Rivoluzione sosta a Imola: numero di targa obbligatorio su tutti i parcometri, più stalli in stazione e un nuovo piano abbonamenti
Migliorare l’accessibilità al centro e alla zona della stazione ferroviaria, garantendo al tempo stesso maggiore equilibrio tra le diverse tipologie di utenti. Sono gli obiettivi dell’aggiornamento del piano della sosta approvato dalla Giunta.
Tra le principali novità, a partire dal prossimo 1 novembre, c’è l’introduzione del numero di targa obbligatorio su tutti i parcometri del territorio comunale per i pagamenti su strada, in un’ottica di maggiore digitalizzazione e controllo. E ancora. Dieci posti auto gratuiti all’interno del nuovo parcheggio della stazione ferroviaria, su un totale di 68 stalli, oltre a quelli riservati a disabili e veicoli elettrici; la rimodulazione della classificazione della sosta in via Garibaldi (tra via Don Bughetti e via Dalla Bande Nere) da “alta” a “bassa valenza commerciale”, consentendo la sosta ai residenti con abbonamento e l’ampliamento dei posti auto a pagamento in via dei Mille e in piazza Mirri, con tariffa oraria di 1,50 euro nelle fasce 8.30-12.30 e 15-19. A tutto questo si aggiunge l’introduzione di un nuovo piano abbonamenti: mensile da 30 euro, semestrale da 100 euro e annuale da 200 euro.
«Questo provvedimento rappresenta un ulteriore tassello di una vera e propria rivoluzione che abbiamo avviato all’inizio di quest’anno e che avevamo promesso, ovvero una revisione complessiva del sistema della sosta nel centro storico -. commenta il sindaco Marco Panieri -. Da allora sono cambiate molte cose e continuiamo ad aggiornare il piano per rispondere alle esigenze emerse e migliorare ulteriormente il nostro sistema. È un percorso di cambiamento e di riorganizzazione senza precedenti, che mira a integrare sempre meglio le diverse necessità e a rendere più semplice l’accesso al centro, facilitando chi vive e lavora in questa parte vitale della città».
r.cr.
Nella foto: il parcheggio Ortomercato