• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

21 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Otto
Cronaca, News
19 Febbraio 2019

Otto cabine elettriche trasformate in opere d”arte: si è concluso il progetto Tag della società Inrete

Con la trasformazione dell’ultima cabina elettrica, delle otto programmate, in un’opera d’arte urbana, si è concluso a Imola il progetto Tag, ovvero “Torre arte e graffiti”. Iniziativa promossa da Inrete, la società del gruppo Hera che gestisce la distribuzione di gas e di energia elettrica in Emilia Romagna, che ha deciso di investire in un progetto di rigenerazione urbana, trasformando appunto otto cabine elettriche situate in città in altrettante opere d’arte.

Un connubio tra arte e tecnologia. Una scelta tutt’altro che scontata per una società impegnata nel campo dell’energia. «Ci è piaciuta la possibilità di un connubio tra arte e tecnologia che il progetto Tag rende possibile», motiva Alessandro Baroncini, amministratore delegato di Inrete. Società quest’ultima che nel comune di Imola gestisce la distribuzione dell’energia elettrica tramite 819 chilometri di rete in bassa tensione e 418 chilometri di rete in alta tensione, 54.500 contatori installati e 614 cabine elettriche gestite, di cui 102 telecontrollate, ovvero comandate direttamente dalla centrale operativa in modo tale da riattivare la fornitura di elettricità in caso di interruzione, riducendo così i tempi di intervento e di ripristino del servizio all’utenza. «Così come giovani artisti lavorano all’esterno delle cabine per renderle più integrate rispetto al contesto esterno, giovani tecnici di Inrete operano all’interno delle strutture per renderle sempre più all’avanguardia», tiene a sottolineare Baroncini sempre in riferimento al progetto Tag. Non a caso tale progetto è nato all’interno della stessa Inrete da un’idea di giovani tecnici, per poi svilupparsi con la collaborazione dell’associazione culturale imolese Noi Giovan ie in accordo col Consorzio Ami, l’ente di via Mentana proprietario delle strutture. Da queste premesse si è dato quindi il via alla creazione di una vera e propria galleria d’arte all’aria aperta, senza alcun consumo ulteriore di suolo, tramite il coinvolgi-mento di giovani artisti locali, nazionali o internazionali, che con i loro diversi stili hanno dipinto le pareti delle cabine, regalando ai cittadini un nuovo itinerario artistico e dando la possibilità all’osservatore di riscoprire alcuni luoghi della città e percepirne la funzione narrativa.

Otto cabine elettriche per raccontare otto storie. L’obiettivo di valorizzare il territorio imolese attraverso l’innovazione, l’arte e la cultura si è tradotto nella trasformazione delle pareti delle otto cabine in graffiti capaci di raccontare una storia, sottolineando alcuni importanti aspetti, come le caratteristiche dei quartieri in cui sono inserite, il contesto storico-culturale e il rapporto con l’ambiente. Grazie a un’analisi critica e storica sono state individuate varie tematiche, come la storia del fiume Santerno, quella dell’antica basilica di Villa Clelia, l’importanza del rapporto campagna-città e la passione per i motori. Per ogni cabina elettrica è stato scelto un tema e un artista responsabile dell’intervento. Il direttore artistico del progetto, Cesare Bettini, ha fornito a ogni street artist una documentazione completa con informazioni, foto, video e testimonianze relative alla zona, garantendo al progetto completezza e uno stretto le-game con il territorio e le sue tradizioni.

La riscoperta dei luoghi e il coinvolgimento dei cittadini.«Il Progetto Tag è entrato nel cuore della città, entusiasmando e coinvolgendo i cittadini che, fin da subito, si sono imbattuti nelle insolite opere – afferma il presidente dell’associazione Noi Giovani, Vincenzo Rossi -. Tag ha pro-vocato domande, discussioni sulle tematiche trattate, am-mirazione e curiosità da parte di centinaia di persone, che si sono avvicinate ai luoghi scelti della loro città, riscoprendoli. Tag è un progetto artistico, ma anche socio-culturale: le otto opere a cielo aperto vogliono far emergere la storia, le radici e le verità dei luoghi e dare la possibilità alle persone di interpretarle e conoscerle. Il progetto è la fine di un primo percorso, che speriamo sia l’inizio di un nuovo modo in-novativo di gestione della res publica». (r.cro)

Un approfondimento sulle opere è disponibile su «sabato sera» del 14 febbraio

Telegram

SEGUI ANCHE:

Arte rigenerazione urbana servizi Tecnologia
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
F1 a Imola: la petizione, i fondi del Governo, la «ricetta» di Domenicali
Sport
F1 a Imola: la petizione, i fondi del Governo, la «ricetta» di Domenicali
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Il Gp di Imola è stata un’edizione record e uno spettacolo di numeri e colori. Per la logica di battere il ferro finché è caldo sono partiti gli appel...
Telegram
this is a test
Ron, Irene Grandi, Piovani e non solo, grandi nomi per l’estate dell’Arena di Castello
Magazine
Ron, Irene Grandi, Piovani e non solo, grandi nomi per l’estate dell’Arena di Castello
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Si comincia il 23 giugno con Mogol e Mario Lavezzi e si chiude il 30 agosto con Irene Grandi, nel mezzo a luglio Luca Ward il 2 e Lella Costa il 9, Ro...
Telegram
this is a test
La cooperativa imolese Ortolani Cofri entra in Agrintesa, i soci hanno approvato: «Scelta di prospettiva»
Economia
La cooperativa imolese Ortolani Cofri entra in Agrintesa, i soci hanno approvato: «Scelta di prospettiva»
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Le assemblee straordinarie dei soci e quella dei delegati hanno approvato all’unanimità l’operazione: Ortolani Cofri diventerà ufficialmente parte int...
Telegram
this is a test
Lavori alla copertura del Canale dei Molini: cantiere in viale Dante e viale Zappi, come cambia la viabilità
Cronaca
Lavori alla copertura del Canale dei Molini: cantiere in viale Dante e viale Zappi, come cambia la viabilità
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Come già annunciato nelle scorse settimane, da oggi via al cantiere da oltre 205 mila euro che riguarda il ripristino, la messa in sicurezza e il rifa...
Telegram
this is a test
Rotonda sulla via Emilia a Castel San Pietro: lavori quasi terminati, le nuove modifiche alla circolazione
Cronaca
Rotonda sulla via Emilia a Castel San Pietro: lavori quasi terminati, le nuove modifiche alla circolazione
Davide Benericetti 
19 Maggio 2025
Da oggi (e per due settimane) via alle ultime fasi del cantiere per la realizzazione della tanto attesa rotonda sulle vie Emilia, Roma e Cova. Si part...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
Telegram
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
this is a test
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

21 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione