• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
«Enjoy
Magazine, News
26 Marzo 2018

«Enjoy your town», a Imola un mese di arti performative

Un mese di arti performative. È il festival «Enjoy your town» che torna a Imola con la sua quarta edizione da domani, martedì 27 marzo, fino al 29 aprile. Organizzato precedentemente da Panta Rei, quest’anno passa il testimone al suo diretto erede, Opera Ets, e si concentrerà su via Selice interna (da dove inizia la strada, sulla via Emilia, al semaforo dall’ex macello).

Il via al festival si avrà il 27 marzo, Giornata internazionale del teatro, mentre la conclusione avverrà il 29 aprile, Giornata internazionale della danza. Tra queste due giornate si susseguiranno nei week end numerosi workshop, performance ed eventi sul tema. Il festival prende quest’anno ispirazione diretta, per ragionare come sempre sulla contemporaneità attraverso le arti performative, da un autore, Michel Houellebecq, che, nel suo testo Estensione del dominio della lotta, racconta il mondo di oggi dal punto di vista di un trentenne indifferente alla vita, estraneo persino a se stesso, in compagnia soltanto della propria solitudine, squallido controcanto di un’esistenza senza valori che vive analizzando con la chirurgica freddezza di un anatomopatologo: sesso e danaro sono le uniche voci ad aver diritto di spietato canto, dentro questo sfibrante concerto.

Il festival avrà un «focus particolare sull’infanzia, in particolare attraverso spettacoli e laboratori sulla creatività e il pensiero divergente – spiega il comunicato stampa dell’iniziativa -. Una rilettura continua dell’esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, facendo focus proprio sulla precarietà della vita contemporanea, sulla percezione di insensatezza e sul senso di vuoto che caratterizza l’uomo già da molto tempo. E si fnisce così in mezzo ad un accidentato terreno filosofico e non solo che va a recuperare l’esistenzialismo in tutte le sue espressioni, passando tra i tanti movimenti artistici ad esso associati. Dal teatro dell’assurdo ad autori come Bergson, Heidegger, Kerkegaard, Merleau – Ponty, Sartre, Kafka, Ibsen, Hesse, Kerouac, Gaber, de Andrè, Guccini e molti altri ancora. Un festival che ancora una volta vuole invadere le strade, entrare nelle case, nei negozi, vivere dove la gente vive, lavora, trascorre la sua giornata».

Si comincia, come detto, domani alle 18 in via Selice, con alcuni eventi in strada, alcuni nella terrazza panoramica di Quintoveda Home in via Selice 40, altri nel teatro della chiesa di San Giovanni: ci saranno incursioni di teatro e danza sul tema «Fate l’amore, non fate la guerra», dedicate al Sessantotto cinquant’anni dopo. Ad arricchire il programma del festival ci saranno poi spettacoli e attività dedicate ai più piccoli, nella sede di Opera Studio, in via Selice 40. Tutti i sabati, dalle ore 10 alle 12, si terranno  uno spettacolo o una lettura e a seguire un laboratorio, il tutto ispirato ai libri dell’illustratrice Rebecca Dautremer.

r.c.

L”articolo completo su sabato sera del 22 marzo.

Nella foto: un momento di una passata edizione

SEGUI ANCHE:

appuntamenti Arte cultura
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Sabato Sera +
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Paolo 
7 Maggio 2025
È stato presentato oggi all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 di F.1, in programma ...
Telegram
this is a test
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Magazine
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Assegnato al Trento Film Festival  il «Premio Città di Imola 2025», il riconoscimento indetto dalla sezione imolese del Cai, grazie al sostegno del Co...
Telegram
this is a test
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Cronaca
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Come già annunciato durante la presentazione della prossima stagione di prosa del teatro Stignani, il Comune ha deciso di aggiungere il turno del mart...
Telegram
this is a test
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione