• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Uno
Cronaca, News
22 Ottobre 2018

Uno studio dell”Istituto Ramazzini sui ratti conferma il legame tra le onde elettromagnetiche e l”aumento dei tumori

L’istituto Ramazzini ha da poco concluso uno studio sugli effetti delle onde prodotte da ripetitori e trasmettitori di telefonia mobile. I risultati sono stati esposti venerdì 28 settembre a San Lazzaro in una conferenza promossa da centro sociale Malpensa, Legambiente e associazione San Lazzaro in transizione. L’esito del lavoro, anticipato nei mesi scorsi, è diventato di attualità in quanto si è appena conclusa l’asta delle radiofrequenze che porterà nelle casse dello Stato la cifra record di oltre 6,55 miliardi di euro, sborsati dalle principali società di telefonia.

Lo studio del Ramazzini esamina gli effetti delle frequenze su cui viaggiano le conversazioni e i messaggi dei nostri cellulari, wifi incluso, in particolare la nuova tecnologia 5G. «Tra i nostri obiettivi c’è la divulgazione dei numeri e delle buone pratiche per proteggere la nostra salute – spiega Andrea Vornoli, ricercatore del Ramazzini, 32 anni, che ha lavorato sia in Italia che negli Stati Uniti –. In attesa che «la Iarc (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, ndr) riveda le sue posizioni sui danni causati dall’esposizione ai campi elettro-magnetici».

L’esito dello studio riapre un controverso dibattito sulla salute pubblica: i cellulari possono generare il cancro? «Sui topi i dati lasciano pochi dubbi» affermano i ricercatori del Ramazzini. Due gli studi che li hanno convinti. Il primo, svolto negli Stati Uniti dal National Toxicology Program (Ntp), il secondo, a suffragio dei risultati americani, eseguito in Italia dal Ramazzini, che a Bologna ha tre sedi: il poliambulatorio di via Libia, il centro clinico di prevenzione oncologica di Ozzano, che tra le altre cose offre visite di prevenzione oncologiche gratuite per gli over 65, e un centro di ricerca presso il castello di Bentivoglio.

Il succo della ricerca si trova nei risultati dei due studi, americano e italiano. Sebbene le cavie statunitensi sono state esposte a radiofrequenze mille volte superiori a quelle della prova svolta dal Ramazzini, «i ratti si ammalano, nei due continenti, dello stesso tumore».

Nello studio italiano circa 2.500 ratti sprague-dawley, quelli più usati negli studi clinici, sono stati esposti a radiazioni gsm con una frequenza di 1.8 gigahertz (Ghz), ossia quella delle antenne per la telefonia mobile. L’esposizione è stata di 19 ore al giorno per tutta la loro vita, dalla gravidanza delle madri fino alla loro morte, con dosi identiche a quelle cui siamo esposti noi quotidianamente. L’indagine italiana ha valutato l’impatto generale delle radiazioni ambientali, mentre gli americani hanno verificato gli effetti di quelle emesse dai cellulari posizionati a poca distanza da specifici tessuti.

Entrambe le ricerche hanno osservato nei ratti maschi un aumento nell’incidenza dell’1,4% di rari schwannomi maligni, tumori che colpiscono le cellule nervose cardiache, mentre nelle femmine quello di gliomi maligni al cervello. In entrambi i sessi è stata osservata anche l’iperplasia delle cellule di Schwann, che sono nel sistema nervoso periferico. Un caso, dunque, che due studi sui ratti sottoposti a onde elettromagnetiche abbiano generato gli stessi risultati? I ricercatori sono convinti di no. «Sulla base dei risultati comuni – ha spiegato Vornoli– riteniamo che la Iarc debba rivedere la classificazione di radiofrequenze, da “possibili” cancerogeni, come definite finora, a “probabili”». (ti. fu.)

L’articolo completo è su «sabato sera» del 18 ottobre

SEGUI ANCHE:

prevenzione ricerca salute
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Cronaca
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
I teli bianchi che avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti ammazzati sono diventati il simbolo della strage. Sono i sudari appesi alle finestre...
Telegram
this is a test
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Economia
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
Il municipio di Dozza ha ceduto il proprio pacchetto di 1.570 azioni di Hera Spa (pari allo 0,000014% del capitale sociale) al ConAmi. Ad un prezzo ba...
Telegram
this is a test
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Cronaca
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Davide Benericetti 
24 Maggio 2025
«Un passo fondamentale perché parte di una prospettiva più ampia che va a costruire quell’idea di Castello Città Inclusiva». Così la sindaca Francesca...
Telegram
this is a test
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Sabato Sera +
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Andrea 
24 Maggio 2025
Nel 2024 sono stati 704 i nuclei familiari che si sono rivolti alla Caritas di Imola, segnando un calo del 16% rispetto all’anno precedente. Un dato c...
Telegram
this is a test
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Cronaca
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Poco più di un milione di euro per cultura, emergenze e territorio, sviluppo economico. È quanto ha stanziato il Comune con la variazione di bilancio ...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
Telegram
this is a test
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione