• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

23 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Progetto
Cronaca, News
5 Giugno 2018

Progetto «Torre arte graffiti», a Imola terminate quattro opere su otto

Saranno otto in tutto le cabine elettriche che entro l’anno verranno trasformate in altrettante opere d’arte nell’ambito di Tag, acronimo di Torre arte e graffiti, il progetto di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio avviato ad inizio maggio a Imola. Progetto promosso da Inrete, la società del gruppo Hera che gestisce la distribuzione di gas ed energia elettrica in Emilia Romagna, in collaborazione con l’associazione culturale Noi Giovani, che ne cura la realizzazione.

Intanto le prime quattro sono state ultimate, ad iniziare dalla cabina di via Antonio Graziadei, posta in prossimità del parcheggio vicino alla rotonda Marinai d’Italia, di fronte alla pista ciclabile Diego Ronchini. Per lei l’artista piemontese Fabio Petani ha scelto come tema la natura, con l’intento di integrare concettualmente la cabina nel contesto in cui è inserita. Il titolo dell’opera è Germanium & Rubus Villosus. Il rubus villosus è il nome latino della pianta arbustiva che produce le more mentre – motiva l’artista – «alcuni composti del germanio hanno una tossicità bassa per i mammiferi ma molto alta per certi batteri, perciò sono stati creati medicinali basati su tali composti. Mi piace l’idea di usare un elemento che possa rappresentare una funzione positiva, nonostante il primo approccio sulla torre possa sembrare “tossico”. Allo stesso modo, un intervento artistico in un luogo non convenzionale può essere interpretato con sospetto, ma in realtà ha l’interesse di arricchire il contesto in cui la struttura è collocata».

Sempre in via Antonio Graziadei, sulla cabina elettrica posta a lato del ponte di viale Dante, si può ammirare l’opera portata a termine da Macs (nome d’arte di Antonello Piccinino). L’artista abruzzese, di fama mondiale, nelle sue opere mira sempre a rappresentare aspetti dell’animo umano. E a Imola, vista la prossimità della struttura all’autodromo, la scelta del tema è caduta sull’immaginario legato al mondo delle corse e delle competizioni motoristiche. Sui quattro lati della struttura Macs ha raffigurato un personaggio rappresentante l’appassionato di automobili, che può sentirsi un campione e amare questo mondo a prescindere dal mezzo che possiede. «Se puoi sognarlo puoi farlo» è la frase apposta non casualmente sulla cabina: a pronunciarla, infatti, fu Enzo Ferrari.

Iniziata giovedì 17 maggio, è terminata anche l’opera pittorica di Argonaut, artista imolese, sulla cabina elettrica situata in via Vico Garbesi. Per il suo dipinto, Argonaut si è ispirato direttamente ai colori dell’energia, come omaggio al gruppo Hera per aver reso fattibile il progetto Tag. Il soggetto raffigurato trae ispirazione dallo stile futurista e in particolare dal dipinto Il castello dei Pirenei di Magritte. L’enorme roccia che l’artista ha scelto di realizzare come elemento principale dell’opera vuole rappresentare la forza simbolica della musica e del suo impatto sulla città contemporanea.

Martedì 22 maggio era iniziato invece l’intervento sulla cabina di via Aurelio Saffi, per mano di Andrea Casciu, artista sardo attento interprete delle tradizioni legate alla sua terra, ma non solo. La cabina che Casciu ha dipinto si trova in un luogo molto caro agli imolesi: il lavatoio pubblico posto in prossimità del parcheggio della bocciofila. Elemento storicoarchitettonico che narra abitudini e tradizioni ormai lontane e legate alla presenza di canali, navigabili fino al secolo scorso. E proprio all’importanza dei canali, opere idrauliche utilizzate per l’alimentazione dei mulini, per l’irrigazione e per la navigazione, si è ispirato l’artista.

r.c.

Nelle foto: dall”alto in senso orario la cabina elettrica posta in via Graziadei, dipinta da Macs; la cabina posta nel parcheggio della Bocciofila, in viale Saffi, opera dell”artista Andrea Casciu; la cabina sempre in via Graziadei, in fondo al parcheggio posto a lato della Piscina Comunale, opera di Fabio Petani; la cabina posta in fondo a via Vico Garbesi, dipinta da Argonaut

Telegram

SEGUI ANCHE:

Arte graffiti Opere progetto torre
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Cronaca
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
Trovare Oss è complicato in tutti gli ambiti e i settori, sia pubblici sia privati, a livello locale e nazionale. «Pur con una selezione del personale...
Telegram
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
this is a test
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Pubbliredazionale
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
L’area dell’ex Elsa di Castel San Pietro Terme sta per cambiare volto. Lunedì 19 maggio è stato infatti presentato al Golf Club Le Fonti a Castel San ...
Telegram
this is a test
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Magazine
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Stefania Freddi 
22 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 23, sabato 24, lunedì 26 e m...
Telegram
this is a test
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Pubbliredazionale
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
Il Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) - P.zza Venti Settembre n. 3, cap.40024 - ai sensi e per gli effetti della Deliberazione della Giunta Comuna...
Telegram
this is a test
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Cronaca
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
«La situazione nella Cra Venturini ha ormai superato il livello di guardia». A dirlo a gran voce sono lavoratori e sindacati di categoria Fp Cgil, Cis...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

23 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione