea Orecchia con la maglia del Castello Calcio sulla quale spicca il nome dell’azienda di Osteria Grande; il ciclista Fabrizio Amerighi a braccia alzate in una delle 7 corse da Under 23 che ha vinto con la società Dalfiume, sponsorizzata Cicli Cinzia (Isolapress)

Quando lo sport castellano andava veloce sulle Cicli Cinzia: l’azienda ha sponsorizzato ciclismo, calcio e golf
Sport 10 Maggio 2020

Calcio serie C, dopo 16 stagioni lo sponsor Arredoquattro sarà ancora al fianco dell’Imolese?

La crisi economica scatenata dall’emergenza Covid-19 coinvolge tutti i settori. Sport compreso. Non può esserne esente il calcio, che mai dal dopoguerra ad oggi ha vissuto un momento così difficile. A tutti i livelli. Il rischio che vengano meno importanti finanziamenti è più che concreto. Ora e in futuro. La settimana scorsa il presidente dell’Imolese Lorenzo Spagnoli, nell’intervista pubblicata dal nostro giornale, ha espresso la sua forte preoccupazione in merito, essendo a capo di una società a conduzione famigliare che, oltre alle proprie risorse, si sostiene pure con altre provenienti dall’esterno. Arredoquattro è l’azienda più impegnata nel sostenere l’Imolese. È main sponsor dal 2004. Il suo azionista di riferimento è Sandro Baraldi. E proprio con lui abbiamo analizzato la situazione. «In giro per il mondo ci sono dei grossi problemi. E il nostro è un settore che sente particolarmente questa crisi».

Nel frattempo cosa farete con l’Imolese, dal momento che il contratto di sponsorizzazione scade a fine stagione?

«Se saremo in perdita, non lo so. Per i nostri dipendenti abbiamo chiesto la cassa integrazione, continuando però a stipendiarli interamente, in quanto rappresentano un bene primario per l’azienda. E la stessa cosa faremo con l’Imolese, nonostante Fiorella Poggi si sia dichiarata disponibile a non mandarmi le ultime fatture legate alla sponsorizzazione. Ma per me un impegno è tale fino alla fine e quindi il contratto con l’Imolese lo rispetterò. Anche perché sono soldi che la società ha messo in conto di ricevere. Il prossimo anno? Arredoquattro è partner dell’Imolese da 16 anni. Inoltre ho anche un’amicizia di vecchia data con Fiorella. Ma siamo una Spa partecipata e personalmente non posso andare oltre le logiche aziendali. Ipotizzare delle operazioni che non stanno in piedi non è possibile in questo momento. In futuro verificheremo». (a.d.p.)

L’intervista completa su «sabato sera» del 7 maggio.

Nella foto (Isolapress): Sandro Baraldi entra al Romeo Galli con Fiorella Poggi
e col direttore generale Marco Montanari

Calcio serie C, dopo 16 stagioni lo sponsor Arredoquattro sarà ancora al fianco dell’Imolese?
Sport 23 Agosto 2019

Basket A2, l'Andrea Costa e l'azienda imolese Curti ancora insieme

Proseguirà anche in questa stagione la partnership tra l”Andrea Costa e la Curti. Per la società biancorossa si tratta di un accordo commerciale di grande prestigio, sancito con un gruppo industriale di altissimo livello. Il marchio dell”azienda imolese sarà quindi ancora una volta sulla divisa da gioco della squadra di coach Di Paolantonio. (d.b.)

Foto d”archivio

Basket A2, l'Andrea Costa e l'azienda imolese Curti ancora insieme
Cronaca 9 Agosto 2019

Autodromo senza sponsor sulla torre

La torre direzionale dell’«Enzo e Dino Ferrari» dal 31 luglio è tornata ad essere cromaticamente anonima: dal biancoverde di Dekra a solo bianca.
Come aveva preannunciato, la società tedesca leader mondiale nei servizi per industria, automotive e terziario avanzato ha infatti rescisso il contratto che aveva siglato con Formula Imola, la società che gestisce l’attività dell’autodromo.
Promuoversi a Imola – ha motivato – è diventato infatti troppo costoso per via degli aumenti tariffari per la pubblicità negli spazi pubblici varati a inizio 2019 dall’Amministrazione comunale.
Aumenti ancor più onerosi per chi, come Dekra, volesse appunto legare la propria immagine all’autodromo, in quanto area passata di categoria, da «normale» a «speciale», nella quale ora fare pubblicità costa molto di più.
Per ora, però, ciò si è tradotto in migliaia di euro persi dall’autodromo. (lo. mi.)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

Autodromo senza sponsor sulla torre
Sport 16 Giugno 2019

Futsal A2, Marco Calzolari e lo sponsor Kaos dicono addio all'Imolese

Caos nel vero senso della parola all’Imolese che, nel calcio a 5, è scossa da un vero «terremoto» sportivo. Notizia ricorrente sotto l’Orologio è, infatti, l’addio, dopo una sola stagione, del marchio Kaos. Come anticipato su queste pagine nello scorso numero, questo era forse l’epilogo più prevedibile dopo la quasi scontata riconferma di Carobbi sulla panchina imolese, ignorando quindi la volontà di Marco Calzolari, patron del noto marchio di abbigliamento,  di sostituirlo con Vanni Pedrini. «Le voci purtroppo sono vere – ha confermato lo stesso Calzolari -. Mi sono incontrato prima con il direttore generale Matera e poi insieme anche al presidente Spagnoli, ma non abbiamo, di fatto, condiviso i programmi futuri. Spagnoli, però, era molto contrariato per l’accordo non raggiunto, ma ormai le porte sono chiuse definitivamente anche per quanto riguarda il discorso calcio a 11».

Quanto ha pesato la sua volontà di sostituire Carobbi con Pedrini?

«Quando sono arrivato a Imola avevo detto chiaramente che mi sarei occupato anche delle scelte tecniche della prima squadra. Già l’anno scorso avevo fatto un passo indietro sulla scelta dell’allenatore, non facendo una bella figura con lo stesso Pedrini,  che reputo una gran persona per i valori umani e tecnici. Lui era certamente più adatto alla categoria, a differenza di altri che hanno esperienze solo nelle serie inferiori». (d.b.)

L”articolo completo su «sabato sera» del 13 giugno.

Nella foto: Marco Calzolari, patron del marchio Kaos

Futsal A2, Marco Calzolari e lo sponsor Kaos dicono addio all'Imolese
Sport 1 Maggio 2019

«Sport al Centro 2019», il Comune cerca sponsor per l'evento nel Parco della Acque Minerali

Fino a sabato 4 maggio è possibile presentare la proposta per sponsorizzare «Sport al Centro 2019», la manifestazione organizzata dal Comune di Imola sabato 1 e domenica 2 giugno all’interno del Parco delle Acque Minerali.

Il Comune ha pubblicato un apposito avviso pubblico (scaricabile dal www.comune.imola.bo.it), alla ricerca di sponsor, che possano sostenere la manifestazione con finanziamenti in denaro, oppure con la messa a disposizione di beni e servizi.

Eventuali informazioni possono essere richieste al responsabile di procedimento dott. Stefano Mirri (tel. 0542-602232 – e-mail: stefano.mirri@comune.imola.bo.it). (r.s.)

Nella foto:

«Sport al Centro 2019», il Comune cerca sponsor per l'evento nel Parco della Acque Minerali
Sport 9 Novembre 2018

Basket A2, anche il marchio Tig sulla maglia da gioco de Le Naturelle Imola

Aumentano gli sponsor sulla maglia de Le Naturelle Imola Basket. E” notizia di oggi, infatti, che sulla canotta biancorossa sarà presente anche il marchio della Titanium International Group Srl, prima società  italiana specializzata nello stoccaggio e distribuzione di titanio per l”industria aeronautica con sede a Sala Bolognese che, comunque, da anni è al fianco dell”Andrea Costa. (d.b.)

Nella foto (dalla pagina facebook della società di via Valeriani): Fultz e Simioni

Basket A2, anche il marchio Tig sulla maglia da gioco de Le Naturelle Imola
Sport 26 Settembre 2018

Basket A2, Curti Spa sarà il co-sponsor de Le Naturelle Imola

Novità «commerciale» in casa Le Naturelle Imola Basket. L”azienda Curti Spa, infatti, sarà il co-sponsor biancorosso per la stagione sportiva 2018/2019 e darà ulteriore prestigio al club imolese.

La Curti Spa oggi si articola in cinque divisioni, basata sul core business della «macchina di precisione». Negli stabilimenti del gruppo vengono progettate e prodotte macchine e moduli che spaziano nei diversi settori, dal meccanotessile alla robotica, dall”automotive al confezionamento dei liquidi alimentari, dal packaging sino alla componentistica aeronautica.

L”azienda continuerà a far parte del pool degli sponsor principali, incrementandolo anche con il brand «Zefhir».

r.s.

Nella foto (dalla pagina facebook del club biancorosso): Tim Bowers

Basket A2, Curti Spa sarà il co-sponsor de Le Naturelle Imola
Sport 24 Settembre 2018

L'Imolese e lo sponsor Arredoquattro, dal nome sulle maglie al sogno del nuovo stadio

Gullit, Ronaldo (il Fenomeno), Romario, Robben e Mertens. Sono alcuni dei campioni che hanno portato la maglia del Psv con lo sponsor Philips sul petto. Due anni fa la griffe dell’elettronica sparì dalle casacche della squadra di Eindhoven, ma l’impianto di gioco (un gioiellino fra gli stadi europei) continua a chiamarsi Philips Stadion.

Provate ad immaginare qualcosa di simile per Imola. Arredoquattro è lo sponsor principale dell’Imolese dal 2009 e lo sarà anche quest’anno. In futuro potrebbe essere il nome dell’impianto che la società ha in animo di costruire nel centro sportivo Corso Bacchilega. «I contratti di sponsorizzazione si fanno di anno in anno, lo stadio ha un respiro più ampio». Sandro Baraldi è l’azionista di riferimento della Spa che allestisce boutique nel mondo per i grandi marchi della moda. «Noi crediamo molto in questa sponsorizzazione e ci crediamo di più in serie C – chiarisce Baraldi -. Siamo rimasti scottati dalla mancata promozione di due anni fa, che è stata veramente ad un passo. Eravamo già pronti a quel risultato e anche la società sarebbe stata in grado di salire di categoria. Ora finalmente ci siamo. La nostra presenza a fianco dell’Imolese è molto legata al sogno dello stadio».

Lo definisce sogno, ma ci sembra qualcosa di più concreto.

«Il Romeo Galli è in uno scenario meraviglioso che ha avuto una deroga per questa stagione, ma per varie ragioni non sarà idoneo in futuro: ci saranno sempre delle difficoltà di convivenza con gli altri eventi che si svolgono all’autodromo e per tanti aspetti presenta delle criticità. Per questo non solo condivido l’idea di un nuovo stadio, ma il progetto dell’impianto di proprietà è molto interessante per uno sponsor come noi. Lo dico pensando all’Allianz Stadium della Juventus, alla Dacia Arena dell’Udinese o al Wanda Metropolitano dell’Atletico Madrid».

Parliamo di esempi da Champions, ma può andare bene anche per la serie C?

«L’Imolese ha una proprietà che pensa in modo imprenditoriale. Fare calcio oggi deve significare fare impresa. Una squadra di calcio deve essere gestita come un’azienda e così come un’azienda ha stabilimenti di proprietà, anche una società sportiva che ha un progetto di impresa deve avere una casa propria. L’asset dello stadio darà valore alla squadra».

La sua visione collima con quella dei vertici dell’Imolese. Per questo vi capite così bene?

«Arredoquattro trent’anni fa aveva sede a Villanova di Castenaso e di fronte c’era l’azienda della famiglia Poggi. Spesso ci incontravamo al bar nella pausa pranzo. Ora ci siamo ritrovati all’Imolese. E’ una famiglia di imprenditori e questo è un valore».

La serie C è un passo avanti anche per la visibilità del marchio Arredoquattro?

«La nuova categoria ci porta in territori nuovi e più grandi e la viviamo con orgoglio. Riportare l’Imolese in questa categoria dopo decenni è sempre stato un sogno. Lo era la C, lo è ancora lo stadio nuovo. A maggior ragione in serie C l’impianto del Bacchilega deve partire».

p.b.

L”articolo completo sull”inserto di «sabato sera» del 20 settembre dedicato all”Imolese.

Nelle foto: da sinistra Sandro Baraldi, azionista di riferimento dell’azienda Arredoquattro. Lo stesso Baraldi (il primo a destra) ai box dell’autodromo nel 2015 assieme a Lorenzo Spagnoli e ai giocatori dell’Imolese. Nella circostanza sponsorizzava una Porsche.

L'Imolese e lo sponsor Arredoquattro, dal nome sulle maglie al sogno del nuovo stadio

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA