• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Fiera
Sport
11 Giugno 2018

Fiera agricola del Santerno 2018, i laboratori per bambini

Gli ovini sono i protagonisti dell’8ª edizione della Fiera agricola del Santerno, in programma al Sante Zennaro (via Pirandello 12, Imola) venerdì 15 giugno (ore 18-23), sabato 16 giugno (ore 9-23), domenica 17 giugno (ore 9-21).

Il programma

Quest’anno alla fiera ci sarà un vero e proprio Villaggio degli Ovini (venerdì ore 19-20, sabato ore 19-20 e domenica ore 12.30) oltre a numerosi gli appuntamenti legati al mondo ovino, dalla tosatura della pecora (sabato alle ore 10 e domenica alle ore 9.30), a dimostrazioni di lavorazione del latte ovino e caprino (sabato ore 16.30 e domenica ore 10.30, a cura dell’Associazione il Lavoro dei Contadini e Azienda agro-pastorale Caboi Claudia & Figli), più il laboratorio della lana.

La manifestazione, che ogni anno richiama sempre più visitatori, propone tante iniziative pensate per i più piccoli. Ve le elenchiamo qui di seguito. Le foto di Isolapress si riferiscono all’edizione 2017. Per informazioni: tel. 0542/602207 oppure 0542/612454. Come sempre l’ingresso è libero. Sarà attivo un servizio navetta gratuito dai parcheggi di via Tiro a Segno e dall’area lungofiume in via Pirandello.

Laboratori di cucina e del gusto

  • Venerdì, sabato e domenica

I giochi sensoriali, proposte curiose che giocando fanno crescere nei partecipanti la cultura e la conoscenza dei prodotti e del territorio. Gioco a premi a cura della cooperativa Clai.

  • Sabato e domenica, dalle ore 10

Uova di pollo romagnolo, farina e zucchero: facciamo i biscotti! A cura di Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole

  • Sabato e domenica, ore 10-12 e ore 16-18

Fiera agricola 2017Mani in pasta laboratorio per grandi e piccini, a cura della Fattoria Romagnola e Coldiretti Donne Impresa

  • Sabato e domenica, ore 10.30-11.30

La sfoglia tradizionale e la piadina sul testo con farine di grani antichi, a cura dell’ Associazione Il Lavoro dei Contadini

Laboratori didattici

Il Pentolino Magico

  • Sabato e domenica, ore 9-21

Storie ghiotte, divertenti e simpatiche. Manuali di ricette a tema. Letture dei libri più belli sul tema del cibo per i bambini e per le famiglie. A cura di Casa Piani, sezione ragazzi della Biblioteca comunale

Impariamo a fare l’orto

  • Sabato e domenica, ore 9.30-12 e ore 15.30-18.30

Laboratorio pratico per bambini, a cura della Fattoria Romagnola e Coldidattica

Laboratorio della lana

  • Sabato e domenica, ore 10

lavorazione e filatura, a cura dell’ Az. Agricola Dal Cavatore e Associazione il lavoro dei Contadini

Fiera agricola 2017La corsa del Salame

  • Sabato e domenica, ore 10

Competizione a premi: percorso ad ostacoli in parallelo. Gioco a premi, a cura della cooperativa Clai

Le erbe dei monaci: Hortus sanitatis

  • Sabato e domenica, ore 10-12

L’antico canale dei molini fu progettato dai monaci benedettini di Santa Maria in Regola nel medioevo. Gli antichi monaci coltivavano le piante medicinali e alimentari. Seguiamo le loro orme e impariamo a riconoscere alcune erbe e le loro proprietà alimentari e curative. A cura di ARTE.NA e del Consorzio Utenti Canale dei Molini

Fiera agricola 2017Voglia di Scienza, Natura e Cultura

  • Sabato e domenica, ore 10 -13 e 15-19

Alla scoperta della natura grazie a immagini e numerosi reperti da osservare, toccare e studiare attraverso le lenti di un microscopio, per scoprirne i più piccoli segreti. Ma anche semplici giochi di abilità per divertirsi e imparare nuove cose sulla natura e sull’ambiente. A cura di CEAS Imolese – Polo didattico Bosco della Frattona.

Erone e la sua fontana

  • Sabato, ore 17

Una fontana che funziona solo con la forza dell’acqua, senza elettricità? Non ci credete? Venite a costruirne una. Consigliato dai 6 anni. Prenotazione obbligatoria: scienzae@scienzae.org. A cura di ScienzaE e Consorzio Utenti Canale dei Molini

Le trecce contadine

  • Sabato ore 17-19 e domenica, ore 16-18

L’acconciatura tipica nelle campagne nel secolo scorso per bambini e ragazzi. A cura di docenti e allievi del corso Operatore delle cure estetiche – Centro di Formazione Professionale Ciofs Imola

Acqua, che forza!

  • Domenica, ore 10-12.30 e ore 15-18.30

Tanti esperimenti pratici per scoprire le infinite proprietà fisiche e chimiche dell’acqua. Per tutta la famiglia. A cura di ScienzaE e Consorzio Utenti Canale dei Molini

Caccia in fiera!

  • Domenica, ore 10-12.30 e 15-18.30

Caccia al tesoro scientifica fra esperimenti pratici e indovinelli scientifici. A cura di ScienzaE e Consorzio Utenti Canale dei Molini

Magliette dipinte

  • Domenica, ore 15-18

Dipingi una maglietta bianca ispirandoti ai colori della natura

Fiera agricola 2017

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie Imola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione