• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Nel
Cronaca, News
2 Maggio 2018

Nel progetto del nuovo polo liceale anche una palazzina di tre piani in legno lamellare

Presentazione ufficiale per i disegni progettuali del nuovo assetto del polo liceale Rambaldi-Alessandro da Imola. Per l’occasione, in trasferta a Imola Daniele Ruscigno, consigliere metropolitano delegato alla Scuola e all’Edilizia scolastica, e Fausto Tinti, sindaco di Castel San Pietro e vicesindaco metropolitano. I lavori infatti saranno finanziati dalla Città metropolitana all”interno di un investimento complessivo da oltre 9 milioni di euro annunciato già da tempo.

Se la tabella di marcia sarà rispettata, dall’anno scolastico 2022-2023 i licei Rambaldi e Alessandro da Imola saranno contigui nella nuova sede in viale D’Agostino. Per far posto a mille alunni (circa 900 quelli che oggi frequentano l’Alessandro da Imola in via Manfredi, un centinaio gli iscritti al liceo classico), la Città metropolitana costruirà una nuova palazzina a tre piani accanto alla struttura esistente, già scuola media Andrea Costa, che oggi ospita l”istituto tecnico Ghini, e in grado di contenere circa 300 studenti. «Si prevede di edificare due blocchi aule e tre blocchi servizi, per potenziali 20 aule (da 30 alunni), più 6 laboratori, oltre a spazi comuni, connettivi e servizi – dettaglia l’architetto Michele D’Oria, responsabile dell’unità operativa di Edilizia scolastica per l’Area servizi territoriali della Città metropolitana -. Nella nuova palazzina potranno pertanto essere ospitati un numero massimo di studenti variabile tra i 600 e i 690, a seconda delle modalità di utilizzo dei laboratori».

Questo chiarisce anche le perplessità, avanzate in un primo tempo dal dirigente dei licei, Lamberto Montanari, sulla congruità tra la capienza del nuovo polo e il numero medio di iscritti (da notare che gli studenti del Ghini invece traslocheranno nell”ex Convitto dello Scarabelli che verrà a sua volta ristrutturato). «Il nuovo edificio – prosegue l’architetto – sarà costruito all’interno dell’area dell’attuale Ghini, in corrispondenza della struttura metallica prefabbricata e semiprovvisoria che oggi ospita i laboratori. Questi spazi, in parte fatiscenti, non sono più rispondenti alle norme attuali di sicurezza ed energetiche. L’attuale struttura pertanto sarà demolita».

Il nuovo edificio sarà realizzato secondo uno schema di blocchi assemblabili tra loro, ma autonomi nella dotazione di servizi e impiantistica. «Il blocco aule – aggiunge – si sviluppa su tre piani: al piano terra trovano posto i laboratori. I piani superiori sono composti da cinque grandi aule dimensionate per accogliere anche 30 studenti, oltre a un’area centrale open space che, tramite chiusure vetrate richiudibili, può essere utilizzato quale ulteriore spazio flessibile (riunioni, sala professori, ulteriore aula, spazio relax, biblioteca, sala studio, ecc…)».

L’ipotesi del progetto di costruzione prevede l’utilizzo di pannelli portanti in legno lamellare, scelta che, precisa l’architetto «a fronte di un modesto aumento del costo iniziale, porta enormi vantaggi nella velocità di realizzazione, nella capacità dell’edificio di rispondere in modo ottimale alle esigenze energetiche, sismiche, di biocompatibilità e salubrità degli ambienti. Sarà un edificio a energia quasi zero – conclude – ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico, molto basso o quasi nullo, sarà coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili». (lo.mi.)

Sul “sabato sera” del 3 maggio un servizio completo con tutti i lavori che verranno finanziati dalla Città m etropolitana nelle scuole imolesi e il commento dei presidi interessati.

Nella foto gli studi progettuali di massima del nuovo polo che accoglierà i licei Rambaldi e Alessandro da Imola

SEGUI ANCHE:

città metropolitana licei Scuola urbanistica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Marco Isola e le sue «Facce da Gran Premio», la mostra benefica con gli scatti del fotografo imolese
Cronaca
Marco Isola e le sue «Facce da Gran Premio», la mostra benefica con gli scatti del fotografo imolese
Davide Benericetti 
13 Maggio 2025
S'intitola «Facce da Gran Premio» la mostra benefica del fotoreporter imolese Marco Isola che verrà allestita nell'atrio appena restaurato di palazzo ...
Telegram
this is a test
Moretti Big e Dowlphin hanno vinto la Carrera dei Piccoli. Le classifiche
Cronaca
Moretti Big e Dowlphin hanno vinto la Carrera dei Piccoli. Le classifiche
Lara Alpi 
13 Maggio 2025
Sono i Moretti Big – per la categoria Elementari - e i Dowlphin – per quella Medie - i due team vincitori della Carrera dei Piccoli, che si è disputat...
Telegram
this is a test
VIDEO – L’assessore Gambi presenta Goal: «Protagonisti i cittadini che amano leggere in compagnia»
Sabato Sera +
VIDEO – L’assessore Gambi presenta Goal: «Protagonisti i cittadini che amano leggere in compagnia»
Rumy Garcia 
13 Maggio 2025
La Biblioteca comunale di Imola, con oltre 20 partner del territorio, ha presentato il progetto Goal - Leggere guardando al futuro, pensato per promuo...
Telegram
this is a test
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione