Posts by tag: weekend

Cultura e Spettacoli 5 Maggio 2023

Gli incontri su Calvino a Imola, le degustazioni a Dozza, le fotografie di Pasquali a Medicina: gli eventi del weekend

Mercato, degustazioni a cura delle aziende vinicole, stand gastronomico degli «Arzdori ed Dozza», spazio creativo del Centro La Tartaruga, piccola fiera del paese, e banco Albana del cuore: sono le iniziative al centro di «Dozza in Festa», manifestazione che prende il via domenica 7 nel borgo dei Muri dipinti e che accompagnerà cittadini e visitatori fino al 14 maggio. Un appuntamento centrale nel fine settimana, durante il quale la situazione meteorologica dovrebbe tornare al bel tempo, dopo i drammatici eventi legati alle piogge che hanno purtroppo colpito questi giorni.

Tra le rassegne del weekend, il festival letterario «Imola incontra Calvino» propone incontri, letture, laboratori. Da segnalare la conferenza di sabato alle 15.30 nella Sala Bcc con Alberto Bertoni dell’Università di Bologna che parla di «Italo Calvino editor, critico e scrittore», o la performance di domenica mattina dalle 11 alle 12 nei giardini di San Domenico dal titolo «Calvino fra letteratura, musica e danza» a cura dell’associazione culturale Ippogrifo. Sempre a Imola, sabato alle 18.30, nella Sala delle Stagioni saranno premiati i vincitori del concorso letterario «Turno di notte»: ospite speciale Carlo Lucarelli, che sarà poi disponibile per raccontare a tutto tondo il suo lavoro in una chiacchierata con il pubblico.

«Il Canale Emiliano Romagnolo nello sguardo di Enrico Pasquali» è invece la mostra in omaggio al fotografo nel centenario della nascita che da questo weekend sarà allestita a Medicina nelle Ex Officine di via Licurgo Fava. Due i momenti di inaugurazione: sabato alle 11 nella Sala Borgonzoni, dove saranno presentati la mostra e il progetto di restauro di quelle che diventeranno le Nuove Officine della Cultura, e alle 12 nei locali che ospitano l’esposizione con il taglio del nastro e videoproiezioni. L’allestimento prosegue poi fino all’11 giugno durante i weekend (sabato dalle 10 alle 13 e domenica dalle 10 alle 16.30), con una visita guidata in programma già questa domenica alle 10.30.

Continua inoltre ad Ozzano Emilia, sia sabato che domenica, l’ArtInCirco festival, nell’area verde davanti al municipio (via Repubblica), con laboratori e spettacoli: tra i vari appuntamenti, da non perdere le danze con il fuoco «Inner fire» con Lucie Vendlova sabato alle 22.15 (spettacolo gratuito). A Imola, infine, stand gastronomico, musica ed esibizioni sono al centro sociale La Stalla: sabato si darà spazio al piano bar con Gianfranco Padellini e al Bologna Wrestling Team, domenica ci saranno animazioni per bambini e skate show. (r. c.)

Gli incontri su Calvino a Imola, le degustazioni a Dozza, le fotografie di Pasquali a Medicina: gli eventi del weekend
Cronaca 21 Aprile 2023

Nel weekend grande musica, giocolieri e acrobati, festa di primavera e… campane

Un weekend dove magia, acrobazie, giocoleria, clownerie saranno al centro dell’attenzione, con l’immancabile ArtInCirco festival, evento con la direzione artistica di Nando & Maila, che dal 23 aprile al 7 maggio torna a colorare l’area verde davanti al municipio di Ozzano (e in seguito sarà anche a Castel San Pietro e Minerbio). Domenica 23 alle 17.30, nel tendone allestito appositamente andrà in scena «Gran cabaret» delle Scuole di Circo dell’Emilia Romagna (info su www.artincirco.it).
Protagonista anche la grande musica con i Concerti dell’Accademia «Serie Master» che sabato vedranno sul palco della Sala Mariele Ventre a Imola il violinista Boris Belkin con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini in musiche di Vivaldi e Mozart (alle 20.45, info 0542 30802).
Musica anche domenica: a Borgo Tossignano, dove l’Associazione Musicale Laurentiana di Imola in collaborazione con l’Associazione Musicale di Borgo Tossignano presenta «Venezia 1637. Piero Francesco, l’impresario e…la soap opera. Arie per canto e pianoforte» a cura di Angiola Fiorentini con i soprani Elena Andalò, Paola Cordace, Federica Gaddoni, il contralto Ilaria Franzoni e la pianista Angiola Fiorentini (ore 17.30, sala teatro polivalente), e a Dozza, dove Ekaterina Chebotareva darà vita al recital «Enigma» (ore 17, Rocca).
Tra luci e colori, aprile è ovviamente il mese di esplosione della primavera. E alla stagione che sboccia, è dedicata la festa che domenica animerà le strade e le piazze del centro di Medicina con mercato straordinario, mercatino dei bambini, esposizioni floreali, laboratori, musica e specialità locali nello stand gastronomico della Pro Loco che sarà attivo dalle 11 alle 18.
A Imola sarà invece protagonista l’antica tradizione dell’antica campanaria: sabato 22 e domenica 23 aprile, sarà sede del 61° Raduno nazionale dei campanari con concerti nelle piazze del centro, mostre e visite guidate ai campanili del Duomo e di Santa Maria in Regola. L’evento, che porterà in città 400 campanari da tutta Italia, prenderà il via ufficialmente alle ore 15 di sabato.
Da segnalare anche l’inaugurazione della mostra d’arte collettiva dal titolo «Allegoria di toni» sabato alle 17 alla Galleria Pontevecchio di Imola, e la performance «Cavalli blu» con letture itineranti sulla storia di Marco Cavallo (dalle 17 alle 19, in centro a Imola, nell’ambito del festival Enjoy Your Town). (r.c.)

Nel weekend grande musica, giocolieri e acrobati, festa di primavera e… campane
Cultura e Spettacoli 17 Marzo 2023

Jazz a Castello, Lom a Merz a Imola, ravioli a Casalfiumanese e tanta… scienza nel weekend

Un fine settimana in musica, e che musica! Castel San Pietro ospita la XXXVI edizione di Cassero Jazz, rassegna inserita nel cartellone regionale «Crossroads – Jazz e altro in Emilia Romagna»: domani, sabato 18, alle 21.15 sarà protagonista Amaro Freitas in piano solo, con il jazz fatto di modernismo e folclore, mentre domenica 19 saliranno sul palco il sassofonista argentino Javier Girotto e il fisarmonicista italiano Vince Abbracciante proponendo il loro lavoro «Santuario». 

Musica anche nel pomeriggio di domenica, a Imola, dove alle 18 alla Sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani si festeggia il decimo compleanno del Wm Piano Studio, e, sempre alle 18, il pianista Luca Rasca darà vita alle Variazioni Goldberg all’auditorium della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini.
Come sempre, non mancano le proposte teatrali: sabato alle 21, all’Archivio Museo Giuseppe Mengoni di Fontanelice va in scena la Cdt la Rumagnola di Bagnacavallo con «La banca de prit», mentre al teatro dell’Osservanza di Imola è protagonista il Gruppo Teatrale Alidosiano con «Le pillole di Ercole». Dedicato ai più piccoli, invece, lo spettacolo di domenica alle 17 sempre all’Osservanza: «Il sogno di Tartaruga».
Weekend di quasi primavera e allora si dà spazio anche agli eventi all’aperto. A Imola sabato è di scena il Lom a Merz: si parte dalle 17, in piazza Matteotti, con stand gastronomici e mercatini per proseguire con l’accensione del falò dopo le 18 e spettacolo musicale di Hbh Show Band dalle 20.30. Appuntamento tradizionale anche a Casalfiumanese dove, domenica 19, si tiene la Sagra del raviolo dolce: mercato ambulante e Raviolo trail alle 10, poi apertura degli stand gastronomici e, alle 16, lancio di tonnellate di ravioli dolci dalla torre civica, seguito dal lancio per i più piccoli. Da segnalare anche, la sera prima, la Notte prima del raviolo con cibo e musica.

È anche il primo weekend de «Le case della scienza», rassegna che mette al centro l’informazione scientifica: sabato alle 17, nella scuola secondaria di primo grado Orsini a Imola, gli studenti presentano la centralina meteo dell’istituto illustrando funzionalità, dati raccolti e legame con clima, ambiente ed energia solare. Al Museo di San Domenico, invece, si tengono laboratori per giovani scienziati e scienziate, esperimenti per capire cos’è l’energia, dove si nasconde, come si trasforma e come usarla al meglio per proteggere il nostro pianeta (sabato e domenica alle 15 e 16.30, prenotazioni allo 0542 602300, dagli 8 anni). Infine, al Centro visite Ceccarelli dei Radiotelescopi di Medicina, l’astronoma dell’Inaf Simona Righini tiene un incontro a tema «Vado al massimo – Il Sole e la sua crescente attività», incontro sui fenomeni che si verificano sul Sole e sugli studi che mirano a prevederne il verificarsi e anticiparne le conseguenze (prenotazione obbligatoria su Eventribite).

Nella foto: Javier Girotto e Vince Abbracciante

Jazz a Castello, Lom a Merz a Imola, ravioli a Casalfiumanese e tanta… scienza nel weekend
Cronaca 26 Agosto 2022

Notte celeste, musica all'alba, escursioni: ecco cosa fare nel week-end

Tante sono le iniziative e gli eventi previsti per il week-end sul territorio imolese. Dall”anteprima di Imola in musica all”evento di Bubano con il format In mezzo scorre il fiume passando per la mostra fotografica nel Giardino degli Angeli e arrivando alla Notte celeste di Castel San Pietro.

Sabato 27 a Bubano alle 18 si tiene l”evento musical-escursionistico facente parte della rassegna In mezzo scorre il fiume. Dal Torione si snoderà la passeggiata che porterà i partecipanti all”Oasi naturalistca. Nel cammino i percussionisti Marco Dondini, Red Roberto Rossi e Jader Nonni, eseguiranno performance sonore. Info e prenotazioni 351 6812880.

Sempre sabato, questa volta a Castel San Pietro, ci si prepara alla Notte Celeste con proposte dedicate al benessere termale, cultura e divertimento. Sede principale sarà alla mattina e al pomeriggio lo stabilimento, il parco e il Lungosillaro, un torneo di scacchi nella sala convegni (alle 14.30), l”apertura gratuita della piscina terapeutica, un piccolo luna park dalle 16 alle 23 e la presentazione del romanzo storico L”erborista di corte di Lisa Laffi all’Hotel delle terme. Imperdibile lo spettacolo serale di fontane danzanti e luci laser (alle 22). Il tutto arricchito da uno spazio dedicato alla gastronomia con truck food.

Domenica 28 si parte con l”Anteprima di Imola in musica. Al Parco Tozzoni si parte con il concerto all”alba. Alle 6 del mattino nell”area verde cittadina Gian Marco verdone al pianoforte) pianista e compositore imolese si esibirà in un concerto dedicato al mondo magico del cinema proponendo le migliori colonne sonore della storia del cinema.

Infine domenica 28 a Castel San Pietro, s”inaugura, alle 18, la mostra fotografica collettiva Insolito Giardino. Un percorso molto suggestivo racchiuso in trentasei grandi pannelli pieni di fotografie. La mostra si potrà visitare fino alla fine di settembre, con ingresso libero, ogni giorno dalle 9.30 fino al tramonto. (r.cr.)

Tutti gli appuntamenti su «sabato sera» in edicola.

Notte celeste, musica all'alba, escursioni: ecco cosa fare nel week-end
Sport 10 Marzo 2020

Coronavirus, stop a tutti gli sport fino (almeno) al 3 aprile

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha tenuto nella serata di ieri una conferenza stampa per annunciare la decisione del governo di estendere le restrizioni a tutto il territorio italiano a partire da questa mattina con la firma di un apposito decreto. Italia, quindi, tutta zona rossa o meglio dire protetta.

Tra le limitazioni una riguarda anche lo sport.  Tutti i campionati, di ogni disciplina e categoria, sono sospesi fino al 3 aprile. Resta, però, consentito esclusivamente lo svolgimento degli eventi e delle competizioni sportive organizzati da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico. Possibili anche gli allenamenti, sempre a porte chiuse, degli atleti, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Coni e dalle rispettive federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali. (da.be.)

Coronavirus, stop a tutti gli sport fino (almeno) al 3 aprile
Sport 3 Marzo 2020

Coronavirus, gli appuntamenti sportivi del week-end tra rinvii, partite a porte chiuse e qualche eccezione

Il prossimo fine settimana dovrebbe (ma in questi casi il condizionale è d’obbligo) ripartire anche lo sport. Domenica scorsa il Governo ha emanato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm) sulle misure per contrastare la diffusione del coronavirus e, per questo, in Emilia-Romagna fino a domenica 8  marzo sono «sospesi eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati. Resta consentito lo svolgimento di tali eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse. Ai tifosi residenti in nella nostra regione, è vietata la trasferta, ovvero la partecipazione ad eventi e competizioni sportive che si svolgono nelle restanti regioni e province».

Detto questo, però, spetta ad ogni Federazione di ogni singolo sport prendere una decisione definitiva. Vediamo, quindi, nel dettaglio come sarà il calendario delle nostre squadre.

BASKET. In A2 l’Andrea Costa scenderà in campo, lunedì 9 (ore 20.30), a Forlì. Mercoledì 11, invece, ospiterà al Ruggi Orzinuovi (alle 20.30). Ad oggi, entrambe le partite, potrebbero giocarsi a porte aperte, sempre se il decreto non venga prolungato. In serie B, invece, la Sinermatic Ozzano sarà impegnata sabato 7 (palla a due alle 20.30) in casa contro Faenza a porte chiuse, ma il match potrebbe anche essere posticipato a mercoledì 18 marzo. Scendendo in C Gold, infine, tutta la giornata è stata rinviata.

CALCIO. Rinviata anche la 30^ giornata di serie C. La partita tra Imolese e Gubbio sarà quindi recuperata il prossimo 15 aprile. Rossoblù di nuovo in campo domenica 15 (ore 15) a Carpi. Dall’Eccellenza alla Terza Categoria, invece, tra sabato 7 e domenica 8, si gioca ma rigorosamente a porte chiuse.

CALCIO FEMMINILE. In serie C, l’Imolese scenderà in campo domenica 8 (alle 14.30) al centro sociale La Stalla, ed a porte chiuse, contro il Grifone Gialloverde.

FUTSAL. L’Imolese (A2) sabato 7 (ore 15.30) affronterà, in trasferta, i sardi del Città di Sestu. Ad oggi la partita si giocherà a porte aperte, ma senza tifosi ospiti.

PALLAVOLO. La  Clai (B1) sabato 7 (alle 18) sfiderà a domicilio le umbre del Trevi. Il match sarà a porte aperte.  

PALLAMANO. Il Romagna di Tassinari (A2), sabato 7 (alle 18.30), ospiterà al palaCattani di Faenza, a porte chiuse, il Poggibonsi.

MOTORI. Nel week-end partirà anche il Motomondiale in Qatar, sul circuito di Losail. Al via, però, solo le classi Moto2 e Moto3, mentre la gara della MotoGp è stata annullata. (da.be.)

Coronavirus, gli appuntamenti sportivi del week-end tra rinvii, partite a porte chiuse e qualche eccezione
Sport 21 Febbraio 2020

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana

Come ogni settimana torna la nostra guida sugli appuntamenti sportivi più importanti del weekend nel territorio.

BASKET. In A2 l”Andrea Costa scenderà in campo, mercoledì 26 (ore 20.30), al Ruggi contro Orzinuovi. In serie B, invece, la Sinermatic Ozzano sarà impegnata domenica (palla a due alle 18) a Montegranaro. Scendendo in C Gold, domani (alle 18) spazio a Bologna Basket-Medicina, mentre alle 21 ci sarà il derby Olimpia Castello-Castel Guelfo. Chiusura domenica (palla a due alle 18) con Scandiano-Intech Imola.

CALCIO. L”Imolese (serie C) scenderà in campo domani (ore 20.45) a Fano, mentre mercoledì 26 (ore 20.45) arriverà la Fermana. 

CALCIO FEMMINILE. In serie C, l”Imolese tornerà in campo domenica 8 marzo (alle 14.30) in casa contro il Grifone Gialloverde.

FUTSAL. L”Imolese (A2) domani (ore 16) affronterà, a Montecatini, il Pistoia.

PALLAVOLO. La  Clai (B1) domani (alle 18.30) sfiderà a domicilio il Castelbellino.

PALLAMANO. Il Romagna di Tassinari (A2), domani (alle 18.30), ospiterà al palaCattani il Bologna United.

RUGBY. Campionato fermo per Imola (serie B) che domenica 1 marzo osserverà anche un turno di riposo.

Classifiche, calendario e tutte le infomazioni su «sabato sera», nella sezione Sport. (d.b.)

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana
Sport 14 Febbraio 2020

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana

Come ogni settimana torna la nostra guida sugli appuntamenti sportivi più importanti del weekend nel territorio.

BASKET. In A2 l”Andrea Costa scenderà in campo, domani (ore 20.30), a Ferrara. In serie B, invece, la Sinermatic Ozzano sarà impegnata sempre domani sera (palla a due alle 20.30) in casa contro Piacenza. Scendendo in C Gold, stasera (alle 21) spazio a Castel Guelfo-Castelnovo Monti, mentre domani (ore 21) si sfideranno Medicina e Scandiano. Chiusura domenica (palla a due alle 18) con Intech Imola-Molinella e Fiorenzuola-Olimpia Castello.

CALCIO. L”Imolese (serie C) scenderà in campo domenica (ore 15) al Galli contro il Cesena.

CALCIO FEMMINILE. In serie C, l”Imolese sarà di scena domenica (alle 14.30) sul campo della Jesina.

FUTSAL. L”Imolese (A2) domani (ore 19) affronterà alla Cavina, ed in diretta tivù su Sportitalia, il Villorba.

PALLAVOLO. La  Clai (B1) domenica (alle 18) riceverà il Castelfranco di Sotto.

PALLAMANO. Il Romagna di Tassinari (A2) farà visita, domani (alle 18), al Cingoli.

RUGBY. Imola (serie B), domenica (ore 14.30), riceverà il Livorno.

Classifiche, calendario e tutte le infomazioni su «sabato sera», nella sezione Sport. (d.b.)

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana
Sport 7 Febbraio 2020

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana

Come ogni settimana torna la nostra guida sugli appuntamenti sportivi più importanti del weekend nel territorio.

BASKET. In A2 l”Andrea Costa scenderà in campo, domani (ore 20.30), a Milano contro l’Urania. In serie B, invece, la Sinermatic Ozzano sarà impegnata domenica (palla a due alle 18) a Rimini. Scendendo in C Gold, domani (alle 21) spazio a Olimpia CastelloIntech Imola, Montecchio-Castel Guelfo e Molinella-Medicina.

CALCIO. L”Imolese (serie C) scenderà in campo domenica (ore 17.30) sul campo della Virtus Verona.

CALCIO FEMMINILE. In serie C, l”Imolese ripartirà domenica 9 (alle 14.30) in casa contro San Miniato.

FUTSAL. L”Imolese (A2) domani (ore 16) affronterà in trasferta il Città di Asti.

PALLAVOLO. Torna in campo la Clai (B1) che domenica (alle 17) sarà di scena ad Empoli.

PALLAMANO. Il Romagna di Tassinari (A2) attenderà, domani (alle 18.30), l’Ambra.

RUGBY. Imola (serie B), domenica osserverà un turno di riposo.

Classifiche, calendario e tutte le infomazioni su «sabato sera», nella sezione Sport. (d.b.)

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana
Sport 31 Gennaio 2020

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana

Come ogni settimana torna la nostra guida sugli appuntamenti sportivi più importanti del weekend nel territorio.

BASKET. In A2 l”Andrea Costa scenderà in campo, domenica 2 (ore 18), a Verona, mentre mercoledì 5 (alle 21) ospiterà Udine. In serie B, invece, la Sinermatic Ozzano sarà impegnata domani (palla a due alle 20.30) in casa contro Fabriano. Scendendo in C Gold, domani è il giorno del derby MedicinaCastel San Pietro. Domenica 2 (alle 18), invece, il calendario proporrà Fiorenzuola-Castel Guelfo ed Imola-Castenovo Monti.

CALCIO. L”Imolese (serie C) scenderà in campo domani (ore 20.45) al Galli contro il Ravenna.

CALCIO FEMMINILE. In serie C, campionato fermo per l”Imolese che ripartirà domenica 9 febbraio (alle 14.30) in casa contro San Miniato.

FUTSAL. L”Imolese (A2) domani (ore 17) ospiterà il Carré Chiuppano.

PALLAVOLO. Anche questo fine settimana la Clai (B1) osserverà un turno di riposo, causa sosta dell’intero girone.

PALLAMANO. Il Romagna di Tassinari (A2) sfiderà, domani (alle 18.30), al palaCattani Parma.

RUGBY. Imola (serie B), domenica 2 (ore 14.30), farà visita al Formigine.

Classifiche, calendario e tutte le infomazioni su «sabato sera», nella sezione Sport. (d.b.)

Guida sportiva ai principali appuntamenti del fine settimana

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA