Cultura e Spettacoli

«Le fotorime», come far parlare le immagini per il divertimento di bambini e genitori

«Le fotorime», come far parlare le immagini per il divertimento di bambini e genitori

È appena stato pubblicato da Bacchilega Editore Le fotorime (per acquistarlo clicca qui), libro di immagini, realizzate da Paola Scala, commentate e descritte da testi in rima scritti da Enrico Michelini, con un’introduzione ragionata sul tema scritta da Giancarlo Cerini, per mezzo del quale è possibile avventurarsi piacevolmente in un gioco di interpretazione possibile grazie alle oltre trenta immagini fotografiche accompagnate da altrettanti testi interpretativi in rima. A tale proposito sentiamo gli autori: «Abbiamo voluto fare una scelta di campo sul mondo dell’infanzia, esplorato attraverso “scatti” selezionati in contesti diversi, a loro volta rielaborati, in chiave interpretativa, in virtù delle mille suggestioni che essi sollecitano, mediante i testi in rima. Nell’uno e nell’altro caso, quello che intendiamo mettere in evidenza è il complesso e affascinante mondo infantile: un mondo in cui dominano curiosità, timore di abbandono, bisogno di affetto, desiderio di crescere, voglia di giocare e voglia di essere presi sul serio, necessità di conferme sul piano dell’autostima».

A proposito delle immagini Paola Scala afferma: «Ho ritratto i bambini, con tutta
la delicatezza possibile, cogliendone l’energia vitale e la forza espressiva. Ho preferito il bianco e nero rispetto al colore perché ho voluto lasciare più spazio all’immaginazione di chi legge la foto». Enrico Michelini commenta la scelta dei testi: «Anche la scelta di accompagnare le foto con una modalità interpretativa particolare, quale quella dei testi in rima, nasce da una chiara intenzione sul piano comunicativo: quella di individuare forme espressive che creino maggior empatia tra chi legge il testo collegato ad ogni immagine e i quadri d’infanzia che vi sono riportati. Il testo in rima, quasi una filastrocca o una canzonetta, è quanto di più vicino al bambino e al suo modo di leggere la realtà giocando. Sono testi in rima scritti da un adulto che si sforza di capire e, soprat- tutto, ascoltare il bambino o i bambini che la foto riporta. Sono riflessioni e dialoghi di bambini, ipotizzati dall’autore dei testi, in virtù di una consolidata frequentazione con il mondo dell’infanzia e che al mondo dell’infanzia ritornano, proprio con il ritmo e la musicalità di una canzoncina infantile». E concludono: «Questo è Le fotorime, un richiamo a tutti gli adulti ad avvicinarsi, o riavvicinarsi, al mondo infantile spostando l’obiettivo (l’occhio, ma anche la voce, il cuore…) ad altezza di bambino». (r.c.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook