Posts by tag: treni

Cronaca 27 Aprile 2023

Mobilità sostenibile, il sindaco Albertazzi: «Fermata ferroviaria di Toscanella, notizia straordinaria»

L’annuncio che il Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) del prossimo futuro prevede anche la realizzazione della fermata ferroviaria di Toscanella di Dozza, “è una notizia straordinaria” ha commentato il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi. “L’area circondariale potrà beneficiare in futuro di un’infrastruttura di collegamento particolarmente strategica per più porzioni del proprio territorio”.

Non solo. “Una notizia attesa da tempo per un obiettivo strategico del quale si parla da anni – continua Albertazzi -. Noi, come municipio, abbiamo messo in campo un grande sforzo affinché il progetto della realizzazione della stazione ferroviaria di Toscanella rientrasse nel Pums che delinea la programmazione della mobilità sostenibile della Città metropolitana. Da lì in poi si è innescato un prezioso sistema virtuoso di collaborazione istituzionale tra più enti che, con la notizia di oggi, rende sensibilmente più vicino il traguardo”.

“Spazio, ora, alla fase operativa per tracciare tempistiche e modalità di concretizzazione della progettualità. Un quadro che, insieme all’arrivo del nuovo casello autostradale di Toscanella – conclude il sindaco -, porterà in dote all’area dozzese un clamoroso salto qualitativo in termini di appeal sotto il profilo logistico, viario, imprenditoriale e turistico”. (r.cr.)

Nella foto la fermata ferroviaria di Ozzano Emilia, simile a quella che si pensa di realizzare a Toscanella

Mobilità sostenibile, il sindaco Albertazzi: «Fermata ferroviaria di Toscanella, notizia straordinaria»
Bologna 27 Aprile 2023

Mobilità sostenibile, la fermata ferroviaria di Toscanella nell’accordo tra Regione e Città metropolitana

Nel Servizio ferroviario metropolitano (Sfm) del prossimo futuro ci sono anche la tanto attesa fermata di Toscanella di Dozza e i collegamenti diretti (senza cambio treno) tra Imola e Ferrara. Buone notizie anche per il circondario imolese quindi dall’intesa triennale siglata oggi tra Regione, Città Metropolitana e Comune di Bologna per la mobilità sostenibile.

Nocciolo dell’accordo è il rafforzamento dell’offerta e il conseguente utilizzo dei mezzi collettivi con l’obiettivo di accrescere l’attrattività dell’intero bacino bolognese sia dal punto di vista produttivo che turistico, viaggiatori e pendolari. Al centro più corse tra Bologna e la montagna e la zona di Modena, anche di notte. Grazie alle risorse della Regione una serie di misure previste già nel Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) di Bologna, approvato nel 2019. Complessivamente si parla di circa 12 milioni di euro l’anno di investimenti regionali, più l’acquisizione di tre nuovi treni elettrici per 19,5 milioni di euro.

“Puntiamo sempre più sul trasporto pubblico locale – dicono il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Infrastrutture, Andrea Corsini – come strumento strategico per migliorare le condizioni di vita dei cittadini e di contrasto al cambiamento climatico”..

Il sindaco metropolitano e di Bologna Matteo Lepore non ha dubbi: “Quello di oggi è un passo decisivo: solo con treni ogni 15 minuti che collegano i Comuni del territorio a Bologna e tra loro, il trasporto pubblico può diventare una concreta alternativa a quello privato, con benefici sul traffico e sull’ambiente”. Il riferimento è al treno, al tram e alla rete dei bus metropolitani che sta completando la conversione all’elettrico e idrogeno, a cui si aggiungono car sharing e bike sharing. (r.cr.)

Nella foto Matteo Lepore, Stefano Bonaccini e Andrea Corsini

Mobilità sostenibile, la fermata ferroviaria di Toscanella nell’accordo tra Regione e Città metropolitana
Cronaca 7 Gennaio 2023

Trenitalia, sciopero di 23 ore da stanotte. Possibili modifiche alla circolazione dei treni

EMILIA ROMAGNA, TRENITALIA TPER: SCIOPERO DI 23 ORE DEL PERSONALE MOBILE

In arrivo disagi per chi prenderà il treno in questo primo fine settimana di gennaio. I sindacati Emilia Romagna di Fast e Faisa Cisal hanno infatti proclamato uno sciopero di 23 ore del personale mobile di Trenitalia Tper dalle ore 3.30 di domani, domenica 8 gennaio, alle ore 2.30 di lunedì 9 gennaio. 

Lo sciopero, che svolgendosi in giornata festiva non prevede fasce di garanzia del servizio, può comportare modifiche alla circolazione dei treni regionali anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione. Possibili variazioni anche per i collegamenti con le regioni limitrofe. Regolari invece Frecce e Intercity. (r.cr.)

Foto d’archivio

Trenitalia, sciopero di 23 ore da stanotte. Possibili modifiche alla circolazione dei treni
Cronaca 7 Ottobre 2022

Nel weekend previsti disagi sulla linea ferroviaria Bologna-Rimini per lavori

Si preannuncia un weekend difficile per i pendolari e viaggiatori in treno. Sabato 8 e domenica 9 ottobre, infatti, sono previsti lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea Bologna-Rimini. Per consentire le attività di cantiere la circolazione ferroviaria sarà interrotta fra Imola e Faenza. Inoltre proseguono nel week end anche i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico fra Castel Bolognese e Russi e fra Faenza e Lavezzola.

Sono previste modifiche al servizio con cancellazioni, deviazioni di percorso, sostituzioni con autobus consultabili sui canali di vendita delle imprese ferroviarie.

Gli interventi sono finalizzati a creare le condizioni per un ulteriore sviluppo del traffico ferroviario passeggeri e merci e per la velocizzazione dei servizi. Previsti interventi nella stazione di Castel Bolognese e su otto ponti ferroviari sui quali saranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione, sostituzione impalcato e rinforzo delle travate metalliche. Complessivamente sono oltre 50 i tecnici di Rfi e delle imprese appaltatrici impegnati nei lavori, coadiuvati da 25 mezzi d’opera. L’investimento complessivo è di 21,5 milioni di euro. (r.cr.)

Nella foto di repertorio la stazione di Imola

Nel weekend  previsti disagi sulla linea ferroviaria Bologna-Rimini per lavori
Cronaca 30 Settembre 2022

Lavori di potenziamento sulla linea Rimini- Bologna: circolazione dei treni interrotta sabato 1 e domenica 2

Sabato 1 e domenica 2 sono previsti lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulle linee Bologna-Rimini, Ravenna-Castel Bolognese e Faenza-Lavezzola. Questo significa che la circolazione dei treni sarà interrotta fra Imola e Faenza (linea Bologna – Rimini), fra Castel Bolognese e Russi (linea Castel Bolognese– Ravenna) e sulla Faenza – Lavezzola.

Sono previste modifiche al servizio con cancellazioni, deviazioni di percorso, sostituzioni con autobus, già consultabili sui canali di vendita delle imprese ferroviarie.

La sospensione del traffico fra Imola e Faenza sarà replicata nel fine settimana successivo (sabato 8 e domenica 9 ottobre), mentre quella fra Castel Bolognese e Russi sarà estesa fino a domenica 9 ottobre e quella fra Faenza e Lavezzola fino a sabato 8 ottobre.

“Gli interventi sono finalizzati a creare le condizioni per un ulteriore sviluppo del traffico ferroviario passeggeri e merci e per la velocizzazione dei servizi”, dicono da Rfi.

Previsti interventi nella stazione di Castel Bolognese e su otto ponti ferroviari sui quali saranno eseguiti lavori di impermeabilizzazione, sostituzione impalcato e rinforzo delle travate metalliche.

Complessivamente sono oltre 50 i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici impegnati nei lavori, coadiuvati da 25 mezzi d’opera. L’investimento è di 21,5 milioni di euro. (r.cr)

Nella foto di archivio la linea ferroviaria Bologna-Rimini

Lavori di potenziamento sulla linea Rimini- Bologna: circolazione dei treni interrotta sabato 1 e domenica 2
Cronaca 3 Settembre 2022

Trasporti, sarà potenziata la linea ferroviaria da Imola per Bologna e tra Imola e Castel Bolognese

Un”ora in meno di tempo servirà da Bologna per raggiungere, in treno, Bari. Dalle 6 ore e mezza attuali (tempo di percorrenza medio) basteranno poco più di cinque ore per far percorrere ai treni, che viaggeranno così a una velocità di 200 km/h, i 585 chilometri della tratta. Questa è l”importante novità che riguarda la linea ferroviaria Adriatica. Il ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, ha infatti dato il via libera al progetto di Rfi (Rete ferroviaria italiana), dal costo di 8,5 miliardi di euro potenzierà la linea che per l’Emilia-Romagna interessa in particolare le tratte tra Bologna e Imola e tra Imola e Castel Bolognese. In questo caso specifico il costo sarà per realizzare l”intervento si aggira sui2,3 miliardi di euro.

«Un primo passo verso un traguardo fondamentale per la nostra Regione e l’intero Paese – afferma il presidente, Stefano Bonaccini -, che va nella giusta direzione di potenziare sempre più il trasporto pubblico collettivo anche come mezzo di contrasto agli effetti del cambiamento climatico, obiettivo che vede l’Emilia-Romagna già da anni in prima linea. Con quest’opera, cui abbiamo lavorato insieme al Ministero, potremo aumentare la capacità di una tratta congestionata e sviluppare così servizi ferroviari regionali indispensabili, a partire da quello metropolitano Sfm.  

Due le tratte interessate dal potenziamento sul territorio

La prima è il quadruplicamento della linea esistente tra Bologna e Imola: 30 chilometri e un nuovo doppio binario con inizio in corrispondenza del bivio San Vitale e termine in corrispondenza della stazione di Imola.

La seconda tratta, che sarà realizzata in fase successiva, è il quadruplicamento tra Imola e Castel Bolognese da cui si dirama la linea per Ravenna. Due le alternative possibili, per 38 chilometri complessivi di tracciato: una nuova linea in affiancamento stretto all’esistente e nuova linea in variante. Il valore complessivo dei lavori è di 2,3 miliardi di euro.

Le attività previste dal progetto comprendono, oltre agli interventi infrastrutturali sulla rete, l’adozione di nuove tecnologie per la sicurezza e il rinnovo delle stazioni ferroviarie. Gli interventi previsti consentiranno di avviare anche investimenti di rigenerazione urbana, paesaggistica e ambientale. (r.cr.)

Foto di repertorio

Trasporti, sarà potenziata la linea ferroviaria da Imola per Bologna e tra Imola e Castel Bolognese
Cronaca 8 Aprile 2022

Lavori di Rfi a Ozzano e Castel San Pietro nel weekend, cambia l’orario dei treni

Cantieri di Rete ferroviaria italiana aperti domani e domenica 10 aprile sulla tratta Bologna-Rimini, con circolazione dei treni interrotta fra le stazioni di Bologna e Imola per eseguire lavori di impermeabilizzazione e consolidamento dei ponti ferroviari sul canale di bonifica Centonara, a Castel San Pietro, e sul torrente Gaiana, a Ozzano dell’Emilia.
Verranno temporaneamente rimossi il binario e la massicciata nei tratti di linea che poggiano sui ponti, per consentire la posa dell’impermeabilizzante e la realizzazione di un sistema di canalizzazione delle acque.

Il programma di viaggio dei treni regionali e a lunga percorrenza prevede limitazioni e modifiche di percorso, cancellazioni e sostituzioni con bus in coincidenza con l’orario dei treni. Nelle stazioni sarà potenziata l’assistenza ai viaggiatori. L’orario ferroviario in vigore nelle sole due giornate indicate è consultabile nelle stazioni e sui sistemi informatici e di vendita dove, digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio, è possibile verificare in automatico l’offerta alternativa.

Immagine di repertorio

Lavori di Rfi a Ozzano e Castel San Pietro nel weekend, cambia l’orario dei treni
Cronaca 10 Settembre 2021

Bus e treni gratuiti anche per gli studenti under 19 che utilizzano servizi di trasporto di aziende non regionali

Si allarga la platea degli studenti che potranno beneficiare della gratuità del servizio di trasporto scolastico offerta dalla Regione sulla piattaforma «Salta su» . In particolare gli studenti iscritti alle scuole superiori di secondo grado e residenti in Emilia Romagna, che utilizzano servizi di trasporto pubblico svolti da aziende non regionali per recarsi a scuola, in particolare fuori regione, riceveranno il rimborso dell’abbonamento annuale acquistato per l’anno scolastico 2021/2022.

Attualmente infatti la piattaforma regionale permette di fare domanda solo agli studenti per i quali l”abbonamento è emesso dalle società di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna. Nei prossimi mesi pertanto la Regione metterà a disposizioni un nuovo portale in cui gli studenti che abbiano i requisiti necessari, fra cui un’attestazione Inps definitiva senza omissioni di Isee 2021 minore od uguale a 30 mila euro, potranno fare richiesta di rimborso dell’abbonamento già acquistato. Le modalità verranno comunicate successivamente.

A questo proposito l’invito è a conservare la documentazione che attesti l’acquisto dell’abbonamento con evidenza dell’Azienda di trasporto, del periodo di validità, della tipologia (abbonamenti per studenti o giovani), costo, tratta origine-destinazione. (r.cr.)

Bus e treni gratuiti anche per gli studenti under 19 che utilizzano servizi di trasporto di aziende non regionali
Cronaca 13 Luglio 2021

Viaggiare a portata di click, online il nuovo sito del Servizio Ferroviario Metropolitano

Tutte le informazioni utili per i viaggiatori a portata di click. E’ infatti attiva dall’8 luglio scorso la piattaforma online rinnovata del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna (SFM). Il sito è fruibile da smartphone, pc e tablet con una nuova veste grafica e con maggiori funzionalità rispetto alla versione precedente.

Infatti, è possibile, attraverso la home page, accedere ai canali Trenitalia e Tper per l’acquisto di biglietti e abbonamenti. Disponibile anche il planner orario di Moovit (dedicato ad orari di treni e bus del territorio metropolitano e non solo). Dal sito è possibile accedere, attraverso link dedicati, a informazioni su linee e stazioni, insieme ad aggiornamenti di ColBus, Ciclovia del Sole, e alle notizie sui Centri di mobilità. La sezione news continua ad aggiornare gli utenti su variazioni, iniziative e progetti in relazione all”emergenza sanitaria Covid-19.

PER SAPERNE DI PIU’

Viaggiare a portata di click, online il nuovo sito del Servizio Ferroviario Metropolitano
Cronaca 11 Marzo 2021

Alla stazione ferroviaria di Castello operativi tre nuovi ascensori e abbattute tutte le barriere architettoniche

Ora, grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche completato nelle ultime settimane, prendere il treno alla stazione ferroviaria di Castel San Pietro è diventato molto più semplice e sicuro per tutti. Sono infatti ormai pienamente operativi i tre nuovi ascensori realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane), collocati sui marciapiedi 1 e 2 e nell’area parcheggio opposta al fabbricato viaggiatori, che consentono l’accesso al sottopassaggio per il collegamento in sicurezza fra i binari e fra i due fronti della stazione. 

Dotati di un sistema di telesorveglianza a circuito chiuso, possono trasportare fino 8 persone e completano l’abbattimento delle barriere architettoniche nello scalo castellano. I marciapiedi dei binari sono infatti già stati innalzati a 55 cm (standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani) per un più agevole accesso ai treni.

«La stazione ha un volto nuovo: più bella, moderna e accessibile a tutti – sottolinea il sindaco Fausto Tinti -. Grazie agli interventi messi in campo da Rete Ferroviaria Italiana, la società del Gruppo Fs che gestisce le infrastrutture ferroviarie nazionali, nelle ultime settimane si è provveduto anche ad abbattere le barriere architettoniche che ancora limitavano la fruizione dei cittadini con disabilità, con problemi motori o passeggini per bambini. Con la realizzazione dei tre nuovi ascensori, infatti, l’accesso al sottopassaggio per il collegamento in sicurezza fra i binari e fra i due fronti della stazione è ora a misura di qualunque utente. Un traguardo che renderà Castel San Pietro ancora più accogliente non solo per i suoi residenti, ma anche per chi vi lavora o la sceglierà, appena sarà nuovamente possibile, per turismo». (da.be.)

Alla stazione ferroviaria di Castello operativi tre nuovi ascensori e abbattute tutte le barriere architettoniche

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA