Posts by tag: viabilità

Cronaca 23 Febbraio 2022

Via Emilia e San Carlo-A14, a Castello sarà l’anno delle rotonde?

Il 2022 per Castel San Pietro sarà l’anno delle rotonde? Pare proprio di sì. Dopo quella praticamente conclusa tra via Scania e via Moro l’Amministrazione comunale è al lavoro per «regalare» ai castellani due opere di cui si parla ormai da anni e che stanno molto a cuore alla cittadinanza: la rotatoria sulla San Carlo fuori dal casello dell’A14, invocata per i troppi incidenti in quel punto, e quella sempre sulla San Carlo ma al semaforo all’incrocio con la via Emilia.

Sull’argomento è intervenuto il vicesindaco Andrea Bondi, partendo proprio dalla futura rotonda a due passi dall’uscita autostradale. (da.be.)

L’intervista su «sabato sera» del 24 febbraio.

Nella foto (Isolapress): da sinistra l’incrocio sulla San Carlo fuori dal casello A14 e l’intersezione tra la San Carlo e la via Emilia

Via Emilia e San Carlo-A14, a Castello sarà l’anno delle rotonde?
Cronaca 10 Febbraio 2022

Proseguono i lavori Hera a Castello, via Emilia a senso alternato all’incrocio con via Gramsci

Proseguonoi lavori di Hera per il rinnovo della rete idrica di Castel San Pietro, in particolare per la posa di una nuova tubazione in sostituzione dell’attuale in via Gramsci, nel tratto compreso tra le vie Mazzini e Braglia per una lunghezza complessiva di circa 700 metri. Per permettere l’attività del cantiere, da ieri è stato attivato un senso unico alternato in via della Repubblica (via Emilia) in prossimità dell’incrocio con la via Gramsci, mentre le uscite della via Gramsci stessa su via della Repubblica sono state chiuse.

L’area del parcheggio è comunque accessibile da via Gramsci e da via della Repubblica ma l’uscita è possibile solo su via della Repubblica (in quel varco è attivo un doppio senso).

“Al termine di questa fase, i lavori proseguiranno con gli ultimi step, fino alla conclusione prevista, salvo inconvenienti, entro il mese di marzo” precisano da Hera con una nota.

Completati i lavori, la multiutility, che ha ingestione le reti, assicura che non ci saranno più gli episodi di “rotture” che si sono verificati nel tempo. La nuova condotta, inoltre, avrà un diametro maggiore della precedente e potrà quindi garantire una maggiore portata rispetto all’attuale. Il lavoro comprenderà anche il rifacimento degli allacciamenti di tutti gli utenti lungo i 700 metri.

L’intervento comporta un investimento di Hera pari a circa 180 mila euro che rientra nel piano generale condiviso e approvato da Atersir, l’ente regionale di regolazione per i servizi idrici e i rifiuti.

Terminato l’intervento di Hera, l”Amministrazione comunale procederà con l”installazione del nuovo impianto di illuminazione. Lampioni a led più alti sostituiranno gli attuali a boccia, aumentando la visibilità sulla strada e sull’attigua pista ciclopedonale, e la sostenibilità ambientale ed economica. La circolazione sarà riaperta dopo la riasfaltatura del manto stradale. (r.cr.)

Nella foto la via Gramsci chiusa all’altezza del cantiere

Proseguono i lavori Hera a Castello, via Emilia a senso alternato all’incrocio con via Gramsci
Cronaca 15 Novembre 2021

Viabilità, da oggi torna l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo dei veicoli

Dal 15 novembre e fino al 15 aprile 2022 gli utenti della strada saranno tenuti a equipaggiare i propri veicoli con catene o con gli speciali pneumatici da neve, «al fine di non costituire pericolo o intralcio per la circolazione». Come ogni anno questa ordinanza è prevista per tutti i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli, che possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto.

Nel nostro territorio, tra le strade provinciali interessate nei tratti extraurbani da questa ordinanza, ci sono: Valsanterno (Sp 14), Bordona (Sp 15), Casalfiumanese (Sp 17), Val Sillaro (Sp 21), Gesso (Sp 34), Sassonero (Sp 35), Dozza (Sp 56), Selice o Montanara (Sp 610, nel tratto che va da Imola-Pedagna sud a Moraduccio), Valle dell’Idice (Sp 7 e 22).

Le categorie degli pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio sono quelli omologati secondo la direttiva 92/23/Cee del Consiglio della Comunità europea e successive modifiche, muniti del previsto marchio di omologazione, contraddistinti con le sigle del tipo M+S, M.S., M&S, riportate sul fianco dello pneumatico. (r.cr.)

Foto d’archivio

Viabilità, da oggi torna l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo dei veicoli
Cronaca 4 Novembre 2021

Lavori stradali e limiti alla circolazione, gli interventi a Imola, Medicina e Dozza

Nelle ultime ore lavori ed interventi hanno interessato alcune strade del circondario.

A Imola, dopo l”interruzione causata dall’improvviso cedimento della spallata di un ponte al km 2+135, è stata riaperta con limitazioni al transito la Sp 80 «Cardinala». Da oggi, invece, a Medicina, per un intervento di manutenzione all’idrometro collocato sul ponte del fiume Idice, limitazioni sulla Sp 29/I «Medicina – S. Antonio». Infine, sempre oggi, lungo la Sp 30 «Trentola», dal km 3+550 al km 3+850 nel comune di Dozza, per lavori di ispezione sul sottovia autostradale, senso unico alternato regolato da movieri dalle ore 9 alle ore 17.30. (r.cr.)

Lavori stradali e limiti alla circolazione, gli interventi a Imola, Medicina e Dozza
Cronaca 3 Novembre 2021

Castel San Pietro, al via i lavori per realizzare la rotonda all’incrocio fra le vie Scania e Aldo Moro

Da lunedì 8 novembre prendono il via a Castel San Pietro i lavori di realizzazione della nuova rotonda tra le vie Scania e Moro. Per il cantiere, della durata di circa 3 mesi («salvo possibili rallentamenti a causa di condizioni meteo sfavorevoli» precisa il Comune), non sarà necessario interrompere il traffico dei veicoli: la rotatoria verrà realizzata per stralci, adottando le precauzioni necessarie nel garantire la sicurezza della circolazione stradale.

L’importo dell’opera è di circa 150 mila euro, di cui 100 mila derivano dalle garanzie prestate dalla cooperativa edificatrice proprio per la realizzazione della rotatoria, che era già prevista nel progetto di insediamento dell’adiacente comparto urbanistico, e la somma rimanente da risorse del bilancio comunale. (lo.mi.) 

Nella foto: l’incrocio tra le vie Scania e Aldo Moro, a Castel San Pietro

Castel San Pietro, al via i lavori per realizzare la rotonda all’incrocio fra le vie Scania e Aldo Moro
Cronaca 22 Ottobre 2021

Cede spalla di un ponte sulla «Cardinala» a Imola, fino al ripristino transito interrotto e traffico deviato

Nella giornata di ieri si è verificato un cedimento di una spalla del ponticello che sovrappassa un canale al km 2+135 della strada provinciale Sp 80 «Cardinala» nel comune di Imola.

Per effettuare le adeguate verifiche strutturali è necessaria una interruzione del transito in entrambi i sensi di marcia con decorrenza immediata fino al ripristino in sicurezza della viabilità.

Il traffico verrà deviato sulle strade Sp 50 «S. Antonio», Sp 29/2 «Medicina-S. Antonio di Quaderna», secondo tronco via Bastia Ponente (comune di Argenta), Sp 38 «Cardinala» (provincia di Ferrara) e Sp 115 «Cardinala» (provincia di Ravenna). (r.cr.)

Nella foto: il ponticello danneggiato

Cede spalla di un ponte sulla «Cardinala» a Imola, fino al ripristino transito interrotto e traffico deviato
Cronaca 14 Ottobre 2021

Qualità dell’aria, in vigore misure antismog anche a Castel San Pietro

Il Comune di Castel San Pietro Terme ha recepito con una specifica ordinanza le misure straordinarie per contrastare l’inquinamento e migliorare la qualità dell”aria che sono in vigore nell’agglomerato della Città metropolitana (nel nostro territorio Imola e Ozzano) fino al 30 aprile 2022, come previsto nel Pair – Piano Aria Integrato Regionale e successive delibere regionali.

In tema di mobilità sostenibile, viene attivato nel territorio comunale il blocco alla circolazione per i veicoli privati euro 0 ed euro 1 nei centri abitati dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.3 (esenzioni previste nell’ordinanza). Per quanto riguarda il riscaldamento, la principale misura prevista è il divieto di utilizzare generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa ad alto impatto emissivo sotto la certificazione a 4 stelle. In caso di situazioni emergenziali per la qualità dell”aria, scattano ulteriori limitazioni sui generatori di calore, l”obbligo di ridurre la temperatura negli edifici e altro ancora. Inoltre nel periodo in questione sono vietati gli abbruciamenti dei residui vegetali, agricoli o forestali e lo spandimento dei liquami zootecnici in agricoltura.

IL TESTO DELL’ORDINANZA

Qualità dell’aria, in vigore misure antismog anche a Castel San Pietro
Cronaca 8 Ottobre 2021

Caro metano, prezzi alle stelle e proteste degli automobilisti. Il punto con Federconsumatori Emilia Romagna

Dopo molti anni di fermo dei prezzi (anche quando il costo degli altri carburanti scendeva) in questi giorni è arriva la stangata riguardo il forte aumento del metano per autotrazione. Numerose, infatti, le chiamate di protesta ai centralini di Federconsumatori in Emilia Romagna da parte di consumatori e consumatrici. L’Emilia Romagna è la regione dove sono più diffuse le autovetture a metano, circa un quarto delle 980 mila complessive circolanti in Italia. Bologna, invece, la provincia italiana con maggiore quantità di autovetture a metano.

«In questi giorni i metanisti sono tutti attaccati alle App e ai siti che danno conto dei prezzi applicati – si legge nel comunicato di Federconsumatori Emilia Romagna -. Tutti in fila ai distributori dove i prezzi sono variati di poco, nessuno o quasi a rifornirsi dove i prezzi sono raddoppiati, come (è solo un esempio trai tanti) in un distributore della provincia reggiana, dove il costo al kg ha raggiunto i 2,266 euro, contro i 0,99 delle settimane precedenti».

Perché ancora oggi molti distributori applicano prezzi attorno ad 1/1,2 euro, mentre altri hanno raddoppiato quegli importi? «Secondo le associazioni di settore – prosegue il comunicato – non si tratta di speculazione, ma dell’effetto delle nuove forniture. Se fosse così in breve tempo tutto il settore si troverà allineato a 2/2,2 euro. Una condizione che potrebbe durare molto tempo, con un incerto rientro alla “normalità”, e dove gli effetti sulle tasche dei cittadini sarebbero importanti. Non solo, ci saranno conseguenze su tutti i cittadini, ad esempio per il peso che questi aumenti avranno sull’autotrasporto, senza dimenticare la grande quantità di mezzi di trasporto pubblici circolanti a metano. Oltre agli effetti sui cittadini si rischia di mettere in crisi un settore che da tempo era in crescita, quello del metano da autotrazione. Quindi un problema di prima grandezza, per il quale è difficile non pensare a speculazioni in corso, anche gravi, atteso che l’incremento del gas non può incidere con queste modalità nel prezzo alla pompa. Per questo deve alzarsi di molto il livello di attenzione a questo problema.  Per verificare se sono in corso fenomeni speculativi è necessario che scendano in campo soggetti pubblici, come la Guardia di Finanza. Anche il Garante della Concorrenza e del Mercato deve interessarsi di questa situazione, prima che cessino le file davanti ai distributori più economici, perché tutti si saranno allineati in alto; troppo in alto». (r.cr.)

Caro metano, prezzi alle stelle e proteste degli automobilisti. Il punto con Federconsumatori Emilia Romagna
Cronaca 6 Ottobre 2021

A Casalfiumanese conclusi i lavori di ripristino della scarpata in via Maddalena

Si sono conclusi questa mattina, come comunicato dalla sindaca Beatrice Poli, i lavori di ricostruzione della scarpata e di ripristino della viabilità danneggiata lungo la strada comunale via Maddalena. I lavori, dal costo di 37.664,94 euro, sono stati effettuati ditta F.lli Lorenzini Srl di Monghidoro.

Tale importo sarà interamente finanziato grazie al contributo proveniente dalla Regione per «eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei territori colpiti della Regione Emilia-Romagna nel mese di maggio 2019». (r.cr.)

Nella foto: via Maddalena

A Casalfiumanese conclusi i lavori di ripristino della scarpata in via Maddalena
Cronaca 29 Settembre 2021

Incrocio Stradelli Guelfi-via San Giovanni pericoloso e poco illuminato, a Castello l’interpellanza arriva in consiglio comunale

Viabilità e sicurezza sono temi caldi a Castel San Pietro. In questo caso a finire nel mirino è l’incrocio tra gli Stradelli Guelfi (Sp 31) e via San Giovanni che rappresenta uno snodo strategico per la viabilità della frazione di Osteria Grande in quanto permette di immettersi sugli Stradelli Guelfi snellendo il traffico lungo la via Emilia. Per questo il gruppo consiliare Pd, Castello in Comune, Uniti a Centro per Castello ne chiede la messa in sicurezza, attraverso un’interpellanza in consiglio comunale.
 
«Il tratto stradale, al centro della nostra interpellanza, di fatto è un’arteria fondamentale soprattutto per le aziende presenti nel comparto industriale di Osteria Grande – spiega la consigliera Martina Rangoni –. Purtroppo, negli ultimi anni è stato oggetto di diversi incidenti stradali, determinati anche dall’alta percorrenza della strada provinciale degli Stradelli Guelfi, che funge da collegamento tra diverse uscite dell”autostrada oltre che per numerose provenienze urbane e strade di quartiere. In particolare, la mattina presto e nelle ore notturne, l”incrocio risulta scarsamente illuminato, in quanto l”unica fonte di luce arriva dai lampioni del limitrofo negozio immobiliare. Siamo consapevoli dell”impegno dell”amministrazione comunale per garantire la messa in sicurezza del territorio, attraverso interventi di riqualificazione di aree a rischio, il miglioramento dell”illuminazione pubblica e l”installazione di dispositivi di sorveglianza, in particolare l”ultimo intervento di qualche mese fa all’incrocio tra via Cartara e gli Stradelli Guelfi. Pertanto, a fronte di questa attenzione nei confronti della viabilità dei cittadini, abbiamo chiesto di continuare l’interlocuzione con la Città Metropolitana al fine di individuare possibili alternative per migliorare la sicurezza rispetto all’incrocio segnalato. Oltre a verificare la possibilità di intervenire installando un corpo illuminante, che consentirebbe la messa in sicurezza soprattutto nelle ore dove la visuale risulta più scarsa a causa del buio. Infine abbiamo interpellato la giunta affinché si provveda ad una mappatura lungo tutto il tratto della strada provinciale Sp31, che attraversa il territorio del Comune di Castel San Pietro, per verificare l”eventuale esistenza di altri incroci che necessitano di queste attenzioni».

Pronta la risposta del vicesindaco Andrea Bondi. «L’illuminazione dell’incrocio Stradelli Guelfi – via San Giovanni è prioritaria e rientra tra le priorità di intervento dell”amministrazione comunale proprio ai fini della sicurezza stradale. Abbiamo affidato un incarico tecnico per la progettazione degli interventi, sia del citato incrocio così come per altri punti del territorio che necessitano di una migliore illuminazione. Una volta acquisita l”autorizzazione da parte della Città metropolitana contiamo di affidare i lavori entro la fine dell”anno».

Incrocio Stradelli Guelfi-via San Giovanni pericoloso e poco illuminato, a Castello l’interpellanza arriva in consiglio comunale

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA