• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

24 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Ozzano,
Cronaca, News
9 Novembre 2018

Ozzano, la crescita della Fatro dagli anni Quaranta ad oggi: 650 dipendenti nel mondo e 200 milioni di fatturato

La Fatro Spa continua a crescere. Non solo nella sua espansione territoriale, fresca dell’acquisto degli oltre 6 mila 800 metri quadrati in quel di Tolara di Sotto, ma anche come numero di dipendenti, che fanno dell’azienda una delle eccellenze industriali non solo del bolognese ma dell’intero Paese, dove il cuore degli affari sono i prodotti farmaceutici e i medicinali per animali, tra cui anche i vaccini. Non una goccia per l’uomo.

Fatro non è nuova ad acquisizioni monstre attorno alla propria sede di via Emilia. Lo scorso anno ha acquistato un tratto di via I Maggio per 930 mila euro per poter collegare comodamente e in sicurezza i vari capannoni sorti nel tempo, in particolare quelli che oggi formano il polo logistico. La Fatro è nata nel 1947, il nome è l’acronimo di Farmo-tecnica-romagnola. A Ozzano c’è dal 1963, quando Corrado Zaini, figlio del fondatore Gualtiero, spostò da Forlì la produzione e aprì lo stabilimento lungo la via Emilia.

Nel 2014, alla morte di Corrado, alla guida dell’azienda è subentrata la moglie, Silvana Dal Magro, che ha assunto la carica di presidente. Oggi nella sede ozzanese impiega 300 dipendenti in uno stabilimento che oggi copre i 100 mila metri quadrati. Nel resto del mondo ha altri sette impianti produttivi (in Spagna, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Uruguay, Argentina, India), più uno a Brescia destinato ai vaccini aviari. In tutto il globo impiega oltre 650 dipendenti, con un fatturato da 200 milioni l’anno, esporta in 92 Paesi e vanta 15 brevetti internazionali e prodotti esclusivi tra medicinali, vaccini e additivi per mangimi. Sono inclusi quelli per gli animali domestici e da compagnia non vendibili a banco, come il farmaco per prevenire la filariosi, pericolosa malattia parassitaria trasmessa dalle punture di zanzara, con conseguenze che possono essere letali. I materiali che compongo i farmaci per animali si attengono a protocolli di qualità che non hanno niente da invidiare a quelli per i farmaci umani.

Stesso discorso per la filiera delle forniture. Quando alcuni anni fa la Fatro fu accusata di utilizzare cartilagini di squalo provenienti dal mercato nero australiano, l’azienda rispose mostrando che le materie prime arrivavano da selezioni certificate e la polemica finì sul nascere.Colpisce il dato delle assunzioni. Dal 2011 i laboratori Fatro hanno aumentato il personale a tempo indeterminato di dieci – quindici unità ogni anno, quando altre realtà si trovavano nel periodo più duro della crisi economica. Il 63 per cento dei dipendenti sono donne, in gran parte si tratta di laureati e periti chimici. Per i figli dei dipendenti, l’azienda ha messo a disposizione una biblioteca e ha inserito in busta paga un bonus per l’acquisto di libri scolastici.

Stretto il rapporto con l’Università di Bologna, la cui facoltà di Medicina veterinaria, come noto, è proprio a Ozzano, in via Tolara di Sopra, a poche centinaia di metri in linea d’aria dagli uffici Fatro. A separarli c’è la via Emilia. (ti.fu.)

L”articolo completo è su «sabato sera» dell”8 novembre

Nella foto un laboratorio di produzione Fatro

Telegram

SEGUI ANCHE:

animali aziende Economia farmaceutica
Telegram

Una replica a “Ozzano, la crescita della Fatro dagli anni Quaranta ad oggi: 650 dipendenti nel mondo e 200 milioni di fatturato”

  1. Celeste Trevisson ha detto:
    Novembre 10, 2019 alle 4:42 am

    Una grande utile azienda bravi !

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Economia
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
Il municipio di Dozza ha ceduto il proprio pacchetto di 1.570 azioni di Hera Spa (pari allo 0,000014% del capitale sociale) al ConAmi. Ad un prezzo ba...
Telegram
this is a test
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Cronaca
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Davide Benericetti 
24 Maggio 2025
«Un passo fondamentale perché parte di una prospettiva più ampia che va a costruire quell’idea di Castello Città Inclusiva». Così la sindaca Francesca...
Telegram
this is a test
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Sabato Sera +
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Andrea 
24 Maggio 2025
Nel 2024 sono stati 704 i nuclei familiari che si sono rivolti alla Caritas di Imola, segnando un calo del 16% rispetto all’anno precedente. Un dato c...
Telegram
this is a test
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Cronaca
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Poco più di un milione di euro per cultura, emergenze e territorio, sviluppo economico. È quanto ha stanziato il Comune con la variazione di bilancio ...
Telegram
this is a test
Valori, diritti e legalità, ragazzi in Marcia nonostante la pioggia
Cronaca
Valori, diritti e legalità, ragazzi in Marcia nonostante la pioggia
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Anche sotto la pioggia, la Marcia dei Valori ha visto la partecipazione di centinaia di studenti e studentesse delle scuole imolesi, insieme a docenti...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

24 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione