• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca, News
19 Marzo 2018

La Neurologia dell”Ausl di Imola, al fianco dei pazienti con sla, sclerosi multipla o Parkinson

«Oggi abbiamo un incremento dell’incidenza della sclerosi multipla, del Parkinson e della demenza. Per la sclerosi multipla va considerata la maggior capacità diagnostica, ma esiste anche un reale aumento dei casi in particolare nella donna e con un’età di esordio sempre più giovanile». L’analisi è di Vittoria Mussuto, neurologa, che a fine febbraio è andata in pensione lasciando il vertice della Neurologia dell’Ausl di Imola. Un servizio che ogni anno fa 1250 consulenze tra reparti e pronto soccorso, 4300 visite ambulatoriali per i pazienti esterni, senza contare la diagnostica, con 10.000 elettromiografie e potenziali evocati e 850 elettroencefalogrammi. In molti casi le persone seguite presentano patologie croniche o invalidanti, come emicranie gravi, epilessie o neuropatie che richiedono terapie costanti e impegnative, come immonuglobuline o cortisonici per via endovenosa. Mussuto lavora a Imola da circa trent’anni e da quindici dirige l’unità operativa di Neurologia.

«Ho iniziato come guardia medica» ricorda. «Il servizio, così come è configurato oggi, l’ho costruito passo dopo passo. Quando sono arrivata si trattava di una semplice attività di consulenza clinica interna per gli altri reparti. Ho incrementato la capacità diagnostica con lo sviluppo di un laboratorio di neurofisiologia e potenziato l’ambulatorio per esterni con attenzione per i tempi di attesa». Per tre patologie, sclerosi multipla (sm), Parkinson e sla, sono stati attivati dei percorsi di presa in carico: dalla diagnostica al trattamento i pazienti vengono seguiti direttamente. Sono 130 i pazienti con sm seguiti, 150 quelli col Parkinson e, ad oggi, 45 con la sla (sclerosi laterale amiotrofica). «La peculiarità in tutti questi percorsi è che abbiamo creato gruppi multidisciplinari che si prendono cura dei pazienti per ottenere la miglior qualità di vita». Una collaborazione è stata attivata con i reparti di degenza, la medicina riabilitativa, la psicologia, i medici di medicina generale. Il servizio ha rapporti stretti anche con le associazioni di volontariato, come «Io vivo io vivrò» creata da Gian Luca Fantelli (il cantautore medicinese scomparso a causa della sla), Iniziative Parkinsoniane Imolesi o Aism.

La sla è la patologia con l’esito più drammatico, ma anche per molte altre, come la sm, non esiste una cura definitiva, quindi è molto importante arrivare rapidamente ad una diagnosi per intervenire con le terapie. «Alle volte le persone arrivano terrorizzate perché hanno cercato informazioni su Google, noi cerchiamo di dare le informazioni più complete possibili, indichiamo i siti corretti su cui informarsi e abbiamo sviluppato l’educazione sanitaria attraverso l’infermiera».

Oggi, con Mussuto, il team del reparto consta di quattro neurologi, un’infermiera e tre tecnici per gli esami. «Ho ricevuto garanzia dalla direzione dell’Ausl che il servizio continuerà a svolgere in pieno la sua attività». L’intenzione di Mussuto è continuare l’attività in libera professione presso l’ambulatorio Valsalva. «La neurologia è una bella palestra, una specializzazione che ti educa alla relazione col paziente: una visita dura almeno trenta minuti, iniziamo dalla testa e finiamo con i piedi, e la fase del colloquio è importantissima. Molti si meravigliano quando per un mal di testa diciamo “si tolga scarpe e calzini…”».

l.a.

Nella foto Vittoria Mussuto (terza da destra) con il team del reparto

SEGUI ANCHE:

circondario di imola salute sanità
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione