• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

25 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Violenza
News, Sport
26 Novembre 2018

Violenza sugli arbitri, parla il presidente dei «fischietti» imolesi Luca Marzari

Un fenomeno crescente, gravissimo, da bloccare nel più breve tempo possibile. Quello della violenza sugli arbitri non è più un problema secondario del calcio italiano, anzi. E’ di qualche giorno fa il gravissimo episodio che ha colpito il 24enne Riccardo Bernardini, direttore di gara della sezione di Ciampino che, al termine del match di Promozione tra Virtus Olympia San Basilio e Atletico Torrenova, è stato preso a schiaffi e pugni da due tifosi, che poi l’hanno scaraventato a terra, facendogli sbattere violentemente la testa. Bernardini è stato trasportato in ospedale, ma per fortuna ora sta meglio. Resta comunque un gravissimo episodio, duramente condannato dall’Associazione Italiana Arbitri e dal suo presidente Marcello Nicchi, che ha deciso, per il week-end del 17 e 18 novembre, di non inviare direttori di gara ai campi di gioco per tutte le partite in programma nei campionati dilettanti del Lazio. Campionati bloccati, dunque. «Credo che si tratti di un episodio che si commenta da solo – dice il presidente della sezione Aia di Imola, Luca Marzari -. Non ho nulla da aggiungere rispetto a quello che ha già dichiarato Marcello Nicchi».

Per fortuna dalle nostre parti la situazione è leggermente diversa.

«Da noi, negli ultimi 3 anni, non ci sono stati episodi di violenza, ma qualche deriva nei comportamenti sì: credo si tratti di un fatto culturale, di una società che tende ad estremizzare tutto. Per fortuna ad Imola le realtà collaborano. Se invece allarghiamo il focus alla regione Emilia Romagna, qualche episodio c’è stato, ma più che il numero, conta la gravità: si è alzata l’asticella, questo è preoccupante».

E’ di poche settimane fa la vicenda del Daspo ai tifosi dell’Amaranto Castel Guelfo, dopo il derby disputato in casa del Fly Sant’Antonio.

«Si tratta di un episodio assolutamente diverso rispetto a quello capitato nel Lazio. Nel caso dei Daspo, l’arbitro non c’entra nulla: è stato il bersaglio di minacce e insulti da parte dei tifosi guelfesi, ma sono situazioni che ogni tanto capitano. A margine di quella partita, sono stati i Carabinieri di Portonovo, presenti alla partita, ad intervenire. Dal punto di vista sportivo, la società Amaranto Guelfo ha preso solo una multa per le intemperanze dei propri tifosi; tutto il resto non compete all’arbitro».

Il fenomeno violenza può abbassare ulteriormente l’appeal verso il vostro mondo?

«Il tema dell’arruolamento è tra i più caldi in Emilia Romagna e più in generale nel nord Italia. E’ sicuramente calato l’appeal economico, ma conta molto anche il fattore mediatico, visto che spesso e volentieri l’arbitro viene dipinto come un cretino. Poi, ovviamente, va considerato l’aspetto della violenza, ma qui va detto che sono più i genitori dei ragazzi ad avere paura e quindi a spronarli a non iscriverli».

Si può fare una sorta di campagna di sensibilizzazione per fermare questo fenomeno?

«Lo stop ai campionati nel Lazio va in questa direzione. L’input è stato: fermiamoci per riflettere, non si è trattato di uno sciopero. Il presidente degli arbitri Marcello Nicchi ha inoltre dichiarato che in caso di altri episodi analoghi, si potrebbero bloccare nuovamente i campionati». (Andrea Casadio)

L”articolo completo su «sabato sera» del 22 novembre.

Nella foto: Chiara Sangiorgi, arbitro in Eccellenza della sezione di Imola

Telegram

SEGUI ANCHE:

arbitri Calcio imola sport live luca marzari
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Cronaca
FOTO – Solidarietà per Gaza: «sudari» bianchi nel corteo con Pace e Diritti a Imola e alle finestre dei muncipi di Castel San Pietro, Borgo, Fontanelice
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
I teli bianchi che avvolgono a Gaza i corpi dei palestinesi morti ammazzati sono diventati il simbolo della strage. Sono i sudari appesi alle finestre...
Telegram
this is a test
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Economia
Il Comune di Dozza vende le azioni di Hera, il ConAmi le acquista
Lara Alpi 
24 Maggio 2025
Il municipio di Dozza ha ceduto il proprio pacchetto di 1.570 azioni di Hera Spa (pari allo 0,000014% del capitale sociale) al ConAmi. Ad un prezzo ba...
Telegram
this is a test
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Cronaca
Castel San Pietro approva il Peba, ora la fase attuativa per una città senza barriere e più inclusiva
Davide Benericetti 
24 Maggio 2025
«Un passo fondamentale perché parte di una prospettiva più ampia che va a costruire quell’idea di Castello Città Inclusiva». Così la sindaca Francesca...
Telegram
this is a test
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Sabato Sera +
VIDEO – Povertà a Imola, Bruno Timoncini (Caritas): “Tanti chiedono aiuto pur avendo un lavoro”
Andrea 
24 Maggio 2025
Nel 2024 sono stati 704 i nuclei familiari che si sono rivolti alla Caritas di Imola, segnando un calo del 16% rispetto all’anno precedente. Un dato c...
Telegram
this is a test
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Cronaca
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Poco più di un milione di euro per cultura, emergenze e territorio, sviluppo economico. È quanto ha stanziato il Comune con la variazione di bilancio ...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

25 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione