Posts by tag: tper

Cronaca 30 Luglio 2022

Gli azionisti di Tper approvano il bilancio 2021 e confermano Giuseppina Gualtieri alla guida

L”assemblea degli azionisti di Tper ha approvato all’unanimità il bilancio d”esercizio al 31 dicembre 2021 e la destinazione dell’utile di 5,1 milioni di euro, con la distribuzione di dividendi per 2,5 milioni di euro e i restanti 2,6 milioni di euro destinati a riserve, legale e straordinaria.
I soci hanno poi nominato i cinque componenti del Consiglio d’Amministrazione in carica per il triennio 2022-2024, designando Giuseppina Gualtieri nel ruolo di presidente e amministratore delegato, Alessandro Albano, Eva Coisson, Salvatore Fallica e Maria Elisabetta Tanari.
«Ringrazio i Soci per la fiducia che hanno voluto accordarmi – commenta Gualtieri – per proseguire quel percorso di sviluppo strategico della mobilità, condiviso con le istituzioni, che ha portato al raggiungimento di risultati positivi e ad un consolidamento aziendale che si è rivelato particolarmente importante specie in questi ultimi anni, segnati dalla pandemia. Siamo in una fase che si profila molto difficile e impegnativa in un contesto che pone insieme i grandi cambiamenti della sfida della sostenibilità a tutto campo, ambientale sociale ed economica, all’interno di innovazioni tecnologiche di portata epocale e, allo stesso tempo, condizioni e scenari incerti e difficilissimi per le nuove emergenze derivanti dal contesto internazionale scatenato dalla guerra in Ucraina». (r.cr)

Immagine di archivio

Gli azionisti di Tper approvano il bilancio 2021 e confermano Giuseppina Gualtieri alla guida
Cronaca 14 Ottobre 2021

Tper, 88 autisti privi di green pass, annunciati possibili disagi e tagli alle corse dei bus

Alla vigilia dell’entrata in vigore delgreen pass obbligatorio sui luoghi di lavoro, la società di trasporti bolognese Tper annuncia possibili disagi. «Per sopperire – spiega – alle dichiarate assenze legate al mancato possesso della certificazione verde obbligatoria per accedere al lavoro (che per quanto concerne la giornata di venerdì 15 ottobre riguarda complessive 88 unità di personale viaggiante Tper nei bacini di servizio di Bologna e Ferrara), è in corso un’operazione di assegnazione del maggior numero di turni di servizio con tutte le risorse, umane e organizzative, a disposizione. Si può però già prevedere che, nonostante l’impegno, difficilmente potranno essere garantite tutte le corse programmate; si opera, pertanto, per limitare al massimo i pur inevitabili disagi conseguenti a probabili tagli di corse. Tagli – in un numero non prevedibile, certamente minoritario e che si cercherà di contenere con il lavoro in continuo divenire – che potranno intervenire a scacchiera, in generale, sui servizi».

Tper garantirà in via prioritaria «la copertura dei collegamenti utilizzati dall’utenza pendolare e scolastica, al fine di soddisfare il più possibile le esigenze di mobilità di chi si sposta per necessità di lavoro e di studio». (lo.mi.)

Tper, 88 autisti privi di green pass, annunciati possibili disagi e tagli alle corse dei bus
Cronaca 10 Ottobre 2021

Tper, anche a Imola il biglietto del bus si può pagare a bordo con carte contactless

Anche sulle linee urbane di Imola si potrà pagare il biglietto del bus direttamente a bordo, con carta di credito o bancomat contactless. Il nuovo sistema di pagamento, che va ad aggiungersi alle altre modalità, sarà operativo da lunedì 11 ottobre, mentre a Bologna è già stato esteso lo scorso 9 ottobre a tutte le linee urbane, dopo la sperimentazione sulla sola linea 25. È poi prevista l’installazione graduale anche sui mezzi delle linee suburbane ed extraurbane, per giungere al completamento dell’intera rete Tper nel corso del 2022.

Il sistema accetta carte di credito Visa e Mastercard, carte di debito Maestro e VPay, purchè abilitate ai pagamenti senza contatto. L’uso di carte elettroniche non comporta nessun sovrapprezzo, nessuna necessità di registrazione e la garanzia della miglior tariffa giornaliera: anche in caso di cambio del bus non si rischia di pagare due volte entro i 75 minuti di validità dalla prima convalida. L’importante è utilizzare sempre lo stesso strumento di pagamento quando si sale su ogni bus. (lo.mi.) 

Nella foto: pagamento contactless a bordo del bus

Tper, anche a Imola il biglietto del bus si può pagare a bordo con carte contactless
Cronaca 10 Ottobre 2021

Sciopero 11 ottobre, Hera e Tper annunciano possibili disservizi

A causa dello sciopero generale nazionale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati, proclamato da sigle del sindacalismo di base per domani, lunedì 11 ottobre, Hera e Tper annunciano possibili disservizi. «Potrebbero verificarsi disagi anche presso gli sportelli commerciali – informa Hera -. Saranno comunque garantite le prestazioni minime. Per i clienti saranno sempre disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale al numero verde 800.999.500 dalle 8 alle 22 e l’app My Hera». 

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, per le linee urbane di Imola verranno garantite tutte le corse dei bus complete, in partenza dalla stazione ferroviaria o dall’autostazione, fino alle ore 8.20 al mattino e fino alle ore 19.20 alla sera. «Negli orari di sciopero – avverte Tper – i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti». (lo.mi.)

Sciopero 11 ottobre, Hera e Tper annunciano possibili disservizi
Cronaca 29 Settembre 2021

Trasporti, Tper estende a tutti i bus il sistema di doppio filtraggio dell’aria

L’azienda di trasporti bolognese estenderà a breve a tutti i bus in circolazione il potenziamento del sistema di filtraggio dell’aria.  «Il lavoro, effettuato nei mesi scorsi, in collaborazione con l’Università di Bologna – fa sapere l’azienda – ha evidenziato che il filtraggio dell’aria di ricircolo è una misura che migliora ulteriormente la qualità dell’aria». L’installazione sarà completata entro l’autunno «e rimarrà anche oltre l’attuale emergenza sanitaria – sottolinea Tper – come ulteriore strumento di miglioramento della qualità dell’ambiente di viaggio».

A tre settimane dall’apertura delle scuole Tper traccia anche un primo bilancio. «L’anno scolastico – spiega – è partito all’insegna di carichi d’utenza sostenuti e servizi generalmente regolari; si va verso una situazione più stabile con gli orari definitivi delle lezioni adottati dalle scuole. Prosegue il monitoraggio per garantire le migliori condizioni di viaggio attraverso corse-bis e perfezionamenti di orari in relazione all’effettivo andamento della domanda. Nel bacino metropolitano bolognese, diverse corse di linee suburbane (81/91, 87, 92, 93, 94, 96, 97 e 98) sono state oggetto di attenzione; lo stesso per corse di linea 101, 206, 651, 918; a Imola sono sotto osservazione le linee 104 e 141 lato vallata, e 152/154 lato nord». (lo.mi.) 

Foto d’archivio

Trasporti, Tper estende a tutti i bus il sistema di doppio filtraggio dell’aria
Cronaca 15 Settembre 2021

Tper, i primi bus elettrici e a gas naturale arrivano anche nel circondario imolese

Entreranno in circolazione a breve anche sulle strade del circondario imolese i nuovi bus ibridi presentati oggi a Bologna da Tper. Si tratta di 34 veicoli, primi in Italia a combinare alimentazione a gas naturale ed energia elettrica autoprodotta, frutto di un investimento di 9,5 milioni di euro, sostenuto per metà dalla Regione Emilia Romagna, erogati tramite l’agenzia per la mobilità Srm (che ha messo a disposizione fondi del ministero dell’Ambiente per il Bacino Padano) e per metà con autofinanziamento di Tper.

Dai prossimi giorni i nuovi bus andranno via via a sostituire altrettanti mezzi più datati sulle linee urbane e suburbane dell’area metropolitana di Bologna. «Nel circondario imolese – fanno sapere dalla società di trasporti – si può prevedere che verranno impiegati, ad esempio, sul collegamento suburbano della linea 94» che unisce Bazzano a Castel San Pietro.

La fornitura è oggetto di una procedura di gara europea, aggiudicata alla tedesca Man Truck & Bus che ha proposto il modello Lion’s City 12C – Cng, alimentato a gas naturale, di tipologia «mild hybrid». I nuovi bus possono essere alimentati anche con biometano, ovvero sfruttando l’energia derivante dagli scarti agricoli e dai rifiuti urbani, con un sostanziale azzeramento dell’anidride carbonica emessa. (lo.mi.) 

Nella foto: uno dei nuovi bus ibridi Tper, a gas naturale ed energia elettrica autoprodotta

Tper, i primi bus elettrici e a gas naturale arrivano anche nel circondario imolese
Cronaca 10 Settembre 2021

Scuola, Tper potenzia i trasporti: «Nel circondario imolese 13 autobus in più»

Lunedì 13 riparte la scuola e, come di consueto, entra in vigore l’orario «invernale» degli autobus Tper la cui capienza, con le nuove regole del Governo, non potrà superare l’80% dei passeggeri.

Nel bacino metropolitano di Bologna, da lunedì saranno messe in servizio quotidianamente, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, 369 corse supplementari, che potenziano il consueto servizio invernale grazie all’impiego di 57 autobus in più (di cui 3 riserve) che vanno ad aggiungersi a quelli di norma in servizio nel pieno periodo scolastico. Di queste corse, 70 riguardano linee a servizio del circondario imolese, per un impiego di 13 bus. (r.cr.)

Foto d’archivio

 

Scuola, Tper potenzia i trasporti: «Nel circondario imolese 13 autobus in più»
Cronaca 20 Agosto 2021

Autobus, abbonamenti gratuiti per gli studenti under 14 dell’Emilia Romagna, richieste al via da fine agosto

Come lo scorso anno la Regione Emilia Romagna offre agli studenti under 14 (nati tra il 2008 e il 2015) l’abbonamento annuale gratuito al trasporto pubblico urbano, per gli spostamenti casa-scuola e per il tempo libero.

La gratuità vale anche per tutti gli altri studenti delle scuole superiori fino ai 19 anni di età, purchè con Isee del nucleo familiare (contenente il codice fiscale dello studente) minore o uguale a 30 mila euro.

Per l’area di Imola e Bologna, il genitore può richiedere l’abbonamento gratuito scrivendo all’indirizzo email grande@tper.it. C’è tempo dalla fine di agosto, fino al 31 ottobre. L’abbonamento potrà essere rilasciato fino al 30 novembre tramite l’app Roger, scaricabile gratuitamente sullo smartphone dello studente intestatario. In alternativa, è possibile richiedere, anche on line, una tessera tradizionale. Ulteriori informazioni sulla pagina web rogerapp.it/grande oppure sul sito della Regione Emilia Romagna, nella sezione «Mobilità». (lo.mi.) 

Foto d’archivio

Autobus, abbonamenti gratuiti per gli studenti under 14 dell’Emilia Romagna, richieste al via da fine agosto
Economia 14 Luglio 2021

I soci di Tper approvano il bilancio 2020, nominati anche i nuovi organi societari

I soci di Tper hanno approvato all’unanimità il progetto di bilancio, proposto e deliberato dal Cda nello scorso mese di maggio. Oltre all’esame del consuntivo 2020 di Tper, chiuso con un utile netto d’esercizio di 3,2 milioni di euro, e alla presentazione ai soci del Bilancio di Sostenibilità e del Piano industriale triennale 2021-2023, all’ordine del giorno dell’Assemblea era in programma anche il rinnovo degli organi societari, data la scadenza del mandato.
 
Malgrado la contrazione dell’utenza di un terzo rispetto all’anno precedente, i servizi Tper hanno mantenuto un lusinghiero tasso di utilizzo, con oltre 100 milioni di viaggi effettuati sui bus del trasporto pubblico di Bologna e Ferrara e una proporzionale buona tenuta dell’utenza fidelizzata (gli abbonati annuali sono scesi solo del 12%, attestandosi ad oltre 97.300 nel 2020). 
 
Conclusosi il precedente mandato triennale con l’approvazione del consuntivo 2020, l’assemblea dei soci di Tper ha proceduto alla nomina del nuovo Consiglio d’Amministrazione composto da tre membri, come da Statuto societario, e del Collegio Sindacale. Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Tper SpA, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio 2021, è composto da: Giuseppina Gualtieri, presidente e Amministratore Delegato (confermata); Giovanni Neri, consigliere (confermato); Maria Elisabetta Tanari, consigliera (nuova nomina). Il Collegio Sindacale è composto da: Enrico Corsini, presidente (nuova nomina); Fabio Ceroni, sindaco effettivo (confermato); Patrizia Preti, sindaco effettivo (confermata); Romana Romoli, sindaco supplente (confermata) e Gian Luigi Morten, sindaco supplente (nuova nomina). (r.e.)

I soci di Tper approvano il bilancio 2020, nominati anche i nuovi organi societari
Cronaca 19 Giugno 2021

Coronavirus, da oggi in Emilia Romagna la capienza massima su treni, autobus e mezzi pubblici passa all’80%

A partire da oggi la capienza massima sui treni, gli autobus e mezzi pubblici dell’Emilia-Romagna passa dal 50 all’80%. L’aumento del coefficiente di riempimento dei mezzi del trasporto pubblico locale anche extraurbano, consentito dal Dpcm del 2 marzo scorso, risponde all’incremento della mobilità e dei passeggeri determinata dal passaggio dell’Emilia-Romagna in zona bianca e ai conseguenti allentamenti delle restrizioni. L’applicazione della nuova percentuale dei posti sarà valida fino al prossimo 31 luglio, salvo future disposizioni.

Tper, pertanto, ha in corso l’aggiornamento delle indicazioni riportate nell’adesivo presente nei pressi della porta anteriore dei bus che indica il numero di passeggeri consentiti a bordo; anche la funzionalità dell’app Roger che consente di visualizzare in tempo reale il livello di carico dei bus in arrivo sarà adeguata alla nuova disposizione normativa. (r.cr.)

Foto d‘archivio

Coronavirus, da oggi in Emilia Romagna la capienza massima su treni, autobus e mezzi pubblici passa all’80%

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA