Posts by tag: animali

Cronaca 31 Ottobre 2022

«Pets in pole position», anche gli amici a quattro zampe a passeggio per l’autodromo

Anche gli amici a quattro zampe potranno vivere l’emozione di passeggiare lungo l’Autodromo di Imola. Domani 1 novembre, nel pomeriggio, si svolgerà l’iniziativa «Pets in pole position», una passeggiata benefica lungo il tracciato dell’Enzo e Dino Ferrari organizzata dalla Coop Coala, che ha la gestione del canile e gattile di Imola.

Il ritrovo è alle 14.30 nella Piazza Ayrton Senna; una volta formato il gruppo si accederà alla pista che sarà percorsa per tutto il tracciato, lungo circa 5km. Sarà un’apertura del tutto speciale dell’impianto, rivolta proprio agli amici a quattro zampe e ai loro proprietari.

Inoltre l’evento è aperto a tutta la cittadinanza, con la possibilità di partecipare anche gli amici a 4 zampe, per i quali si consiglia di portare con sé una ciotola e dell’acqua fresca.

Durante la manifestazione sarà possibile fare una donazione volontaria che andrà a sostenere il canile e gattile di Imola. La Coop Coala sarà presente con banchetti nei quali le operatrici della struttura illustreranno le attività che la cooperativa svolge quotidianamente per la cura di cani e gatti abbandonati e per la loro adozione. (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’Autodromo di Imola

«Pets in pole position», anche gli amici a quattro zampe a passeggio per l’autodromo
Economia 16 Marzo 2022

Le Tac di Cefla fanno i raggi pure agli animali

Nuovo interessante ambito di espansione per la divisione Medical equipment di Cefla, che ha messo a punto una tecnologia «made in Imola» per esami volumetrici anche su esemplari animali fino a 215 chili. (r.e.)

Per saperne di più su «sabato sera» del 17 marzo.

Nella foto: Emanuele Giannetti, Imaging product line manager Cefla, accanto a una NewTom 7G per uso veterinario

Le Tac di Cefla fanno i raggi pure agli animali
Cronaca 18 Ottobre 2021

A Casalfiumanese approvata la convenzione con il Circondario per il recupero dei cani randagi

E’ stata approvata all’unanimità a Casalfiumanese, durante la seduta del Consiglio Comunale dello scorso 11 ottobre, la convenzione con il Nuovo Circondario Imolese che disciplina il servizio di recupero dei cani randagi.

Una novità che si inserisce in un ambito comunale casalese che contempla già, oltre alla gestione dell’anagrafe canina, la stipulata convenzione con il Comune di Imola in merito al ricovero dei cani presso le strutture del canile della città. Non solo. Il procedimento compensa sul territorio anche l’assenza di adeguato e sufficiente personale per l’esercizio del servizio di cattura e/o recupero dei cani randagi e vaganti.  Il Comune di Casalfiumanese si impegna, pertanto, a riconoscere al Nuovo Circondario Imolese un importo annuo di servizio pari ad un totale di 2.578,59 euro. «Siamo molto soddisfatti – spiega l’assessore Silvano Casella che ha seguito in prima linea l’evoluzione della casistica -. Ad oggi, infatti, nonostante l’assenza di sufficiente personale per l’esercizio di tali mansioni nessuna segnalazione o esigenza è rimasta inascoltata grazie all’impegno, a titolo volontario e gratuito, del personale messo a disposizione delle associazioni di volontariato, dalle guardie zoofile, dalla nostra polizia locale e anche dallo stesso municipio. Compreso nel servizio ci sarà, infatti, l’avvio di un importante progetto annuale in collaborazione con gli istituti scolastici del Circondario capace di valorizzare lo straordinario rapporto che lega l’uomo ai nostri amici a quattro zampe». (r.cr.)

A Casalfiumanese approvata la convenzione con il Circondario per il recupero dei cani randagi
Cronaca 2 Ottobre 2021

A Imola benedizione degli animali in occasione della festa di san Francesco d’Assisi

In occasione della festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e «fratello» degli animali, lunedì 4 ottobre nella chiesa di Valverde a Imola si terrà la tradizionale benedizione degli animali al termine della santa messa, prevista per le ore 18. L’iniziativa è aperta non solo ai fedeli della parrocchia, ma a tutti coloro che vorranno partecipare con i loro animali da compagnia. (lo.mi.) 

Nella foto: l’edizione dello scorso anno

A Imola benedizione degli animali in occasione della festa di san Francesco d’Assisi
Cronaca 26 Agosto 2021

Benessere animale, cosa prevedono i lavori al canile e gattile di Imola e Medicina

Grazie a un cofinanziamento regionale e al lascito di Adriana Poggi, a Imola, nel canile e gattile di via Gambellara verranno effettuati necessari interventi di ristrutturazione dei fabbricati per complessivi 160 mila euro. La ristrutturazione riguarderà in particolare la sistemazione del fabbricato principale con opere murarie sulle pareti.

A Medicina, invece, sempre grazie al contributo della Regione, verranno realizzati due nuovi prefabbricati per l’Oasi Felix. (r.cr.)

Approfondimenti ed interviste all’assessore del Comune di Imola Elisa Spada ed all’assessore di Medicina Massimo Bonetti sul Sabato sera del 26 agosto

Benessere animale, cosa prevedono i lavori al canile e gattile di Imola e Medicina
Cronaca 16 Agosto 2021

Dalla Regione risorse per la tutela degli amici a quattro zampe, finanziati i progetti dei canili e gattili di Imola e Medicina

Tutelare la salute, la sicurezza delle persone e il benessere animale garantendo a cani e gatti randagi migliori condizioni nei ricoveri pubblici. E’ questo l’obiettivo della Regione che, con una delibera di Giunta approvata nei giorni scorsi, ha stanziato oltre 340mila euro per gli interventi di adeguamento strutturale su canili e gattili pubblici dell’Emilia-Romagna. Tra i progetti finanziati dalla Regione anche quelli del Comune di Imola (80mila euro) per il canile e il gattile comprensoriale gestito dalla cooperativa Coala e del Comune di Medicina (35mila euro) per il gattile.

I Comuni beneficiari dei contributi sono stati individuati dai Servizi veterinari delle Ausl, che hanno segnalato le strutture che richiedevano gli interventi più urgenti, con un occhio di riguardo ai reparti sanitari, reparto cuccioli, infermerie e ambulatori veterinari, aree di rieducazione per cani con aggressività non controllata, aree di sgambamento, aree di ricovero e le rispettive recinzioni. I Comuni coinvolti dovranno far pervenire in Regione la richiesta di ammissione entro la fine di ottobre, dopo di che avranno 18 mesi per iniziare i lavori a partire dalla pubblicazione della graduatoria definitiva e 2 anni per completarli. (r.cr.)

Nella foto: operatrici della cooperativa Coala che gestisce il canile di Imola

Dalla Regione risorse per la tutela degli amici a quattro zampe, finanziati i progetti dei canili e gattili di Imola e Medicina
Cronaca 10 Giugno 2021

Trovate tre nuove «case» per i pesci e i rettili dello Zoo Acquario di Imola

Pesci e rettili dello Zoo Acquario hanno trovato una casa, anzi tre, e traslocheranno entro il 30 giugno. Come è noto, la struttura di via Aspromonte, di proprietà del Comune di Imola, ha chiuso i battenti dopo 36 anni di attività. Da qui la necessità di trovare in tempi brevi una nuova collocazione per i suoi ospiti (38 specie esotiche tra cui sono presenti prevalentemente pesci d’acqua dolce, 9 specie d’acqua salata, 13 rettili e 1 invertebrato).

Tre delle strutture interpellate dal Comune di Imola hanno deciso di accogliere gli animali, provvedendo direttamente al loro trasferimento. Si tratta del museo zoologico Vita nelle acque-Acquae Mundi di Russi (Ravenna), del Parco faunistico e zoologico Safari Ravenna di Savio di Ravenna (Ravenna) e dell’acquario di Cattolica, uno dei più grandi e noti parchi tematici del mare attivi in Italia.

«Sono stati interpellate diverse strutture pubbliche e private in Emilia Romagna e in altre regioni italiane italiani, sia direttamente che attraverso l’Unione italiana giardini zoologici ed acquari (Uiza), con la necessaria attenzione a individuare strutture che fossero aperte al pubblico e referenziate – spiega l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi -. Considerata la delicatezza delle specie da trasferire e avendo l’obiettivo di garantirne in primis il benessere, si è privilegiata inoltre l’individuazione di destinazioni abbastanza vicine a Imola». (gi.gi.)

Nella foto: l”esterno dello Zoo Acquario

Trovate tre nuove «case» per i pesci e i rettili dello Zoo Acquario di Imola
Cronaca 21 Maggio 2021

Un altro lupo solitario immortalato nelle campagne di Medicina dal fotografo Paolo Maresca

Per la seconda volta nel giro di tre mesi, lunedì 17 maggio il fotografo medicinese Paolo Maresca è riuscito a immortalare un lupo solitario nelle campagne di Medicina, al tramonto.

«Non è lo stesso lupo che avevo fotografato in mezzo alle neve a febbraio, ma è un esemplare più giovane, di circa un anno – racconta Maresca -. Al primo avvistamento ero a 200 metri, poi sono arrivato fino a 60-70 metri da lui». 

Un episodio raro ma che non sorprende del tutto, se si pensa che anche nella non lontana Campotto una coppia di lupi si è proprio stabilita e lì ha pure avuto i cuccioli. E negli ultimi mesi non sono mancati anche gli avvistamenti in comuni vicini (vedi Calderara di Reno) con corollario di polemiche

Maresca, che fa parte anche dell’Afni (associazione fotografi naturalisti italiani) sezione Emilia Romagna tiene a precisare: «È importante che passi il messaggio che il lupo è un regalo che la natura ci offre e non un pericolo». (gi.gi.) 

Nella foto (di Paolo Maresca): il lupo fotografato nelle campagne di Medicina pochi giorni fa

Un altro lupo solitario immortalato nelle campagne di Medicina dal fotografo Paolo Maresca
Cronaca 26 Marzo 2021

Coronavirus, a Dozza attivato il servizio di supporto ai cittadini nella gestione ed accudimento degli animali domestici

E’ stato attivato nel territorio comunale di Dozza un servizio di supporto ai cittadini che, a causa dell’emergenza sanitaria, necessitano di aiuto per la gestione e l’accudimento dei propri animali domestici. «Voglio ringraziare – commenta il sindaco Luca Albertazzi – la signora Gemma Mengoli, responsabile del Centro Operativo Comunale nella funzione di supporto alla popolazione, e tutti i volontari coinvolti. Siamo fieri del fatto che Dozza riesca a raggiungere livelli di eccellenza in situazioni come questa, in cui è fondamentale far sentire alla popolazione la vicinanza dell’Amministrazione comunale. Questa esperienza, al pari di molte altre, ci vede tra i primi in assoluto in termini di operatività e servizi resi ai cittadini e questo è per noi motivo di grande soddisfazione».

I contatti telefonici con i cittadini, tramite il servizio «Volontari al telefono», attivato dall’Amministrazione comunale, hanno evidenziato diverse questioni, tra cui il fatto che, più che mai in questa emergenza, gli animali siano risultati parte integrante dei nuclei famigliari e spesso i proprietari hanno segnalato che erano pronti a qualsiasi cosa pur di non separarsi dal loro animale, raccontando anche che gli animali hanno un effetto benefico sulla loro salute, offrono compagnia e riducono stati d’ansia.

Questo nuovo servizio viene svolto dai volontari iscritti nell’Albo comunale, prende ispirazione ed indicazioni da quanto definito dall’accordo per il soccorso degli animali d’affezione in caso di calamità, approvato dalla regione Emilia-Romagna con una delibera del 2019. L’intervento dei volontari è attivato dal Centro Operativo Comunale su richiesta diretta del cittadino costretto in isolamento e senza la possibilità di poter contare su risorse parentali  o amicali idonee a poter svolgere questa attività in sicurezza e con la formazione necessaria. (da.be.)

Coronavirus, a Dozza attivato il servizio di  supporto ai cittadini nella gestione ed accudimento degli animali domestici
Cronaca 25 Marzo 2021

Coronavirus, da domani in Regione i toelettatori di animali potranno riprendere le loro attività

Da domani, venerdì 26 marzo, in Emilia-Romagna i toelettatori potranno riprendere la loro attività. Lo ha deciso la Regione con un’ordinanza firmata oggi dal presidente Stefano Bonaccini, che regola i servizi di cura degli animali da compagnia (identificati dal codice Ateco 96.09.04), non espressamente sospesi dal Dpcm a differenza di quelli alla persona, fissando le dovute limitazioni.

Potranno infatti farlo solo previo appuntamento e con autodichiarazione da parte del proprietario che l’animale non convive con persone poste in quarantena o affette da Covid-19. L’ordinanza stabilisce inoltre che l’attività possa svolgersi esclusivamente con modalità che non prevedano l’ingresso dei clienti nei locali dell’esercizio, limitando all’essenziale i contatti tra addetti e clienti e utilizzando i mezzi di protezione personale anche durante i contatti con l’animale. Va sempre garantito il distanziamento sociale.

Il provvedimento è in vigore da domani 26 marzo 2021 e fino al termine della dichiarazione di stato di emergenza nazionale fissato dal Governo ogni qualvolta l’Emilia-Romagna venga classificata come zona rossa, dove si trova in questo momento. (r.cr.)

IL TESTO DELL’ORDINANZA

Coronavirus, da domani in Regione i toelettatori di animali potranno riprendere le loro attività

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA