• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
20 Febbraio 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 19-25 febbraio 2018

Questa settimana le storie sono saporiti, anche perchè impaneremo le carote con argilla e semi! Ci è permesso anche fare i bambini impertinenti…

Lunedì 19 febbraio

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Castel San Pietro. BIGLIETTO. ETA’: 2-6 ANNI. Biglietto per mamma e papà, laboratorio per gli iscritti alla ludoteca. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Castel San Pietro. GENITORI. Trasgressione e comportamenti a rischio incontro gratuito sulle situazioni legate a noia, devianza, curiosità, dipendenze, disturbi alimentari nel delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Rassegna Genitori e figli: istruzioni per l’uso, a cura dei formatori di Open Group e gli operatori del progetto Educativa di Strada delle cooperative sociali Open Group e La Carovana, promossi all’interno del progetto “Rassicurare e prevenire”, realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna. Ore 20.30, alla sala Sassi, in via Fratelli Cervi 3. Per info: www.cspietro.it.

Martedì 20 febbraio

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Tutti i martedì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. NEOMAMME. Attenti a quei due: ovvero la sicurezza dei più piccoli, incontro gratuito per aiutare i genitori a tenere lontani i figli dai pericoli che la casa può nascondere. Al consultorio familiare, ore 14.30, viale Amendola 8. Per iscrizioni e informazioni: tel. 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Imola. IMMAGINI. ETA’: 9-14 ANNI. Grantam. Rassegna La fabbrica delle immagini. «Le immagini più immediate delle parole, ma anche più ambigue, di sicuro ci circondano ovunque e spesso veicolano significati che ci parlano senza che ce ne accorgiamo. Proviamo a sostare nelle immagini, divertendoci a scoprirne tutta la forza comunicativa!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca.

Mercoledì 21 febbraio

Imola. STORIE. ETA’: 6-10 ANNI. Bambini impertinenti. Storie e avventure dei personaggi più irriverenti di ieri e di oggi, lettura a cura di Arianna Di Pietro. Alle ore 17, alla nuova Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Castel San Pietro. TRAVASI. ETA’: 0-3 ANNI. Gioco euristico: i travasi, laboratorio per gli iscritti alla ludoteca. Ore 17-18, alla ludoteca comunale Spassatempo, via Caduti di Cefalonia 256. Il costo della tessera di iscrizione è di 25 euro annuali (l’annualità parte dalla data del versamento). I bambini fino all’età di 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) devono essere accompagnati da un adulto per tutto il periodo di permanenza in ludoteca, i bambini della scuola elementare invece possono rimanere da soli. La ludoteca è aperta tutti i pomeriggi feriali dal lunedì al giovedì dalle 16 alle 19. Per info: tel. 051/948589.

Giovedì 22 febbraio

Imola. ROTOLANTI. ETA’: 6-10 ANNI. Abalone. Rassegna Ruotanti e rotolanti. «Torna il mese di febbraio che da sempre si accompagna a burle e panzane, in gergo “balle”! E proprio di balle, o meglio palle, facciamo indigestione per non dimenticarci di esagerare, prima che finisca il Carnevale!». Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, si può giocare liberamente con i giochi della ludoteca.

Imola. GIOCHI. ETA’: 0-4 ANNI. La casa dei giochi, l’appuntamento per bimbi accompagnati da un adulto, presso il nido comunale Scoiattolo, tutti i lunedì e giovedì, ore 16-18.30, in viale Saffi 22. Per info: tel. 0542/23186 oppure 0542/602415 (Tamara Bordini, ufficio Scuola).

Imola. CINEMA. Diario di una schiappa 2. Alle ore 16.45, al centro culturale ricreativo Auser Primola, in via Lippi 2/c. Gratuito, per info: tel. 0542/27130.

Osteria Grande. CENTRO GIOCHI. ETA’: 0-3 ANNI. Musica maestro! Giochiamo a fare musica con diversi strumenti anche creati dalle educatrici. Iniziativa gratuita per bimbi accompagnati da un adulto. Ore 17-18.30, presso il nido Arcobaleno, in via Serotti 8. Le educatrici del nido sono disponibili anche a far visitare il nido.

Venerdì 23 febbraio

Imola. STORIE. ETA’: 3-5 ANNI. Storie saporite, lettura a cura di Arianna Di Pietro. A seguire, merenda bio. Alle ore 17, alla nuova Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949, info@ilmosaicocooperativa.com.

Sabato 24 febbraio

Imola. SO… STARE. ETA’: 3-6 ANNI. Cret-arte, tra segni e stampi. Rassegna So… stare insieme 2018, per bimbi e genitori insieme, organizzata dalle scuole San Giovanni Bosco. Costo 20 euro.  Ore 10-11.30, presso la scuola dell’infanzia San Giovanni Bosco, in via via Montericco 5/a. Per iscrizioni (fino a esaurimento posti): www.ilbosco.net. Per info: infanzia@ilbosco.net.

Imola. CINEMA. Emoji. Accendi le emozioni. Rassegna Imola junior cinema. Ore 15 e ore 17, al cinema teatro Don Fiorentini, in viale Marconi 31. Biglietto unico 4 euro. Per info tel. 0542/28714.

Imola. MACCHIA. ETA’: 3-5 ANNI. Macchia, lettura del libro di Sandra Dema e laboratorio di sperimentazione con gli acquerelli. Rassegna Leggere è Fico. Gratuito. Ore 15.30-16.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Per info e prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Imola. PERCHE’. ETA’: 6-8 ANNI. Perchè non fiorisci? Lettura del libro di Katarina Macurova e laboratorio per realizzare carote impanate con argilla e semi. Rassegna Leggere è Fico. Gratuito. Ore 16.30-17.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Per info e prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Imola. PAROLE. ETA’: 8-11 ANNI. La grande fabbrica delle parole, lettura del libro di Agnès de Lestrade e valeria Docampo, a seguire laboratorio per realizzare un libro di sperimentazioni grafiche e poesia visiva. Rassegna Leggere è Fico. Gratuito. Ore 17.30-18.30, Librerie.Coop del centro Leonardo, viale Amendola 129. Per info e prenotazioni: agribottega@cadiai.it.

Medicina. GENITORI. Presentazione del libro Stiamo tutti bene, di Giulia Gianni. “Il fortunato caso letterario nato dalla storia di Giulia, raccontata nel 2014 sul proprio blog, e della decisione di avere un figlio con la propria compagna”. L’autrice ne parlerà con Elena Cenacchi, dell’associazione Gli Aquiloni. Introdurrà la serata Sonia Chirico dell’associazione Arci Gentlemen Loser. Rassegna letteraria Famiglie, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina in collaborazione con le associazioni Arci Gentlemen Loser, Gli Aquiloni e La Strada. Alle ore 11, presso la Biblioteca comunale, in via Pillio 1.

Faenza. CINEMA. Coco. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Domenica 25 febbraio

Imola. CINEMA. L’incantesimo del drago. Rassegna Imola junior cinema, ai Cappuccini, in via Villa Clelia 12, alle ore 15 e 17. Biglietto 4 euro per tutti (+ tessera 1 euro). Per info: tel. 0542/40265.

Castel San Pietro. TEATRO. E’ successa una cosa incredibile!, spettacolo con Andrea Marchi. Ore 16.30, Teatro Jolly, in via Matteotti 99. Ingresso offerta libera. Al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda a grandi e piccini. Per info e prenotazioni: tel. 333/9434148, www.teatrojolly.net.

Castel Guelfo. SCIENZIATI. ETA’: 7-10 ANNI. Scienziati coraggiosi, laboratorio di tecnoscienza. Rassegna Lilliput, a cura di coopmosaico e Officine Duende. Ore 16, sala Viola, via Gramsci 22 (ex scuola). Gratuito fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/53460, biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it.

Medicina. CARNEVALE. Medicina festeggia il Carnevale, dalle ore 14, in piazza Garibaldi e per il centro storico: musica, balli, giostre, il trenino e intrattenimenti per grandi e piccini. Quest’anno torna la sfilata dei carri allegorici. Inoltre, concorso mascherato, una giuria valuterà la maschera più bella e il gruppo più  numeroso. Per info: tel. 051/ 857529 (Pro loco), info@prolomedicina.net.

Faenza. CINEMA. Coco. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Nei pomeriggi del sabato, dalle ore 16.15 alle 18.45, il Cinema Italia intrattiene, con personale qualificato, i bambini dai 4 ai 10 anni nel suo angolo attrezzato. Il costo del servizio, compresa la visione del film, è di 5 euro. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro. Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. MIC. ETA’: 5-14 ANNI. La magia dei frammenti di Enrico Baj, laboratorio ceramico. Rassegna Domeniche animate per famiglie. Ore 14.30-16.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Quota individuale 5 euro, gratuito per bimbi fino a 5 anni; sconto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 o info@micfaenza.org (centralino, dal mart. alla dom. ore 9.30-17). L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Lugo. CINEMA. Coco. Alle ore 14.15, al cinema San Rocco, in corso Garibaldi 118. Per info: tel. 0545/23220.

GITA FUORI PORTA

Lizzano. CIASPOLATA. ETA’: 5 ANNI+. Ciaspolata per i più piccoli, al Parco del Corno alle Scale: si andrà nel bosco con l’ausilio delle racchette da neve per imparare a osservare i segni di presenza degli animali nel parco e scoprire tante curiosità. Luogo, orario di ritrovo, difficoltà e caratteristiche tecniche del percorso saranno definiti dalla guida al momento dell’iscrizione. Costo: 5 euro a partecipante, più 5 euro per il noleggio delle ciaspole. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0534/51052, 0534/53159, Gianluca: tel. 388/9362221, escursionismo@coopmadreselva.it.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione