• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
A
Cronaca
27 Agosto 2023

A Imola nuovo parcheggio nell’ex scalo merci e secondo stralcio di viale Andrea Costa, progetto approvato, gare in autunno

È arrivato l’ok della Giunta per il secondo stralcio del progetto  «Intervento di rigenerazione urbana asse Costa-Marabini, ex scalo merci Fs».  Questo intervento prosegue la rigenerazione di viale Andrea Costa: da via Aspromonte-Mentana ora si arriverà fino al piazzale della stazione ferroviaria, avviando anche il recupero dell’ex scalo merci dove sarà realizzato un parcheggio alberato integrato con tre aree verdi.

Oltre alla riqualificazione delle piste ciclopedonali presenti nel tratto di viale Andrea Costa, il progetto prevede la realizzazione di nuovi spazi verdi per contrastare i fenomeni di allagamento dovuti a precipitazioni intense (rain garden). Per questo, il Comune ha presentato il progetto al Bando del Ministero della Transizione Ecologica, vincendolo ed ottenendo un finanziamento di circa 435 mila euro (420 mila euro per finanziare l’intervento e 15 mila euro per finanziare un percorso formativo per i tecnici del Comune di Imola, di Area Blu e del Circondario). La restante parte dell’intervento di riqualificazione di viale Andrea Costa e dell’area ex scalo merci, che ha un costo complessivo di circa 732 mila euro, è stata finanziata per 266 mila euro con fondi del Comune e con 46 mila euro da Area Blu.

Su viale Andrea Costa prosegue la rigenerazione impostata per il primo stralcio (quello da viale Carducci-De Amicis a via Aspromonte-Mentana). Pertanto, è prevista la ridefinizione e riqualificazione delle aiuole, delle piste ciclabili e dei marciapiedi. La pista ciclopedonale presente su entrambi i lati di questo tratto del viale verrà allargata e avrà una nuova pavimentazione uguale a quella del primo stralcio. Per la riqualificazione delle aiuole, proseguirà la realizzazione di un sistema lineare di verde pubblico con funzione di rain garden (giardino della pioggia per raccogliere l’acqua meteorica) e due sistemi di aiuole.

L’intervento nell’ex scalo merci, invece, prevede la realizzazione di un’area a parcheggio (1.700 metri quadri) alberata integrata con tre aree verdi che hanno l’obiettivo di portare ombra, biodiversità e migliorare la qualità dell’aria. La restante parte di superficie (1.300 mq) è destinata alla viabilità di distribuzione dei parcheggi e resterà impermeabile. Il parcheggio accoglierà 72 posti auto (di cui due per disabili). All’interno delle tre aree verdi si prevede la messa a dimora di 21 nuove alberature di pero da fiore.

«Come progettato siamo alla fase conclusiva per bandire la gara e far partire in autunno i lavori per l’importate asse di collegamento Andrea Costa-piazzale Marabini-ex scalo merci, che consentirà una sempre migliore fruizione tra la stazione e il centro storico della città – sottolinea Pierangelo Raffini, assessore ai Lavori pubblici -. Nel primo tratto del viale fino all’altezza di via Mentana-Via Aspromonte attendiamo solo gli arredi, che sono in ritardo rispetto ai tempi immaginati, ma che entro la metà di settembre dovrebbero essere installati. Verrà così migliorata la mobilità ciclabile e arricchita l’area di un parcheggio, lato via Senarina. I lavori sul piazzale Marabini, gestiti da Rfi (Rete Ferroviaria Italiana), partiranno a ottobre. Sarà anche realizzata una struttura in muratura per la stazione taxi con colonnine di ricarica elettrica». Soddisfatta anche l’assessore all’Ambiente e alla Mobilità sostenibile, Elisa Spada. «Lo spazio pubblico è un luogo fondamentale per le città per affrontare il cambiamento climatico ed è fondamentale integrare negli interventi di rigenerazione urbana le soluzioni basate sulla natura che consentono di affrontare e migliorare le criticità dovute alle piogge intense e all’isola di calore, per migliorare il benessere delle persone e in particolar modo quelle con maggiori fragilità».

Foto concessa dal Comune

SEGUI ANCHE:

Cronaca lavori sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione