• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Piano
Magazine, News
31 Agosto 2018

Piano e voce recitante per narrare i tormenti di Gershwin… che non voleva essere «solo» un autore jazz

«Maestro sarà lei! Ovvero: I tormenti del giovane Gershwin» è il concerto che si terrà venerdì 31 agosto alle 21 nel cortile di palazzo Tozzoni a Imola, nell”ambito dell”Emilia Romagna Festival. Il pianista Fiorenzo Pascalucci e il critico musicale e giornalista Stefano Valanzuolo, che sarà la voce recitante nonché l”autore del testo, narreranno i tentativi di George Gershwin di entrare nell’Olimpo della musica colta.

«Quando Maurice Ravel compì 53 anni fu organizzata una grande festa a New York per il suo compleanno – si legge nel comunicato stampa del concerto -. Non è dato sapere se spense le candeline, né quali regali ricevette dai suoi amici, ma quello che sappiamo per certo è che rimase affascinato dall’esibizione al pianoforte di un giovane compositore e pianista americano. Il brano interpretato era Rapsodia in blu. Il giovane era George Gershwin, che da quella sera instaurò una proficua collaborazione con Maurice Ravel. Come in ogni buon rapporto tra maestro e allievo, ben presto i ruoli si confusero: e mentre Gershwin introduceva Ravel ai piaceri del Cotton Club e del Savoy Ballroom, Ravel stesso si rifiutava di dare lezioni di composizione al giovane americano, ritenendo che non ne avesse bisogno. Un grande attestato di stima, ma, per Gershwin, volenteroso di uscire dai limiti imposti al jazz come “genere popolare”, una pessima notizia per la sua ambizione. Da quel giorno, per tutta la vita, l’autore di The man I love provò a ricevere quell’investitura di cui aveva bisogno. Qualche anno dopo, anche Schönberg preferì non soddisfare la richiesta del collega americano, che nel frattempo era diventato il compositore più ricco del mondo. Così George Gershwin, tra campi di tennis e voli a Parigi, tentò di raggiungere chiunque potesse dargli quella sacra investitura, quella patente di “Maestro” di cui aveva assolutamente bisogno».

Il programma musicale prevede Pavane pour une infante défunte e Jeux d’eau di Maurice Ravel, Mässige Viertel da Tre pezzi op. 11 di Arnold Schönberg, Piano-Rag-Music di Igor Stravinskij, Golliwogg’s cake-walk da Children’s Corner L.113 di Claude Debussy, e infine i brani di George Gershwin Andante con moto e poco rubato da Three Preludes, Rhapsody in Blue, An American in Paris, The man I love, I got rhythm.

L’autore del testo di questa storia è Stefano Valanzuolo, per l’occasione anche voce recitante, dal 1989 critico musicale sulle pagine del Mattino e collaboratore di Rai Radio3 per i programmi Radio3 Suite e WikiMusic, nonché autore di saggi, note di copertina e di sala per le principali istituzioni musicali italiane, e di libretti teatrali.

Fiorenzo Pascalucci è uno dei rari artisti ad aver ricevuto ricevuto in Quirinale, il 10 marzo 2016, il prestigioso premio «Giuseppe Sinopoli», istituito dalla Presidenza della Repubblica Italiana e consegnato personalmente dal presidente Sergio Mattarella, su segnalazione dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma. Vincitore di numerosi premi, ha un’intensa carriera concertistica internazionale, ricca di successi e riconoscimenti, quali la targa d’argento del Senato della Repubblica e la medaglia d’argento del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Ingresso libero.

Nella foto Fiorenzo Pascalucci

SEGUI ANCHE:

Gershwin jazz palazzo tozzoni pianoforte
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Sabato Sera +
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Paolo 
7 Maggio 2025
È stato presentato oggi all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 di F.1, in programma ...
Telegram
this is a test
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Magazine
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Assegnato al Trento Film Festival  il «Premio Città di Imola 2025», il riconoscimento indetto dalla sezione imolese del Cai, grazie al sostegno del Co...
Telegram
this is a test
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Cronaca
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Come già annunciato durante la presentazione della prossima stagione di prosa del teatro Stignani, il Comune ha deciso di aggiungere il turno del mart...
Telegram
this is a test
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione