• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

22 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Nel
Cronaca, News
2 Maggio 2018

Nel progetto del nuovo polo liceale anche una palazzina di tre piani in legno lamellare

Presentazione ufficiale per i disegni progettuali del nuovo assetto del polo liceale Rambaldi-Alessandro da Imola. Per l’occasione, in trasferta a Imola Daniele Ruscigno, consigliere metropolitano delegato alla Scuola e all’Edilizia scolastica, e Fausto Tinti, sindaco di Castel San Pietro e vicesindaco metropolitano. I lavori infatti saranno finanziati dalla Città metropolitana all”interno di un investimento complessivo da oltre 9 milioni di euro annunciato già da tempo.

Se la tabella di marcia sarà rispettata, dall’anno scolastico 2022-2023 i licei Rambaldi e Alessandro da Imola saranno contigui nella nuova sede in viale D’Agostino. Per far posto a mille alunni (circa 900 quelli che oggi frequentano l’Alessandro da Imola in via Manfredi, un centinaio gli iscritti al liceo classico), la Città metropolitana costruirà una nuova palazzina a tre piani accanto alla struttura esistente, già scuola media Andrea Costa, che oggi ospita l”istituto tecnico Ghini, e in grado di contenere circa 300 studenti. «Si prevede di edificare due blocchi aule e tre blocchi servizi, per potenziali 20 aule (da 30 alunni), più 6 laboratori, oltre a spazi comuni, connettivi e servizi – dettaglia l’architetto Michele D’Oria, responsabile dell’unità operativa di Edilizia scolastica per l’Area servizi territoriali della Città metropolitana -. Nella nuova palazzina potranno pertanto essere ospitati un numero massimo di studenti variabile tra i 600 e i 690, a seconda delle modalità di utilizzo dei laboratori».

Questo chiarisce anche le perplessità, avanzate in un primo tempo dal dirigente dei licei, Lamberto Montanari, sulla congruità tra la capienza del nuovo polo e il numero medio di iscritti (da notare che gli studenti del Ghini invece traslocheranno nell”ex Convitto dello Scarabelli che verrà a sua volta ristrutturato). «Il nuovo edificio – prosegue l’architetto – sarà costruito all’interno dell’area dell’attuale Ghini, in corrispondenza della struttura metallica prefabbricata e semiprovvisoria che oggi ospita i laboratori. Questi spazi, in parte fatiscenti, non sono più rispondenti alle norme attuali di sicurezza ed energetiche. L’attuale struttura pertanto sarà demolita».

Il nuovo edificio sarà realizzato secondo uno schema di blocchi assemblabili tra loro, ma autonomi nella dotazione di servizi e impiantistica. «Il blocco aule – aggiunge – si sviluppa su tre piani: al piano terra trovano posto i laboratori. I piani superiori sono composti da cinque grandi aule dimensionate per accogliere anche 30 studenti, oltre a un’area centrale open space che, tramite chiusure vetrate richiudibili, può essere utilizzato quale ulteriore spazio flessibile (riunioni, sala professori, ulteriore aula, spazio relax, biblioteca, sala studio, ecc…)».

L’ipotesi del progetto di costruzione prevede l’utilizzo di pannelli portanti in legno lamellare, scelta che, precisa l’architetto «a fronte di un modesto aumento del costo iniziale, porta enormi vantaggi nella velocità di realizzazione, nella capacità dell’edificio di rispondere in modo ottimale alle esigenze energetiche, sismiche, di biocompatibilità e salubrità degli ambienti. Sarà un edificio a energia quasi zero – conclude – ad altissima prestazione energetica, il cui fabbisogno energetico, molto basso o quasi nullo, sarà coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili». (lo.mi.)

Sul “sabato sera” del 3 maggio un servizio completo con tutti i lavori che verranno finanziati dalla Città m etropolitana nelle scuole imolesi e il commento dei presidi interessati.

Nella foto gli studi progettuali di massima del nuovo polo che accoglierà i licei Rambaldi e Alessandro da Imola

Telegram

SEGUI ANCHE:

città metropolitana licei Scuola urbanistica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Pubbliredazionale
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
L’area dell’ex Elsa di Castel San Pietro Terme sta per cambiare volto. Lunedì 19 maggio è stato infatti presentato al Golf Club Le Fonti a Castel San ...
Telegram
this is a test
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Magazine
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Stefania Freddi 
22 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 23, sabato 24, lunedì 26 e m...
Telegram
this is a test
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Pubbliredazionale
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
Il Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) - P.zza Venti Settembre n. 3, cap.40024 - ai sensi e per gli effetti della Deliberazione della Giunta Comuna...
Telegram
this is a test
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Cronaca
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
«La situazione nella Cra Venturini ha ormai superato il livello di guardia». A dirlo a gran voce sono lavoratori e sindacati di categoria Fp Cgil, Cis...
Telegram
this is a test
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
Economia
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Contratto di solidarietà e decadenza della procedura di licenziamento collettivo dei 45 dipendenti dello stabilimento mordanese della Tracmec Srl. Que...
Telegram
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentareTracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

22 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione