Cultura e Spettacoli

Presentata l‘edizione 2020 del Baccanale

Presentata l‘edizione 2020 del Baccanale

Oggi è stata presentata in streaming l’edizione 2020 del Baccanale, dal titolo «A casa e fuori». Dal 31 ottobre al 22 novembre è in programma la tradizionale rassegna culturale ed enogastronomica, che da oltre trent’anni affronta i temi della cultura del cibo e racconta tradizione culinaria ed enogastronomica del territorio imolese. 71 iniziative e i tradizionali menu a tema dei ristoranti imolesi e del Circondario, organizzati nel rispetto delle disposizioni, linee guida e protocolli nazionali e/o regionali in materia di contenimento epidemiologico Covid19. Come ha ricordato il sindaco Marco Panieri «In un contesto particolare, come quello che stiamo vivendo, il Baccanale non si ferma e nel pieno rispetto di tutte le normative, valuteremo le diverse iniziative in programma. Il Baccanale vuole cercare di dare forza a quelle attività che sul territorio hanno subito nei mesi scorsi pesanti difficoltà ed hanno bisogno di operare».

La rassegna è organizzata dal Comune di Imola con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Regione Emilia-Romagna, con il contributo di Città metropolitana di Bologna Destinazione Turistica (PTPL 2020) e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, e grazie al sostegno fornito da Gruppo Hera, Clai, Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti Territorio Imolese, BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese, E-mind. La cerimonia inaugurale del Baccanale 2020 è in programma sabato 31 ottobre alle 18 presso il Teatro Comunale Ebe Stignani. Durante la serata il sindaco Panieri consegnerà il Garganello d’oro 2020, il riconoscimento che dal 2003 premia personaggi o enti che si sono impegnati in modo significativo nella promozione e nella valorizzazione della cultura del cibo, alla Fondazione Casa Artusi. Il Baccanale poi è sempre ricco di eventi culturali ed una buona occasione per visitare Imola: turisti e visitatori possono scoprire e riscoprire i luoghi, i tesori e la storia della città.

Il programma completo e tutti i menu sono anche online sul sito del Baccanale. Per essere sempre aggiornati sulle iniziative si può visitare la pagina Facebook imolabaccanale e Instagram. Per informazioni: Servizio Attività culturali  tel. 0542 602427/2410/2433 – attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Ufficio IAT tel. 0542 602207 iat@comune.imola.bo.it. o sul sito del Comune di Imola

Approfondimenti su «sabato sera» del 22 ottobre.

Foto Isolapress

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook