Cronaca

A Imola nuovo parcheggio nell’ex scalo merci e secondo stralcio di viale Andrea Costa, progetto approvato, gare in autunno

A Imola nuovo parcheggio nell’ex scalo merci e secondo stralcio di viale Andrea Costa, progetto approvato, gare in autunno

È arrivato l’ok della Giunta per il secondo stralcio del progetto  «Intervento di rigenerazione urbana asse Costa-Marabini, ex scalo merci Fs».  Questo intervento prosegue la rigenerazione di viale Andrea Costa: da via Aspromonte-Mentana ora si arriverà fino al piazzale della stazione ferroviaria, avviando anche il recupero dell’ex scalo merci dove sarà realizzato un parcheggio alberato integrato con tre aree verdi.

Oltre alla riqualificazione delle piste ciclopedonali presenti nel tratto di viale Andrea Costa, il progetto prevede la realizzazione di nuovi spazi verdi per contrastare i fenomeni di allagamento dovuti a precipitazioni intense (rain garden). Per questo, il Comune ha presentato il progetto al Bando del Ministero della Transizione Ecologica, vincendolo ed ottenendo un finanziamento di circa 435 mila euro (420 mila euro per finanziare l’intervento e 15 mila euro per finanziare un percorso formativo per i tecnici del Comune di Imola, di Area Blu e del Circondario). La restante parte dell’intervento di riqualificazione di viale Andrea Costa e dell’area ex scalo merci, che ha un costo complessivo di circa 732 mila euro, è stata finanziata per 266 mila euro con fondi del Comune e con 46 mila euro da Area Blu.

Su viale Andrea Costa prosegue la rigenerazione impostata per il primo stralcio (quello da viale Carducci-De Amicis a via Aspromonte-Mentana). Pertanto, è prevista la ridefinizione e riqualificazione delle aiuole, delle piste ciclabili e dei marciapiedi. La pista ciclopedonale presente su entrambi i lati di questo tratto del viale verrà allargata e avrà una nuova pavimentazione uguale a quella del primo stralcio. Per la riqualificazione delle aiuole, proseguirà la realizzazione di un sistema lineare di verde pubblico con funzione di rain garden (giardino della pioggia per raccogliere l’acqua meteorica) e due sistemi di aiuole.

L’intervento nell’ex scalo merci, invece, prevede la realizzazione di un’area a parcheggio (1.700 metri quadri) alberata integrata con tre aree verdi che hanno l’obiettivo di portare ombra, biodiversità e migliorare la qualità dell’aria. La restante parte di superficie (1.300 mq) è destinata alla viabilità di distribuzione dei parcheggi e resterà impermeabile. Il parcheggio accoglierà 72 posti auto (di cui due per disabili). All’interno delle tre aree verdi si prevede la messa a dimora di 21 nuove alberature di pero da fiore.

«Come progettato siamo alla fase conclusiva per bandire la gara e far partire in autunno i lavori per l’importate asse di collegamento Andrea Costa-piazzale Marabini-ex scalo merci, che consentirà una sempre migliore fruizione tra la stazione e il centro storico della città – sottolinea Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori pubblici -. Nel primo tratto del viale fino all’altezza di via Mentana-Via Aspromonte attendiamo solo gli arredi, che sono in ritardo rispetto ai tempi immaginati, ma che entro la metà di settembre dovrebbero essere installati. Verrà così migliorata la mobilità ciclabile e arricchita l’area di un parcheggio, lato via Senarina. I lavori sul piazzale Marabini, gestiti da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana), partiranno a ottobre. Sarà anche realizzata una struttura in muratura per la stazione taxi con colonnine di ricarica elettrica». Soddisfatta anche l’assessore all’Ambiente e alla Mobilità sostenibile, Elisa Spada. «Lo spazio pubblico è un luogo fondamentale per le città per affrontare il cambiamento climatico ed è fondamentale integrare negli interventi di rigenerazione urbana le soluzioni basate sulla natura che consentono di affrontare e migliorare le criticità dovute alle piogge intense e all’isola di calore, per migliorare il benessere delle persone e in particolar modo quelle con maggiori fragilità».

Foto concessa dal Comune

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RERAiuto

SCARICA L’APP GRATUITA DI SABATO SERA

ABBONATI AL SABATO SERA

Seguici su Facebook