• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
L’agenda
Sport
24 Settembre 2018

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 24-30 settembre 2018

Questa settimana le storie sono dentro al comodino, sono piene di lupi e c’è anche l’Orco Puzza!

Martedì 25 settembre

Imola. NEOMAMME. Il Salotto delle mamme, spazio gratuito per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze tra chi ha avuto da poco un bebè. Alle ore 14.30, al consultorio familiare, in viale Amendola 8 (ospedale vecchio, primo piano). Per info: tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Imola. NEOMAMME. Le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della prima infanzia, informazioni e chiarimenti con le dottoresse della Pediatria di comunità dell’Ausl di Imola. Ingresso gratuito. Alle ore 14.30, al consultorio familiare dell’Ausl, viale Amendola 8. Per iscrizioni e informazioni: 0542/604241 oppure 0542/604190 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle 13.30).

Castel San Pietro. CILAI. Presentazione del libro di Alba Piolanti «Cilai» (edizioni Europa 2018). «Cilai è un bambino vivace e curioso che non ama le favole. Lui vuole sentire le storie vere, quelle vissute e disarma tutti con la tenerezza infantile del suo Ci l’hai una storia?». Alle ore 18, alla biblioteca, in via Marconi 29.

Medicina. COMODINO. ETA’: 2 ANNI+. Storie nel comodino, letture e merenda. Richiesta quota di partecipazione. Alle ore 17.30, alla libreria Il giardino segreto, in via Licurgo Fava 290. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):  libreriagiardinosegreto@gmail.com.

Mercoledì 26 settembre

Imola. GENITORI. I bisogni della mamma e del bambino dopo la nascita: informazioni ed accorgimenti per un rientro a casa sereno, incontro gratuito a cura di Melinda Giorgi, ostetrica. L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri «Sani stili di vita per una maternità serena», iniziativa ideata dal consiglio di zona Circondario imolese di Coop Alleanza 3.0. Dalle ore 17.30 alle 19, al centro sociale La Tozzona di Imola, in via Punta 24.

Imola. INGLESE. In occasione della Giornata europea delle Lingue, giochi e curiosità linguistiche, quiz a premi con tante piccole e grandi sorprese, a cura del Centro di lingue Ideas in action. Dalle ore 17.30, in piazza Matteotti.

Imola.YOGA BABY. ETA’: 0-36 MESI. Open day del percorso di yoga baby I sogni di un piccolo Bruco, «un meraviglioso viaggio alla scoperta di sé insieme al proprio bambino e bambina con le tecniche del gioca-yoga». A cura di Veronica Di Chio, naturopata, operatrice Reiki, insegnante di yoga dei bambini. Ore 10.30-11.30 (per bimbi 0-12 mesi e mamme in gravidanza), ore 11.30-12.30 (per bimbi 12-36 mesi), nelle sale di Step 51 – Pedagna Center, in via Montanara 51. Per info: tel. 334/1056799.

Imola. CINEMA. Gli incredibili 2. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Castel San Pietro. NEOMAMME. Il salotto delle mamme, spazio gratuito dedicato alle neomamme, per favorire il dialogo e la condivisione delle esperienze. Il salotto delle mamme ha luogo tutti i pomeriggi del mercoledì (esclusi giugno, luglio e agosto), alle ore 14.30, alla Casa della salute, in viale Oriani 1 (piano terra). Iniziativa a cura del consultorio familiare dell’Ausl di Imola. Per informazioni: tel. 051/6955279 oppure tel. 0542/604241-604190, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13.30.

Giovedì 27 settembre

Imola. CINEMA. Gli incredibili 2. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Venerdì 28 settembre

Imola. PAROLE. ETA’: 3-5 ANNI. Questa storia è piena di lupi. Letture a cura di Arianna Di Pietro per la rassegnha La stanza delle parole, storie che crescono. Ore 17, alla Libreria dei ragazzi Il Mosaico, in via Aldrovandi 5 (piazza Matteotti). A seguire, merenda bio in compagnia. E’ prevista una quota di partecipazione. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0542/21949.

Imola. CINEMA. Gli incredibili 2. Ore 18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Faenza. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Alle ore 18, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Sabato 29 settembre

Imola. CINEMA. Gli incredibili 2. Ore 17.30-20-22.30, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Sassoleone (Casalfiumanese). TIPICA. Laboratori per i più piccoli ed escursioni in mountain bike, all’interno della manifestazione itinerante Tipica. Dalle ore 17, area campo sportivo, via Martiri della Rappresaglia. Inoltre, cena a menù fisso con tipicità della Vallata. Sarà possibile usufruire della cena anche in modalità pic-nic (l’organizzazione fornirà un telo e il cestino contenete la cena). Per info e prenotazioni: tipica2018@gmail.com. tel. 0542 666223 oppure 334 3869187.

Castel San Pietro. ORCO PUZZA. ETA’: 4-10 ANNI+. L’orco puzza, lettura a cura della compagnia Fantateatro. «Clementina è una giovane scienziata che ama la natura. Durante una delle sue passeggiate, capita per sbaglio nel regno del malefico Orco Puzza, che si diverte a inquinare il mondo. A Clementina spetterà l’arduo compito di fermarlo e salvare la natura». Alle ore 10, alla biblioteca in via Marconi 29.

Castel San Pietro. LIBRI SELVAGGI. ETA’: 5-10 ANNI. A spasso con i libri selvaggi nella Valle del Sillaro, in compagnia di Francesca Casadio Montanari, educatrice ambientale, autrice de Storia di Querciantica e de Il segreto di Codirosso. Iniziativa in collaborazione con la Libreria Atlantide. «Una passeggiata speciale, rivolta ai più piccoli, per osservare eventuali tracce di animali, ascoltando i rumori della natura e le storie che verranno narrate». Ritrovo alle ore 10 (il luogo verrà comunicato al momento della prenotazione). Durata: un paio d’ore. Cosa portare: una bottiglietta d’acqua, abbigliamento comodo (pantaloni lunghi, scarpe comode tipo ginnastica o trekking o comunque adatte a terreno eventualmente bagnato o con presenza di fango), cappellino. Quota di partecipazione 3,50 euro.  Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 20 partecipanti): info@atlantidelibri.it.

Bologna. CINETECA. ETA’: 8 ANNI+. Hugo Cabret. Rassegna Schermi e lavagne. Alle ore 16, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni, in via Azzo Gardino 65. Biglietti: intero, 6 euro; minori di 18 anni, 3 euro; studenti, over 60, possessori di Carta Giovani, soci Coop, 4 euro; per i possessori della tessera Schermi e lavagne (minori di 14 anni) ogni 5 ingressi il sesto è gratuito. Per info e prenotazioni: 051/2195311-051/2195329 oppure schermielavagne@cineteca.bologna.it.

Faenza. CINEMA. Luis e gli alieni. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 17, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Gli incredibili 2. Alle ore 15.20-16-17.40-18.15-20.20-22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Alle ore 15.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Visita guidata gratuita al tratto storico della Grotta del Re Tiberio. Durata: ore 1.30 circa. Gratuito. Alle ore 15.30. Per info e prenotazioni (consigliate, numero massimo 20 persone circa per visita guidata): cell. 335/1209933, retiberio@atlantide.net web: www.atlantide.net/retiberio.

Domenica 30 settembre

Imola. ECONOMIA SOLIDALE. Laboratori tematici per adulti e bambini (ore 14-17) alla Festa dell’Economia Solidale: Ciclofficina itinerante, ciclo-meccanica, portapacchi riciclati ai ciclo-partecipanti, a cura di Ciclofficina ARTIeRIciclo; Argi bike, pedalate creative e autoproduzione di vasi in argilla, a cura di Ciclofficina ARTIeRIciclo; Impronta ecologica, calcola il tuo impatto e stile di vita sul pianeta, il consumo umano di risorse naturali e capacità di rigenerazione della madre terra, a cura di Panda Imola; Rifiuti, l’utile contributo del cittadino virtuoso e consapevole, a cura di Legambiente ImolaMedicina; Economia solidale, gioco di gruppo, l’educazione finanziaria in Banca Etica: un’occasione per riflettere sul denaro e sul suo uso, a cura di Banca Etica; Il buon cibo, mangiamo quello che produciamo, biscotti integrali decorati con semi di piante e racconto sulle origini delle farine, laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di Biogreenfood; Upcycling etico, ri-diamo vita ai vestiti usati, sartoria creativa per tutte le età, a cura di Officina Immaginata. Inoltre: baratto di libri e cose per bambini, a cura della Banca del Tempo e Scambio. Dalle ore 9.30 alle 19.30, al Mercato Ortofrutticolo, in viale Rivalta 12. Per info: tel. 338/3815281 – 0542/27129.

Imola. FATTORIA. Nella vecchia fattoria, evento a La Serra, in via Casola Canina 3. Programma: ore 9 apertura manifestazione; ore 9.30, inaugurazione del Labirinto Magico; ore 10-17, disegna il tuo animale con premi; ore 10, presentazione degli animali della fattoria; ore 10-12.30 e ore 15-17.30, laboratorio per bambini sulla semina delle piantine; ore 10.30-12 e ore 14-16, esibizione di agility dog,; ore 10.30-13, gioco a quiz sulla conoscenza degli animali della fattoria con premi; ore 17 sfilata di moda a cura del negozio di abbigliamento La coccinella. Durante la giornata zona ristoro, mercato hobbistico, battesimo della sella a cura del Centro Ippico La Rondinella, giochi gonfiabili, truccabimbi e giochi con bolle di sapone, prova di pallavolo con la Polisportiva Csi Clai di Imola, mostra del pittore Sanzio Matteini e musiche di Onlyone Omar Bdj. In caso di maltempo rinvio a domenica 7 ottobre.

Imola. CINEMA. Gli incredibili 2. Ore 16-18.30-21, al cinema Cristallo, in via Appia 90. Biglietti: intero 7 euro, ridotto e mercoledì 5 euro. Per info: tel. 0542/23033.

Campiuno (Borgo Tossignano). ANIMALI SELVATICI. Gli animali selvatici: impronte e tane. «Quali sono i mammiferi selvatici che vivono sul nostro Appennino? Cerchiamo i segni della loro presenza. Problematiche della convivenza con loro e possibili soluzioni». Dalle ore 9 fino alle 18, con pausa pranzo (al sacco o prenotando nel vicino agriturismo), all’azienda agricola Piccola Romagna, in via Campiuno 23. Costo: 12 euro (24 euro a famiglia); gratis i bambini sotto i 6 anni. Merenda offerta dall’azienda. Per info e prenotazioni (max 20 – minimo 5 partecipanti): tel. 0542/061569, cell. 333/4804638 (solo messaggi WhatsApp) www.aziendaagricolapiccolaromagna.it.

San Lazzaro di Savena. FARNETO. ETA’: 4 ANNI+. Doppio appuntamento (alle ore 9.30 e alle ore 11) se si vuole visitare la Grotta del Farneto, inserita nel Parco dei Gessi e dei Calanchi dell’Abbadessa. Un luogo ricco di storia, un tuffo nel passato, adatto a tutti per la semplicità del percorso. Il ritrovo è al centro visita «Casa Fantini», in via Jussi 171, località Farneto. Occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione. Costo: 10 euro adulti, 5 euro per i minorenni e Over 65. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051/6254821.

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Tazze pazze, laboratorio. «Con una semplice tecnica costruiremo una tazzina per creare insieme uno splendido e variegato servizio in terraglia con decori ispirati ai servizi da the e da cioccolata». Rassegna Domeniche in famiglia al Mic. Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in via Campidori 2. Quota individuale 5 euro; biglietto famiglia (4 partecipanti) 15 euro. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Per info e prenotazioni (obbligatorie, entro le ore 12 del sabato precedente): tel. 0546/697311 oppure info@micfaenza.org. Le attività si svolgeranno al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Faenza. CINEMA. Luis e gli alieni. Film della rassegna I pomeriggi della Casa di Pinocchio, al cinema Italia. Alle ore 15, in via Cavina 3. Biglietto unico 4 euro (Cinema + Pizza o Gelato). Al termine delle proiezioni, la Pizzeria Itallia e il Bar Gelateria Bassi, saranno felici di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa del Cinema Italia. Il buono è valido il giorno dell’emissione entro un’ora dalla fine del film (sono esclusi dalla promozione i biglietti omaggio, i ridotti e i giorni 1 novembre e 8 dicembre). Per info: tel. 0546/21204.

Faenza. CINEMA. Gli incredibili 2. Alle ore 15.20-16-17.40-18.15-20.20-22.45, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Faenza. CINEMA. Hotel Transylvania 3. Una vacanza mostruosa. Alle ore 15.30, al Multiplex Cinedream, in via Granarolo 155. Biglietti: intero 8 euro, ridotto (il sabato prima delle ore 19, bambini fino a 12 anni, over 60…) 6 euro. Per info: tel. 0546/646033.

Borgo Rivola. RE TIBERIO. Tutte le domeniche di settembre, visita alla grotta del Re Tiberio e mini laboratorio di disegno tra i gessi per grandi e piccini. Quota di partecipazione individuale: 2 euro. Alle ore 17. Per info e prenotazioni: cell. 335/1209933, e-mail: retiberio@atlantide.net, web: www.atlantide.net/retiberio.

Bologna. CINETECA. ETA’: 6 ANNI+. Luis e gli alieni. Rassegna Schermi e lavagne. Alle ore 16, Cinema Lumière – Sala Officinema/Mastroianni, in via Azzo Gardino 65. Biglietti: intero, 6 euro; minori di 18 anni, 3 euro; studenti, over 60, possessori di Carta Giovani, soci Coop, 4 euro; per i possessori della tessera Schermi e lavagne (minori di 14 anni) ogni 5 ingressi il sesto è gratuito. Per info e prenotazioni: 051/2195311-051/2195329 oppure schermielavagne@cineteca.bologna.it.

SEGUI ANCHE:

Bambini famiglie iniziative
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione