Posts by tag: bacchilega editore

Cronaca 5 Dicembre 2023

Il fornaciaio antifascista, la storia di Carlo Alberto Poggiali nel libro «Mai mollare!»

Carlo Alberto Poggiali, operaio di una fornace di laterizi, all’età di 22 anni si iscrive al Partito comunista, clandestino, non tanto per ragioni ideologiche, quanto invece per reazione morale e insofferenza verso le brutalità, la volgarità e le violenze dei fascisti.

La vita di Poggiali è fatta di clandestinità e carcere, confino a Ventotene e una chiamata alle armi nel periodo dello sbarco degli Alleati. E poi il ritorno a Imola e la ripresa del suo lavoro, il fornaciaio, senza mai lasciare la ‘diritta via’, che per lui era unicamente quella che avrebbe portato al socialismo.

Una vita raccontata da Benito Benati nel libro «Mai mollare», edito da Bacchilega. La presentazione sarà il 6 dicembre alle 17.30 all’Agriturismo Frascineti a Imola. Dialogherà con l’autore Fabiana Villa, con gli interventi di Sonia Gallico, Giulio Fugazzotto, Sara Rouibi e Pina Randi.

Il fornaciaio antifascista, la storia di Carlo Alberto Poggiali nel libro «Mai mollare!»
Cultura e Spettacoli 6 Ottobre 2022

Premio da… Galateo per il romanzo di Sara Magnoli «Se è così che si muore» (Bacchilega Editore)

Sara Magnoli, autrice del romanzo noir Se è così che si muore, edito da Bacchilega Editore nella collana Zero, è stata premiata oggi a Roma nell’ambito della IX edizione del Premio internazionale d’Eccellenza Città del Galateo, organizzato da Verbumlandiart Aps. Il suo romanzo ha ottenuto l’encomio d’onore nella sezione Libri narrativa adulti, tra circa 300 libri in concorso, nelle categorie Narrativa, Poesia e Saggistica.

La cerimonia si è svolta nella sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri.

Nella foto: Sara Magnoli e la copertina del libro

Premio da… Galateo per il romanzo di Sara Magnoli «Se è così che si muore» (Bacchilega Editore)
Ciucci (ri)belli 26 Luglio 2022

Bacchilega Junior partecipa a Flashbook, lettura online di «Una storia su due piedi»

Appuntamento online domani sera, mercoledì 27 luglio alle 20.30, sulla pagina Facebook di Bacchilega Junior per la lettura di Una storia su due piedi di Maddalena Schiavo e Susy Zanella.

Il libro, assieme a Quelli là di Teresa Porcella e Santo Pappalardo, quest’anno fanno parte della bibliografia e degli eventi di Flashbook, iniziativa ma anche community che da dieci anni propone letture «a ciel sereno» e «dal basso» per bambine e bambini, in tutta Italia e per tutto il mese di luglio. La filosofia e lo slogan di Flashbook sono «Chi l’ha detto che ai bambini si può leggere solo la sera, prima di andare a dormire? Si può leggere sempre, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo!».

Una storia su due piedi, pubblicato nel 2021 a firma di Maddalena Schiavo e con le illustrazioni di Susy Zanella, è una storia della buonanotte per piccoli lettori diversa dalle altre: ha per protagonista narrante un papà, figura spesso (e ingiustamente) in secondo piano rispetto alle sempre presenti mamme. Il libro è disponibile nelle librerie e presso la redazione di Bacchilega Editore in viale Zappi 56/c, a Imola.

Approfondimenti su «sabato sera» del 21 luglio

Bacchilega Junior partecipa a Flashbook, lettura online di «Una storia su due piedi»
Cultura e Spettacoli 18 Giugno 2022

«La Maddalena», domani alla Fiera del Santerno la presentazione-spettacolo del libro di Bacchilega editore

Si terrà domani, domenica 19 giugno (ore 15.30), nella sala conferenze della Fiera del Santerno al complesso Sante Zennaro, la presentazione-spettacolo del libro «La Maddalena. Storie di un luogo e dell’umanità che lo ha vissuto».

Presente l’autore Paolo Sartiani e Renato Sartiani, oltre all’assessore all’Agricoltura del Comune di Imola, Pierangelo Raffini. (r.cr.)

«La Maddalena», domani alla Fiera del Santerno la presentazione-spettacolo del libro di Bacchilega editore
Cultura e Spettacoli 17 Giugno 2022

«Pillole di terra», domani alla Fiera del Santerno la presentazione del libro di Bacchilega editore

«Pillole di terra», libro di Monica Marocchi, sarà presentato in anteprima alla Fiera agricola del Santerno domani, sabato 18 giugno, a partire dalle ore 11, al Teatro delle balle di paglia. Con l’autrice ci saranno l’assessore all’Agricoltura del Comune di Imola, Pierangelo Raffini, e la giornalista di «sabato sera» Lorena Mirandola.

Il libro, pubblicato da Bacchilega editore, è uno spaccato di tradizioni e storie romagnole e approfondisce, in brevi capitoli (le pillole) vari aspetti della vita contadina. «Essere parte di una comunità – spiega l’autrice nell’introduzione – significa anche conoscere la storia del proprio paese. Appartenere ad un luogo vuol dire non scordare le persone che lo hanno abitato, il loro esempio, le decisioni giuste e quelle sbagliate. Dimenticare quanto è successo, non raccontarlo ai più giovani, significa formare cittadini anonimi che poco o nulla sanno del posto dove vivono e, quindi, più facilmente saranno indotti a disinteressarsene e ad allontanarsi». (ma.cas.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: un’immagine tratta dal libro e la copertina del volume

«Pillole di terra», domani alla Fiera del Santerno la presentazione del libro di Bacchilega editore
Cronaca 9 Giugno 2022

All’Ausl e al sindaco Panieri consegnato il libro dell’Avis Imola di Bacchilega Editore

In attesa della Giornata del donatore, in programma il prossimo 14 giugno. questa mattina l’Avis Imola ha consegnato il libro scritto da Alessandra Giovannini dal titolo «Avis Imola. Una grande storia» (edito da Bacchilega Editore) al sindaco Marco Panieri e al direttore generale dell’Ausl Andrea Rossi. (r.cr.)

Nelle foto: a sinistra Gianfranco Marabini, vice presidente Avis Imola, Alessandra Giovannini e Andrea Rossi; a destra la consegna del libro al sindaco Marco Panieri 

All’Ausl e al sindaco Panieri consegnato il libro dell’Avis Imola di Bacchilega Editore
Cultura e Spettacoli 24 Marzo 2022

Bologna Children’s Book Fair, l’assessore regionale alla Cultura Felicori allo stand di coop. Bacchilega e Bacchilega Junior

Gradita sorpresa oggi, nell’ultimo giorno della fiera Bologna Children’s Book Fair, allo stand di cooperativa Bacchilega e Bacchilega Junior. A far visita l’assessore alla Cultura regionale Mauro Felicori insieme alla consigliera regionale Pd Francesca Marchetti. È stata così l’occasione per incontrare alcune delle autrici dei libri della cooperativa dedicata ai più piccoli e scambiare quattro chiacchiere con il presidente Paolo Bernardi. Curiosi? Non perdetevi il video.

Nella foto (da sinistra): Marcella Terrusi (docente Isia Urbino e Ibby Italia) e l’autrice Arianna Marfisa Bellini, Mauro Felicori, Paolo Bernardi e Francesca Marchetti 

Bologna Children’s Book Fair, l’assessore regionale alla Cultura Felicori allo stand di coop. Bacchilega e Bacchilega Junior
Ciucci (ri)belli 20 Marzo 2022

Bologna Children’s Book Fair, i libri Bacchilega Junior e il blog Ciucci (ri)belli vi aspettano in fiera

Da domani alla Bologna Children’s Book Fair, la massima fiera internazionale dell’editoria per bambini e ragazzi, ci sarà anche il nostro gruppo editoriale con Bacchilega Junior, pluripremiato marchio imolese di letteratura per bambini e ragazzi della cooperativa Corso Bacchilega. Saremo tra i 1.070 espositori in arrivo da 90 Paesi e regioni del mondo. In programma 250 eventi,18 mostre e tante iniziative a Bologna.

E quest’anno, per la prima volta, anche noi del blog Ciucci (ri)belli vi aspettiamo al PADIGLIONE 25 STAND B3.

Sarà un luogo di incontri, scambi e scoperte culturali dedicato all’editoria per piccoli e piccolissimi lettori.

Seguiteci sulle nostre pagine Facebook: Bacchilega Junior, Bacchilega editore e ovviamente Ciucci (ri)belli

E se volete conoscere gli autori delle ultime novità Bacchilega Junior, non perdete gli appuntamenti con i firmacopie:

Lunedì 21 marzo

ORE 15, LO SPUNK, il giornale dei bambini e delle bambine, con Milena Monti, Claudia Conti, Elisa Bochicchio, Maria Chironi

ORE 17.30, IO SONO FOGLIA (Superpremio Andersen 2021), con Angelo Mozzillo e Marianna Balducci

Martedì 22 marzo

ORE 14, SOGNI, con Maddalena Schiavo e Silvia Pertile

ORE 14.30, UNA STORIA SU DUE PIEDI, con Susy Zanella 

ORE 15, LOLA CAMBIA CASA, con Dario Pomodoro e Valeria Valenza

ORE 16, UN PO’ PIU’ CHE AMICI, con Chiara Raineri

Mercoledì 23 marzo

ORE 15, SE… / ODORE DI BOMBE PROFUMO DI PIOGGIA, con Arianna Papini

ORE 16, UN ANNO IN PIU’, con Camilla Follino e Federica Fusi

ORE 17, LE STORIE DI LUPO, con Eva Rasano

Bologna Children’s Book Fair, i libri Bacchilega Junior e il blog Ciucci (ri)belli vi aspettano in fiera
Cultura e Spettacoli 9 Febbraio 2022

Rughino, la storia di un bambino e di una tenera amicizia

L’ultimo libro di Sante Boldrini e Francesca Spezia, «Rughino la tartaruga che viene dal mare», è stato pubblicato da poco da Bacchilega Editore. Si tratta di un libro riccamente illustrato, rivolto soprattutto ai bambini, che però può essere letto con profitto anche in compagnia di adulti. Vi si narra la storia di un bambino al quale viene regalata una tartaruga, della quale pian piano impara a conoscere le caratteristiche e può approfondire la conoscenza, aiutato dal padre, di questa particolare specie animale.

La conoscenza genera rispetto, che noi dobbiamo a tutte le creature e alla natura in generale, e il protagonista bambino instaura con la tartaruga, che ha chiamato Rughino, un rapporto di tenera amicizia. Gioca con lei, la nutre, le procura un riparo e sta attento a non farle correre alcun pericolo. Poi, si sa, col freddo le tartarughe vanno in letargo, ma a quel punto una sorpresa attende entrambi i protagonisti…

Sante Boldrini è bibliotecario e scrittore. Ha pubblicato varie opere, per Bacchilega Editore sono uscite in precedenza due raccolte di aforismi, Le parole che dicono (2017) e La natura del verde (2018), e due racconti per bambini: Giralapagina edizioni. Sette lettere di uno scrittore bambino a un editore (2015) e Cip e il salice piangente (2019). Francesca Spezia è artista ceramista a Faenza. Ha illustrato Giralapagina edizioni. Sette lettere di uno scrittore bambino a un editore e Cip e il salice piangente. (r.c.)

Nella foto: Sante Boldrini e Francesca Spezia; la copertina di «Rughino la tartaruga che viene dal mare»

Rughino, la storia di un bambino e di una tenera amicizia
Cronaca 6 Novembre 2021

L’Anusca festeggia 40 anni con il libro di Bacchilega Editore

L’Associazione nazionale Ufficiali di stato civile e d’anagrafe, conosciuta con l’acronimo Anusca, festeggia il suo quarantennale con il libro «1980-2020. 40 anni guardando sempre avanti», scritto da Silvia Zini (Bacchilega Editore). Un compleanno celebrato in ritardo a causa del Covid, ma con un evento di presentazione del volume arricchito dalla presenza di personalità dell’organizzazione statale e regionale.

Nella sala congressi delle Terme di Castel San Pietro, giovedì 11 novembre alle 18.30, ci saranno il presidente emerito della Corte Costituzionale, Antonio Baldassarre, l’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano, e il sindaco di Castel San Pietro, Fausto Tinti. Paride Gullini è il presidente dell’Anusca, che ha sede a Castel San Pietro fin dalla sua costituzione, nel 1980. A lui toccherà il compito di fare gli onori di casa alla presentazione, insieme all’autrice del libro e al presidente della coop. Bacchilega, Paolo Bernardi. Inoltre ci saranno testimonianze di amministra- tori che hanno a che fare con l’Anusca e con i suoi servizi. (mi.ta.)

Approfondimenti e l’intervista al presidente di Anusca Paride Gullini su «sabato sera» del 4 novembre.

Nella foto: la sede di Anusca e la copertina del libro di Bacchilega editore

L’Anusca festeggia 40 anni con il libro di Bacchilega Editore

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA