• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca, News
8 Aprile 2018

La storia di Giuseppe Ianuario, uno dei bimbi di Napoli accolto e cresciuto a Imola

Giuseppe Ianuario ha gli occhi che ridono, una simpatia contagiosa, la battuta pronta. Il cognome e la verve partenopea tradiscono le sue origini napoletane, anche se l’accento è romagnolo. Ianuario è stato uno dei bimbi di Napoli accolti a Imola all’inizio del 1947. Una vera e propria gara di solidarietà che ha visto protagoniste tante famiglie del centro-nord, anche imolesi. Attraverso i documenti conservati all’Archivio storico Carducci, le ricercatrici Maria Amadore e Franca Montanari hanno ripercorso questo capitolo di storia locale nelle puntate pubblicate dal sabato sera il 18 gennaio e l’8 marzo scorso. Dopo aver letto quelle pagine, in cui veniva citato anche il suo nome, Ianuario ha contattato la nostra redazione curioso di incontrare le ricercatrici e vedere i documenti d’archivio relativi al suo percorso scolastico. «Dal giornale ho imparato che ho ripetuto la prima elementare due volte. Io non me lo ricordavo proprio» ammette scherzando.

L’incontro all’archivio Carducci è stato utile a ricostruire un tassello della sua singolare storia. «Ho avuto un babbo e una mamma di Napoli, Giuseppe Ianuario come me e Anna Liberti – racconta – e un babbo e una mamma di Imola, Andrea Tosi e Renata Alvisi, che mi hanno sempre voluto bene come se fossi figlio loro. Dovevo rimanere a Imola solo per tre mesi. Invece sono rimasto quasi tre anni, fino al 1950. Allora i genitori di Napoli hanno voluto che tornassi da loro. Però non mi trovavo più bene là e ho chiesto di poter tornare a Imola. I miei genitori erano rimasti in contatto. Così mi lasciarono andare, anche se non hanno mai voluto che fossi adottato. I miei genitori si sono incontrati più volte a Imola e a Napoli, i rapporti sono sempre stati buonissimi, la mia era un po’ una famiglia allargata. E fino a poco tempo fa, ogni tre o quattro anni, facevamo a Napoli l’assemblea dei fratelli».

Giuseppe Ianuario è sesto di otto figli. In quel lontano 1947 aveva 7 anni ed era arrivato a Imola assieme a due sorelle, Maria, di 12 anni, e Bianca, di 10. «Eravamo un gruppo di un centinaio di bambini – racconta -. Ricordo il viaggio in treno. Poi ci portarono alle scuole Carducci. So che dormivo in braccio a una signora e fu lei a passarmi a un signore che mi avvolse in una coperta». Quel signore, di nome e di fatto, era Andrea Tosi. «Per me è stato più di un babbo. Nel tragitto verso casa persi una scarpina. Per fortuna era calzolaio, aveva la bottega in via Framello. Appena arrivato a casa, mi fecero subito il bagno in una catinella. Poi mi hanno detto che ho dormito per due giorni di fila. Facevo fatica a parlare, perché balbettavo. Non sapevo neanche dove fossero le mie sorelle. Qualche tempo dopo, per caso, le ho incontrate in viale Dante. Loro alla fine dei tre mesi sono ripartite per Napoli. Io, invece, sono rimasto e ho frequentato la scuola, prima e seconda alle Carducci, la terza a Montebello. A Imola avevo degli amici e con loro mi divertivo, mi prestavano la loro bicicletta, giocavamo a calcio oppure con gli archi e le spade fatti con le canne. Abitavo di fianco al Buon Pastore e spesso giocavamo lungo il canale dei Molini, che allora era scoperto».

Una volta tornato definitivamente a Imola, Ianuario ha lavorato con il babbo imparando il mestiere di calzolaio svolto in via Quaini (dove oggi c’è il ristorante) e tra l’inizio degli anni Sessanta e il 1972 in piazza Romagna. Lì ha anche conosciuto sua moglie, Maria Luisa Casselli, titolare della merceria accanto alla sua bottega. L’anno scorso hanno festeggiato 50 anni di matrimonio. Oggi, a 78 anni, Ianuario sorride mentre ripensa alla sua vita. «Sono stato fortunato – conclude – ho avuto quattro genitori!».

lo.mi.

L”articolo completo su «sabato sera» del 5 aprile.

Nella foto: Giuseppe Ianuario oggi

SEGUI ANCHE:

bambino dopoguerra storia
Telegram

Una replica a “La storia di Giuseppe Ianuario, uno dei bimbi di Napoli accolto e cresciuto a Imola”

  1. Anonimo ha detto:
    Aprile 20, 2018 alle 9:25 pm

    Grandezza di un bambino che conferma di essere ancor oggi un grande uomo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione