Preziosa tavola del ‘400 ritrovata dopo 45 anni, era nascosta in una cantina del centro di Imola
Dopo 45 anni i carabinieri Tutela Patrimonio culturale hanno restituito una preziosa tavola del ’400 al Comune di Gubbio. Si tratta del dipinto tempera su tavola, datato seconda metà del XV secolo, raffigurante la «Madonna con Bambino e San Giovannino», noto con il nome di «Madonna del Melograno», attribuita a Pier Francesco Fiorentino. Rubata tra il 18 ed il 19 marzo del 1979 da ignoti all’interno della Pinacoteca comunale di Gubbio nel Palazzo dei Consoli, dalle indagini è emerso che l’opera dal valore inestimabile era stata nascosta e custodita, per qualche tempo, in una cantina sotterranea di un palazzo nel centro storico di Imola. A trovarla su una mensola, avvolta in un sacco nero, un operaio della zona durante i lavori di sgombero. Portatosi a casa il quadro per non buttarlo, ma inconsapevole del suo valore, l’uomo lo ha poi ceduto ad un altro signore imolese, appassionato di madonne in ceramica, dal quale era andato per sbrigare alcuni lavori nel suo appartamento. Quest’ultimo ha poi svolto delle ricerche sul web, scoprendo che un dipinto molto simile era cercato da tempo dai carabinieri tanto da finire in programmi televisivi come “Maurizio Costanzo Show” e “Chi L’ha Visto?”. L’attuale possessore, anche lui ignaro della reale importanza dell’opera, ha così contattato l’Arma al fine di ottenere maggiori informazioni sul dipinto. Dai controlli e dalla ricerca degli elementi irripetibili, le cosiddette «impronte digitali dell’opera», i carabinieri hanno potuto riscontrare con certezza che si trattava dell’opera rubata. Sequestrato lo scorso mese di ottobre il dipinto è stato così restituito al legittimo proprietario, il Comune di Gubbio.
r.cr.
Foto dai carabinieri