Domenica 18 settembre per gli amanti del trekking si apre una nuova possibilità esperienziale. In questa giornata, infatti, verrà inaugurato il percorso ad anello sui calanchi del pliocene, intorno al castello medievale di Fiagnano.
Del castello di Fiagnano, un insediamento alto-medievale ricordato come Castrum Flagnani, oggi non rimane che un piccolo borgo fortificato. Si tratta di una testimonianza, presente nel comune di Casal Fiumanese, posto sulla cresta delle alture tra la valle del Sillaro e del Santerno.
Fiagnano come luogo di origine di Lamberto Scannabecchi (Papa Onorio II dal 1124 al 1130) che nel 1060 ha avuto i natali nel poco distante podere Castagnola. Prima di proprietà della Chiesa imolese, il borgo viene in gran parte distrutto nel 1405. Rimane oggi un complesso di edifici segnati dal lungo inutilizzo ma con una vista mozzafiato sulla vallata.
La partenza per percorrere questo nuovo sentiero è prevista alle 7.30 dalla chiesa di San Martino in Pedriolo. La difficoltà è segnata come E, con dislivello di 200 m e lunghezza complessiva di 10 km circa. La durata della camminata è di circa 4 ore, soste incluse. Info:Ivano Cobalto 3311053423.
Nella foto (Comune Casalfiumanese) la torre e i calanchi di Fiagnano
Lascia un commento