• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Recuperato
Cronaca, News
4 Maggio 2018

Recuperato il “Ritratto di donna” rubato dal Museo civico San Domenico a marzo

Rubato a metà marzo e già recuperato. E” il “Ritratto di donna” di pittore bolognese, un piccolo ma importante olio su cartone pressato della metà del XVII secolo, scomparso tra il 14 e il 15 marzo dal Museo civico San Domenico di Imola. Il quadro è stato recuperato dai carabinieri del Comando tutela patrimonio culturale insieme ad altri due dipinti che erano stati rubati dalla Pinacoteca di Faenza e dalla Pinacoteca nazionale di via delle Belle Arti a Bologna. I militari sono riusciti ad individuare il colpevole e a recuperare la refurtiva (che teneva nascosta in un mobile della sua abitazione) grazie ad un”indagine partita dalle immagini delle telecamere di videoserveglianza installate sia all’interno delle strutture museali, sia sulla pubblica via delle città interessate.

L’operazione, coordinata dal pm Roberto Ceroni della Procura della Repubblica di Bologna, è partita dopo la constatazione che il furto, avvenuto il 10 marzo presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, dove era stata asportata un’opera dell’artista Giusto de’ Menabuoi durante l’orario di apertura al pubblico, aveva un modus operandi del tutto simile a quello avvenuto, tra il 24 e il 25 febbraio a Faenza, successivamente si è poi verificato quello ai danni del Museo civico imolese (un evento che si è preferito non divulgare per tutelare per l”appunto l”indagine). L”attività investigativa ha permesso di accertare il momento esatto dei furti e di individuare le fattezze del possibile autore. A quel punto sono stati avviati dei servizi di prevenzione su altri potenziali obiettivi, finché i militari hanno notato una persona con una fisionomia similare a quella delle immagini delle telecamere, che si aggirava con fare sospetto nei pressi di un museo di Bologna.

L”uomo, dopo un lungo pedinamento, è stato fermato e dalla successiva perquisizione domiciliare sono emersi tutti e tre i dipinti trafugati (nonché gli abiti utilizzati durante uno dei furti). La notizia dell”operazione è stata data questa mattina proprio nella sede della Pinacoteca Nazionale di Bologna al quale, al termine delle conferenza stampa, è stata riconsegnata l’opera mancante, raffigurante “Sant’Ambrogio”.

Per quanto riguarda Imola, il commissario straordinario del Comune, Adriana Cogode, con una nota si è complimentata con i carabinieri per “l’ottimo lavoro svolto, che ha consentito di recuperare i tre dipinti e nello specifico di restituire al patrimonio culturale imolese il “Ritratto di donna”. Esprimo la piena soddisfazione, anche a nome del personale del museo, per questo importante risultato, nella consapevolezza che l’opera può così ritornare a far parte del patrimonio culturale dell’intera comunità,alla quale storicamente appartiene”. (l.a.)

Nelle foto un momento della conferenza stampa e il “Ritratto di donna” rubato dal Museo imolese e ritrovato

SEGUI ANCHE:

Arte carabinieri Cronaca nera quadro
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione