A Imola raddoppiano i “parcheggi rosa”, destinati alla sosta gratuita dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore ai due anni. Dagli attuali trenta posti diventeranno a breve sessanta, grazie a un bando ministeriale che nel maggio scorso ha permesso di realizzare anche undici nuovi stalli per disabili. Introdotti nel nuovo Codice della strada nel 2021, il Comune di Imola li aveva già introdotti in precedenza, sempre vicino a uffici pubblici, farmacie e ospedali, attività commerciali, parchi. Nelle frazioni ne saranno installati cinque, uno ciascuno a Ponticelli, Zello, San Prospero, Sasso Morelli e Sesto Imolese.
L’utilizzo dei «parcheggi rosa» è gratuito e subordinato all’esposizione del contrassegno «Permesso Rosa», che si può richiedere dal 2 ottobre mediante la compilazione di un modulo scaricabile dal sito di Area Blu e che viene poi rilasciato dal Comando di Polizia locale. La sosta è permessa per un massimo di due ore consecutive. (r.cr.)
Foto d’archivio
inutile… non per i parcheggi con deatinazione d’uso in sé, ma per il fatto che la gente se ne sbatte tranquillamente la ciolla e parcheggia in qualsiasi pertugio, che siano parcheggi rosa o per disabili. questo sia per l’inciviltà sempre più dilagante degli imolesi, sia a causa della assoluta mancanza di qualsivoglia controllo da parte delle Forze dell’Ordine.
e.g.: sotto casa, nella via dove abito, ci sono alcuni posti per disabili regolarmente usati da chiunque. E le FdO si vedono solo dentro al bar a fare colazione.