• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Scattati
Cronaca, News
16 Gennaio 2019

Scattati i controlli dopo le segnalazioni sul taglio degli alberi lungo l”argine del Santerno a Castel del Rio

Si parla spesso dell’importanza della manutenzione delle sponde dei fiumi per prevenire le inondazioni e ridurre così il rischio idrico. Opere necessarie, ma che richiedono controlli puntuali, per evitare che un”azione fondamentale di tutela del territorio possa trasformarsi in corso d’opera in un disboscamento indiscriminato. Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento, su segnalazione dei coniugi Claudio Nicolini e Luisa Cottifogli, volontari delle Guardie ambientali metropolitane, sono stati i lavori di pulizia delle sponde del fiume Santerno, autorizzati dall’Arpae il 27 novembre e avviati sotto il ponte Alidosi la scorsa settimana.

L’intervento riguarda circa 49,94 ettari, da Castel del Rio a Codrignano, per un totale di 18,5 chilometri. In base all’atto firmato dall’Arpae, il primo tratto di 11 chilometri, da Castel del Rio fino al confine con il parco regionale Vena del gesso romagnola, prevede la «manutenzione straordinaria della vegetazione spondale al fine di riduzione del trasporto verso valle, contenimento robinia e ringiovanimento formazioni forestali». Qui è stato autorizzato «il taglio a scelta» lungo le sponde, pari al 40% della massa, riguardante alberi «maturi, pericolanti vetusti, inclinati o specie alloctone comela robinia».

Poi ci sono altri 7,5 chilometri, in questo caso all’interno del Parco regionale della Vena del gesso romagnola, sottoposto a misure specifiche di conservazione. Qui la concessione, che ha ottenuto anche il nulla osta del Parco, ha per scopo «l’aumento della naturalità e della sicurezza idraulica dei popolamenti arborei» ed è autorizzato«il taglio fitosanitario nei confronti di esemplari pericolanti o a rischio caduta o specie esotiche; il rispetto delle specie autoctone che fanno parte degli habitat individuati; una intensità di taglio al massimo del 30% su tutta la sponda boscata facente parte dell’area demaniale una volta l’anno dall’11 agosto al 19 febbraio; il taglio selettivo di tutta la vegetazione arborea qualora presente compresa entro l’alveo dimagra (ovvero la zona in cui scorre l’acqua durante i periodi di magra, ndr), con asportazione massima del 30% degli esemplari suscettibili di creare rischio idraulico».

La ditta esecutrice dei lavori, che ha ottenuto regolare concessione valida fino al 28 febbraio (e per la quale è previsto un canone di poco più di 5.200 euro per il 2018-19) è la Fluvial forest, con sede a Codogno, nel lodigiano, che si occupa di commercio all’ingrosso di legname, semilavorati in legno e legno artificiale. L’istanza presentata in prima battuta dalla società comprendeva anche «il taglio e prelievo della vegetazione arborea e arbustiva» lungo il Santerno fino a Mordano, per un totale di 93 ettari, ma per l’ultimo tratto, di 8 chilometri, non è stata concessa l’autorizzazione, si legge sui documenti, «perché in conflitto con il programma di manutenzione già progettato e approvato» dalla Regione Emilia Romagna.

«Venerdì 4 gennaio – riassume Luisa Cottifogli – Claudio ha scoperto per caso che nei pressi del ponte Alidosi si stava apprestando un cantiere. La ditta ha iniziato i lavori la mattina di lunedì 7 gennaio senza transennare e tabellare il cantiere e senza informare i cittadini e i frontalieri, come previsto dalla regolare concessione. L’unico frontaliero al quale è stata chiesta un’autorizzazione al transito è il contadino padrone del campo sul quale i mezzi potevano anche depositare il legname. Dal ponte Alidosi lunedì scorso ho assistito alle prime operazioni svolte dagli operai con motosega ed escavatore, senza la presenza sul luogo di un tecnico e senza una precedente selezione e segnalazione degli esemplari da abbattere, senza alcun rappresentante di Arpae o dell’amministrazione comunale. Gli operai erano privi di caschetto e protezione antitaglio, sul cantiere nessuna transennatura o indicazione. I primi due pioppi sono stati estirpati con le intere radici, come barbabietole, dalla forza dell’escavatore. Poi è stata la volta dell’abbattimento dell’intero pioppeto, anche con l’utilizzo della benna dell’escavatore, fatta salva un’unica quercia secolare che il contadino aveva chiesto di risparmiare. Chiamati i carabinieri locali, questi hanno richiesto la documentazione dei lavori e segnalato ai corpi competenti la situazione, fermando il cantiere in attesa del piano esecutivo. I lavori, dopo una breve pausa, sono comunque proseguiti finché solo mercoledì 9 gennaio finalmente sono intervenuti il sindaco con un tecnico comunale, due autorità tecniche di Arpae e il tecnico forestale della ditta».

Il 10 gennaio la sponda del fiume era una desolata distesa di tronchi accatastati, solcata dalle impronte dei cingoli. «Mi chiedo – prosegue Cottifogli – se la gestione del patrimonio pubblico una volta tanto possa essere fatta al meglio, come ad esempio è successo a Imola dopo la grande pienadel 2014. Chi è questa ditta alla quale Arpae, un ente regionale, ha affidato la pulizia di parte di Santerno, Lamone, Montone, Ronco, Sillaro? Un’azienda fondata nel 2017 con 1.000 euro di capitale sociale versato? Almeno questi sono i dati che si evincono dalla visura camerale della ditta e da una semplice ricerca online fra le concessioni rilasciate da Arpae. Il mio profondo rammarico – conclude- è constatare una così scarsa sensibilità alla tutela del patrimonio ambientale da parte dell’ente preposto a salvaguardarlo».

Dal canto loro, i sindaci dei comuni interessati dai lavori sugli argini del Santerno assicurano attenzione, ribadendo però che le aree coinvolte sono demaniali  eche la responsabilità è dunque di Arpae e della Regione.  (lo.mi. re.co.)

Il servizio completo è su «sabato sera» in edicola il 17 gennaio

Nella foto la situazione sull”argine del Santerno a giovedì 10 gennaio

SEGUI ANCHE:

Ambiente territorio vallata
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Pubbliredazionale
«Castello Centro», nuove case e verde per la riqualificazione dell’area ex Elsa
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
L’area dell’ex Elsa di Castel San Pietro Terme sta per cambiare volto. Lunedì 19 maggio è stato infatti presentato al Golf Club Le Fonti a Castel San ...
Telegram
this is a test
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Magazine
I film da vedere: arrivano Lilo & Stitch e l’avventura riparte
Stefania Freddi 
22 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) FUORI di Mario Martone (drammatico) con Valeria Golino, Matilda De Angelis Orari: venerdì 23, sabato 24, lunedì 26 e m...
Telegram
this is a test
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Pubbliredazionale
Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) – Avviso per acquisto di alloggi di edilizia residenziale sociale (Ers)
Giulia Giuffrida 
22 Maggio 2025
Il Comune di Castel San Pietro Terme (Bo) - P.zza Venti Settembre n. 3, cap.40024 - ai sensi e per gli effetti della Deliberazione della Giunta Comuna...
Telegram
this is a test
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Cronaca
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
«La situazione nella Cra Venturini ha ormai superato il livello di guardia». A dirlo a gran voce sono lavoratori e sindacati di categoria Fp Cgil, Cis...
Telegram
this is a test
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
Economia
Tracmec, “aperture” nella trattativa con l’azienda, lunedì ulteriore incontro. Le ipotesi di accordo
Lara Alpi 
21 Maggio 2025
Contratto di solidarietà e decadenza della procedura di licenziamento collettivo dei 45 dipendenti dello stabilimento mordanese della Tracmec Srl. Que...
Telegram
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentareTracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
Telegram
this is a test
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione