I consigli del weekend: fino a domenica a Imola il ritmo del divertimento è quello di eventi, mostre e… Facce da Gran Premio
Nel weekend in cui Imola potrà ascoltare i rombi che ben conosce, la città si colora di eventi e lo fa con Imola Fan City Experience, il progetto diffuso che mette insieme sport, emozione, cultura, musica, economia, sapori, identità e storia. Fino a domenica, in occasione del Gran premio di F 1 in centro ci saranno degustazioni, dj set, concerti, spettacoli, talk, musei aperti, installazioni artistiche, simulatori di guida, attività per bambini, esposizioni dedicate alla storia della Formula 1 e ai grandi campioni del passato, mostre fotografiche, show car e modelli storici in esposizione, tour guidati tematici tra motori e cultura, laboratori didattici, aperture straordinarie di luoghi della città, performance itineranti, artigianato locale, mercatini tematici, presentazioni di libri, incontri con piloti e figure del mondo motorsport, spazi esperienziali targati Motor Valley, e ancora molto altro.
Da non perdere le mostre, a cominciare da Imola & Beyond che celebra i 75 anni di corse attraverso i protagonisti e i loro oggetti, con tanti spazi dedicati a Senna, Schumacher e Villeneuve, allestita a Palazzo Tozzoni e nella Sala Ex Camera di Commercio in viale Rivalta 6 (qui c’è anche l’esposizione Made in Italy Industry).
Presso la Salannunziata in via Fratelli Bandiera ci sarà invece la mostra filatelica «La Formula 1 a Imola. 1963-2025» organizzata dal circolo filatelico numismatico Guido Piani, mentre nella Galleria della Fondazione, in piazza Matteotti, si può visitare “Racing in Frame”, dedicata a Fausto Gresini e alla Gresini Racing.
Ancora mostre con «Facce da Gran Premio», del fotoreporter imolese Marco Isola, allestita nell’atrio di palazzo Vacchi (via Appia 37): undici scatti per immortalare i momenti e i volti di chi ha fatto grande la Formula 1, in un’esposizione visitabile fino al 18 maggio dalle 9 alle 22. Realizzata grazie alla collaborazione della cooperativa Clai, ritrae alcuni grandi protagonisti della storia di questo sport, e le fotografie saranno acquistabili presso la sede della mostra (parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza alle associazioni «Matteo Bagnaresi» e «Aula Alessia Matteucci», realtà che si occupano di doposcuola gratuito per ragazzi in difficoltà).
Da segnalare anche l’apertura speciale serale sia venerdì che sabato (in questo caso anche in occasione della Notte Europea dei Musei), della mostra «Germano Sartelli. L’incanto della materia» al Museo San Domenico (info imolamusei.it).
La ruota panoramica su Imola (Isolapress)