• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Lotta
Cronaca, News
18 Giugno 2018

Lotta contro la Zanzara tigre, l”Ausl ha iniziato i controlli nei cantieri, nei vivai e dai gommisti

Sole e caldo, poi pioggia e ancora caldo. Clima ideale per le zanzare. L’Azienda Usl, ha avviato i controlli per verificare che sia rispettata l”ordinanza emessa dal Comune ad inizio maggio, che obbliga ad affettuare i trattamenti e ad eliminare depositi d”acqua stagnante. I tecnici sono partiti “da alcune attività quali gestori di pneumatici usati, gli orto florovivaisti ed i cantieri edili” precisa una nota dell”Azienda sanitaria. Inoltre sono state “monitorate le aree verdi e gli spazi e le strutture con giochi per bambini. Gli spazi privati più a rischio di accumuli di acqua stagnante gestiti dai privati cittadini, saranno oggetto di specifiche verifiche in collaborazione con i Comuni che, oltre al Servizio di disinfestazione nelle aree pubbliche, collaborano al programma di monitoraggio regionale”. In caso di mancato rispetto dell”ordinanza è prevista una sanzione che può andare da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro. 

La zanzara tigre, è portatrice di malattie virali come Chikungunya, Dengue e febbre gialla, da qui le prescrizioni sanitarie che hanno portato Imola, così come altri enti locali della zona, ad emettere l”ordinanza che obbliga, dall”1 maggio fino al 31 ottobre, ad effettuare tutti i trattamenti necessari per prevenire la diffusione dell”insetto. Nello specifico, i cittadini sono tenuti ad eliminare i depositi di acqua stagnante, utilizzare settimanalmente il larvicida nei pozzetti e nei ristagni, ricoprire con zanzariere tombini e contenitori di accumulo d”acqua. L”Amministrazione comunale provvede invece alla disinfestazione periodica delle aree pubbliche, strade, scuole, zone verdi e al trattamento di tutti i pozzetti delle strade ed edifici pubblici della città e della zona urbana delle frazioni.

“Per eseguire una corretta disinfestazione antilarvale – spiega Massimo Gaiani, tecnico della prevenzione del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl – è necessario esaminare con attenzione l’area oggetto dell’intervento, registrando la presenza di tutti i luoghi di ristagno dell’acqua, ovvero i potenziali focolai di sviluppo larvale sui quali poi procedere alla distribuzione dei prodotti”. Le parole d’ordine sono evitare i ristagni d’acqua (ne basta pochissima per fare schiudere le uova della zanzara); utilizzare con la dovuta periodicità i prodotti larvicidi laddove non si possono eliminare.

“Solo la lotta antilarvale consente di eliminare in breve tempo un grande numero di potenziali zanzare adulte, agendo solo nelle tombinature ed impiegando quantità modeste di specifici prodotti, con un impatto ambientale minore rispetto a quello che accompagna la lotta contro gli insetti adulti” ricordano dall”Ausl. 

Quali prodotti usare. Le  tipologie dei prodotti utilizzabili sulla base del meccanismo d’azione sono tre: la prima, a bassa tossicità e impatto ambientale  è costituita da un liquido che si diffonde sulla superficie dell”acqua formando un film molto sottile che  uccide le larve di zanzara tramite un principio meccanico anziché chimico. Le larve sono impossibilitate a respirare e muoiono per soffocamento; questo prodotto deve essere inserito nei pozzetti ogni 3 settimane e ripristinato in presenza di piogge consistenti.

La seconda tipologia, basata sull’attività di tipo chimico, è costituita da prodotti che contengono i principi attivi Pyriproxyfen, Methoprene e Diflubenzuron. Queste molecole agiscono inibendo la formazione della cheratina e impedendo così la formazione dello scheletro esterno dell”insetto adulto. L’azione perdura per circa 21/30 giorni. Questi prodotti sono quindi consigliati per trattamenti di numeri elevati di pozzetti stradali, ad esempio quelli presenti in aree artigianali ed industriali per le quali è complesso garantire una cadenza settimanale del trattamento o per i pozzetti privati prima di lunghi periodi di assenza (ad esempio prima di andare in ferie). In questo ambito si consiglia (dove possibile) di cambiare periodicamente il principio attivo utilizzato. 

Sia la prima che al seconda tipologia di prodotti sono disponibili nelle farmacie del territorio che hanno aderito all”invito dell”Ausl e possono comunque essere reperiti in altri punti vendita autorizzati. “Ricordiamo che si tratta di prodotti irritanti per l’uomo da utilizzarsi solo da parte di adulti secondo le precauzioni d’uso e le indicazioni descritte sulle confezioni”. 

Una terza tipologia si basa sulla cosiddetta ”lotta biologica” ed è anch’essa caratterizzata da bassissima tossicità e impatto ambientale, contiene Bacillus thuringiensis israliensis attivo contro le larve della zanzara. Questi prodotti, utilizzati da tempo nella lotta alla zanzara tigre, sembrano attualmente non più in commercio al dettaglio ma solo in confezionamenti destinati all’utilizzo da parte di ditte disinfestatrici. (r.c.)

SEGUI ANCHE:

ausl azienda usl zanzara tigre
Telegram

2 risposte a “Lotta contro la Zanzara tigre, l”Ausl ha iniziato i controlli nei cantieri, nei vivai e dai gommisti”

  1. Legambiente ImolaMedicina ha detto:
    Giugno 18, 2018 alle 2:38 pm

    Finalmente gli organi di controllo entrano direttamente in azione.
    Raccomandiamo anche un occhio di riguardo per gli innumerevoli ruderi/cortili agricoli abbandonati, soprattutto nella bassa medicinese ed imolese.

    Rispondi
  2. Katalin ha detto:
    Giugno 18, 2018 alle 2:08 pm

    Buon giorno !
    Vorrei che il comune guardasse anche vicino al Ipercoop tra la via Marzabotto e via Vittime Pozzo Becca nella curva
    della rotonda esiste un buco, in mezzo alla vegetazione che ristagna l’acqua .Serve sicuro per allevamento delle zanzare.Noi abitiamo vicino ,anche se facciamo il trattamenti contro le zanzare siamo sempre pieni ,fuori impossibile stare.
    Grazie Katalin

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione