• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Violenza
News, Sport
26 Novembre 2018

Violenza sugli arbitri, parla il presidente dei «fischietti» imolesi Luca Marzari

Un fenomeno crescente, gravissimo, da bloccare nel più breve tempo possibile. Quello della violenza sugli arbitri non è più un problema secondario del calcio italiano, anzi. E’ di qualche giorno fa il gravissimo episodio che ha colpito il 24enne Riccardo Bernardini, direttore di gara della sezione di Ciampino che, al termine del match di Promozione tra Virtus Olympia San Basilio e Atletico Torrenova, è stato preso a schiaffi e pugni da due tifosi, che poi l’hanno scaraventato a terra, facendogli sbattere violentemente la testa. Bernardini è stato trasportato in ospedale, ma per fortuna ora sta meglio. Resta comunque un gravissimo episodio, duramente condannato dall’Associazione Italiana Arbitri e dal suo presidente Marcello Nicchi, che ha deciso, per il week-end del 17 e 18 novembre, di non inviare direttori di gara ai campi di gioco per tutte le partite in programma nei campionati dilettanti del Lazio. Campionati bloccati, dunque. «Credo che si tratti di un episodio che si commenta da solo – dice il presidente della sezione Aia di Imola, Luca Marzari -. Non ho nulla da aggiungere rispetto a quello che ha già dichiarato Marcello Nicchi».

Per fortuna dalle nostre parti la situazione è leggermente diversa.

«Da noi, negli ultimi 3 anni, non ci sono stati episodi di violenza, ma qualche deriva nei comportamenti sì: credo si tratti di un fatto culturale, di una società che tende ad estremizzare tutto. Per fortuna ad Imola le realtà collaborano. Se invece allarghiamo il focus alla regione Emilia Romagna, qualche episodio c’è stato, ma più che il numero, conta la gravità: si è alzata l’asticella, questo è preoccupante».

E’ di poche settimane fa la vicenda del Daspo ai tifosi dell’Amaranto Castel Guelfo, dopo il derby disputato in casa del Fly Sant’Antonio.

«Si tratta di un episodio assolutamente diverso rispetto a quello capitato nel Lazio. Nel caso dei Daspo, l’arbitro non c’entra nulla: è stato il bersaglio di minacce e insulti da parte dei tifosi guelfesi, ma sono situazioni che ogni tanto capitano. A margine di quella partita, sono stati i Carabinieri di Portonovo, presenti alla partita, ad intervenire. Dal punto di vista sportivo, la società Amaranto Guelfo ha preso solo una multa per le intemperanze dei propri tifosi; tutto il resto non compete all’arbitro».

Il fenomeno violenza può abbassare ulteriormente l’appeal verso il vostro mondo?

«Il tema dell’arruolamento è tra i più caldi in Emilia Romagna e più in generale nel nord Italia. E’ sicuramente calato l’appeal economico, ma conta molto anche il fattore mediatico, visto che spesso e volentieri l’arbitro viene dipinto come un cretino. Poi, ovviamente, va considerato l’aspetto della violenza, ma qui va detto che sono più i genitori dei ragazzi ad avere paura e quindi a spronarli a non iscriverli».

Si può fare una sorta di campagna di sensibilizzazione per fermare questo fenomeno?

«Lo stop ai campionati nel Lazio va in questa direzione. L’input è stato: fermiamoci per riflettere, non si è trattato di uno sciopero. Il presidente degli arbitri Marcello Nicchi ha inoltre dichiarato che in caso di altri episodi analoghi, si potrebbero bloccare nuovamente i campionati». (Andrea Casadio)

L”articolo completo su «sabato sera» del 22 novembre.

Nella foto: Chiara Sangiorgi, arbitro in Eccellenza della sezione di Imola

SEGUI ANCHE:

arbitri Calcio imola sport live luca marzari
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione